Consumi e indicatore carburante 1.9 JTD

Purtroppo si.
E siamo intorno agli 8-9 km/l in urbano dato calcolato da me alla pompa. Non vado oltre. Ho provato a sperimentare in autostrada pianeggiante con l'acceleratore che mantiene i 120 Km/h costanti e il BC in istantaneo segna 16 Km/l. I dati della casa riportano se non sbaglio 4.7 l/100km in extraurbano a 120 km/h costanti. Cioè circa 21 km/l...

In un viaggio in autostrada di 500 km fatto non superando i 120 e cercando di mantenerli sempre costanti senza nessuna brusca accelerazione (per provare i consumi) ho raggiunto i 16,5 Km/l dato calcolato alla pompa. In base a questi calcoli potrei dire che il BC in istantaneo non lavora così tanto male, è abbastanza preciso.

Mi sa che sono costretto al "fai da te" provando banalmente a sostituire il filtro dell'aria come prima contromisura, così come consigliatomi da qualcuno qui sul forum. A proposito, il filtro è visibile? Posso farlo da solo o è richiesto per forza l'intervento dell'officina?

Ciao.
 
fabuloso è proprio quello che sto dicendo...

Grazie per la comprensione, mi sembra che ci sia una sorta di "copertura" su questo problema comune....

Ciao.
 
Guardate che le gomme incidono molto, non è che avete le 225/17?
Io con le 195-60/15 mi attesto sui 18 medi e sui 23 a 110Km/h con 93000Km.
 
è vero anche per le gomme.....io monto le 215 17 p7000

però ho una stilo, e nel forum stilo, tutti cmq fanno 800 900 km, e qualche volta schiacciano anche il pedale, mi no, sempre piede leggero per consumare poco..e ne faccio 680


ieri sera se leggete nel topic dei consumi a freddo, ho fatto milano legano A/R a 90km/h costanti e il trip segnava i 17km/l...in città vedevo i 8 9 10 11 non oltre e con marce come quarta quinta potevo vedere i 14 15

cmq si dipende anche dalal gommatura, ma ritengo che in ogni caso i consumi siano troppi
 
Allora, io distinguerei i due casi, Fabuloso ha più o meno fatto capire quale sia il suo stile di guida in altri post, quindi non mi stupisce più di tanto il fatto che i suoi consumi, specie se fatti in città, siano alti.

Il tuo invece mi sembra chiaro che è un problema, 8-9 Km/l sono chiaramente consumi troppo alti per il tuo motore, li fa un benzina di pari potenza, come hai giustamente detto tu prima.

I 4,7 l/100Km sono però il dato dichiarato in extraurbano, quindi non a 120 Km/h costanti, a quella velocità secondo la prova su strada di AUTO fa 14,950 Km/l, quindi facendo riferimento al tuo viaggio in autostrada siamo in linea.

Consigli da darti, dunque, per il filtro dell'aria si trova in una posizione non proprio comoda, indicazioni proprio precise non te ne so dare, dovrebbe stare sotto la batteria, o comunque da quelle parti.
Se provi a cercare in "tunung meccanico" sicuramente troverai qualche discussione che ne parla e magari trovi anche qualche immagine.

Per quel che riguarda il "coprire" i problemi, non siamo soliti farlo, ma quando qualcuno esordisce con un post come il tuo che finisce con una provocazione di solito si risponde in maniera un po' stizzita. :ka)

Alla fine adesso mi sembra che si stia cercando di capire quali possano essere le cause.

Il motore mi pare di capire che non ha cali di rendimento, tenderei quindi ad escludere il debimetro.
Altro...iniettori sporchi.

Ultima cosa, che potrebbe essere piuttosto influente, in città come usi l'acceleratore e a che regimi cambi?
Per farsi un'idea ancor più precisa. :OK)
 
no vabbè aspe, io ho detto che in questo periodo la mia andatura è schiaccio al minimo il pedale, nn a tavoletta, nn mi sembra che abbia fatto capire che i miei consumi sono corretti....

ti pare corretto che se vado a 130km/h in autostrada mi segni i 12km/l?!?!?!?

sempre pedale costante...
durante la settimana facciamo mezzo km al mattino per entrare in autostrada, 9km di essa, poi esco e ne faccio altri 3 di città...e così pure al ritorno...

le cambiate le faccio intorno ai 2000 giri e in autostrada sto in quinta a2000 giri...2300 al max...

magari qlk sera la prendo per far 4km per andare dalla mia ragazza e 4 per tornare a casa ma sempre con cmabiate intorno ai 2000, qlk volta scappa quella sui 3000 ma olte nn sto andando...

e con un pieno faccio al max 680km....secondo te può essere ragionevole?
 
ma fare un bel pieno no?? invece di mettere sempre 10 euro e viaggiare in semi-riserva?? che poi pesca sporco, si rovina...e ci lamentiamo che l'auto non va bene... :nono02) :nono02) :nono02) :nono02) :KO) :nono02)
 
dlab":3cd5aods ha detto:
Ragazzi da una settimana ho acquistato una 147 jtd 115 CV con 1 anno di vita e 25.000 Km al prezzo di 15.500€. Ancora in mio possesso, vengo da un'Opel Astra SW 1.4 benzina 82 cv.
Ho faticato tanto per comprare quest'auto in termini economici ma la volevo poiché è molto bella e poi perché volevo risolvere i problemi dei consumi eccessivi della mia Opel attestati mediamente sui 13 Km/l sul misto.

Ebbene l'immensa delusione dopo i primi giorni di guida. Non voglio citare i numerosi click e clack che a quanto pare sono comuni, ma i consumi e l'imprecisione dell'indicatore carburante che già sulla mia vecchia Polo nel 1988 funzionava alla grande mi stanno disturbando il sonno.

Martedi la spia carburante si accende e si attiva l'allarme "autonomia limitata" quando la lancetta è a una tacca circa. OK immediatamente faccio 10€ e l'indicatore va a poco circa 2 tacche. Faccio un percorso extraurbano e urbano misto con il piede molto ma molto leggero e a 60 Km percorsi si riaccende la spia e subito dopo l'allarme!!! Un attimo prima avevo controllato l'autonomia residua e segnava 145 Km. Ricontrollo dopo l'allarme e ovviamente ritorna "-------" cioè non rilevata, con la lancetta prossima a zero. Mi fermo aspetto un'ora riaccendo e l'indicatore si attesta a 1,1 (una tacca e un po') con ancora la spia accesa. Credetemi sto impazzendo a stare dietro a questa lancetta è una cosa assurda per un'auto da 23.000 € di listino. Un'ora prima segna zero e poi 1.1! Come cavolo fanno a mettere in giro e soprattutto ad omologare il firmware di questa strumentazione non lo so. Dovrebbero vergognarsi all'alfa. La mia Opel era un vero "orologio" in quanto all'indicazione della benzina (ed anche per il resto). Era vecchia esteticamente e ormai andava cambiata.

Scusate lo sfogo ma cambio auto dopo 9 anni anche per risparmiare sul carburante accollandomi gli oneri di un rumoroso diesel (oltre al costo maggiorato) rispetto ad un benzina e mi ritrovo questa sorpresa?? Certo le prestazioni sono buone ma non era solo questo che cercavo nella mia nuova auto. Con la mia Opel benzina con 10€ facevo e faccio tuttora circa 95 Km.
Qui siamo al livello di un 2000 benzina non di un 1900 JTD!!!

Vi prego di farmi sapere qualcosa su quello che possono fare di concreto in assistenza poiché l'auto ha ancora 1 anno di garanzia Alfa, altrimenti poichè il concessionario è disposto a restituirmi i soldi avvalendomi io del diritto di recesso, lo farò. L'auto non è stata ancora immatricolata poiché non si è avuto il tempo ma dovrebbero immatricolarla a giorni.

Questa proprio non l'ingoio, passo subito ad una 105 TDI sapete di che marca...

Grazie mille.


Innanzi tutto di dico di non gettare la spugna così in fretta e vedrai che le cose miglioreranno. :nod)
Io ho la 147 da un paio di mesi e ho notato molta differenza tra i primi gg che la guidava ad adesso, fai conto che con 20 €. senza sfruttare la riserva facevo al max 180 - 200 km. ma andando come una lumaca :bhua) , poi ha notato che man mano che la guidavo ho imparato a conoscere la bimba e i mie 200 si sono trasformati in 230 -250, adesso ho preso l’abitudine di fare 50€ al colpo(credimi io non ci credevo ma in realtà le cose cambiano conviene fare 50€ di gasolio una volta a settimana invece di fare 20€ tre volte a settimana) e adesso faccio intorno ai 650 km abbondati (con 50€) :OK)
Vedrai questa "macchina" ti darà tantissime soddisfazioni ed incomincerai ad amarla proprio come tutti noi :love) ricordati la 147 non è una macchina come tutte le altre ma una tua compagna
 
fabuloso82":3mogv9qw ha detto:
no vabbè aspe, io ho detto che in questo periodo la mia andatura è schiaccio al minimo il pedale, nn a tavoletta, nn mi sembra che abbia fatto capire che i miei consumi sono corretti....

ti pare corretto che se vado a 130km/h in autostrada mi segni i 12km/l?!?!?!?

sempre pedale costante...
durante la settimana facciamo mezzo km al mattino per entrare in autostrada, 9km di essa, poi esco e ne faccio altri 3 di città...e così pure al ritorno...

le cambiate le faccio intorno ai 2000 giri e in autostrada sto in quinta a2000 giri...2300 al max...

magari qlk sera la prendo per far 4km per andare dalla mia ragazza e 4 per tornare a casa ma sempre con cmabiate intorno ai 2000, qlk volta scappa quella sui 3000 ma olte nn sto andando...

e con un pieno faccio al max 680km....secondo te può essere ragionevole?


secondo me è perché non guidi mai a motore caldo... ma sempre in fase di riscaldamento!!
 
fabuloso82":2lrxpkzw ha detto:
ti pare corretto che se vado a 130km/h in autostrada mi segni i 12km/l?!?!?!?
Diciamo che è un consumo che può già considerarsi elevato, non esagerato ma probabilmente sopra la media.

e con un pieno faccio al max 680km....secondo te può essere ragionevole?
Questo però ci sta, considera che la usi praticamente sempre a motore freddo, fai meno di 15 km, su questo son d'accordo con Mattec.

Prova ad aumentare un filo il regime della cambiata, tenendolo a 2000 giri sei sempre sottocoppia, vedi se cambiando 500 giri più su e avendo il motore in un range di giri migliore le cose si sistemano almeno un po'.
 
mancio83":1oz9aktk ha detto:
ma fare un bel pieno no?? invece di mettere sempre 10 euro e viaggiare in semi-riserva?? che poi pesca sporco, si rovina...e ci lamentiamo che l'auto non va bene... :nono02) :nono02) :nono02) :nono02) :KO) :nono02)
Mancio, ci eravamo già un po' alterati quando ha aperto la discussione, adesso che i toni si son decisamente calmati non ricominciamo a contestarlo in questo modo. :OK)

Tra l'altro adesso ha fatto altre prove non più con 10 euro di gasolio.
 
alk in tutta verità, poichè il problema lo fa dal mio primo Km (l'ho presa usata) il mio piede è un velluto, nel vero senso della parola. Se andassi normale credo che i consumi sarebbero superiori.

Grazie comunque.
 
ma se devo esser sincero è da qnd cambio ai 2000 ( perchè dicono che a freddo nn bisogna cambiare oltre i 2000) che vedo i consumi diminuit se no prima cambiavo a 2500 e nn mi sembrava così eagerata, certo sempre consumava per i miei gusti visto che è un jtd però meno di ora...provero coem dici tu...e per i ldiscroso che tutti dicono che a freddo n nsi cambia oltre i 2000?
 
dlab":3s8ecodk ha detto:
Ragazzi da una settimana ho acquistato una 147 jtd 115 CV con 1 anno di vita e 25.000 Km al prezzo di 15.500€. Ancora in mio possesso, vengo da un'Opel Astra SW 1.4 benzina 82 cv.
Ho faticato tanto per comprare quest'auto in termini economici ma la volevo poiché è molto bella e poi perché volevo risolvere i problemi dei consumi eccessivi della mia Opel attestati mediamente sui 13 Km/l sul misto.

Ebbene l'immensa delusione dopo i primi giorni di guida. Non voglio citare i numerosi click e clack che a quanto pare sono comuni, ma i consumi e l'imprecisione dell'indicatore carburante che già sulla mia vecchia Polo nel 1988 funzionava alla grande mi stanno disturbando il sonno.

Martedi la spia carburante si accende e si attiva l'allarme "autonomia limitata" quando la lancetta è a una tacca circa. OK immediatamente faccio 10€ e l'indicatore va a poco circa 2 tacche. Faccio un percorso extraurbano e urbano misto con il piede molto ma molto leggero e a 60 Km percorsi si riaccende la spia e subito dopo l'allarme!!! Un attimo prima avevo controllato l'autonomia residua e segnava 145 Km. Ricontrollo dopo l'allarme e ovviamente ritorna "-------" cioè non rilevata, con la lancetta prossima a zero. Mi fermo aspetto un'ora riaccendo e l'indicatore si attesta a 1,1 (una tacca e un po') con ancora la spia accesa. Credetemi sto impazzendo a stare dietro a questa lancetta è una cosa assurda per un'auto da 23.000 € di listino. Un'ora prima segna zero e poi 1.1! Come cavolo fanno a mettere in giro e soprattutto ad omologare il firmware di questa strumentazione non lo so. Dovrebbero vergognarsi all'alfa. La mia Opel era un vero "orologio" in quanto all'indicazione della benzina (ed anche per il resto). Era vecchia esteticamente e ormai andava cambiata.

Scusate lo sfogo ma cambio auto dopo 9 anni anche per risparmiare sul carburante accollandomi gli oneri di un rumoroso diesel (oltre al costo maggiorato) rispetto ad un benzina e mi ritrovo questa sorpresa?? Certo le prestazioni sono buone ma non era solo questo che cercavo nella mia nuova auto. Con la mia Opel benzina con 10€ facevo e faccio tuttora circa 95 Km.
Qui siamo al livello di un 2000 benzina non di un 1900 JTD!!!

Vi prego di farmi sapere qualcosa su quello che possono fare di concreto in assistenza poiché l'auto ha ancora 1 anno di garanzia Alfa, altrimenti poichè il concessionario è disposto a restituirmi i soldi avvalendomi io del diritto di recesso, lo farò. L'auto non è stata ancora immatricolata poiché non si è avuto il tempo ma dovrebbero immatricolarla a giorni.

Questa proprio non l'ingoio, passo subito ad una 105 TDI sapete di che marca...

Grazie mille.

ti dico subito che come consumi reali siamo sui 13/14 in citta qualcosa in piu nel misto

nei tuoi conti nn rammenti il caro carburante ... poi verso la riserva anche io noto che il comportamente della lancetta è particolare ovvero scende piu rapidamente penso sia dato dal fatto che il serbatoio nn sia lineare... secondo me ci devi fare un po "l'occhio" e cmq anche io lo sto un po studiando xche alle volte ho i dubbi sulle pompe "mariuole" :D
 
Fabuloso, il discorso è più che altro di non tirare a freddo, o di non accelerare di colpo, cambiare a 2500 piuttosto che a 2000 non rovina niente, anzi, dovresti anche sentire che il motore gira meglio perchè meno sotto sforzo.
 
io mi sono arreso....ormai se vado in riserva è un terno a lotto, visto che la lancetta va giu di colpo..un attimo sale poi scende di colpo e non torna piu su.
faccio 10 euro di gasolio e mi segna autonomia di 70/80km
il consumo parziale sul misto va dai 5 km/l ai 13/14(raro vederli) quando mi va bene
fino ad arrivare a 50 km/l quando freno ma questo credo sia normale.
ormai non ci faccio piu affidamento e provo a non restare mai in riserva ma quando non mi spiego una cosa non sono mai soddisfatto!!
qua due sono le cose, o non ho capito un cavolo di come si guida un diesel( non credo ci voglia la laurea) oppure c'e' effettivamente qualcosa che non va.....non credo che si possa arrivare a leggere 5km/l nemmeno se tiri la prima come un dannato, poi magari mi sbaglio e sto dicendo uan cazzata
saluti :shrug03)
 
Quello che tu chiami consumo parziale è il consumo istantaneo, e in piena accelerazione può anche essere molto alto.
In media quanto fai? Non fare però i conti con 10 euro perchè non sono per nulla attendibili.
 
Top