mezzostordito":1tv9sx3y ha detto:cat147":1tv9sx3y ha detto:mezzostordito":1tv9sx3y ha detto:hai collettori originali?
Fin'ora la linea di scarico è sempre rimasta tutta originale.
Dopo la sostituzione del motore accaddero però due fatti strani: la prima volta la flangia di attacco al monoblocco si imbarcò di qualche decimo e sfiatava. Fatta spianare per recuperare planarità si criccò (un crepo di 4 cm, molto evidente) nel punto in cui i 4 colli si uniscono. L'ho sostituito con un altro collettore originale fornitomi gratuitamente dal meccanico (avanzo di magazzino) che poi non diede più problemi.
come temperature di scarico come stai?
cat147":7wcdl3ai ha detto:mezzostordito":7wcdl3ai ha detto:cat147":7wcdl3ai ha detto:mezzostordito":7wcdl3ai ha detto:hai collettori originali?
Fin'ora la linea di scarico è sempre rimasta tutta originale.
Dopo la sostituzione del motore accaddero però due fatti strani: la prima volta la flangia di attacco al monoblocco si imbarcò di qualche decimo e sfiatava. Fatta spianare per recuperare planarità si criccò (un crepo di 4 cm, molto evidente) nel punto in cui i 4 colli si uniscono. L'ho sostituito con un altro collettore originale fornitomi gratuitamente dal meccanico (avanzo di magazzino) che poi non diede più problemi.
come temperature di scarico come stai?
Non ho un termometro per farne la misurazione, ma prima dell'ultima revisione turbina la temperatura dell'olio tendeva a salire parecchio in caso di tiratona con temperature estive (sono arrivato a 137°c per l'olio, mentre l'acqua rimaneva a poco più di 90°c indicati - che però sappiamo non essere reali). Ciò mi fa supporre che la temperatura locale alla turbina fosse parecchio alta visto che così il surriscaldamento dell'olio sarebbe effettivamente determinato dalla temperatura allo scarico e non da inconvenienti a livello di motore.
Tuttavia dopo l'ultima revisione la pressione di sovralimentazione s'era parecchio stabilizzata e la temperatura dell'olio non ha più superato i 125°c nelle stesse condizioni. In utilizzo spedito ma non estremo rimane tra i 100 e i 110°c.
mezzostordito":1rv38fah ha detto:cat147":1rv38fah ha detto:mezzostordito":1rv38fah ha detto:cat147":1rv38fah ha detto:mezzostordito":1rv38fah ha detto:hai collettori originali?
Fin'ora la linea di scarico è sempre rimasta tutta originale.
Dopo la sostituzione del motore accaddero però due fatti strani: la prima volta la flangia di attacco al monoblocco si imbarcò di qualche decimo e sfiatava. Fatta spianare per recuperare planarità si criccò (un crepo di 4 cm, molto evidente) nel punto in cui i 4 colli si uniscono. L'ho sostituito con un altro collettore originale fornitomi gratuitamente dal meccanico (avanzo di magazzino) che poi non diede più problemi.
come temperature di scarico come stai?
Non ho un termometro per farne la misurazione, ma prima dell'ultima revisione turbina la temperatura dell'olio tendeva a salire parecchio in caso di tiratona con temperature estive (sono arrivato a 137°c per l'olio, mentre l'acqua rimaneva a poco più di 90°c indicati - che però sappiamo non essere reali). Ciò mi fa supporre che la temperatura locale alla turbina fosse parecchio alta visto che così il surriscaldamento dell'olio sarebbe effettivamente determinato dalla temperatura allo scarico e non da inconvenienti a livello di motore.
Tuttavia dopo l'ultima revisione la pressione di sovralimentazione s'era parecchio stabilizzata e la temperatura dell'olio non ha più superato i 125°c nelle stesse condizioni. In utilizzo spedito ma non estremo rimane tra i 100 e i 110°c.
per me è strano il fatto che l'acqua salga oltre 90 gradi io sulla mia nn l'ho mai vista salire piu di 90 mentre l'olio mi arrivava anche a 145 150 gradi..magari è proprio un problema di lubrificazione o che arriva poco olio e sale tanto la temperatua
dome77":1rq0gktq ha detto:scusate OT,ma come si fa a lavare il kat ed il prekat????vorrei farlo giusto per salvaguardare la turbina...grazie... :hail)
dome77":yfj6cieo ha detto:scusate OT,ma come si fa a lavare il kat ed il prekat????vorrei farlo giusto per salvaguardare la turbina...grazie... :hail)
cat147":2wf7we17 ha detto:dome77":2wf7we17 ha detto:scusate OT,ma come si fa a lavare il kat ed il prekat????vorrei farlo giusto per salvaguardare la turbina...grazie... :hail)
la cosa più semplice e meno evidente è svuotarli. Per il kat basta rompere la ceramica con martello e scalpello, per il prekat è più complicato perchè è curvilineo e la struttura interna è metallica: mi hanno detto che si può tagliare l'involucro, svuotarlo e risaldarlo.
dome77":254k2ywc ha detto:scusate OT,ma come si fa a lavare il kat ed il prekat????vorrei farlo giusto per salvaguardare la turbina...grazie... :hail)
Xp2200":2sj2quqe ha detto:dome77":2sj2quqe ha detto:scusate OT,ma come si fa a lavare il kat ed il prekat????vorrei farlo giusto per salvaguardare la turbina...grazie... :hail)
Se vuoi salvaguardare la turbina non serve togliere il Kat (visto che è messo dopo) ma solo il prekat, per me la cosa migliore sarebbe sostituirlo con un downpipe (un marmittaio te lo fa tranquillamente), in maniera che in caso di contestazioni (visto che è illegale) potresti ritornare in configurazione originale senza problemi.
cat147":1mgf02x7 ha detto:Chi era qui sul forum che vendeva i downpipe?
dome77":36dp9qwl ha detto:ma volendolo solo pulire,come dovrei fare???scusate la mia ingnoranza...ma cos'è il downpipe???? :hail)
cat147":2ypidrls ha detto:E' gran dura che ci possano essere contestazioni visto che l'involucro esterno rimane, mentre l'influenza decisiva del prekat ai fini del contenimento delle emissioni si ha solo nei primi minuti di funzionamento, finchè il kat non entra in temperatura. Poi il kat da solo basta e avanza. Piuttosto va osservato che il downpipe consente una migliore linearizzazione del flusso in uscita della turbina senza le seppur modeste onde pulsanti di pressione generate dal cambio di sezione dell'involucro del prekat non più compensato dalla presenza del ndido d'ape interno.
Chi era qui sul forum che vendeva i downpipe?
Xp2200":184c65ut ha detto:Vallo a dire in revisione se arrivi col motore freddo che i prekat non servono :jolly)
DavideSpeed":1lig6whe ha detto:Se arrivi a motore caldo non ti sgammano... piuttosto ti flashano per lo scarico senza terminale come il mio... infatti mi hanno gia accennato che avrò problemi con il controllo opacità :sic) ... ma chissà a che ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! serve :sic)
Cmq il downpipe lo monterò anche io e lascerò il catalizzatore originale
frib":2tn3cv76 ha detto:DavideSpeed":2tn3cv76 ha detto:Se arrivi a motore caldo non ti sgammano... piuttosto ti flashano per lo scarico senza terminale come il mio... infatti mi hanno gia accennato che avrò problemi con il controllo opacità :sic) ... ma chissà a che ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! serve :sic)
Cmq il downpipe lo monterò anche io e lascerò il catalizzatore originale
non centra una mazza l'opacità con lo scarico, l'opacità è il fumo per intenderci. quindi macchina ben calda e tiratona per pulire lo scarico dalla fuliggine e sei a posto
cat147":1l5ug6wb ha detto:frib":1l5ug6wb ha detto:DavideSpeed":1l5ug6wb ha detto:Se arrivi a motore caldo non ti sgammano... piuttosto ti flashano per lo scarico senza terminale come il mio... infatti mi hanno gia accennato che avrò problemi con il controllo opacità :sic) ... ma chissà a che ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! serve :sic)
Cmq il downpipe lo monterò anche io e lascerò il catalizzatore originale
non centra una mazza l'opacità con lo scarico, l'opacità è il fumo per intenderci. quindi macchina ben calda e tiratona per pulire lo scarico dalla fuliggine e sei a posto
Beh, dipende da quanto gasolio inietti. Piuttosto è vero che essendo un motore sovralimentato con turbocompressore, accelerando senza carico la turbina sale pochissimo di pressione e quindi viene iniettato meno gasolio.