Io comprendo benissimo le parole di Carlo, probabilmente legate anche ad una serie di piccoli/medi/grandi problemi che spesso avvelenano la vita di qualsiasi automobilista che acquisti un'auto nuova di qualsiasi marca (Alfa compresa, naturalmente).
Io non sono più giovanissimo come moltissimi nel forum e, quando ho guidato la 147 per la prima volta, e poi l'ho comprata, me ne sono innamorato. E nell'attesa della consegna guardavo quelle che circolavano in città.
Magari ero io quello che guardava! :asd)
Da giovane ammiravo le varie Alfetta, 2000 e Duetto, ma erano assolutamente fuori dalla mia portata.
Per il sottoscritto, fresco di patente, una 126 andava più che bene e ne ero contento, ma personalizzavo anche quella, magari soltanto con una piccola bandiera italiana sul cofano posteriore o una radio a transistors riciclata e collegata, senza antenna, ad un adattatore di tensione (soldini ne avevo pochi e non potevo chiederli ai miei genitori).
Oggi che la mia 147 ho imparato a conoscerla, pur dopo poche migliaia di chilometri, ne apprezzo tanti lati positivi che non ho trovato su altre auto dello stesso segmento e, unitamente al "mitico" marchio, "davanti il quale anche Henry Ford si levava il cappello", penso che sì, sia diversa da tante altre, Audi A3 o BMW 120 comprese.
Mia moglie, ad esempio, me la chiede in prestito perchè la trova "bellissima", come me.
Quindi chiedo scusa a Carlo ma dissento dal suo pensiero, e, nel contempo, ne apprezzo la sincerità e la spontaneità.
Ognuno di noi deve esprimere liberamente le proprie idee, sempre nel rispetto degli altri e delle regole, e il confronto è il lato più bello di questo Forum che seguo sempre con grande piacere.
Io non sono più giovanissimo come moltissimi nel forum e, quando ho guidato la 147 per la prima volta, e poi l'ho comprata, me ne sono innamorato. E nell'attesa della consegna guardavo quelle che circolavano in città.
Magari ero io quello che guardava! :asd)
Da giovane ammiravo le varie Alfetta, 2000 e Duetto, ma erano assolutamente fuori dalla mia portata.
Per il sottoscritto, fresco di patente, una 126 andava più che bene e ne ero contento, ma personalizzavo anche quella, magari soltanto con una piccola bandiera italiana sul cofano posteriore o una radio a transistors riciclata e collegata, senza antenna, ad un adattatore di tensione (soldini ne avevo pochi e non potevo chiederli ai miei genitori).
Oggi che la mia 147 ho imparato a conoscerla, pur dopo poche migliaia di chilometri, ne apprezzo tanti lati positivi che non ho trovato su altre auto dello stesso segmento e, unitamente al "mitico" marchio, "davanti il quale anche Henry Ford si levava il cappello", penso che sì, sia diversa da tante altre, Audi A3 o BMW 120 comprese.
Mia moglie, ad esempio, me la chiede in prestito perchè la trova "bellissima", come me.
Quindi chiedo scusa a Carlo ma dissento dal suo pensiero, e, nel contempo, ne apprezzo la sincerità e la spontaneità.
Ognuno di noi deve esprimere liberamente le proprie idee, sempre nel rispetto degli altri e delle regole, e il confronto è il lato più bello di questo Forum che seguo sempre con grande piacere.