BRERA 2.0 Jtdm 170cv.

alfamax

Nuovo Alfista
27 Dicembre 2007
10
0
1
vicenza
Salve a tutti, vedendo quando costa e consuma (18.5 km/l dichiarati), ed i costi di gestione contenuti la Brera oltre che con il Tbi è appetibile anche con questa motorizzazione, c'è già qualcuno che ha info? Oltretutto al prezzo di un usato sia benza che diesel adesso si riesce a comprarla nuova se non si eccede con gli optionals. I cerchi da 19" sono favolosi, uguali a quelli Porsche!
 
desmo4":2z7oz939 ha detto:
Ma sto 170 è quello della 147 Ducati???

no, la ducati aveva il 1.9 mjet portato a 170cv
questo è un motore nuovo, derivato dal 1.9 16v, ma nuovo

per quel che riguarda i consumi della brera 2.0 mjet i 18 km/l dichiarati sono troppo ottimistici, ma non penso farà fatica a fare i 14 km/l...
se ricordo bene la 159 2.0 mjet provata da quattroruote il mese scorso faceva una media di 12-14 km/l, però dovrei ricontrollare....
cmq è sempre meglio del 2.4 mjet che fa medie di 10-12 km/l....se cerchi un diesel ti consiglio il 2.0 mjet
 
simo__87":2g7dc95j ha detto:
hanno pubblicato on line la prova della 159 2.0 jtdm 170cv a cui mi riferivo
qui trovi prestazioni e consumi e puoi farti un'idea di come va la brera con quel motore
http://www.quattroruote.it/prove_su_str ... dProva=859

la Brera pesando un po' meno della 159 ha prestazioni e consumi leggermente migliori, ma non c'è poi una differenza tangibile

2 cose mi sorprendono:

dicono che la 159 sul bagnato/ghiaccio non ha spazi di arresto eccezzionali, e la cosa mi sorprende, visto che ho sempre sentito parlare bene dei freni della 159, e di parecchio anche.

sulla seat dietro non hanno messo nemmeno una bocchetta per l'aria? :?:
 
Sebbene questo 2.0 JTDm da 170 cv sia una sorta di "entry level" per la Brera bisognerebbe mandare in pensione il vecchio 2.4 e mettere direttamente il 1.9 Biturbo che compare sulla Delta (190 cv) ovviamente qui da almeno 200 cv.

Ciò probabilmente non è stato fatto perchè questo valido biturbo sarebbe entrato in conflitto con il recente 1750 TBI da 200 cv... (che sulla Brera andava proposto da 215-220 cv visto che già sul prototipo della Mito GTA si sono raggiunti i 240 cv circa...)

Aggiungo anche che il 2.0 JTDm è lo stesso che viene montato sulla Bravo ma con 165 cv... dalle prove emerse sulla Bravo risulta che questo motore oltre a non spingere come il 170 cv del gruppo VW e nemmeno come i motori BMW (avvantaggiati però dalla trazione posteriore) consuma veramente tanto per essere un Diesel...

Non oso immaginare i consumi che produrrà sulla Brera... :splat)
 
Aspetavo gia da un po di tempo info su come va il nuovo 2.0,adesso sentendo i comenti sono un po deluso! :sic)
Per cambiare il 2.4 che e 210 cv bisognerebbe sostituirlo con almeno 220-225 cv che per un 1.9 mi sembrano tantini!!!
 
Alex Murphy":3qlink84 ha detto:
Sebbene questo 2.0 JTDm da 170 cv sia una sorta di "entry level" per la Brera bisognerebbe mandare in pensione il vecchio 2.4 e mettere direttamente il 1.9 Biturbo che compare sulla Delta (190 cv) ovviamente qui da almeno 200 cv.

Ciò probabilmente non è stato fatto perchè questo valido biturbo sarebbe entrato in conflitto con il recente 1750 TBI da 200 cv... (che sulla Brera andava proposto da 215-220 cv visto che già sul prototipo della Mito GTA si sono raggiunti i 240 cv circa...)

Aggiungo anche che il 2.0 JTDm è lo stesso che viene montato sulla Bravo ma con 165 cv... dalle prove emerse sulla Bravo risulta che questo motore oltre a non spingere come il 170 cv del gruppo VW e nemmeno come i motori BMW (avvantaggiati però dalla trazione posteriore) consuma veramente tanto per essere un Diesel...

Non oso immaginare i consumi che produrrà sulla Brera... :splat)

Invece in altre prove (anche 4ruote) della Bravo 2.0 165cv, ho letto che quel motore rende davvero bene, con molti ma molti meno vuoti in basso finalmente, e che quindi in versione da 170cv dovrebbe spingere pure un pochetto di piu.

Piu che altro io, sulla Brera (come su 159) avrei messo un bel 3.0 jtdm con 240/250cv, solo che avrebbe "dato fastidio" al V6 benzina (per Fiat però non per me). Stesso discorso su quello che hai detto tu, mettendo il 1.9 TST 190cv, magari per Fiat avrebbe infastidito il TBI.......ma dico io come caspita fanno a pensarle certe cose? Hanno buona roba già in casa e non la sfruttano.......sono degli imbecilli.

Con il TST in casa, il TBI, e il 2.0 jtdm possono fare una bella gamma motori, per tutti i gusti praticamente, solo che le altre case se ne fregano se c'è un motore a benzina potente come un diesel nella stessa gamma, in FIAT si fanno mille problemi; avere quel potenziale e non sfruttarlo, è ancora peggio direi :KO)
 
Alex Murphy":ka3q8d3y ha detto:
Sebbene questo 2.0 JTDm da 170 cv sia una sorta di "entry level" per la Brera bisognerebbe mandare in pensione il vecchio 2.4 e mettere direttamente il 1.9 Biturbo che compare sulla Delta (190 cv) ovviamente qui da almeno 200 cv.

Ciò probabilmente non è stato fatto perchè questo valido biturbo sarebbe entrato in conflitto con il recente 1750 TBI da 200 cv... (che sulla Brera andava proposto da 215-220 cv visto che già sul prototipo della Mito GTA si sono raggiunti i 240 cv circa...)

Aggiungo anche che il 2.0 JTDm è lo stesso che viene montato sulla Bravo ma con 165 cv... dalle prove emerse sulla Bravo risulta che questo motore oltre a non spingere come il 170 cv del gruppo VW e nemmeno come i motori BMW (avvantaggiati però dalla trazione posteriore) consuma veramente tanto per essere un Diesel...

Non oso immaginare i consumi che produrrà sulla Brera... :splat)

il 2.0 JTDm ha una bella coppia, di non molto inferiore al 2.4, rispetto al quale è anche più leggero, perché mai non dovrebbe spingere?... che coppia hanno i VW e BMW?
 
classe 70":80lwyhqy ha detto:
il 2.0 JTDm ha una bella coppia, di non molto inferiore al 2.4, rispetto al quale è anche più leggero, perché mai non dovrebbe spingere?... che coppia hanno i VW e BMW?

E' vero il Multijet della Fiat ha una gran coppia, forse è il 2.0 con più coppia in assoluto ... La Bravo ha ben 36,7 Kgm a 1750 giri mentre La Golf GTD ne ha "solo" 35,7 da 1750 a 2500 giri.

Ma...

Sulla rivista Auto (Marzo ) viene provata la Bravo 2.0 MJet 16 v da 165 cv e viene scritto che questo motore risulta appagante solo fra i 2 e i 4mila giri, sconta un avvertibile ritardo di risposta ai regimi più bassi. In generale dalla descrizione questo motore mi ricorda un po' il vecchio TDI VW da 150 cv un mostro di potenza ma che fino ai 2 - 2200 giri non tirava....

Sempre sulla rivista Auto (Ottobre) ecco come viene descritto il 2.0 common rail della GTD :

il 170 cv non perde pressochè nulla in elasticità e godibilità, mostrando un'erogazione rotonda e fluida su tutto il campo d'utilizzo. Giusto ai regimi più bassi serve mantenerlo almeno a 1600 giri per assicurarsi una risposta franca e già corposa. Non ci sono ritardi nella sovralimentazione e l'allungo risulta progressivo quanto pieno. La spinta si mostra vivace fino a 4000 giri abbondanti, ma se serve ci può spingere sino al limitatore (5200 giri circa) senza incappare in vistosi cali di "energia".

Ecco i risultati su strada :

Fiat Bravo 2.0 Mjet DFP Sport (cerchi da 17")

Accelerazione (0-100Km/h) : 8"02
ripresa da 80 a 120 Km/h in VI : 10"48
Velocità massima : 213,1 Km/h
Consumo : 12,709 Km/l

VW Golf GTD (cerchi da 18")

Accelerazione (0-100Km/h) : 7"73
ripresa da 80 a 120 Km/h in VI : 10"08
Velocità massima : 220,1 Km/h
Consumo : 15,151 Km/l

BMW 120d (cerchi ----)

Accelerazione (0-100Km/h) : 7"51
ripresa da 80 a 120 Km/h in VI : 10"31
Velocità massima : 226,4 Km/h
Consumo : 16,550 Km/l


Tralasciando la BMW, La Bravo al di la dei 5 cv in meno rispetto la GTD nonostante la coppia maggiore non egualia la sportiva tedesca che nella prova monta addirittura i cerchi da 18"...

Il motore Fiat come regolarità di funzionamento sembra aver fatto un passo indietro e risulta meno fluido del nuovo Common Rail tedesco, il dato peggiore è rappresentato dai consumi...davvero alti !!! 12,709 Km/l sono pochini per una Diesel seppur dall'indole sportiva... Sembrerebbe quasi un consumo da 1.6 TS !!!! :splat)
 
classe 70":1zdbf9ef ha detto:
il 2.0 JTDm ha una bella coppia, di non molto inferiore al 2.4, rispetto al quale è anche più leggero, perché mai non dovrebbe spingere?... che coppia hanno i VW e BMW?

ne abbiamo già parlato in tante occasioni
mettersi a paragonare le coppie massime di 2 motori non ha alcun senso perchè il picco di coppia da solo non dice niente

prendiamo il caso in esame: la coppia massima differisce di 10 Nm (350 per il 2.0 TDI e 360 per il 2.0 mjet)
guidando le 2 auto nessuno noterebbe un picco maggiore di 10 Nm rispetto all'altro, nemmeno schumacher
la differenza semmai la si nota nel come questa coppia viene erogata al variare dei giri....
perciò se si vuole fare un confronto serio o si prendono i diagrammi di coppia e potenza al variare del numero dei giri e li si confrontano oppure è meglio lasciar perdere

tra l'altro oramai anche i sassi sanno che il picco di coppia massima di un motore turbodiesel non rappresenta un limite o una caratteristica peculiare del motore...semmai indica quale sia il limite di sopportazione della trasmissioni a cui è collegato...
mi spiego meglio: un 2 litri turbodiesel può arrivare tranquillamente a picchi di coppia di 380-400 Nm, ma nella realtà tutti o quasi si fermano intorno ai 350 Nm per il semplice fatto che le trasmissioni a cui sono accoppiati sono state dimensionate per sopportare al massimo quella coppia

ennesima dimostrazione che il picco di coppia non ci dice quasi niente sulla bontà del motore turbodiesel

detto questo è abbastanza preoccupante vedere che la bravo 2.0 mjet faccia una media di 12 km/l, mentre il 2.0 tdi e il 20d bmw riescano a fare medie di 15 km/l pur essendo montati su auto dal peso simile a quello della bravo...
e la colpa non credo sia tanto del motore, ma di quello che gli sta attorno
 
simo__87":5fgcr5w9 ha detto:
detto questo è abbastanza preoccupante vedere che la bravo 2.0 mjet faccia una media di 12 km/l, mentre il 2.0 tdi e il 20d bmw riescano a fare medie di 15 km/l pur essendo montati su auto dal peso simile a quello della bravo...
e la colpa non credo sia tanto del motore, ma di quello che gli sta attorno


Si credo anche io che la colpa non sia tanto del motore ma della trasmissione che non ha un gran rendimento... questa incide sui cavalli / coppia effettiva alla ruota ed anche sui consumi finali ovviamente
 
cuoresportivo86":3gu7rcv4 ha detto:
simo__87":3gu7rcv4 ha detto:
e la colpa non credo sia tanto del motore, ma di quello che gli sta attorno
Tipo aerodinamica piu curata?

per esempio
aggiungici trasmissioni non proprio efficientissime, assenza di sistemi start e stop, assenza di sistemi per il recupero dell'energia

ovviamente queste sono mie ipotesi basate sul fatto che hanno pesi simili
non credo che la colpa sia solo del motore al quale si può rimproverare di non avere iniettori piezoelettrici, ma sarebbe stupido pensare che i soli iniettori causino una differenza di 2-3 km/l...
anche perchè in FPT quando si parla di motori (di piccola cubatura soprattutto) non sono gli ultimi arrivati
 
simo__87":2a6mvmlp ha detto:
cuoresportivo86":2a6mvmlp ha detto:
simo__87":2a6mvmlp ha detto:
e la colpa non credo sia tanto del motore, ma di quello che gli sta attorno
Tipo aerodinamica piu curata?

per esempio
aggiungici trasmissioni non proprio efficientissime, assenza di sistemi start e stop, assenza di sistemi per il recupero dell'energia

ovviamente queste sono mie ipotesi basate sul fatto che hanno pesi simili
non credo che la colpa sia solo del motore al quale si può rimproverare di non avere iniettori piezoelettrici, ma sarebbe stupido pensare che i soli iniettori causino una differenza di 2-3 km/l...
anche perchè in FPT quando si parla di motori (di piccola cubatura soprattutto) non sono gli ultimi arrivati
Ma la Bravo non ha lo start&stop? Ricordo di si.......
 
Top