controllo iniettori con FiatECUScan

Non mi risultava che la centralina adattasse il gasolio iniettato in fuzione di cio' che legge la lambda... il diesel e' sempre in eccesso d'aria...
Magari e' cosi' dalle Euro4, non saprei
 
:( per un diesel...
:dead)
capirei parlassimo di cavallerie mostruose, ma io parlo di un banale 115cv
anche in tangenziale o autostrada a velocità costante da codice (leggasi 130) non cambiano molto le cose.
risultati migliori li ottengo andando in extraurbano sugli 80 km/h... cioè quasi mai.
 
No, in autostrada sui 130 sto sui 15Km/l (io ho il cavolo di 150CV Euro4, coi gommoni dell'AcquaFan e il Torsen che un po' di potenza se la ciuccia)
Ma in citta' i consumi sono sempre stati quelli, anche con la precedente 147 140CV
 
bigno72":3pxdarde ha detto:
Non mi risultava che la centralina adattasse il gasolio iniettato in fuzione di cio' che legge la lambda... il diesel e' sempre in eccesso d'aria...
Magari e' cosi' dalle Euro4, non saprei
bè e come avviene la correzione ? cioè da qualche parte deve leggere qualcosa per capire come correggere l' iniezione, non è funzionale come quella sui benzina, ma il senso di avere la lambda è proprio quello (ps dal euro 4 anche i diesel montano 2 lambda una per la lunga correzzione e una per quella istantanea). e capisco che il diesel lavora in eccesso d' aria ma ciò non toglie che il tipo di gas che genera può essere "qualificato" in modo da poter capire se brucia più o meno bene; non è che la lambda sà che il diesel lavora in eccesso d' aria, è come viene programmata la sua lettura in centralina e come viene impostata la correzzione! se volete posso postare le correzzione della lambda sull iniezione. io per i consumi sono sui 20\22,2 km/l a 130 fissi con il cruise!!!
 
Gemini89":1re25dxg ha detto:
bè e come avviene la correzione ?
E' li il punto: io sostengo che non avviene (avveniva) alcuna correzione sul diesel!
Anche perche' se avvenisse, i "moduli aggiuntivi" non potrebbero funzionare...
(ps dal euro 4 anche i diesel montano 2 lambda una per la lunga correzzione e una per quella istantanea).
Non mi risultava neppure che ci fosse bisogno di 2 sonde lambda per i 2 algoritmi... il valore letto e' sempre lo stesso...
io per i consumi sono sui 20\22,2 km/l a 130 fissi con il cruise!!!
:?:
Secondo me hai rimappato :crepap)
Scherzi a parte (fino a un certo punto: se hai rimappato i consumi indicati dal trip diminuiscono), non ho mai visto quei consumi a 130, neppure con l'Ibiza TDi 90CV che non consumava veramente niente!
 
Per quanto riguarda la mappa si ... ma l ho fatta io ....e so CS ho fatto e pensa la gestione del gasolio e originale ... ma tralasciamo questo dettaglio ... se vuoi ti posto mappa x mappa e ti faccio vedere xke i nostri motori consumano da pazzi... xke soffrono di turbo la e perche dopo i 3000 giri non spinge più. Ma se vuoi apriamo un altro topic.
I moduli aggiuntivi funzionano perche nel range in di pressione rail in cui si finisce usandolo, la centralina e più permissiva... la secondo lambda serve x il controllo della prima e x controllare la qualità su un range più lungo nel tempo. E si la correzione deve esserci ripeto se no non sarebbe possibile correggere e devono farlo se no in accelerazione vedresti delle nubi radioattive fuori dallo scarico
 
Aprilo, se vuoi, un topic in cui ci spieghi come si possa aumentare la potenza diminuendo i consumi, lo leggero' con attenzione, davvero.

"Il range di pressione in cui si finisce", la centralina non lo conosce!!

Perche' dovrei vedere delle fumate se non "correggo"? Siamo in eccesso d'aria: l'importante e' che quando affondo si apra per bene la EGR, che sul diesel serve tra l'altro a limitare questo "eccesso d'aria".
E quando affondo voglio buttare dentro piu' nafta possibile...

"la correzione deve esserci senno' non sarebbe possibile correggere" :asd)

Ma non ho mai detto di sapere tutto di queste cose, quindi se hai informazioni oggettive, ripeto: apri un topic apposito e diffondile!
 
Chiedo scusa per l errore di sintassi, ma ho scritto di fretta e senza rileggere, il senso era che se non ho nessuna lettura non ho correzione .... e mi spiace bagno ma quando affondi l egr si chiude e non si apre e di certo non riduce l eccesso d aria... secondo ovvio che la centralina sa a che pressione legge nel rail che poi tu abbia sfalsato l alimentazione del sensore e questo la centralina non lo vede e un altro discorso, per la ECU la pressione e. Troppo bassa e quindi aumenta l apertura del regolatore di pressione. La questione era che in quel range di pressione (ad esempio nella mia con una pompa da 1400 bar, con il modulo la centralina ne legge 1200) la lambda corregge meno
 
Gemini89":2pq35tue ha detto:
e mi spiace bagno ma quando affondi l egr si chiude e non si apre
Ovvio, ho scritto pure io di fretta, pensando al fatto che deve aprire tutta l'aria possibile, ovvero chiudere ai gas di scarico, pardon.
e di certo non riduce l eccesso d aria...
Intendevo dire che la EGR serve per ridurre l'aria, non che la deve ridurre quando affondo.
secondo ovvio che la centralina sa a che pressione legge nel rail che poi tu abbia sfalsato l alimentazione del sensore e questo la centralina non lo vede e un altro discorso, per la ECU la pressione e. Troppo bassa e quindi aumenta l apertura del regolatore di pressione.
Appunto, quindi aumenta la quantita' di gasolio iniettato. La centralina seguendo il tuo discorso dovrebbe accorgersene a valle, tramite la sonda Lambda, riducendo di conseguenza la pressione o il tempo di apertura. Cosa che non accade.
La questione era che in quel range di pressione (ad esempio nella mia con una pompa da 1400 bar, con il modulo la centralina ne legge 1200) la lambda corregge meno
Non mi stai convincendo... :scratch)
 
Gemini89":q4q0ydw7 ha detto:
io per i consumi sono sui 20\22,2 km/l a 130 fissi con il cruise!!!
:eek:hmamma) :eek:hmamma)
se davvero la tua rimappa personale è così miracolosa, perché non ti metti a farlo seriamente di mestiere?
Ti assicuro che faresti i soldi.
A parte gli scherzi, immagino tu abbia il cambio a 6 marce per avere quei consumi a 130 km/h
se così non fosse, saresti veramente il genio delle mappe.
 
L intenzione ci sarebbe .... c e un piccolo problema, i soldi.... l attrezAtura costa parecchio e sinceramente non li ho
 
am78_ud":3r375nmi ha detto:
immagino tu abbia il cambio a 6 marce per avere quei consumi a 130 km/h
Io avevo il cambio a 6 marce sulla 147 140CV e ce l'ho sulla GT 150CV.
Quei consumi me li sono sempre sognati: viaggiando solo in autostrada a 110 riesco a fare i 17.
E non sono cosi' disallineato dal resto del forum.
Abbiamo il caso di Yugs che sta sui 20, ma lui va LEEEEEENTO!!!! (e una volta mi ha salvato da un Velox che grazie a lui ho preso per solo 1Km/h)
 
Gemini89":2s0o2u6l ha detto:
L intenzione ci sarebbe .... c e un piccolo problema, i soldi.... l attrezAtura costa parecchio e sinceramente non li ho
Beh ma come ti sei fatto la tua fai anche le altre no?
Oppure vendila ai rimappatori, fatti pagare le royalties!
Anche il centro ricerche FIAT potrebbe essere interessato immagino, visto che devono lottare con le sempre piu' stringenti norme per le omologazioni, ma li mi sa che c'e' di mezzo un discorso di brevetti, col cavolo che riesci a farti pagare!
 
Il problema che hanno in progettazione e che devono rientrare nelle norme si ... quello non sarebbe un problema... il problema e rendere il veicolo affidabile per chiunque ... da quello che scanna la macchina a motore freddo con - 15° a quello che USA l olio di colza per farlo andare .. e quello gli fa creare quei buchi e quei tagli
 
seriamente, potresti mandare un CV al centro ricerche fiat, o a bosh, o a magneti marelli...
a sto punto, fallo di mestiere...
ma quindi, non mi hai risposto, tu i 20 a 130 li fai con cambio a 5 marce a 3000 giri?
 
Cambio a 6 marce .... su un 5 marce dovrei vedere ... nel senso non me ne sono passate sotto le mani ... e seriamente io sono un c......one c e gente mooolto più brava di me ... e poi non sono neanche laureato ... e ho 23 anni ... Tu personalmente mi da resti credito ???
 
se tu dimostrassi di saperci fare, ti darei anche credito :)
cmq, il consumi che hai sono dovuti al 6 marce.
c'è una bella differenza di consumi tra lavorare a 130 km/h e poco più di 2000 giri, e lavorare, a pari velocità, a 3000 giri.
Intendo. con la mappa sicuramente un miglioramento è possibile.
ma non di 5-6 km/l di differenza....
 
Top