Consumi alfa 147 1.6 T.S. 120cv distinctive

gabry, il problema delle sedi valvole esiste ed è conosciuto, dato che un minimo di consumo può causare problemi di tenuta. Poi a qualcuno si manifesta, a qualcuno no e a qualcuno manco se ne accorge o fa pochi km e non arriva all'usura. Anche questa è una cosa variabile come il consumo km/l. C'è chi fa tre pieni di gas e uno a benzina, chi non sa neanche cosa fa, chi mette addittivi...sono troppe variabili (assieme allo stile di guida che è molto influenzante) per dire se fai cosi succede se non no...poi come su tutto ognuno ha avuto le sue esperienze e magari sono all'opposto...
(le punterie idrauliche recuperano solo il consumo del piattello, ma servono più che altro a eliminare il gioco che ci vuole per le punterie normali, che causa rumore e anche più consumo, dato che batte e ribatte, consumo del piattello, per i consumi di carburante ci vogliono quelle a rullo..dicono)
Onestamente a gas non ho esperienze personali dirette, però visti i molti che li usano da un pezzo...poi quello che ha rogne purtroppo c'è sempre. Vero che la prima volta che rettifichi la testa poi non dovrebbe darti più problemi, pare che se sanno che va su un motore gasato, in rettifica metono sedi di bronzo o simili, che eliminano il problema (per la durata media del motore, se passi i 300000 km anche se devi andare una volta in officina...)

poi i motori a iniezione diretta dovrebbero soffrire ancora meno, le valvole sono fatte per non essere ne lubrificate ne minimamente raffreddate dalla benzina (storia diversa per gli iniettori)

tekno, non lavoro ne in una ditta di lampadine ne dal benzinaio (se no avevo una Sti 2.5), però, "parere mio personale che riscontro ogni giorno", non guardo ne classifiche ne statistiche, guidando tutti i giorni, macchina, camion, furgoni, e usando (dove ci sono) tre specchi retrovisori (i 5 del camion ti fanno venire il mal di testa...) qualsiasi movimento di un veicolo coi fari accesi lo vedi almeno 10 volte meglio, specialmente i "filoni" che stanno centrati a due metri dal cassone (dove nessuno specchio può farli notare attaccati al camion) e si buttano fuori di botto, magari quando allarghi per fare una curva, quelli che zigzagano fra le corsie, quelli che non usano le freccie ..... Inoltre specialmente nei paesi stretti, dove sugli incroci ci sono gli specchi, quasi sempre "spostati" e prima di vedere con gli occhi la strada sei fuori con tutto il muso (peggio con la macchina), due fari li vedi anche controsole...
Poi guidando anche la macchina, guardando avanti, le macchine coi fari accesi le vedi anche senza guardare direttamente gli specchi (visione periferica)
mia sola opinione...io li uso sempre e cambio due lampadine ogni 30.000 km in media...
Comunque il Codice, li prevede anche nell'extra-urbano
 
Franx":2re46gjg ha detto:
bò io sono traumatizzato dal mio 105 in quanto a consumi e dire che il bc mi dice 11,8km/l...di media.

Anche io appena ho preso il 120cv, comunque non credere che gli altri benzina consumino di meno, magari l'alfa beve un po di più delle altre, ma ho amici con varie macchine come Mini cooper ecc. ecc. che stanno comunque sui 10km/l.
Il 1.6 benzina è un motore che consuma molto, per tutte le case è cosi!
Io per non guardare più il bc, ho fatto il g.p.l., anche se ora mi ero un po tranquillizzato, consumando di meno rispetto a quando l'ho presa!
Be comunque se sei sui 12km/l in città va benissimo.Io con la Yaris 1.0 in città ero sui 13-14 ma sai benissimo che peso e cavalli sono ben differenti.

:ciao)
 
gabry3x":1ml6cwm7 ha detto:
si infatti mi sono ricreduto, e sono in cerca, ma purtroppo non riesco a trovarne una nella mia zona 120cv distinctive serie 1 :mecry2) tutti jtdm :mecry2) :sic) ho letto qui che la testata twin spark regge anche 300mila km con il gpl senza additivi,e calcolando che io li userò regolarmente ho eliminato ogni mio dubbio. :grazie) per la pazienza :D ora sono in assetto da guerra :boxe) devo riuscire a trovarne una.

io faccio 20.. 30... o 50 km (dipende dove devo andare) a benzina ogni tanto.. in quel caso non servirebbe neanche mettere vpower o addittivi
infatti quando faccio un pò di km a benza metto 95 ottani, appena finisce metto un pò di vpower così resta buona per l'avviamento
di solito tengo 1/4 di serbatoio di benza.. non si sa mai che finisca il gas, almeno posso fare ancora qualche chilometro
 
boxer17":2ba7wi0r ha detto:
tekno, non lavoro ne in una ditta di lampadine ne dal benzinaio (se no avevo una Sti 2.5), però, "parere mio personale che riscontro ogni giorno", non guardo ne classifiche ne statistiche, guidando tutti i giorni, macchina, camion, furgoni, e usando (dove ci sono) tre specchi retrovisori (i 5 del camion ti fanno venire il mal di testa...) qualsiasi movimento di un veicolo coi fari accesi lo vedi almeno 10 volte meglio, specialmente i "filoni" che stanno centrati a due metri dal cassone (dove nessuno specchio può farli notare attaccati al camion) e si buttano fuori di botto, magari quando allarghi per fare una curva, quelli che zigzagano fra le corsie, quelli che non usano le freccie ..... Inoltre specialmente nei paesi stretti, dove sugli incroci ci sono gli specchi, quasi sempre "spostati" e prima di vedere con gli occhi la strada sei fuori con tutto il muso (peggio con la macchina), due fari li vedi anche controsole...
Poi guidando anche la macchina, guardando avanti, le macchine coi fari accesi le vedi anche senza guardare direttamente gli specchi (visione periferica)
mia sola opinione...io li uso sempre e cambio due lampadine ogni 30.000 km in media...
Comunque il Codice, li prevede anche nell'extra-urbano

E' quello che vedo anche io,ogni giorno,e fin dai tempi della patente,nell'86...capisco le moto,che sono quelle che "schizzano" via o cambiano traiettoria più velocemente,oramai i camion ed i furgoni,le hanno sempre accese..per quanto mi riguarda,in determinate condizioni di luce (con il sole che spara sul lunotto dell'auto che ti precede) è quasi impossibile vedere gli stop che si accendono,specialmente sulle auto nelle quali una sola lampadine funge da posizioni e stop :ka) ed è stato anche dimostrato..(meno male che c'è il 3° stop,ma su auto meno recenti non c'è..)
Cmq,ripeto,mai avuto problemi a vedere e schivare,sono il primo ad accenderle quando servono,ma quando NON servono,non se ne parla nemmeno.. :OK)
 
concordo..
poi la gente si dimentica le luci accese quando spegne la macchina..e al momento di riaccenderla le povere lampadine soffrono e si bruciano..

e infatti da quando è entrata in vigore questa legge,vedo un sacco di macchine senza un faro (o più) funzionanti... :wall)
 
Tranquillo, "discuto" qui anche per rilassarmi, comunque per la faccenda degli stop hai ragione, ho sempre preferito le doppie posizioni, inoltre ribadisco che per aggiornare il body computer ci avrebbero messo poco...ma è così per troppe cose...
 
Salve ragazzi,

ieri ho ritirato finalmente la macchina con il g.p.l. della Romano montato.Devo dire mi hanno fatto un gran lavoro, in pratica all'apertura del vano motore non si capisce nemmeno che è stato montato un impianto. Perdite di potenza, bè in città non si avvertono nemmeno! comunque ora ha il pieno di gpl.Vi farò sapere i consumi da pieno a vuoto.

:ciao)
 
volevo rendervi noto che sono un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!...avevo consumi alti xkè la pressione delle gomme era troppo bassa...ora le ho gonfiate e ho guadagnato svariati km.... :muaha)
 
Io le controllo ogni volta che porto la macchina a lavare, ossia ogni 2 settimane, anche perchè i cerchi in lega influiscono molto sulla pressione delle gomme, ovviamente circolando in una città come Roma, piena di buche!

:celebrate)

:ciao) :ciao)
 
consumi e cambio olio

buonasera, ho acquistato una 147 nuova fiammante 4 mesi fa.- E' un 120 cv benzina t.s. e provengo da una 156 1.8 t.s.- Non mi pento per niente dell'acquisto anche se era mia intenzione attendere la nuova Giulietta 1.4 multiaire; purtroppo la citata 156 mi ha piantato dopo 11 anni di onorato servizio con un problema alle bronzine dell'albero motore.- Le prestazioni della 147 sono, oserei dire, superiori ai 146 cv. della 156...è un piacere guidarla e,pur avendo il piedino un po' pesante, (ho sempre avuto Alfa e le ho sempre guidate da "puro alfista"), riesco a contenere il consumo sul misto al 9% ed in autostrada a 140/150km/h viaggio sul 10% scarso ! Colgo l'occasione per chiedere: ho percorso 5000 km..il libretto di manutenzione parla del primo cambio olio ai 20000, ma, come dicevo prima, da vecio alfista degli anni 60' ( la mia prima è stata un Giulia 1300 ti che rimpiango ancora...)con motore nuovo ero abituato a cambiare il primo olio ai 5000km. perchè c'era la comprovata convinazione che dovessero venir eliminati eventuali micro "detriti metallici"
dovuti al rodaggio del motore nuovo.- So che ora ci sono olii sintetici e non più minerali come una volta, ma ritengo che eventuali "detriti" ci siano anche adesso !Chi mi sa dir qualcosa in merito?
Ciao e grazie da uno che purtroppo soffre del cronico " virus " dell'Alfa
 
Tornando all'argomento principale,cioè quanto consuma il 1.6 120CV,la mia con cerchi Elegance da 15" temporanei,cruise control fisso a 80 km/h,il BC è riuscito a segnarmi 16 al litro. :D
 
giuliajuniorgt":181diqs7 ha detto:
buonasera, ho acquistato una 147 nuova fiammante 4 mesi fa.- E' un 120 cv benzina t.s. e provengo da una 156 1.8 t.s.- Non mi pento per niente dell'acquisto anche se era mia intenzione attendere la nuova Giulietta 1.4 multiaire; purtroppo la citata 156 mi ha piantato dopo 11 anni di onorato servizio con un problema alle bronzine dell'albero motore.- Le prestazioni della 147 sono, oserei dire, superiori ai 146 cv. della 156...è un piacere guidarla e,pur avendo il piedino un po' pesante, (ho sempre avuto Alfa e le ho sempre guidate da "puro alfista"), riesco a contenere il consumo sul misto al 9% ed in autostrada a 140/150km/h viaggio sul 10% scarso ! Colgo l'occasione per chiedere: ho percorso 5000 km..il libretto di manutenzione parla del primo cambio olio ai 20000, ma, come dicevo prima, da vecio alfista degli anni 60' ( la mia prima è stata un Giulia 1300 ti che rimpiango ancora...)con motore nuovo ero abituato a cambiare il primo olio ai 5000km. perchè c'era la comprovata convinazione che dovessero venir eliminati eventuali micro "detriti metallici"
dovuti al rodaggio del motore nuovo.- So che ora ci sono olii sintetici e non più minerali come una volta, ma ritengo che eventuali "detriti" ci siano anche adesso !Chi mi sa dir qualcosa in merito?
Ciao e grazie da uno che purtroppo soffre del cronico " virus " dell'Alfa

Ti consiglio di editare le velocità,in quanto (come da regolamento del forum) non sono gradite quelle extra-codice.. ;)
Per quanto riguarda l'olio,sostituiscilo a 10.000 e non sbagli.. :OK)
 
Luchino T.S.":11o5ua4y ha detto:
Tornando all'argomento principale,cioè quanto consuma il 1.6 120CV,la mia con cerchi Elegance da 15" temporanei,cruise control fisso a 80 km/h,il BC è riuscito a segnarmi 16 al litro. :D

Bè, è abbastanza ovvio!comunque è pur sempre un record! il mio è stato di 11 km/l in città con il traffico.Dico è stato, perchè ora con il g.p.l. non penso proprio più ai consumi, faccio quasi 100km con 6.50 euro di gas!

:ciao)
 
be quello che dice il body computer...

giuliajunior...per il primo tagliando la penso come te, ma credo che si possa arrivare a 10.000. Teoricamente mi pare di aver capito che una volta l'olio lo cambiano in fabbrica...poi non si sa mai...
 
boxer17":2izr8zpv ha detto:
gabry, il problema delle sedi valvole esiste ed è conosciuto, dato che un minimo di consumo può causare problemi di tenuta. Poi a qualcuno si manifesta, a qualcuno no e a qualcuno manco se ne accorge o fa pochi km e non arriva all'usura. Anche questa è una cosa variabile come il consumo km/l. C'è chi fa tre pieni di gas e uno a benzina, chi non sa neanche cosa fa, chi mette addittivi...sono troppe variabili (assieme allo stile di guida che è molto influenzante) per dire se fai cosi succede se non no...poi come su tutto ognuno ha avuto le sue esperienze e magari sono all'opposto...
(le punterie idrauliche recuperano solo il consumo del piattello, ma servono più che altro a eliminare il gioco che ci vuole per le punterie normali, che causa rumore e anche più consumo, dato che batte e ribatte, consumo del piattello, per i consumi di carburante ci vogliono quelle a rullo..dicono)
Onestamente a gas non ho esperienze personali dirette, però visti i molti che li usano da un pezzo...poi quello che ha rogne purtroppo c'è sempre. Vero che la prima volta che rettifichi la testa poi non dovrebbe darti più problemi, pare che se sanno che va su un motore gasato, in rettifica metono sedi di bronzo o simili, che eliminano il problema (per la durata media del motore, se passi i 300000 km anche se devi andare una volta in officina...)

poi i motori a iniezione diretta dovrebbero soffrire ancora meno, le valvole sono fatte per non essere ne lubrificate ne minimamente raffreddate dalla benzina (storia diversa per gli iniettori)

grazie della tua spiegazione boxer :spin) domani vado a ritirare la mia blackline 1.6 :A) e valutero se montare o meno l impianto in base ai consumi! spero bene :ciao) :ciao)

nitrous":2izr8zpv ha detto:
io faccio 20.. 30... o 50 km (dipende dove devo andare) a benzina ogni tanto.. in quel caso non servirebbe neanche mettere vpower o addittivi
infatti quando faccio un pò di km a benza metto 95 ottani, appena finisce metto un pò di vpower così resta buona per l'avviamento
di solito tengo 1/4 di serbatoio di benza.. non si sa mai che finisca il gas, almeno posso fare ancora qualche chilometro

prendero spunto da te nitrous :spin) grazie :spin)
 
il_dandy":31ddh911 ha detto:
Luchino T.S.":31ddh911 ha detto:
Tornando all'argomento principale,cioè quanto consuma il 1.6 120CV,la mia con cerchi Elegance da 15" temporanei,cruise control fisso a 80 km/h,il BC è riuscito a segnarmi 16 al litro. :D

Bè, è abbastanza ovvio!comunque è pur sempre un record! il mio è stato di 11 km/l in città con il traffico.Dico è stato, perchè ora con il g.p.l. non penso proprio più ai consumi, faccio quasi 100km con 6.50 euro di gas!

:ciao)

beh anch'io con le invernali da 15" consumavo davvero poco! adesso che ho rimesso le estive da 17" è difficile fare meglio di 11 km/l
però siccome anch'io ho il gpl, me ne frego :asd)
 
Salve ragazzi,
volevo chiedervi alcuni consigli.
Stavo pensando di sostituire le calotte della macchina(in foto nella prima pagine) con delle calotte cromate e le griglie con quelle con i baffi cromati. Successivamente pensavo di cambiare anche i cerchi, che sono da 16' inquanto secondo il mio parere su una macchina rossa ci starebbe meglio un cerchio a razze magari con una gomma più sottile.Purtroppo da libretto con i 16' non si può montare una gomma con la spalla più piccola.
Ultima cosa, se conoscete un autoricambi alfa in zona Prenestina dove poter trovare calotte e griglie con baffi.

GRAZIE!

:ciao)

Paolo.
 
Top