Chiacchierata con amico ingegnere CRF

Mollan":1ux7pxh1 ha detto:
A questo punto allora sarei contento se Fiat o Alfa fallissero una volta per tutte...
Meglio che non faccia commenti a un post del genere... :KO)
 
Mollan":4qs8ucma ha detto:
falconero79":4qs8ucma ha detto:
non è possibile che in un anno non abbiano fatto nulla per la gamma alfa romeo che è già vecchia di suo e che la prima novità AR del 2008 arrivi a settembre :KO)

Quoto, è inconcepibile che le uniche novità in Alfa negli ultimi 2 anni siano state un potenziamento di 10 (dieci) cavalli per il 2.4 jtd e mille versioni speciali per la 147, sempre con i soliti motori...Guardate in Audi...la A3 verrà ristilizzata tra poco...eppure hanno montato il 1.4TSI 125 cv a settembre, invece di aspettare, come si fa in Alfa.
Ora è pronto il 1.6 jtd...ovviamente non lo si monterà sulle 147...perchè troppo vecchie (anche se devono tenere altri DUE anni). Quando uscirà la 149...questo motore sarà già superato...e ci sarà il bivio. Montare un motore superato oppure uno nuovo? E intanto 2 anni di possibili vendite del 1.6 jtd se ne sono andate. Idem i 1.4T-jet. Quando uscirà la 149 i t-jet saranno vecchi (ci saranno uniair e multiair a quanto pare). Quindi perchè non montarli? Si perdono solo soldi e clienti...

Le solite menate...

ho già spiegato n-volte che applicare su un modello dei motori diversi dalla gamma attuale comporta dei notevoli costi di riomologazione, prove a banco e su strada. Non cambia solo il motore, ma il cambio applicato, i cablaggi, tarature delle varie centraline, emissione di tutti i codici ricambi relativi ai nuovi componenti, prove di calibrazione della centralina motore per le emissioni allo scarico, la guidabilità, prove di compatibilità elettromagnetica e quant'altro non so neanche.. Tempo e soldi su cui deve esserci un ritorno economico. siccome nel 2009 vogliono uscire col modello nuovo perchè questo ha già 7-8 anni allora diventa totalmente controproducente. 20 o 30 anni fa un discorso simile lo avrebbero fatto, perchè il mercato non richiedeva un modello nuovo all'anno.
 
yugs":17hjuqk7 ha detto:
Mollan":17hjuqk7 ha detto:
falconero79":17hjuqk7 ha detto:
non è possibile che in un anno non abbiano fatto nulla per la gamma alfa romeo che è già vecchia di suo e che la prima novità AR del 2008 arrivi a settembre :KO)

Quoto, è inconcepibile che le uniche novità in Alfa negli ultimi 2 anni siano state un potenziamento di 10 (dieci) cavalli per il 2.4 jtd e mille versioni speciali per la 147, sempre con i soliti motori...Guardate in Audi...la A3 verrà ristilizzata tra poco...eppure hanno montato il 1.4TSI 125 cv a settembre, invece di aspettare, come si fa in Alfa.
Ora è pronto il 1.6 jtd...ovviamente non lo si monterà sulle 147...perchè troppo vecchie (anche se devono tenere altri DUE anni). Quando uscirà la 149...questo motore sarà già superato...e ci sarà il bivio. Montare un motore superato oppure uno nuovo? E intanto 2 anni di possibili vendite del 1.6 jtd se ne sono andate. Idem i 1.4T-jet. Quando uscirà la 149 i t-jet saranno vecchi (ci saranno uniair e multiair a quanto pare). Quindi perchè non montarli? Si perdono solo soldi e clienti...

Le solite menate...

ho già spiegato n-volte che applicare su un modello dei motori diversi dalla gamma attuale comporta dei notevoli costi di riomologazione, prove a banco e su strada. Non cambia solo il motore, ma il cambio applicato, i cablaggi, tarature delle varie centraline, emissione di tutti i codici ricambi relativi ai nuovi componenti, prove di calibrazione della centralina motore per le emissioni allo scarico, la guidabilità, prove di compatibilità elettromagnetica e quant'altro non so neanche.. Tempo e soldi su cui deve esserci un ritorno economico. siccome nel 2009 vogliono uscire col modello nuovo perchè questo ha già 7-8 anni allora diventa totalmente controproducente. 20 o 30 anni fa un discorso simile lo avrebbero fatto, perchè il mercato non richiedeva un modello nuovo all'anno.

si ma torniamo sempre al solito discorso fiat...

gli altri lo fanno ed hanno ritorno economico ma sopratutto di immagine...
la fiat ha sempre le braccine corte quando si tratta di investire in immagine che gioverebbe a tutti... visto che si ricreerebbe interesse verso la 147 che ormai va venduta solo a km 0..

e poi scusa... per la 147 ducati da 170cv stanno facendo tutto questo processo di riomologazione.. perchè non estenderlo agli altri motori?
 
falconero79":3qovu5bj ha detto:
gli altri lo fanno ed hanno ritorno economico ma sopratutto di immagine...
la fiat ha sempre le braccine corte quando si tratta di investire in immagine che gioverebbe a tutti... visto che si ricreerebbe interesse verso la 147 che ormai va venduta solo a km 0..

gli altri avranno soldi da investire evidentemente (salvo poi leggere BMW che si appresta a licenziare 8000 persone perchè ha poco utile su quanto produce)

falconero79":3qovu5bj ha detto:
e poi scusa... per la 147 ducati da 170cv stanno facendo tutto questo processo di riomologazione.. perchè non estenderlo agli altri motori?

lì cambia la centralina, non tutto il layout motore. Fisicamente i pezzi son praticamente gli stessi.
 
yugs":3a928itj ha detto:
falconero79":3a928itj ha detto:
gli altri lo fanno ed hanno ritorno economico ma sopratutto di immagine...
la fiat ha sempre le braccine corte quando si tratta di investire in immagine che gioverebbe a tutti... visto che si ricreerebbe interesse verso la 147 che ormai va venduta solo a km 0..

gli altri avranno soldi da investire evidentemente (salvo poi leggere BMW che si appresta a licenziare 8000 persone perchè ha poco utile su quanto produce)

falconero79":3a928itj ha detto:
e poi scusa... per la 147 ducati da 170cv stanno facendo tutto questo processo di riomologazione.. perchè non estenderlo agli altri motori?

lì cambia la centralina, non tutto il layout motore. Fisicamente i pezzi son praticamente gli stessi.

io non stavo pensando a bmw.. ma a vw... e mi pare dimostrato dalle vendite che la loro politica nno sia sbagliata... al contrario di fiat

quanto al motore... beh ma tutti i test di omologazione li dovranno pur rifare no?
 
yugs":liftsnvw ha detto:
falconero79":liftsnvw ha detto:
gli altri lo fanno ed hanno ritorno economico ma sopratutto di immagine...
la fiat ha sempre le braccine corte quando si tratta di investire in immagine che gioverebbe a tutti... visto che si ricreerebbe interesse verso la 147 che ormai va venduta solo a km 0..

gli altri avranno soldi da investire evidentemente (salvo poi leggere BMW che si appresta a licenziare 8000 persone perchè ha poco utile su quanto produce)

falconero79":liftsnvw ha detto:
e poi scusa... per la 147 ducati da 170cv stanno facendo tutto questo processo di riomologazione.. perchè non estenderlo agli altri motori?

lì cambia la centralina, non tutto il layout motore. Fisicamente i pezzi son praticamente gli stessi.

quoto! anche se qualche novità la aspetto da molto tempo!
 
falconero79":2y2h7wp5 ha detto:
quanto al motore... beh ma tutti i test di omologazione li dovranno pur rifare no?

son state molto più veloci come prove. Ritoccare per quei 20cv in più la guidabilità è diverso che partire da un motore che eroga prestazioni totalmente diverse, si tratta solo di affinamento. Stessa cosa il ciclo emissioni. Si lavora meno a modicicare una rimappa che non a ripartire col "ferro" diverso alla base.
 
yugs":1tidd9a7 ha detto:
falconero79":1tidd9a7 ha detto:
quanto al motore... beh ma tutti i test di omologazione li dovranno pur rifare no?

son state molto più veloci come prove. Ritoccare per quei 20cv in più la guidabilità è diverso che partire da un motore che eroga prestazioni totalmente diverse, si tratta solo di affinamento. Stessa cosa il ciclo emissioni. Si lavora meno a modicicare una rimappa che non a ripartire col "ferro" diverso alla base.

mi sembra ovvio ;)
 
yugs":2e9pgleg ha detto:
gli altri avranno soldi da investire evidentemente (salvo poi leggere BMW che si appresta a licenziare 8000 persone perchè ha poco utile su quanto produce)

Ha poco utile perchè tiene i prezzi più bassi della concorrenza e perchè ha un reparto di ricerca che fa spavento per quanta roba sforna all'anno...
Ma la cosa migliore è che BMW licenzia non perchè vende poco...ma perchè guadagna poco anche con le vendite record. Fiat licenziava perchè nessuno comprava le auto, mi sembra una cosa abbastanza diversa.

Poi mi chiedo sempre: perchè per Fiat ci sono sempre problemi di omologazione ,cambi, pezzi, listini, codici...mentre gli altri non li hanno mai? Si divertono a perdere soldi?
Montano motori nuovi su auto che verranno ristilizzate a breve o andranno in pensione tra 1 anno. Sulle Golf 5 VW ha introdotto da poco (ordinabile da gennaio 08) il DSG a secco 7 marce e anche i 1.4 TSI di varie potenze. Eppure la Golf 5 durerà ancora per poco, sicuramente meno della 147. Purtroppo a mio avviso la strategia di Fiat (metto un motore e non lo tocco più fino a che cambio modello) non funziona bene...e non sta pagando.
 
Mollan":27mo4ngm ha detto:
Ha poco utile perchè tiene i prezzi più bassi della concorrenza e perchè ha un reparto di ricerca che fa spavento per quanta roba sforna all'anno...
Ma la cosa migliore è che BMW licenzia non perchè vende poco...ma perchè guadagna poco anche con le vendite record. Fiat licenziava perchè nessuno comprava le auto, mi sembra una cosa abbastanza diversa..

non mi pare che bmw faccia macchine economiche..
e se guadagna poco non riuscendo a mantenere la struttura che ha, significa che ha fatto qualche errore di valutazione.
Dalla parte del dipendente invece, perdere il lavoro perchè non ci sono vendite o le vendite son tante ma il ritorno è poco cambia nulla, sempre senza lavoro resta..

Mollan":27mo4ngm ha detto:
perchè per Fiat ci sono sempre problemi di omologazione ,cambi, pezzi, listini, codici...mentre gli altri non li hanno mai? Si divertono a perdere soldi?.

chi ha mai detto che ci siano dei problemi nella trafila che ho elencato? E' il normale iter che va dal pensare un prodotto a metterlo a listino. Van calcolati tempo e soldi da impiegare ogni volta.. Ma è il solito ragionamento spesa-ricavo netto finale.

Mollan":27mo4ngm ha detto:
Montano motori nuovi su auto che verranno ristilizzate a breve o andranno in pensione tra 1 anno. Sulle Golf 5 VW ha introdotto da poco (ordinabile da gennaio 08) il DSG a secco 7 marce e anche i 1.4 TSI di varie potenze. Eppure la Golf 5 durerà ancora per poco, sicuramente meno della 147. Purtroppo a mio avviso la strategia di Fiat (metto un motore e non lo tocco più fino a che cambio modello) non funziona bene...e non sta pagando.

vediamo se la strategia VW pagherà così tanto.. con la serie 5 han dovuto calare le braghe e far socnti persino in Germania (visto che non tirava come da aspettative).
 
yugs":2ezzz5f7 ha detto:
non mi pare che bmw faccia macchine economiche..
e se guadagna poco non riuscendo a mantenere la struttura che ha, significa che ha fatto qualche errore di valutazione.
Dalla parte del dipendente invece, perdere il lavoro perchè non ci sono vendite o le vendite son tante ma il ritorno è poco cambia nulla, sempre senza lavoro resta..

Purtroppo penso che sfornare 4-5 motori all'anno come minimo, oltre a un paio di modelli è un bel peso sulle finanze della società...
Il paragone che gli azionisti hanno fatto, è stato con Mercedes, che su ogni modello guadagna il doppio di BMW. Tolto lo sviluppo dei motori (che in MB sono fotocopiati e depotenziati), si fa in fretta a guadagnare sul prodotto.



chi ha mai detto che ci siano dei problemi nella trafila che ho elencato? E' il normale iter che va dal pensare un prodotto a metterlo a listino. Van calcolati tempo e soldi da impiegare ogni volta.. Ma è il solito ragionamento spesa-ricavo netto finale.

Continuo a non capire perchè solo fiat ha questi problemi...e perchè solo lei perde nel montare motori nuovi. Lo fanno tutti i costruttori, tranne fiat.



vediamo se la strategia VW pagherà così tanto.. con la serie 5 han dovuto calare le braghe e far socnti persino in Germania (visto che non tirava come da aspettative).

Cavolo la Golf 5 è proprio brutta, anche questo ha influito. Però contemporaneamente al problema delle vendite scarse, hanno potenziato i motori (ora la gamma Golf è enorme) e aggiunto versioni "a basso costo di produzione", come la Plus, la Jetta e la Variant. Mi sembra comunque che ora, anche con prezzi superiori alle altre, stia vendendo molto bene.
 
Top