cambio olio freni (e pastiglie) fai da te

Peo":1picb492 ha detto:
Per andare a fare la spesa niente! :lol:
Rumorose, con un range di temperatura di utilizzo ridottissimo, e soprattutto scarsissima resistenza allo stress. Parecchio peggio di quelle di serie. :ka)

ah ecco ho capito come mai molti le usano ma non si sono lamentati :)




Le Pagid (escluse le nere, ricambio "stradale" che non ho idea di come siano), sono ottime... peccato che bisogna accendere un mutuo trentennale per comprarle. :contract) Tra l'altro le fanno per la 147? Non ne sono sicurissimo.

boh sentiamo... mi ha dato 4 cerchi a prezzo ottimo magari anche per le pastiglie si spunta un prezzo interessante :)
 
Io ho le verdi e non ho trovato nessun difetto, da una discussione era saltato fuori che hanno la stessa composizione di quelle originali.

A questo punto mi viene il dubbio che non siano le stesse, le ho pagate più di molti altri e vabè, potrei aver preso una fregatura, però rispetto alle originali mi sono da subito sembrate meglio, anche stressandole nello stesso modo in cui prima andavano in crisi con queste non è successo.
 
boh sentiamo... mi ha dato 4 cerchi a prezzo ottimo magari anche per le pastiglie si spunta un prezzo interessante :)

Ho controllato ora sul sito Motorquality (che dovrebbe essere il distributore ufficiale)... per Alfa Romeo non c'è nulla. :sgrat)

A proposito di cerchi... non è che, tu c'hai tutti i tuoi giri con gomme da neve, da primavera, da autunno, ecc... :yep) , hai quattro cerchi da 15" in ferro?? Mi servono per la 75 (stesso attacco della 147)... abbiamo 6 slick, ma non troviamo dove montarle! :bhua)
 
alk147":bq70gbz6 ha detto:
Io ho le verdi e non ho trovato nessun difetto, da una discussione era saltato fuori che hanno la stessa composizione di quelle originali.

appunto sono equiparabili ma gia che sei nel cambio magari puoi puntare su qualcosa di piu performante :elio)
 
alk147":kxq5avbj ha detto:
Io ho le verdi e non ho trovato nessun difetto, da una discussione era saltato fuori che hanno la stessa composizione di quelle originali.

infatti si lamenta che non reggono lo stress
quindi se cerchi una pastiglia sportiva non ti trovi quello che cerchi con le verdi

è per questo che ho chiesto, ma immaginavo il motivo :)
 
Peo":b04nd4bi ha detto:
A proposito di cerchi... non è che, tu c'hai tutti i tuoi giri con gomme da neve, da primavera, da autunno, ecc... :yep) , hai quattro cerchi da 15" in ferro?? Mi servono per la 75 (stesso attacco della 147)... abbiamo 6 slick, ma non troviamo dove montarle! :bhua)

no però ho 4 gomme 215/45 17 consumate, se ti servono da finire in pista.... :p

cerchi in ferro 15 no, anzi per cercare quelli per la limi ho scoperto in pratica che mi costavano meno i cerchi ruotequipe in lega che i cerchi di lamiera appunto! assurdo sembrano oggetti di collezionismo...

diegone però ha 4 cerchi da 15 in lega, disegno distinctive con gomme da 15 mai usati (erano i suoi della 147) li ho visti là in ufficio
 
lope":35z6qjm8 ha detto:
guarda la molletta in realtà è proprio la parte più banale, dubito che possa rovinare la vernice perchè viene via senza sfregare
l'ideale, se hai confidenza con il mecca, è andare un sabaro mattina e dargli una mano, mentre cambia una pastiglia di là puoi approfittare per dar una ulita alle pinze...
quando possibile io sfrutto sempre il ponte è comodo e lavori in piedi senza problemi :)

Il problema della molla è metterla (senza rovinare la vernice) ;)
Pensavo di far fare tutto in una off. autorizzata dove la lascio la prossima settimana insieme al tagliando....
Azz il sabato è sempre un casino...boh adesso vedo di organizzarmi e trovare un meccanico amico vicino :)
 
Simo 2 cose:

- Non cimentarti nella sostituzione liquido freni da solo. Serve un macchinario a pressione per lo spurgo (mi dicono che solo certi "ominidi" [meccanici di vecchio stampo] siano in grado di farlo senza sulla 147 ma finchè non vedo!)

- Non smontare le posteriori senza l'utensile il recupero gioco del freno a mano sulla pinza, altrimenti resti come un ebete a guardare i 4 pezzi di ferro che ti rimangono in mano domandandoti come caspita si fa a rimetterli in sede!

;)
 
senza il coso a pressione probabilmente te lo devi fare a pompata di pedale... io mi vedrei già a buttare 4 litri di olio freni in terra per fare un cambio... e scoprire di aver lasciato delle bolle d'aria :asd)
 
lope":20m8sg6i ha detto:
Peo":20m8sg6i ha detto:
no però ho 4 gomme 215/45 17 consumate, se ti servono da finire in pista.... :p

No, quelle no, grazie... sulla 147 ho appena montato i PZero Rosso (io sono più dell'idea che sia cosa buona e giusta pelare le gomme nuove, in pista, piuttosto che finire quelle consumate :D ), e sulla 75 abbiamo fornitura continua e aggratis di slick da 15" semi-nuove (i 17" poi mi sa che è dura farceli stare :matto) ).
 
-Principe-":35ox40qu ha detto:
- Non cimentarti nella sostituzione liquido freni da solo. Serve un macchinario a pressione per lo spurgo (mi dicono che solo certi "ominidi" [meccanici di vecchio stampo] siano in grado di farlo senza sulla 147 ma finchè non vedo!)

;)

Io ho beccato l'ominide :asd)
Ho cambiato il liquido freni da Midas, ci hanno messo 20 minuti in 2, un energumeno che pompava sul pedale e uno che recuperava dalle pinze...
Nessun macchinario. :OK)
 
Resnick":kbkd3wn8 ha detto:
-Principe-":kbkd3wn8 ha detto:
- Non cimentarti nella sostituzione liquido freni da solo. Serve un macchinario a pressione per lo spurgo (mi dicono che solo certi "ominidi" [meccanici di vecchio stampo] siano in grado di farlo senza sulla 147 ma finchè non vedo!)

;)

Io ho beccato l'ominide :asd)
Ho cambiato il liquido freni da Midas, ci hanno messo 20 minuti in 2, un energumeno che pompava sul pedale e uno che recuperava dalle pinze...
Nessun macchinario. :OK)

Che dire....tanto di cappello :OK)
 
-Principe-":1ygz5qum ha detto:
Che dire....tanto di cappello :OK)

Speriamo che non sia pieno di bolle l'impianto.. :asd)

Comunque guarda mi sono trovato molto bene da midas, ovvio che ci vado solo per interventi ordinari di questo genere, ma sono competenti, veloci e gentili.
Altra ottima cosa è che hanno il listino prezzi appeso a caratteri cubitali, quindi paghi quello che c'è scritto lì. in questo caso mi sembra 25 euro...
 
HELP cambio pasticche!!!!

:X) :X) :X) :X)
come si cambiano le pasticche ant e post ad una TI mjet ????

premetto, le so cambiare a moto, scooter, kart, volevo cimentarmi anche nella nostra nasona.....


...ma nel link non ci posso entrare perchè dice che è accessibile solo ad utenti speciali, HELP :help) :help)
 
guardate che non c'è nulla di così complicato nel cambiare il liquido dei freni io l'ho fatto da solo a scooter e moto e poi per essere sicuro di aver fatto bene ho provato la moto in pista tutto ok mai un'accenno di cedimento della leva del freno! basta un po di pratica e attenzione!
 
Cambio dischi e pastiglie non è complicato per le anteriori, le posteriori nn saprei.
Per cambiare l'olio, si dice serva unmacchinario a pressione per far prima ed evitare bolle.
Credo si possa fare anche manualmente in due.
La procedura di massima è la seguente.:
Uno sta fisso a pigiare il pedale ed uno spurga i 4 condotti di cisacuna pinza.
Apri un tappino, fai uscire l'olio e nel mentre, riempi la vaschetta finchè sallo scolo non vedi uscire olio fresco (colore diverso). Chiudi il tappino.
L'addetto "al pestaggio" da un po di pompate e una più decisa, fermandosi a fondocorsa. Tu (o chi per te), procedi a smollare lebtamente il tappino e vedrai uscire sicuramente aria ed olio. Non svitarlo deo ltutto, altrimenti sei nella cacca e verrai inevitabilmente spruzzato d'olio.
Richiudi il tappino e riesegui la procedura per 3/4 volte per ciascuna pinza.
Pulisci bene il tutto e rifai un altro giro su ogni pinza.
Schegli una strada possibilmente non trafficata per provare se hai fatto tutto correttamente. Se noti anomalie, rifai nuovamente lo spurgo (o se ti sei rotto, portala in officina...).
Questo è quanto ho sempre fatto con mio padre sulle auto di famiglia.
Sulla mia ancora non ho messo mano. Prima voglio capire se il macchinario a pressione sia necessario o meno. Se non lo è, mi armo di pazienza e procederò quanto prima alla sostituzione dell'olio.

Se invece vuoi evitare sbattimenti, sostituisci tu le pastiglie e poi il cambio olio lo fai fare in officina. Non credo che 40 euro possano influire tantissimo sul budget di spesa...

(certo che farlo da soli e con successo è molto più soddisfacente!!, ok sarà una scemenza ma io la penso così...:) ).

Bye...
 
Arj147":yqomkzja ha detto:
Cambio dischi e pastiglie non è complicato per le anteriori, le posteriori nn saprei.
Per cambiare l'olio, si dice serva unmacchinario a pressione per far prima ed evitare bolle.
Credo si possa fare anche manualmente in due.
La procedura di massima è la seguente.:
Uno sta fisso a pigiare il pedale ed uno spurga i 4 condotti di cisacuna pinza.
Apri un tappino, fai uscire l'olio e nel mentre, riempi la vaschetta finchè sallo scolo non vedi uscire olio fresco (colore diverso). Chiudi il tappino.
L'addetto "al pestaggio" da un po di pompate e una più decisa, fermandosi a fondocorsa. Tu (o chi per te), procedi a smollare lebtamente il tappino e vedrai uscire sicuramente aria ed olio. Non svitarlo deo ltutto, altrimenti sei nella cacca e verrai inevitabilmente spruzzato d'olio.
Richiudi il tappino e riesegui la procedura per 3/4 volte per ciascuna pinza.
Pulisci bene il tutto e rifai un altro giro su ogni pinza.
Schegli una strada possibilmente non trafficata per provare se hai fatto tutto correttamente. Se noti anomalie, rifai nuovamente lo spurgo (o se ti sei rotto, portala in officina...).
Questo è quanto ho sempre fatto con mio padre sulle auto di famiglia.
Sulla mia ancora non ho messo mano. Prima voglio capire se il macchinario a pressione sia necessario o meno. Se non lo è, mi armo di pazienza e procederò quanto prima alla sostituzione dell'olio.

Se invece vuoi evitare sbattimenti, sostituisci tu le pastiglie e poi il cambio olio lo fai fare in officina. Non credo che 40 euro possano influire tantissimo sul budget di spesa...

(certo che farlo da soli e con successo è molto più soddisfacente!!, ok sarà una scemenza ma io la penso così...:) ).

Bye...

Molto dettagliato Matteo :hail) ....talmente dettagliato che penso che adesso mi cerco un meccanico comodo e faccio il lavoro insieme a lui così imparo e non faccio cappellate dalle conseguenze poco carine. :asd) :asd)
No...della spesa non me ne frega proprio nulla...quello che mi premeva era conservare le pinze verniciate bene ;) :OK)

Grazie anche a Principe (e agli altri) dei consigli :fluffle)

Ho deciso che cambio olio freni e pastiglie non saranno fatte assieme al tagliando anche se mi avrebbe fatto MOLTO comodo :cry:
 
dicdic":3jgjd6s7 ha detto:
guardate che non c'è nulla di così complicato nel cambiare il liquido dei freni io l'ho fatto da solo a scooter e moto e poi per essere sicuro di aver fatto bene ho provato la moto in pista tutto ok mai un'accenno di cedimento della leva del freno! basta un po di pratica e attenzione!

In se non è un lavoro difficile, ma sulle vetture dotate di ABS lo è.

La prassi richiede l'uso di speciali macchine a pressione.
Poi ripeto, la pratica sembra confermare che ci sono meccanici che sono in grado di farlo senza....ma son meccanici e lo fan tutti i giorni.
 
Top