Bludiesel nuova formula..

ilFante":258gszg5 ha detto:
Il bludiesel lo uso da gennaio ed effettivamente rende molto di più del gasolio normale....faccio 18 km/l in media...il motore è più fluido,pronto e silenzioso oltre che il fumo nero è praticamente sparito...per il costo bè il diesel normale è prezzato 1.010,il bludiesel 1.040....non mi sembra proprio che costi come la verde come letto da qualche parte....sono solo 59 lire in più riferendomi al vecchio conio...io preferisco il bludiesel :OK)

cos'è? mi fai concorrenza sui consumi? :asd)

Quello che costa come la verde è il Vpower diesel Shell.

Peppe_bat":258gszg5 ha detto:
il piccolo 1.2 (105 cv attuali)

non puoi averli raggiunti di sola centralina quei cavalli, c'è qualcosa sotto per forza.. :asd)
 
Peppe_bat":53kv8bw2 ha detto:
Io sulla mia punto ho sempre usato la benza a 98 ottani, la BluSuper appunto, e olio Selenia Racing...il piccolo 1.2 (105 cv attuali) è un orologio svizzero..
Per quanto riguarda la BluDiesel ne ho sempre sentito parlare non particolarmente bene..ma sempre da persone che non l'avevano provata..per cui per sentito dire.
Dalle info che ho per ora penso che la userò con la mia Q2..

un 1200 da 105cv? :eek:hmamma) :eek:hmamma) :eek:hmamma)
 
Stick":36lc5yur ha detto:
alk147":36lc5yur ha detto:
torniamo sulla domanda iniziale, e cioè se è vero che il BluDiesel ora è formulato diversamente.


;)

almeno a sapere in cosa è cambiato e se potrebbero ulteriormente aumentarne il prezzo x via di ciò.

Ancora sul sito dell'agip non compare nulla in merito.

per me hanno aumentato come minimo il cetano,visto che quello attuale è solo di qualche numero superiore al gasolio tradizionale (in pratica sarebbe 54 contro il 53 del normale),mentre il gasolio più spinto in tali termini è solo il v-power della shell (57 di cetano) che tra l'altro dovrebbe essere maggiormente fluido per consentire una migliore nebulizzazione (e combustione) in camera di scoppio.

La prova di autotecnica sembra smentirti, il NC del BluDiesel è 52,5.
Comunque per il gasolio normale la legge prevede un NC di 51 e l?agip per il BluDiesel sul suo sito dichiara NC min 52 e dalla prova pare che rispetti quanto dichiara.

Per il V power ho letto anch'io su 4R che ha un NC dichiarato di 57 però purtroppo le prove dimistrano che in realtà e molto più basso. Il test di Auto del giugno 2003 ha rilevato NC 54 e quello di Auto Tecnica di Febbraio 2007 addirittura 53,5, il migliore da questo punto di vista è stato l'Esso con 55,8.
 
Il Capro Espiatorio":3pskahjr ha detto:
306 Maxi":3pskahjr ha detto:
Il Capro Espiatorio":3pskahjr ha detto:
Vuoi dire che se vado in Tamoil qui in Sicania trovo un normale diesel?? :confusbig) :mecry)
Al momento pare di si.
Anche qui alla Tamoil comunque non c'è la scelta tra diesel normale e diesel "premium", come invece avviene per Agip, Shell, Erg, ecc; insomma sulle colonnette c'è scritto solo diesel ma poi c'è un cartello dove spiega appunto che si tratta di un gasolio più pulito ecc ecc.
Capisco, sul sito cmq parlano di ECODIESEL... tranne poi non differenziarlo alla pompa, come dici tu.
Certo è proprio strano...la raffineria si trova a circa 60 km da Catania, a Priolo e qui non c'è questo gasolio... :confusbig)

Purtroppo ti confermo che in sicilia non c'è il gasolio ecòplus della Tamoil, questo viene raffinato nella sola raffineria di Cremona.
 
Ciao ragazzi..un consiglio la mia 147 Q2 ha 2 settimane di vita e ha fatto 700 km..mi consigliate di usare già 'sti diesel speciali oppure è necessario aspettare ancora un po' di km?

Questo carburante conviene usarlo sempre opp. con alternanza?

Grazie consigli e..Buon Alfa a tutti
 
maxxis":16zgxhgk ha detto:
Ciao ragazzi..un consiglio la mia 147 Q2 ha 2 settimane di vita e ha fatto 700 km..mi consigliate di usare già 'sti diesel speciali oppure è necessario aspettare ancora un po' di km?

Questo carburante conviene usarlo sempre opp. con alternanza?

Grazie consigli e..Buon Alfa a tutti

puoi usarlo da subito e continuativamente.. ;) Per le recensioni, leggi i due articoli postati qui sopra da switing63.
 
maxxis":2yx2x418 ha detto:
Ciao ragazzi..un consiglio la mia 147 Q2 ha 2 settimane di vita e ha fatto 700 km..mi consigliate di usare già 'sti diesel speciali oppure è necessario aspettare ancora un po' di km?

Questo carburante conviene usarlo sempre opp. con alternanza?

Grazie consigli e..Buon Alfa a tutti

Se decidi di usare gasolio "premium" puoi farlo da subito, non ci sono controindicazioni e secondo me e meglio non alternare, in genere gli effetti di questi gasoli, tipo una migliore pulizia del sistema d'alimentazione, si fanno sentire dopo diversi pieni dal loro uso.
Personalmente uso il Tamoil ecòplus, che dove sono io è facilmente reperibile, in alternativa prova il BluDiesel o l'Esso energy e-diesel che sono i meno cari e se leggi le prove ai link che ho messo sono validi, lascia perdere il V power della Shell che non è così eccezionale come la pubblicità vuol far credere (vedi prove) e costa esageratamente per quello che da in cambio, non voglio dire che non è buono anzi, ma è li li col BluDiesel però ha un sovrapprezzo più che doppio.

Giusto per esempio ti metto i prezzi che ho visto questa mattina per i vari prodotti:

Gasolio standard Agip 1,089 €
Tamoil ecòplus 1,082€ (addirittura meno del gasolio standard e con la loro tessera risparmi altri 0,02 cents :elio) :elio) :elio) )
BluDiesel Agip 1,129€
Esso e-diesel 1,155€
Q8 Hiq 1,188€
Erg Diesel One 1,191€
Total Excellium 1,205€
Shell V power 1,207€
 
yugs":205wyony ha detto:
non puoi averli raggiunti di sola centralina quei cavalli, c'è qualcosa sotto per forza.. :asd)

Non ho mai detto di averli ottenuti solo con la centralina (ne avrei ottenuti solo 3-4 al massimo solo con quella).
Centralina aggiuntiva (rimappare quella originale era un casino..), alberi a camme artigianali, maggiorazione corpo farfallato, Collettori scarico e asp. artigianali, scarico completo (cataliz. acciaio sport.), filtro BMC ecc..
ora basta perché senno mi rimproverano per troppo :eek:fftopic)
 
switing63":gh1cv9lm ha detto:
La prova di autotecnica sembra smentirti, il NC del BluDiesel è 52,5.
Comunque per il gasolio normale la legge prevede un NC di 51 e l?agip per il BluDiesel sul suo sito dichiara NC min 52 e dalla prova pare che rispetti quanto dichiara.

Per il V power ho letto anch'io su 4R che ha un NC dichiarato di 57 però purtroppo le prove dimistrano che in realtà e molto più basso. Il test di Auto del giugno 2003 ha rilevato NC 54 e quello di Auto Tecnica di Febbraio 2007 addirittura 53,5, il migliore da questo punto di vista è stato l'Esso con 55,8.



beh grazie per la rivelazione:insomma il bludiesel è poco più che un gasolio normale,mentre alla shell ci prendono proprio per i fondelli! Da un 57 sventolato dalla casa ad un 53,5 reale verificato sperimentalmente,insomma fa un po' incavolare!!! :mad2)
Ma com'è possibile che ci siano queste differenze?


PS:Magari quello vero a 57 di cetano lo mettono solo nell'audi R10
 
Stick":rud0byak ha detto:
beh grazie per la rivelazione:insomma il bludiesel è poco più che un gasolio normale,mentre alla shell ci prendono proprio per i fondelli! Da un 57 sventolato dalla casa ad un 53,5 reale verificato sperimentalmente,insomma fa un po' incavolare!!! :mad2)
Ma com'è possibile che ci siano queste differenze?

diciamo che il numero di cetano non è l'unico dato da tenere d'occhio in quelle prove. Per esempio il dato principale (cioè la presenza di zolfo) vede il Bludiesel con una quantità di 10 ppm, mentre lo Shell V-power ne ha addirittura 280 ppm. Per legge il gasolio deve contenerne meno di 350 ppm.. Quindi paghi molto di più lo shell e hai più zolfo dentro..
 
Stick":2ph039qa ha detto:
switing63":2ph039qa ha detto:
La prova di autotecnica sembra smentirti, il NC del BluDiesel è 52,5.
Comunque per il gasolio normale la legge prevede un NC di 51 e l?agip per il BluDiesel sul suo sito dichiara NC min 52 e dalla prova pare che rispetti quanto dichiara.

Per il V power ho letto anch'io su 4R che ha un NC dichiarato di 57 però purtroppo le prove dimistrano che in realtà e molto più basso. Il test di Auto del giugno 2003 ha rilevato NC 54 e quello di Auto Tecnica di Febbraio 2007 addirittura 53,5, il migliore da questo punto di vista è stato l'Esso con 55,8.




beh grazie per la rivelazione:insomma il bludiesel è poco più che un gasolio normale,mentre alla shell ci prendono proprio per i fondelli! Da un 57 sventolato dalla casa ad un 53,5 reale verificato sperimentalmente,insomma fa un po' incavolare!!! :mad2)
Ma com'è possibile che ci siano queste differenze?


PS:Magari quello vero a 57 di cetano lo mettono solo nell'audi R10


Credo che il BluDiesel non sia poco più di un gasolio normale ma un gasolio proprio formulato appositamente che a fronte di un NC di 52 dichiarato, mantiene le promesse, facendo registrare a seconda dei casi (provenienza del greggio, sua composizione) 52,5 e 54 NC, cmq sempre sopra il valore dichiarato, ma additivato in modo da farne poi un prodotto premium.

E' probabile che nell'Audi R10 ci finisca anche un gasolio con + di 60 di NC.

Però attenzione, non è che, un NC alto è sinonimo di prestazioni elevate. Il NC misura la capacità di autoaccendersi del gasolio quindi più è elevato meno tempo passa dal momento dell'iniezione all'avvio della combustione in camera di scoppio e più regolare e silenziosa è la combustione. Ecco perché in genere i gasoli "premium" fanno diminuire un pochino il rumore del motore. Se leggi le prove, che ho linkato più in alto, vedrai che Esso ha il NC più elevato (55,8) ma non è il gasolio che fa sviluppare al motore più potenza, evidentemente dipende anche dalla miscela di idrocarburi di cui è composto, e credo che questo tragga conferma dalla prova di Auto dove Tamoil è risultato il gasolio che fa erogare la maggior potenza al motore anche se il suo NC è di 53,6 contro 54 di Agip e Shell, però è composto solo dal 19% di idrocarburi aromatici contro il 28/29% degli altri.

Personalmente sconsiglio Shell, non perché non sia un buon prodotto, tutt'altro, è però vero che altri prodotti lo eguagliano con richieste di sovrapprezzo meno esose.

Il mercato ci permette di scegliere se mettere un prodotto "normale" nel nostro serbatoio con Nc 51, 50 ppm di zolfo e senza additivi, comunque buono a garantire il funzionamento dei nostri amati jtd, che peraltro le compagnie si scambiano e quindi consiglio di scegliere il meno caro, oppure un prodotto "premium" distribuito in modo esclusivo coi nomi più disparati (Blu Diesel, Hiq, ecòplus, v power GTL, OroDiesel, ecc.) e caratteristiche migliori rispetto al gasolio normale ma non molto difformi tra di loro, ovvero tutti + o - hanno un Nc vicino a 54, 10 ppm di zolfo o meno e con un pacchetto di additivi pulenti, antischiuma, inibitori di corrosione e usura che secondo me gira e rigira sono gli stessi anche perché credo che nessuno si inventi nulla di nuovo, poi ogni compagnia petrolifera avrà senz'altro un proprio laboratorio di analisi e quindi se un concorrente lancia un nuovo prodotto penso ci sarà qualcuno che di notte andrà al distributore concorrente, comprerà qualche litro di gasolio o benzina e lo analizzerà cercando di replicarlo.
Quindi se uno vuole usare i prodotti premium male non fa e sicuramente compera un prodotto con del valore aggiunto rispetto a quello standard però anche in questo caso consiglio di scegliere i meno costosi alla luce delle prove fatte dalle riviste, dove tra le altre cose sono risultati al top nella loro categoria.
 
yugs":3694m3ut ha detto:
Stick":3694m3ut ha detto:
beh grazie per la rivelazione:insomma il bludiesel è poco più che un gasolio normale,mentre alla shell ci prendono proprio per i fondelli! Da un 57 sventolato dalla casa ad un 53,5 reale verificato sperimentalmente,insomma fa un po' incavolare!!! :mad2)
Ma com'è possibile che ci siano queste differenze?

diciamo che il numero di cetano non è l'unico dato da tenere d'occhio in quelle prove. Per esempio il dato principale (cioè la presenza di zolfo) vede il Bludiesel con una quantità di 10 ppm, mentre lo Shell V-power ne ha addirittura 280 ppm. Per legge il gasolio deve contenerne meno di 350 ppm.. Quindi paghi molto di più lo shell e hai più zolfo dentro..

Aggiungo solo una cosa, le prove sono state fatte in tempi diversi, per Auto siamo a giugno 2003 e per Autotecnica a febbraio 2007.
Dal 1 gennaio 2005 per legge nel gasolio non ci può essere più di 50 ppm di zolfo, quindi al tempo di auto era tutto regolare per il V power con 280 ppm oggi non lo sarebbe più, quindi adesso anche il V power immagino sia sotto le 50 ppm.
 
Io da 2 anni e 1/2 (56 000 km) faccio quasi sempre blu-diesel o Tamoil (o altri premium). Rumorosità e fumosità migliorano.
Io ho sempre dei dubbi sull'onestà dei gestori...a volte mi sa' che mi hanno fatto pagare di più del gasolio normale (o miscelato). Lo dico dalle "fumate nere" e dalla schiuma eccessiva alla fine del pieno...
Ciao
 
cali147":h8abupti ha detto:
e dalla schiuma eccessiva alla fine del pieno...

questo in effetti potrebbe essere un segnale di manomissione,in quanto questi gasoli contengono additivi antischiuma.
 
cali147":2oldh1mk ha detto:
Io da 2 anni e 1/2 (56 000 km) faccio quasi sempre blu-diesel o Tamoil (o altri premium). Rumorosità e fumosità migliorano.
Io ho sempre dei dubbi sull'onestà dei gestori...a volte mi sa' che mi hanno fatto pagare di più del gasolio normale (o miscelato). Lo dico dalle "fumate nere" e dalla schiuma eccessiva alla fine del pieno...
Ciao

Se la tua auto è euro 3 o 4 senza FAP è assolutamente normale che fumi magari dopo un po di strada fatta a bassa velocità e con un accellerata decisa. I gasoli premium diminuiscono un pò la fumosità non è che la azzerino del tutto. Anche per la schiuma gli additivi non possono fare miracoli, può diminuire ma non scomparire del tutto. Poi è possibile che qualche gestore non sia del tutto onesto.
 
switing63":mcsap0xw ha detto:
Aggiungo solo una cosa, le prove sono state fatte in tempi diversi, per Auto siamo a giugno 2003 e per Autotecnica a febbraio 2007.
Dal 1 gennaio 2005 per legge nel gasolio non ci può essere più di 50 ppm di zolfo, quindi al tempo di auto era tutto regolare per il V power con 280 ppm oggi non lo sarebbe più, quindi adesso anche il V power immagino sia sotto le 50 ppm.

si vero, ho preso i dati di Auto vecchi... :mecry)

switing63":mcsap0xw ha detto:
Anche per la schiuma gli additivi non possono fare miracoli, può diminuire ma non scomparire del tutto. Poi è possibile che qualche gestore non sia del tutto onesto..

per limitare la formazione di schiuma nel serbatoio durante il rifornimento fate erogare il gasolio dalla pistola senza premere a fondo il grilletto: in questo modo riempite meglio il serbatoio (il flusso di gasolio è più lento) e potete fare il calcolo del consumo medio con maggior precisione. ;)
 
Top