centralina autoadattativa: quando si adatta ?

L'autoadattività è la caratteristica, come già detto, di adattarsi alle variazioni del sistema (mettendola in termini chimico / fisici! :D ), per ottenere sempre la massima efficienza!

Così sta descritto sulla parte tecnica del DTE ;)
 
l'autoadattività (modifica minima di alcuni parametri, come il tempo di iniezione) viene memorizzata con l'usura e l'ivecchiamento del motore, in una eprom seriale diversa da quella ove vi è memorizzato il file di gestione motore. può essere resettata con examiner, e serve esclusivamente ad adeguare i parametri per un'ottimale carburazione in base all'usura e all'invecchiamento del propulsore. i miracoli non esistono.
 
Riassumendo

paolo_t.s.":2l7md686 ha detto:
l'autoadattività (modifica minima di alcuni parametri, come il tempo di iniezione) viene memorizzata con l'usura e l'ivecchiamento del motore, in una eprom seriale diversa da quella ove vi è memorizzato il file di gestione motore. può essere resettata con examiner, e serve esclusivamente ad adeguare i parametri per un'ottimale carburazione in base all'usura e all'invecchiamento del propulsore. i miracoli non esistono.

Questo (e altre discussioni) dimostra come la centralina sia autoadattante ai parametri meccanico/fisici dell'auto (diciamo autoadattamento [meccanico]). Lo darei per assodato.

Però Sbenga riferisce della sua molto convincente esperienza, secondo cui la sensibilità dell'acceleratore dipende dallo stile di guida (diciamo autoadattamento [al pilota]), e similmente 147SuperSport e Kontorotsui riportano un comportamento diverso a seconda della storia recente dello stile di guida del pilota.

Personalmente non vedo perchè non debbano esistere entrambe, l'una non esclude l'altra. L'autoadattamento [al pilota] potrebbe essere ad esempio implementato variando la mappatura in memoria, oltre che variando la sensibilità dell'acceleratore, o chissà cosa.

Per inciso: ricordo che tempo fa qualcuno disse che resettando la centralina aveva trovato l'auto PIU' performante, il contrario di Kontorotsui che l'aveva trovata MENO performante. Questo secondo è compatibile sia con l'esistenza dell'autoadattamento [al pilota] (potrebbe resettarsi su valori medi che taluni trovano più, altri meno, performanti) ma anche con la sua non esistenza: potrebbe essere che avendo resettato i parametri dell' autoadattamento [meccanico], vengano messi valori medi di default, che si settano poi su quelli corretti dopo qualche km, quando la centralina ha identificato quelli reali.

Siamo ancora lontani dalla verità ... non siamo ancora certi al 100% che l'autoadattamento [al pilota] esista, e per dirci completamente soddisfatti :p dobbiamo anche scoprire COSA influenza l'algoritmo ...

Intanto grazie a tutti per gli interventi!
 
la centralina autoadattaviva va anche alle esigenze del "pilota"! :nod) e vi dico del perchè della mia sicurezza!

qualche settimana fa ci siamo visti con un utente del forum che sta vicino a casa mia (1checipensa) e prima lui mi ha fatto portare la sua 147 e poi io la mia! che cosa è successo? è successo che: io sono abbastanza abbituato ad andare su di giri molto facilmente e infatti 1checipensa ha notato che la mia macchina va molto più veloce su di giri dopo i 3000; mentre lui che con la sua non va più di 2500 giri al massimo ho nettamente notato che lo "scatto" lo ha sempre intorno hai 1500 giri! è da qui che ho capito che la centralina è veramente autoadattante alla guida che se ne fa in genere! però in quanto tempo essa si adatta non ne ho mai avuta idea e sinceramente è stata sempre una mia curiosità! :OK)
 
InterNik":1bnvuc3z ha detto:
147Silver":1bnvuc3z ha detto:
è ben chiaro che un centralina nn può prendere decisioni da sola, ma permette sicuramente (non so se sia il caso della nostra) di "adattarsi alle condizioni del pilota raccogliendo quante più informazioni possibili tramite vari sensori.....quindi sono convinto che l'auto possa comportarsi in modi (anche mooolti modi) diversi a seconda delle caratteristiche di guida del pilota
:eek13)
:sgrat)
 
io credo che ci voglia una settimana o 2/300 km....da quando ho svuotato il cat l'auto non andava benissimo, quasi come prima....dopo una settimana.....UN MISSILE....ora ho cambiato i collettori.....vedrò tra una settimana :asd)
 
Selespeed":1ye45ywm ha detto:
io credo che ci voglia una settimana o 2/300 km....da quando ho svuotato il cat l'auto non andava benissimo, quasi come prima....dopo una settimana.....UN MISSILE....ora ho cambiato i collettori.....vedrò tra una settimana :asd)

aspetta aspetta :elio)
 
Selespeed":2v2ut8sm ha detto:
io credo che ci voglia una settimana o 2/300 km....da quando ho svuotato il cat l'auto non andava benissimo, quasi come prima....dopo una settimana.....UN MISSILE....ora ho cambiato i collettori.....vedrò tra una settimana :asd)

Questo dimostra l'autoadattamento meccanico :), non al pilota (almeno che non hai resettato la centralina) ...
 
la centralina motore adatta una lunga serie di parametri per compensare l'uso e l'invecchiamento, usura e modificazioni del motore
quindi nulla di strano
 
lope":pkhmgcct ha detto:
la centralina motore adatta una lunga serie di parametri per compensare l'uso e l'invecchiamento, usura e modificazioni del motore
quindi nulla di strano

Infatti, nulla di strano, è l'autoadattamento che ho definito "meccanico".

La discussione verte però, soprattutto, sull'autoadattamento che ho definito "al pilota", ovvero allo stile di guida recente del pilota ... di cui abbiamo indizi seri dell'esistenza, mancherebbe giusto qualcuno che conosca bene la centralina che dicesse "si, esiste, e funziona così" oppure "no, non esiste, e quanto riportato ad esempio da Sbenga si spiega così " ...
 
147Silver":295zwv7p ha detto:
Selespeed":295zwv7p ha detto:
io credo che ci voglia una settimana o 2/300 km....da quando ho svuotato il cat l'auto non andava benissimo, quasi come prima....dopo una settimana.....UN MISSILE....ora ho cambiato i collettori.....vedrò tra una settimana :asd)

aspetta aspetta :elio)

secondo giorno e 190km.....l'auto va già meglio...sembra ci sia un leggere vuoto tra 4000 e 5000 giri...chissà se la centralina capira che ora i collettori sono vuoti :asd)
 
Top