Come trovate il 2.0 t.spark

è debole di biella perchè è 'un derivato 1600' per così dire:aumentando la corsa tenendo più o meno simili gli altri valori e organi del motore (es bronzine di banco) è ovvio che vengano sollecitati maggiormente dalla maggiore coppia=maggior pressione sulle bronzine= più usura.
E' ovvio che se la si usa normalmente non ci sono problemi di sorta, se la si strapazza è più delicata di una 1600.
E' come se elaborate un jtd 115 o un 150. il 115 si regge più o meno tranquillamente 35-40 cv di upgrade senza grossi problemi, se li diamo ail 150 è più probabile che esploda perchè è più 'tirato' in principio.
 
biscione85.ing":2a58yfse ha detto:
è debole di biella perchè è 'un derivato 1600' per così dire:aumentando la corsa tenendo più o meno simili gli altri valori e organi del motore (es bronzine di banco) è ovvio che vengano sollecitati maggiormente dalla maggiore coppia=maggior pressione sulle bronzine= più usura.
E' ovvio che se la si usa normalmente non ci sono problemi di sorta, se la si strapazza è più delicata di una 1600.
E' come se elaborate un jtd 115 o un 150. il 115 si regge più o meno tranquillamente 35-40 cv di upgrade senza grossi problemi, se li diamo ail 150 è più probabile che esploda perchè è più 'tirato' in principio.

beh dai non esplode! un 150 rimappato sopporta tantissimo (175 senza problemi) il problema è il resto dell'auto, in primis la nostra fantascientifica super-frizione che fatica a reggere già i 305 N/m del 150.
poi il 115 non c'entra tanto che è un 8v non 16!
 
Non lo ho ancora detto ma ho anche io questo motore ossia 147 2.0 t.spark. Come appena detto è piatta da 2000 a 7000 e non è che spinga poi molto ossia secondo me è un polmone a tutti gli effetti. Mai si sente il motore entrare in coppia. adesso dite la vostra
 
Biscione-tuning":3nb7kgz9 ha detto:
Non lo ho ancora detto ma ho anche io questo motore ossia 147 2.0 t.spark. Come appena detto è piatta da 2000 a 7000 e non è che spinga poi molto ossia secondo me è un polmone a tutti gli effetti. Mai si sente il motore entrare in coppia. adesso dite la vostra

Oddio, polmone proprio non lo definirei... Sulla 47 dovrebbe spingere parecchio...
 
teknomotion":1ngn6d1l ha detto:
x chi dice che il diesel consuma la metà non è affatto vero,e forse dovrebbe cambiare bar,xchè i discorsi son proprio quelli.. :nod)

Io con il 1.9Mjet 120Cv ho una media dei 12,8km/l :asd)

Io dico che anche il 120cv va benissimo,chi ha provato sa.. ;)
Concordo pienamente!!!
Benza Forever!!! :asd) :asd)
 
Biscione-tuning":276ehg0y ha detto:
...secondo me è un polmone a tutti gli effetti. Mai si sente il motore entrare in coppia. adesso dite la vostra

Quando leggo queste cose mi chiedo:
"Ma qui sul forum guidano tutti Ferrari fino al giorno prima e poi saltano su sulle 147???"

Il 2.0Ts 150cv è un polmone quanto la JTDm 150cv, con la differenza principale che la prima ha un potore elastico la seconda è tutta coppia.
Il 2.0 l'ho avuto e il JTDm ce l'ho tuttora e a parte le differenze sopra descritte vanno pressochè in maniera identica...

Tra le due? se facessi meno KM 2.0Ts tutta la vita!
 
Biscione-tuning":2oh4lx9l ha detto:
Come appena detto è piatta da 2000 a 7000 e non è che spinga poi molto ossia secondo me è un polmone a tutti gli effetti.

Ovviamente ha senso fare un paragone con auto di cilindrata, peso e potenza simile. Fino a pochi anni fa a casa mia c'era una 155 2.0 TwinSpark 8 valvole morta per tamponamento a 12 anni e 180.000 km.

Il motore spingeva (e parecchio), il sound (o vogliamo dire saund come piace a Mancio?) è bellissimo, non esiste un altro 4 cilindri che suona cosi quando sale di giri. Secondo me se lo usi da benzina (sfruttando le marce sempre e solo sopra i 4000 giri) ti diverti parecchio, mentre se pretendi di avere il "calcio nel culo" del diesel a 2000 giri hai sbagliato tutto.

Qualche tempo fa un'utente del forum aveva in firma una frase del tipo "Avere un diesel è come soffrire di eiaculazione precoce.. finisce tutto troppo presto" Parole sante e te lo dice uno che ha il diesel, per la precisione il 140cv.
 
baldisse":rmd8jptm ha detto:
Biscione-tuning":rmd8jptm ha detto:
Come appena detto è piatta da 2000 a 7000 e non è che spinga poi molto ossia secondo me è un polmone a tutti gli effetti.

Ovviamente ha senso fare un paragone con auto di cilindrata, peso e potenza simile. Fino a pochi anni fa a casa mia c'era una 155 2.0 TwinSpark 8 valvole morta per tamponamento a 12 anni e 180.000 km.

Il motore spingeva (e parecchio), il sound (o vogliamo dire saund come piace a Mancio?) è bellissimo, non esiste un altro 4 cilindri che suona cosi quando sale di giri. Secondo me se lo usi da benzina (sfruttando le marce sempre e solo sopra i 4000 giri) ti diverti parecchio, mentre se pretendi di avere il "calcio nel culo" del diesel a 2000 giri hai sbagliato tutto.

Qualche tempo fa un'utente del forum aveva in firma una frase del tipo "Avere un diesel è come soffrire di eiaculazione precoce.. finisce tutto troppo presto" Parole sante e te lo dice uno che ha il diesel, per la precisione il 140cv.

Quoto tutto nella maniera più assoluta!!!
 
baldisse":1vst8rf3 ha detto:
Qualche tempo fa un'utente del forum aveva in firma una frase del tipo "Avere un diesel è come soffrire di eiaculazione precoce.. finisce tutto troppo presto" Parole sante e te lo dice uno che ha il diesel, per la precisione il 140cv.

Mi sa che sono io quello con quella firma... con tre alfa a benza forse sono un talebano del contagiri a 7mila :p

Aggiungo anche che un diesel ha bene o male il turbo sempre in pressione e una guida + nervosa visto il range di giri, quindi il suo utilizzo trasmigrato su un benza è rivolto dai 4mila in su. Secondo me il benza sui 2.0cc specialmente porta anche a guidare molto rilassato a velocità tranquille. Se fai un conto della serva a 60km\h in 5° un 2.0 sta di media sui 20km\l reali e fila via che è un piacere senza strappare o altro, poi se voglio partire a razzo scalo metto la 3° e via
 
Biscione-tuning":xr5bl92s ha detto:
Non lo ho ancora detto ma ho anche io questo motore ossia 147 2.0 t.spark. Come appena detto è piatta da 2000 a 7000 e non è che spinga poi molto ossia secondo me è un polmone a tutti gli effetti. Mai si sente il motore entrare in coppia. adesso dite la vostra

guarda che il 2000 NON E' AFFATTO un polmone...
è il motore migliore per la 147...
mi sa che il tuo ha parecchi problemi...
 
147fast":1x7vlc4a ha detto:
Biscione-tuning":1x7vlc4a ha detto:
...secondo me è un polmone a tutti gli effetti. Mai si sente il motore entrare in coppia. adesso dite la vostra

Quando leggo queste cose mi chiedo:
"Ma qui sul forum guidano tutti Ferrari fino al giorno prima e poi saltano su sulle 147???"

Il 2.0Ts 150cv è un polmone quanto la JTDm 150cv, con la differenza principale che la prima ha un potore elastico la seconda è tutta coppia.
Il 2.0 l'ho avuto e il JTDm ce l'ho tuttora e a parte le differenze sopra descritte vanno pressochè in maniera identica...

Tra le due? se facessi meno KM 2.0Ts tutta la vita!
Quotissimo :clap) :clap) :clap)



Ciao a tutti :p :ciao)

Dai 15oo ai 3ooo sembra di andare in barca a vela :asd) fila liscio e nemmeno lo senti, 0 dico 0 e ridico 0 vibrazioni. :nod)

Dai 3ooo ai 45oo ti dà la giusta coppia che ti serve per uno spunto (sorpasso) ma senza spaventare chi hai affianco. :nod)

Dai 45oo ai quasi 7ooo esce il leone che ruggisce. :cuore) :cuore) :cuore) PROVARE PER CREDERE. Ti toglie il fiato. :love)

In sintesi, è come avere tre auto diverse a seconda di come schiacci. :OK)

:alfa) :alfa) :alfa) :alfa) :alfa)
 
Ancora con sta storia che i benza T.S sono dei polmoni??? :quote)
Che divertimento poi quando s'incontra in giro qualcuno che la pensa così.. :sarcastic)
 
TwiNSparK88":2gkkbk4h ha detto:
Come Antoboy, mio padre ha il 2.0 (155cv EURO 2!!! :sarcastic) ) sotto la 166, con rimappa e filtro a pannello...
Che dire... Sotto la 66 è un chiodo :asd) Come sa bene tekno...
Mio padre la rimappa l'ha fatta fare in modo da privilegiare i bassi regimi. Questo ha giovato non poco alla guidabilità della macchina, ma purtroppo ha accentuato il difetto maggiore che ha il 2.0 a mio parere, ed è l'erogazione... Visto che è un motore a corsa lunga (visto che l'alesaggio è identico agli altri per aumentare la cilindrata hanno dovuto aumentare la corsa) l'erogazione è piatta e poco emozionante... Un tiro unico da 2000 fino a 7000 giri...

Ciao raffo praticamente io e te abbiamo gli stessi mezzi in casa anche la mia è 155 cv !!!
 
Biscione-tuning":38vyei5f ha detto:
Non lo ho ancora detto ma ho anche io questo motore ossia 147 2.0 t.spark. Come appena detto è piatta da 2000 a 7000 e non è che spinga poi molto ossia secondo me è un polmone a tutti gli effetti. Mai si sente il motore entrare in coppia. adesso dite la vostra

Cambia solo l'erogazione della potenza i cavalli sono gli stessi.

Come quelli che dicono che il 115 o il 120 camminano molto di piu di un 1.6 TS 120. E' solo impressione ragazzi non vi fate prendere dall'effetto coppia senno' fra un po vi comprate uno Scania...


P.s. Approfondite questa cosa della debolezza del 2.0 TS? Mai sentita una cosa del genere anzi ho sentito moltissima gente che ci ha macinato chilometri :confusbig) :ka)
 
Di km ne macina.. a patto che non lo mettiate sempre alla frusta.

Il mio è deceduto a 127k.. causa fuorigiri (lieve) in scalata in pista a varano.

Mancavano si e no 5 minuti alla fine della sessione.. e non sono mai sceso sotto i 4500/5000 rpm. Una sessione dura 30 minuti.

Ho scoperto tardi che raccomandano di rifare le bronzine attorno ai 100k.. c'è un perchè :asd)

Da wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Albero_a_gomiti

http://it.wikipedia.org/wiki/Bronzina
 
TwiNSparK88":134sb525 ha detto:
(visto che l'alesaggio è identico agli altri per aumentare la cilindrata hanno dovuto aumentare la corsa)
L'alesaggio non è identico, e non è stata aumentata la cilindrata per ottenere il 2.0, visto che è nato per primo.
Semmai sono i motori più piccoli che sono derivati dal 2.0, lavorando diversamente il basamento.
 
alk147":3thwjhn4 ha detto:
TwiNSparK88":3thwjhn4 ha detto:
(visto che l'alesaggio è identico agli altri per aumentare la cilindrata hanno dovuto aumentare la corsa)
L'alesaggio non è identico, e non è stata aumentata la cilindrata per ottenere il 2.0, visto che è nato per primo.
Semmai sono i motori più piccoli che sono derivati dal 2.0, lavorando diversamente il basamento.

:asd) :asd) :asd) Quando l'ho letta pensavo la stessa cosa. ;)
 
alk147":puepkk7f ha detto:
L'alesaggio non è identico, e non è stata aumentata la cilindrata per ottenere il 2.0, visto che è nato per primo.
Semmai sono i motori più piccoli che sono derivati dal 2.0, lavorando diversamente il basamento.

Su basamento e pistoni (con cieli diversi per mantenere la stessa testa).
 
Top