costi di gestione 147 gta

Io in vita mia ne ho viste solo 2 bianche.... E una aveva la targa tedesca.
 
sono 2 nere una grigia una rossa e due bianco perla
007.gif
6 gta in un paese :?:
 
Secondo me se fai tipo 5000/8000 km annui puoi permettertela, se invece vai oltre questo range inizia a pesarti.

tieni contro che per mantenere un veicolo del genere devi avere 4/5000 euro annui a fondo perduto tra assicurazione,bollo,benzina e manutenzione ordinaria/straordinaria.

Una gta in media fa sui 6km/l, parliamo di un 3.2 250cv 24V quindi...
 
DevilBoss86":feyyr9sn ha detto:
Secondo me se fai tipo 5000/8000 km annui puoi permettertela, se invece vai oltre questo range inizia a pesarti.

tieni contro che per mantenere un veicolo del genere devi avere 4/5000 euro annui a fondo perduto tra assicurazione,bollo,benzina e manutenzione ordinaria/straordinaria.

Una gta in media fa sui 6km/l, parliamo di un 3.2 250cv 24V quindi...

Ehmm senza offesa hai detto un pó di inesattezze. Fra bollo e assicurazione pago 1250 annui. Consumo 8.5 con guida sportiva. E di manutenzione normale costa come una 147 normale. Non diciamo cose senza saperle ;)


Sent from my iPhone5 16 Gb using TopaTouch :D
 
l'rca non cambia quasi nulla dal,oltre i 2000 cc hanno aumenti irrisori la cosa che frega è il bollo a meno di non esserne esenti per vari motivi e appunto la benzina.Di manutenzione costosa ci sono sicuramente la distribuzione e le bizze del selespeed :splat) a meno di non trovare una manuale.Differenziale :scratch) anche
 
Aspè Luca... tu di assicurazione paghi 600 euro circa annui perchè sei residente in provincia di venezia.

Con i tuoi tantissimi anni di patente prova a fare residenza a napoli/milano/roma e quindi ad assicurare la tua gta, fidati che una notevole differenza ci sarà!

Ti dico solo che mio padre era assicurato con Sara, purtroppo l'assicurazione è dovuta passare a mia madre (erede diretta) per mantenere la stessa classe di merito.

In brevis con la 156, ed abbondanti 30 anni di polizza, per un 1.8 144cv anno 1999 solo RCA pago 750 annui, più di te che hai un 3.2 che dovrebbe pagare quanto un 1.9 diesel. ;)

EDIT

Per il discorso consumi non mi permetto di mettere in dubbio la tua parola anche perchè tu una gta la guidi ogni giorno, ma francamente se fosse tra le mie mani dubito che andrebbe oltre i 6 km/l come dichiarato da molti possessori.
Tieni contro che nel traffico la 156 tra 1a 2a stop e rallentamenti in media mi fa 8 al litro.
 
A me fa di media quanto quella di Luca ed abito in centro città alla fine... Di assicurazione pago circa 1000€ l'anno con polizza cristalli e sono diretto intestatario con classe 8... Il bollo ahimè lo sappiamo. Manutenzione ordinaria non più costosa della 147 t.spark,l'unica cosa che pesa è la distribuzione ma visto che sono due bandate da fare è più che giustificato il costo... Non ci giro moltissimo perché per lavoro uso altro,ma non la vedo difficilissima da mantenere. Poi li ognuno fa testo a se stesso...


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
 
^Luca72GTA^":39y4l8ua ha detto:
DevilBoss86":39y4l8ua ha detto:
Secondo me se fai tipo 5000/8000 km annui puoi permettertela, se invece vai oltre questo range inizia a pesarti.

tieni contro che per mantenere un veicolo del genere devi avere 4/5000 euro annui a fondo perduto tra assicurazione,bollo,benzina e manutenzione ordinaria/straordinaria.

Una gta in media fa sui 6km/l, parliamo di un 3.2 250cv 24V quindi...

Ehmm senza offesa hai detto un pó di inesattezze. Fra bollo e assicurazione pago 1250 annui. Consumo 8.5 con guida sportiva. E di manutenzione normale costa come una 147 normale. Non diciamo cose senza saperle ;)

magari ha un poco esagerato, ma non è che va poi anni luce di distanza dalla realtà :nod)

parla di spese oltre gli 8000 km, prendiamo in considerazione il minimo, dunque 8000:

- 1600 benzina (8000 km / 8,5 = 940 litri x 1,70 euro)
- 1250 assicurazione e bollo (siam dunque stati abbastanza bassi, mica tutti sono in possesso di classi di merito bassissime
- 300 euro gomme (mettiamo un treno di gomme ogni 2 anni? non so quanto costa gommare la gta, ma su per giù posso stimare 600 euro a treno, poi ci sarebbero anche gli antineve)
- 200 euro distribuzione (cinghia ogni 5 anni, anche qui non so il prezzo, ma da qualche parte qualcuno parlava di circa 1000 euri - correggetemi se sbaglio)
- 200 euro di tagliando
- 200 euro annui di ulteriore manutenzione straordinaria (ok, un anno spendi zero, l'anno dopo idem, ma può tranquillamente capitare di dover rifare braccetti, differenziali, frizione ecc o di dover comunque metter mano su qualcosa.)

- siamo a quota 3750, qualche numero sarà sicuramente sbagliato, ma grosso modo penso di averci preso

chiaro che si risparmia col fai da te, ma mica tutti son capaci. e come detto, chiaro anche che non tutti possono permettersi di pagare così poco di assicurazione, il suo è un discorso generico
 
DevilBoss86":339g38yi ha detto:
Aspè Luca... tu di assicurazione paghi 600 euro circa annui perchè sei residente in provincia di venezia.

Con i tuoi tantissimi anni di patente prova a fare residenza a napoli/milano/roma e quindi ad assicurare la tua gta, fidati che una notevole differenza ci sarà!

Ti dico solo che mio padre era assicurato con Sara, purtroppo l'assicurazione è dovuta passare a mia madre (erede diretta) per mantenere la stessa classe di merito.

In brevis con la 156, ed abbondanti 30 anni di polizza, per un 1.8 144cv anno 1999 solo RCA pago 750 annui, più di te che hai un 3.2 che dovrebbe pagare quanto un 1.9 diesel. ;)

EDIT

Per il discorso consumi non mi permetto di mettere in dubbio la tua parola anche perchè tu una gta la guidi ogni giorno, ma francamente se fosse tra le mie mani dubito che andrebbe oltre i 6 km/l come dichiarato da molti possessori.
Tieni contro che nel traffico la 156 tra 1a 2a stop e rallentamenti in media mi fa 8 al litro.

Vabbè ma questo è un altro discorso. Non dipende dalla GTA ma dalle assicurazioni e dal luogo di residenza. Idem per il discorso benzina dipende dal percorso e se si vive in centro città con caos, code ecc. In tal caso sono d'accordo con te che costa parecchio il tutto. Ma a parità di condizioni costa comunque di più che in altre zone qualsiasi altra motorizzazione. Come dici anche riguardo i consumi della 156. I 6 km/lt che dici molti dichiarano con la GTA mi paiono molto esagerati. A meno che uno non faccia solo città o tiri sempre a limitatore. In quest'ultimo caso in pista ho visto anche 4 km/lt. Ma nell'uso normale basta fare anche un pó di tangenziale per dire e vedi il consumo istantaneo anche di 14 km/lt a velocità costante. Poi appunto girando in citta la media si attesta sugli 8.5 km/lt.
Ma se , ripeto, uno fa solo città è chiaro non gli conviene una GTA. Io faccio percorso misto, spesso tratti brevi ( 12 km per andare al lavoro ) e raramente scendo sotto gli 8.5. E fidati non ho piede leggero :D

Per il discorso manutenzione come dice Blade la mazzata maggiore è la distribuzione e il differenziale ( come si sa meglio cambiarlo prima che si spacchi magari montando il Q2 già che ci siamo, come abbiamo fatto quasi tutti ) ma in entrambi i casi sono lavori che si fanno ogni 60.000 km. Per il resto le cose che partono sono appunto le stesse delle altre 147, cioè i soliti braccetti vari di "cartapesta" ecc.

Il vero costo fisso bastardo e fastidioso è il bollo alla fin fine.

Ma se uno non passa i 10-12000 km l'anno si riesce a gestirla una GTA.


Sent from my iPhone5 16 Gb using TopaTouch :D
 
ps. ho dimenticato la spesa più gravosa per una gta.... le multe per eccesso di velocità :lol2) :muaha)
 
rdieci":1d0wjs12 ha detto:
^Luca72GTA^":1d0wjs12 ha detto:
DevilBoss86":1d0wjs12 ha detto:
Secondo me se fai tipo 5000/8000 km annui puoi permettertela, se invece vai oltre questo range inizia a pesarti.

tieni contro che per mantenere un veicolo del genere devi avere 4/5000 euro annui a fondo perduto tra assicurazione,bollo,benzina e manutenzione ordinaria/straordinaria.

Una gta in media fa sui 6km/l, parliamo di un 3.2 250cv 24V quindi...

Ehmm senza offesa hai detto un pó di inesattezze. Fra bollo e assicurazione pago 1250 annui. Consumo 8.5 con guida sportiva. E di manutenzione normale costa come una 147 normale. Non diciamo cose senza saperle ;)

magari ha un poco esagerato, ma non è che va poi anni luce di distanza dalla realtà :nod)

parla di spese oltre gli 8000 km, prendiamo in considerazione il minimo, dunque 8000:

- 1600 benzina (8000 km / 8,5 = 940 litri x 1,70 euro)
- 1250 assicurazione e bollo (siam dunque stati abbastanza bassi, mica tutti sono in possesso di classi di merito bassissime
- 300 euro gomme (mettiamo un treno di gomme ogni 2 anni? non so quanto costa gommare la gta, ma su per giù posso stimare 600 euro a treno, poi ci sarebbero anche gli antineve)
- 200 euro distribuzione (cinghia ogni 5 anni, anche qui non so il prezzo, ma da qualche parte qualcuno parlava di circa 1000 euri - correggetemi se sbaglio)
- 200 euro di tagliando
- 200 euro annui di ulteriore manutenzione straordinaria (ok, un anno spendi zero, l'anno dopo idem, ma può tranquillamente capitare di dover rifare braccetti, differenziali, frizione ecc o di dover comunque metter mano su qualcosa.)

- siamo a quota 3750, qualche numero sarà sicuramente sbagliato, ma grosso modo penso di averci preso

chiaro che si risparmia col fai da te, ma mica tutti son capaci. e come detto, chiaro anche che non tutti possono permettersi di pagare così poco di assicurazione, il suo è un discorso generico

La distribuzione costicchia e non la fa qualsiasi meccanichetto sotto casa purtroppo. Infatti questo è uno dei costi maggiori appunto. Ma si fa ogni 60.000 o 5 anni appunto. Siamo sui 900 euro circa.

Gomme decenti ( Bridgestone Potenza S001 225/45 17 ) girando un pó le paghi sui 500 a treno. Si fanno appunto sui 20.000 km non di più.

Tagliando olio filtri, procurandosi materiale ( Olio Castrol Edge FST 10w60 ) ho speso in tutto 110 euro poche settimane fa.


È chiaro che costa più di altre 147, ma ripeto la spesa grossa è la distribuzione. Un 1.6 o 1.8 nel traffico, come dice Devilboss consuma uguale.

Poi come dicevo l'assicurazione dipende dai ladri che ci lavorano non dalla GTA. Per dire pago meno di quanto pagavo per la Punto GT turbo 6 anni fa.

La vera mazzata ripeto sono i circa 650 euro di bollo annui. Lì non si scampa :(


Sent from my iPhone5 16 Gb using TopaTouch :D
 
Top