cambio olio shell/mobil

306 Maxi":13l61xg0 ha detto:
Vi faccio ancora una domanda, perchè il Mobil1 5w-50 non è adatto ai JTD? In fondo anche il 0w-40 è sia per benza che per diesel... lo chiedo perchè non mi dispiaceva l'idea di avere un buon mantenimento di caratteristiche anche con elevate temperature (e in questo il w-50 senza dubbio fa il suo lavoro...).
Insomma come li mettete in classifica (senza guardare i prezzi, solo qualità e se sono adatti al JTDm):

1) Mobil1 0w-40
2) Castrol GTD Magnatec 5w-40
3) ???

e sto Selenia wr 5w-40 fa proprio schifo?

Ciao e grazie ancora! :OK)

Non è la composizione dell'olio, è quel 50W che lo rende troppo denso alle alte temperature.
La turbina sopratutto è studiata per andare con olii 40W, e il motore raramente supera i 4.000rpm, quindi non ha bisogno delle super protezioni di un benza che fa 7-7.500rpm e quindi ha attriti maggiori e sono più delicati sotto quel punto di vista.
Secondo me, per il tuo motore oltre al Mobil1 che è un pò introvabile, una buona soluzione come prestazioni e costo è il GTD 5W40 full synth.
Il selenia non è che fa schifo, è solo che ha caratteristiche inferiori e costa un botto, quindi non ha un senso usarlo, ma non è che se lo usi rompi qualcosa.
 
sbenga":20rr0ael ha detto:
Io ti posso dire cosa c'è scritto dietro le bottiglie del Castrol GTX e GTD entrambi 5W40: entrambi sono adatti per motori turbo e aspirati, diesel e benzina.
Il secondo si differenzia per una particolare composizione che ne riduce le emissioni nocive (causa euro4 e FAP) e per questo è adatto a diesel dell'ultima generazione.
Nessuno però ti dice che non puoi metterlo su euro3 o benza, poichè il potere lubrificante e la composizione principale è uguale a quella del GTX.
Forse cambia solo l'etichetta...
Questi due olii che ti ho menzionato assieme al Mobil1 e al Esso Ultron che sono tutti full synth, quindi migliori del selenia WR che è un semisintetico.

PS
Il tizio di cui parli in definitiva, che ti ha spiegato degli olii?
Oppure è stato il tuo meccanico che ti ha convinto?


soltanto che tutti questi oli che mi hai nominato tu vanno bene per tutto (magari anche per condire l'insalata)....
quelli che ho citato io sono stati studiati sopo per disel, solo per turbo disel, e non per turbo disel qualsiesi, ma per commoreil....
quel tizzio e troppo tecnico non riesco a spiegare le cose come lui...
io sono peggio di san tommaso altro che andare dietro ilmeccanico, se era per il mio meccanico al tagliando metterei un misero selenia td quello si che fa schifo....
 
147percaso":1m47om10 ha detto:
e non per turbo disel qualsiesi, ma per commoreil....
quel tizzio e troppo tecnico non riesco a spiegare le cose come lui...
io sono peggio di san tommaso altro che andare dietro ilmeccanico, se era per il mio meccanico al tagliando metterei un misero selenia td quello si che fa schifo....

Guarda, ti assicuro che l'olio con la pompa di iniezione non ha nulla a cui spartire.
Che sia common-rail o inizione indiretta, sempre dovrà lubrificare pistoni, bronzine, cammes etc.
Gliene frega poco di come immetti il gasolio in testa, o la benzina.

Logicamente un forum è fatto per discutere, non possiamo essere tutti dello stesso parere, no? ;)
 
un olio motore e’ composto da mille e piu’ componenti e la sua scelta e’ difficilissima…

il mobil in questione e’ 100% sintetico?
anche gli additivi sono ricavati da basi ottenute da prodotti di sintesi…?

un olio motore, decantato sintetico o totalmente sintetico, per legge, deve essere superiore all’ 80% di sintetico e max 20% di minerale (che e’ la base con gli additivi tra cui ti posso dire un cuore composto d apentasolfuro neutralizzato con ossido di zinco e reso liquido dall’ alcool)…

cmq io non consiglio di usare oli non specifici per un motivo molto semplice: non si adattano al motore disel x le logiche morchie che incontrano nell'impianto dovute in particolar modo oltre che ai depositi carboniosi anche alla presenza dell'erg…
per neutralizzare queste morchie e’ necessario che l’ olio motore abbia un certo potere solvente e nel contempo lubrificante perche’, in ogni caso, le morchie frenano e ostacolano il percorso dell’ olio ma sono per loro natura degli “antiattrito”…
sui turbodiesel gli oli specifici tengono temperature piu’ elevate senza ossidare (calcola che se tiri secco il tuo olio arriva a 140 gradi a diferenza del benza dove le temperature sono decisamente piu’ basse)

nel caso del mobil 1 cambiare dal 40 al 50 significa alzare il limite di rottura del velo in base alle temperature in gioco: semplicemente, resta piu’ denso a caldo…
ora se come dite voi e al 100% sintetico (ma DAVVERO) sintetico questo olio, resta molto liquido a tutte le temperature e in piu’ non rompe il velo quindi e’ solo manna…ma resta da valutare se ha la composizione giusta per i disel e li che ho seri dubbi!!!(qualora abbia questa composizione ideale e qualora sia veramente sintetico con additivi sintetici allora tantovale prendere il 5/50)

ma toglietemi una curiosita, io sono convinto di poter sbagliare, ma voi siete tanto convinti che quello che dite sia oro colato? e perchè a voi chi vi dice certe cose, voglio dire siete molto premuniti contro la selenia, e vi capisco pure il selenia td che mi consiglia il mecca fa schifo, ma se devo andare dietro a quel che sento in giro non dovrei comprare neanche alfa-fiat.....
 
sbenga":n4dm7dsr ha detto:
Logicamente un forum è fatto per discutere, non possiamo essere tutti dello stesso parere, no? ;)

giustissimo, e mi scuso se tendo ad essere un pò arrogante o se tendo a voler aver ragione, ma lo faccio solo a fin di bene.....

(ora come ora sono incazzato nero, domani devo partire per le vacanze, vado a fare il pieno, vado a lavare la macchina in uno di quei schifosimmimi lavaggi a tunnel e quando arrivo a casa mi accorgo che il cerchione anteriore sinistro si è rovinato leggermente sul bordo provabilmente appena stavo immettendomi nelle guide seguendo le indicazioni di quel C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! :swear) , meglio lasciar stare in questi momenti ho solo voglia di prendere a calci in culo il mondo :mad2, ma per fortuna mi aspetta un mese di vacanze....scusate il fuori tema ;) )
 
147percaso":2qitrnyq ha detto:
sbenga":2qitrnyq ha detto:
Logicamente un forum è fatto per discutere, non possiamo essere tutti dello stesso parere, no? ;)
...e quando arrivo a casa mi accorgo che il cerchione anteriore sinistro si è rovinato leggermente sul bordo provabilmente appena stavo immettendomi nelle guide seguendo le indicazioni di quel C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! :swear) ,

Gli avrei chiesto il risarcimento visto che il tunnel dovrebbe essere assicurato.

:boxe) :member) :splat) :swear)

Comunque buone vacanze :ciao)
 
infatti tekno, sei lunico che ha centrato. il mobil1 0w 40 è tra i top per i jtd e i jtdM le caratteristiche parlano chiaro. ho fatto un mese fa uno spiegone sulla differenza benzina diesl e la dualità di moltissimi olii. io non analizzo olii per professione, ma per passione, così come per passione parlo e do consigli sulla lubrificazione.
 
teknomotion":5f5hjqfb ha detto:
Sicuro che nel diesel le temperature siano + aklte che nel benzina..?

sul disel se tiri la temperatura olio si butta verso quota 140° come niente sopratutto se hai mappato ( e se uno vuole un olio ottimo, lo deve pretendere quando il gioco inizzia a farsi duro, se non tiro e vado a passeggio andatura da nonno va bene anche il selenia td che ha problemi solo nei giri alti del disel ) senza contare che nel disel vi è una zona molto calda l'ubrificata da un filo d'olio, si tratta della nostra amata fata turbina e meglio trattarla bene :elio)

( infati se non rimappo è inutile cambiare l'olio prima del previsto, ma se ho rimappato è abbligatorio cambiarlo ogni 10000, sempre secondo me, questo per rinforzare la tesi che dipende dall'uso che si fa di un mezzo e a seconda di ciò che si pretende bisogna nutrirlo di opportuni accorgimenti)
 
147percaso":32i6c3is ha detto:
teknomotion":32i6c3is ha detto:
Sicuro che nel diesel le temperature siano + aklte che nel benzina..?
sul disel se tiri la temperatura olio si butta verso quota 140° come niente sopratutto se hai mappato ( e se uno vuole un olio ottimo, lo deve pretendere quando il gioco inizzia a farsi duro, se non tiro e vado a passeggio andatura da nonno va bene anche il selenia td che ha problemi solo nei giri alti del disel ) senza contare che nel disel vi è una zona molto calda l'ubrificata da un filo d'olio, si tratta della nostra amata fata turbina e meglio trattarla bene :elio)
( infati se non rimappo è inutile cambiare l'olio prima del previsto, ma se ho rimappato è abbligatorio cambiarlo ogni 10000, sempre secondo me, questo per rinforzare la tesi che dipende dall'uso che si fa di un mezzo e a seconda di ciò che si pretende bisogna nutrirlo di opportuni accorgimenti)

In auto ho gli strumenti supplementari,ed altra gente che conosco li ha sul diesel,identici ai miei(Roaditalia) a parità di utilizzo,la temp. olio è sempre + alta sul benzina.. :nod)
 
teknomotion":27zd1x6a ha detto:
147percaso":27zd1x6a ha detto:
teknomotion":27zd1x6a ha detto:
Sicuro che nel diesel le temperature siano + aklte che nel benzina..?
sul disel se tiri la temperatura olio si butta verso quota 140° come niente sopratutto se hai mappato ( e se uno vuole un olio ottimo, lo deve pretendere quando il gioco inizzia a farsi duro, se non tiro e vado a passeggio andatura da nonno va bene anche il selenia td che ha problemi solo nei giri alti del disel ) senza contare che nel disel vi è una zona molto calda l'ubrificata da un filo d'olio, si tratta della nostra amata fata turbina e meglio trattarla bene :elio)
( infati se non rimappo è inutile cambiare l'olio prima del previsto, ma se ho rimappato è abbligatorio cambiarlo ogni 10000, sempre secondo me, questo per rinforzare la tesi che dipende dall'uso che si fa di un mezzo e a seconda di ciò che si pretende bisogna nutrirlo di opportuni accorgimenti)
lunica volta che ho letto 140 su un diesel, era un vecchi td pompato dopo una ventina di km al palo con in coppa un mineralaccio da due soldi. se leggete 140 su un moderno jtd preoccupatevi perchè l'olio che state usando non è gradito dal motore

In auto ho gli strumenti supplementari,ed altra gente che conosco li ha sul diesel,identici ai miei(Roaditalia) a parità di utilizzo,la temp. olio è sempre + alta sul benzina.. :nod)
 
teknomotion":cc7y10k9 ha detto:
lunica volta che ho letto 140 su un diesel, era un vecchi td pompato dopo una ventina di km al palo con in coppa un mineralaccio da due soldi. se leggete 140 su un moderno jtd preoccupatevi perchè l'olio che state usando non è gradito dal motore

In auto ho gli strumenti supplementari,ed altra gente che conosco li ha sul diesel,identici ai miei(Roaditalia) a parità di utilizzo,la temp. olio è sempre + alta sul benzina.. :nod)

peccato che oggi i turbo disel non sono come i vecchi td di una volta, ma al contrario dei benza hanno avuto uno sviluppo elevato quindi non sono neanche paragonabbili hai vecchi disel...

comunque più che alla temperatura assoluta che vi assicuro che se avete rimappato e tirate anche 5 minuti vedete i 140° a meno di non montare un radiatore olio... io mi riferivo a picchi localizzati nella zona turbina,

comunque io sono convinto dei fatti miei, voi sieti convinti dei fatti vostri, spero che la convinzione non fotta ne me ne voi, ma di sicuro sta fottendo chi tanto convinto non è.......
 
Sdramatizzo io: potete usare pure un 10W40 semisintetico qualsiasi purchè cambiato con regolarità: i problemi di una 147 in generale (non elaborata) sono tutto tranne il monoblocco motore, che di Km ne potrebbe fare veramente tanti.
 
147percaso":2aeqaxft ha detto:
teknomotion":2aeqaxft ha detto:
lunica volta che ho letto 140 su un diesel, era un vecchi td pompato dopo una ventina di km al palo con in coppa un mineralaccio da due soldi. se leggete 140 su un moderno jtd preoccupatevi perchè l'olio che state usando non è gradito dal motore

In auto ho gli strumenti supplementari,ed altra gente che conosco li ha sul diesel,identici ai miei(Roaditalia) a parità di utilizzo,la temp. olio è sempre + alta sul benzina.. :nod)

peccato che oggi i turbo disel non sono come i vecchi td di una volta, ma al contrario dei benza hanno avuto uno sviluppo elevato quindi non sono neanche paragonabbili hai vecchi disel...

comunque più che alla temperatura assoluta che vi assicuro che se avete rimappato e tirate anche 5 minuti vedete i 140° a meno di non montare un radiatore olio... io mi riferivo a picchi localizzati nella zona turbina,

comunque io sono convinto dei fatti miei, voi sieti convinti dei fatti vostri, spero che la convinzione non fotta ne me ne voi, ma di sicuro sta fottendo chi tanto convinto non è.......
bo... fconvinto tu... vorra dire che le notti a studiare chimica fisica, a comparare caratteristiche tecniche di lubrificanti, le giornate passate a verificare le temperature di flash point con semplici esperimenti casalinghi per vedere differenze tra lubrificanti, tutti i motori che ho smontato e rimontato... bho... se sai tutto tu, resta convinto di ciò che dici senza fare doppi sensi... su gli olii motore potrei scrivere 200 pagine di forum, ma tanto se ognuno ha le sue idee... i miei sono consigli, io non impongo a nessuno che olio usare, rispondo a moltissimi pvt sull'olio, e tanti utenti mi hanno ringraziato, perchè hanno sperimentato sulla propria pelle i miei consigli con soddisfazione... poi ognuno in coppa metta cosa vuole, anche l'olio cuore.
 
Per quanto riguarda le temperature raggiunte da un propulsore diesel anche rimappato o elaborato(cambia ben poco) sicuramente siamo lontani da quei valori prossimi ai 140°....il diesel (se le leggi della fisica e termodinamica non mi ingannano) è un motore che per definizione ha un rendimento meccanico elevatissimo, per cui la potenza convertita e dissipata in calore residuo è scarsissima....in sostanza in un diesel il bilancio energetico è ottimale, è vero che ci mette anche più tempo a scaldarsi rispetto ai benzina, ma è altrettanto vero che mantiene sempre una temperatura di esercizio inferiore a questi ultimi.
 
Top