centralina autoadattativa: quando si adatta ?

Queued

Nuovo Alfista
4 Dicembre 2004
630
0
16
Lecco
Cari Soci e liberi frequentatori,

sappiamo tutti che la 147 è dotata di questo magnifico e magico dispositivo chiamato "centralina autoadattativa", che quando percepisce che il "pilota" ama la guida sportiva si autosetta per dare il massimo delle performance a scapito dei consumi, e quando percepisce che il "pilota" guida tranquillo si autosetta per consumare meno, a scapito delle performance.

Mi piacerebbe sapere, però (e credo che interessi un pò a tutti), quando e come avviene questo cambiamento da modalità "racing" ad "economy" (sempre che ci siano solo due modalità, e non un infinito numero di modalità fra questi due estremi). In altre parole, l' "algoritmo". :scratch)

Ovvero: la centralina guarda la storia degli ultimi X chilometri percorsi e quindi decide ? Degli ultimi X minuti ?
Guarda quante volte è stato premuto il pedale a fondo ? La media del numero di giri ? Eccetera ...

Saperlo, oltre ad essere interessante di per sè, aiuterebbe a capire perchè talvolta mi sembra di guidare un'altra macchina ...

Grazie in anticipo a chi mi risponderà - purtroppo non so quando riuscirò a leggere le risposte, quindi ancora grazie ai "tennici" che si faranno vivi :)

Ciao
Alberto
 
La centralina autoadattativa non ti fa consumare di meno o correre di più, semplicemente adatta diversamente la sensibilità dell'accelleratore in base all'utilizzo.
Se vai spesso piano la prima parte dell'accelleratore sarà "morta" per fare in modo di aver maggiore precisione in quella zona.
Se spingi spesso la prima parte sarà molto sensibile, facendo spingere la macchina da subito.
In entrambi i casi se schiacci tutto va sempre allo stesso modo.
 
Wowww... fantastico.. ma questa funzione ce l'ha anke la 146 vero?? perchè sulla mia punto non c'è e se nn sei piu che sensibile col piede in 1° a bassi giri sembra quasi di andare in gondola!!! la 146 invece nn lo fa.. mi sa che è per questo!! :asd) :asd) troppo bello..
 
sbenga":1qb53hok ha detto:
La centralina autoadattativa non ti fa consumare di meno o correre di più, semplicemente adatta diversamente la sensibilità dell'accelleratore in base all'utilizzo.
Se vai spesso piano la prima parte dell'accelleratore sarà "morta" per fare in modo di aver maggiore precisione in quella zona.
Se spingi spesso la prima parte sarà molto sensibile, facendo spingere la macchina da subito.
In entrambi i casi se schiacci tutto va sempre allo stesso modo.

sicuro che sia tutto qui...?
 
ma io ho parlato con esperti, e dicono che l'autoadattività (presente su tutte le centraline) adegua alcuni parametri, in base al variare di alcuni parametri che variano in base all'usura del motore, in pratica per avere una carburazione ottimale. il fatto che si adatta allo stile di guida non ci credo assolutamente, ed il fatto che se tiri sempre la macchina è più pronta è dovuto ad altro, daltronde succedeva anche 20 anni fa con i carburatori.
 
paolo_t.s.":1victtop ha detto:
ma io ho parlato con esperti, e dicono che l'autoadattività (presente su tutte le centraline) adegua alcuni parametri, in base al variare di alcuni parametri che variano in base all'usura del motore, in pratica per avere una carburazione ottimale


.
il fatto che si adatta allo stile di guida non ci credo assolutamente, ed il fatto che se tiri sempre la macchina è più pronta è dovuto ad altro, daltronde succedeva anche 20 anni fa con i carburatori.

Neanche io ci credo e sono d'accordo con paolo t.s.Bisogna fare un distinguo, nel senso che ovviamente l'auto risponde ai comandi di chi la guida in modo conseguenziale, ma certamente una centralina per quanto sofisticata e avanzata non potrà mai "decidere" autonomamente cosa fare variando, modificando e mantenendo costanti determinati parametri solo perchè si "accorge" che il pilota ha il piede pesante o leggero.
 
Io parlo per una mia precisa esperienza.
Dopo aver tolto la batteria per dei lavori, la centralina si era resettata e l'auto (comunque rimappata a 170cv) per alcuni Km andava piano come avesse 100cv spompati... :( poi ha iniziato a riprendersi ed e' tornata brillante come prima.
Dalla mia esperienza temo che i tempi/Km di adattivita' siano parecchi... diciamo un 10Km e/o 10 minuti di guida. :ka)
 
Superciuk":bbadg2j7 ha detto:
paolo_t.s.":bbadg2j7 ha detto:
ma io ho parlato con esperti, e dicono che l'autoadattività (presente su tutte le centraline) adegua alcuni parametri, in base al variare di alcuni parametri che variano in base all'usura del motore, in pratica per avere una carburazione ottimale


.
il fatto che si adatta allo stile di guida non ci credo assolutamente, ed il fatto che se tiri sempre la macchina è più pronta è dovuto ad altro, daltronde succedeva anche 20 anni fa con i carburatori.

Neanche io ci credo e sono d'accordo con paolo t.s.Bisogna fare un distinguo, nel senso che ovviamente l'auto risponde ai comandi di chi la guida in modo conseguenziale, ma certamente una centralina per quanto sofisticata e avanzata non potrà mai "decidere" autonomamente cosa fare variando, modificando e mantenendo costanti determinati parametri solo perchè si "accorge" che il pilota ha il piede pesante o leggero.

E perche' non potebbe "deciderlo"? I sistemi autoadattivi non sono mica fantascienza... te lo dice un ingegnere informatico ;)
 
riporto la mia esperienza che risale ad esattamente due giorni fa:
dopo 120km fatti dai 4000 ai 6000 giri fissi mai scendendo sotto e consumi fuori dalla grazie dei cieli del tipo 6-7 al litro ho messo il cruise in 5 a 100 orari per far "respirare" la macchina a 3000 giri fissi, consumo istantaneo da paura del tipo 12-13 al litro macchina reattiva di brutto come affondavo il pedale anche in 5 a 3000 giri nonostante fossimo in 5 in macchina riprendeva immediatamente. dopo mi son fermato a far benzina quindi ho spento l'auto per 5-10 min (ci siamo rilassati un'attimo) dopo ripartendo sempre a 100 col cruise i consumi sono saliti a 18-20 al litro!! voi dite che è un caso?
 
Kontorotsui":3o01cv8h ha detto:
Superciuk":3o01cv8h ha detto:
paolo_t.s.":3o01cv8h ha detto:
ma io ho parlato con esperti, e dicono che l'autoadattività (presente su tutte le centraline) adegua alcuni parametri, in base al variare di alcuni parametri che variano in base all'usura del motore, in pratica per avere una carburazione ottimale


.
il fatto che si adatta allo stile di guida non ci credo assolutamente, ed il fatto che se tiri sempre la macchina è più pronta è dovuto ad altro, daltronde succedeva anche 20 anni fa con i carburatori.

Neanche io ci credo e sono d'accordo con paolo t.s.Bisogna fare un distinguo, nel senso che ovviamente l'auto risponde ai comandi di chi la guida in modo conseguenziale, ma certamente una centralina per quanto sofisticata e avanzata non potrà mai "decidere" autonomamente cosa fare variando, modificando e mantenendo costanti determinati parametri solo perchè si "accorge" che il pilota ha il piede pesante o leggero.



E perche' non potebbe "deciderlo"? I sistemi autoadattivi non sono mica fantascienza... te lo dice un ingegnere informatico ;)

Non è un argomento facile da discutere in questo contesto, ma in ogni caso io ho una idea di fondo che posso riassumere brevemente dicendo che i sistemi elettronici sono alquanto stupidi se non c'è l'essere umano a guidarli e controllarli.Per cui non credo che la centralina di un'auto possa essere "assopita" o "brillante" a seconda soltanto delle abitudini del pilota.
 
Superciuk":qtsfkf1w ha detto:
Non è un argomento facile da discutere in questo contesto, ma in ogni caso io ho una idea di fondo che posso riassumere brevemente dicendo che i sistemi elettronici sono alquanto stupidi
Sono solo stupidi
se non c'è l'essere umano a guidarli e controllarli
Questo non c'entra.
Per cui non credo che la centralina di un'auto possa essere "assopita" o "brillante" a seconda soltanto delle abitudini del pilota.
Certo che può esserlo, ed anche con facilità, ed anche con grande precisione. Dubito però fortissimamente che le centraline delle auto si occupino di questi aspetti, direi mooolto più facilmente delle caratteristiche del carburante desunte dai cicli dell'albero motore, decidendo quindi i tempi delle iniezioni etc.

Non c'è nulla di difficile nel fare una risposta autoadattativa, resta il fatto che mi sembra quantomeno difficile immaginare che ci sia (anche considerati i limiti delle meccanica, non è che si possa fare chissà che).

Al max si potrebbe "addormentare" un po' il motore, non certo "svegliarlo" più di quanto possa fornire di suo :OK)
 
Superciuk":3943ryu2 ha detto:
Kontorotsui":3943ryu2 ha detto:
Superciuk":3943ryu2 ha detto:
paolo_t.s.":3943ryu2 ha detto:
ma io ho parlato con esperti, e dicono che l'autoadattività (presente su tutte le centraline) adegua alcuni parametri, in base al variare di alcuni parametri che variano in base all'usura del motore, in pratica per avere una carburazione ottimale


.
il fatto che si adatta allo stile di guida non ci credo assolutamente, ed il fatto che se tiri sempre la macchina è più pronta è dovuto ad altro, daltronde succedeva anche 20 anni fa con i carburatori.

Neanche io ci credo e sono d'accordo con paolo t.s.Bisogna fare un distinguo, nel senso che ovviamente l'auto risponde ai comandi di chi la guida in modo conseguenziale, ma certamente una centralina per quanto sofisticata e avanzata non potrà mai "decidere" autonomamente cosa fare variando, modificando e mantenendo costanti determinati parametri solo perchè si "accorge" che il pilota ha il piede pesante o leggero.



E perche' non potebbe "deciderlo"? I sistemi autoadattivi non sono mica fantascienza... te lo dice un ingegnere informatico ;)

Non è un argomento facile da discutere in questo contesto, ma in ogni caso io ho una idea di fondo che posso riassumere brevemente dicendo che i sistemi elettronici sono alquanto stupidi se non c'è l'essere umano a guidarli e controllarli.Per cui non credo che la centralina di un'auto possa essere "assopita" o "brillante" a seconda soltanto delle abitudini del pilota.

è ben chiaro che un centralina nn può prendere decisioni da sola, ma permette sicuramente (non so se sia il caso della nostra) di "adattarsi alle condizioni del pilota raccogliendo quante più informazioni possibili tramite vari sensori.....quindi sono convinto che l'auto possa comportarsi in modi (anche mooolti modi) diversi a seconda delle caratteristiche di guida del pilota
 
147Silver":susy8db6 ha detto:
è ben chiaro che un centralina nn può prendere decisioni da sola, ma permette sicuramente (non so se sia il caso della nostra) di "adattarsi alle condizioni del pilota raccogliendo quante più informazioni possibili tramite vari sensori.....quindi sono convinto che l'auto possa comportarsi in modi (anche mooolti modi) diversi a seconda delle caratteristiche di guida del pilota
:eek13)
 
ma scusate nelle macchine di un certo livello, es ferrari-bmw m6 ecc il famosissimo tastino race a cosa serve?non cambia mica mappatura centralina e fa prendere oltre 100 cavalli ovviamente a discapito dei consumi? ovviamente la nostra non potrà mai avere un range così elevato anzi forse non si parla neanche di cavalli ma magari di tempi di risposta
 
147SuperSport":407mxp7b ha detto:
ma scusate nelle macchine di un certo livello, es ferrari-bmw m6 ecc il famosissimo tastino race a cosa serve?non cambia mica mappatura centralina e fa prendere oltre 100 cavalli ovviamente a discapito dei consumi? ovviamente la nostra non potrà mai avere un range così elevato anzi forse non si parla neanche di cavalli ma magari di tempi di risposta

E infatti.
Se la guidi a nonno per un po', l'auto "diminuisce" le sue prestzioni, a tutto vantaggio dei consumi. E per "risvegliarla" va tirata.
Si vede benissimo usando il cruise control a 2000 giri... dopo un po' i consumi migliorano leggermente, e poi tornano alti (anche troppo :mecry) ) se uno pesta e la "risveglia".
 
147SuperSport":17pipwuy ha detto:
ma scusate nelle macchine di un certo livello, es ferrari-bmw m6 ecc il famosissimo tastino race a cosa serve?non cambia mica mappatura centralina e fa prendere oltre 100 cavalli ovviamente a discapito dei consumi? ovviamente la nostra non potrà mai avere un range così elevato anzi forse non si parla neanche di cavalli ma magari di tempi di risposta
I cavalli non cambiano: una volta che si affonda tutto la macchina da sempre tutto.
Semplicemente la mia dopo un pò di Km OLD fino a metà accelleratore è morta ma poi dopo va normale.
Se spalanco un pò, appena sfioro l'accelleratore va subito.

Quando ho fatto resettare la centralina dopo il cambio dei tubi intercooler, la macchina era morta fino a 3/4 di accelleratore, ma poi al massimo andava uguale.
Con il tempo si è sistemata (circa 50Km).
 
infatti io come ho precisato nel messaggio ho detto che la nostra non guadagna o perde cavalli proprio perchè a diffrenza di ferrari, m6 ecc non abbiamo le doppie mappature l'unica cosa che cambia sono proprio i tempi di risposta
 
147SuperSport":1d9ydjh2 ha detto:
infatti io come ho precisato nel messaggio ho detto che la nostra non guadagna o perde cavalli proprio perchè a diffrenza di ferrari, m6 ecc non abbiamo le doppie mappature l'unica cosa che cambia sono proprio i tempi di risposta
Si, volevo solo aggiungere un'esperienza personale ;)
 
Top