Cambio dischi e pastiglie non è complicato per le anteriori, le posteriori nn saprei.
Per cambiare l'olio, si dice serva unmacchinario a pressione per far prima ed evitare bolle.
Credo si possa fare anche manualmente in due.
La procedura di massima è la seguente.:
Uno sta fisso a pigiare il pedale ed uno spurga i 4 condotti di cisacuna pinza.
Apri un tappino, fai uscire l'olio e nel mentre, riempi la vaschetta finchè sallo scolo non vedi uscire olio fresco (colore diverso). Chiudi il tappino.
L'addetto "al pestaggio" da un po di pompate e una più decisa, fermandosi a fondocorsa. Tu (o chi per te), procedi a smollare lebtamente il tappino e vedrai uscire sicuramente aria ed olio. Non svitarlo deo ltutto, altrimenti sei nella cacca e verrai inevitabilmente spruzzato d'olio.
Richiudi il tappino e riesegui la procedura per 3/4 volte per ciascuna pinza.
Pulisci bene il tutto e rifai un altro giro su ogni pinza.
Schegli una strada possibilmente non trafficata per provare se hai fatto tutto correttamente. Se noti anomalie, rifai nuovamente lo spurgo (o se ti sei rotto, portala in officina...).
Questo è quanto ho sempre fatto con mio padre sulle auto di famiglia.
Sulla mia ancora non ho messo mano. Prima voglio capire se il macchinario a pressione sia necessario o meno. Se non lo è, mi armo di pazienza e procederò quanto prima alla sostituzione dell'olio.
Se invece vuoi evitare sbattimenti, sostituisci tu le pastiglie e poi il cambio olio lo fai fare in officina. Non credo che 40 euro possano influire tantissimo sul budget di spesa...
(certo che farlo da soli e con successo è molto più soddisfacente!!, ok sarà una scemenza ma io la penso così...

).
Bye...