biellette antirollio regolabili

InterNik":36ultekf ha detto:
ho appena bucato la ruota posteriore della mia bici e non so come fare per sistemarla :mecry)

Bacinella d'acqua, pezze(o una vecchia camera), soluzione, pompa, cacciagomme ;) :crepap) :crepap)
 
InterNik":bn9msafj ha detto:
Invece il caster (che chiunque guidi una moto conosce benissimo,
Anche chi spinge il carrello della moglie al supermercato (che non va mai dritto) lo conosce benissimo!! :rotolo)

Scherzi a parte, discorsi interessanti, ma ci siamo allontanati dalle biellette regolabili, delle quali mi interessava sinceramente la funzionalita' (pur non avendo nessuna intenzione di abbassare la macchina).

E' ovvio che servono a riportare la barra nella sua posizione originale rispetto ai suoi punti di attacco (su scocca e sospensione), MA A CHE PRO?
 
InterNik":32zc0x8a ha detto:
cat147":32zc0x8a ha detto:
InterNik":32zc0x8a ha detto:
cat147":32zc0x8a ha detto:
Ovvio: l'eccessiva usura del lato interno del battistrada è solo un effetto collaterale, in realtà la campanatura ha uno scopo ben preciso, ovvero quello di massimizzare l'impronta a terra dei pneumatici radiali in curva.(...)
Tralasci alcuni particolari particolarmente importanti, sia per l'aspetto geometrico (... momentini che saltano fuori ...) che per la modifica della risposa del pneumatico che varia, e non poco, in funzione del camber.

Vabbè vado a magnà, sperando che arrivi qualche ingegnere a spiegare per bene :p

Sono molto sollevato: questa volta ho dimenticato soltanto dei particolari ma per il resto ci siamo :asd)
Non ti so dire, so solo che modificare la curva di risposta di un pneu variando il camber è uno dei modi migliori... per dispiacere chi si è occupato dello sviluppo di un'auto in cui non è facile cambiarlo :culo)

Visto che sto facendo un lavorino lunghetto, parliamo un po'
di camber e pneu (manca in realtà "camber e momenti", e pure
"caster e sterzo" :crepap) )

Posto che l'angolo di camber delle ruote variano quando
si muovono (e nel caso della 147 le ruote posteriori
non stanno "fermissime"), variando tra le altre cose
il camber "king pin" e l'angolo di caster (quest'ultimo
cambiato dall'abbassamento dell'auto), ho solo
delle prove numeriche per delle vecchie goodyear
che, ad ogni modo, si può sintetizzare così:
all'aumento del camber della ruota (a parità di carico
verticale, ovviamente) si ha una diminuzione anche
abbastanza importante dei coefficienti di aderenza
longitudinali e laterali.
I motivi sono deformazioni maggiori della gomma,
apparizioni di reazione laterali dovuti all'inclinazione
della ruota, ed anche variazioni dell'area di contatto.
Il risultato è che il pneu perde aderenza per forze
latero/longitudinali minori.
E questo, comprensibilmente, è male.
In realtà entra in gioco un altro fattore, ossia la larghezza
della gomma stessa: se immaginiamo una gomma larga 1 metro
è chiaro che la variazione del camber (per angoli "umani")
incide quasi nulla rispetto ad una gommetta stretta come
il tubolare di una bici.
Questo è un campo da "ingegnere vero".
Riguardo agli aspetti quantitativi (che sono quelli
per me più importanti) l'unica fonte che ho
riporta che portando il camber della ruota da 0
a 6 gradi determina una riduzione dell'aderenza
longitudinale di uno 0,15, e laterale di 0,125
(per avere un'idea varia tra 0,50 circa e circa 1)
In realtà ci sarebbe poi da vedere come incide la pressione
di gonfiaggio, altro "mitico" elemento spesso trascurato.
Ebbene il coefficiente laterale non cambia tantissimo,
mentre è più marcato l'aumento (all'aumentare della pressione)
di quello longitudinale.
Attenzione: in realtà non si possono "espandere"
a tutti i casi le prove svolte specificamente su un
certo pneu, in quanto mescole e costruzioni sono troppo
diverse.
Comunque una "minima" idea, un po' più accurata di quella
del gommista tipico, la danno :)

Appunto: partendo dal presupposto che (forse) il camber studiato dal progettista rappresenta il miglior compromesso per l'impiego stradale, e riscontrato che abbassando l'auto, dietro aumenta e non di poco, la mia idea di mettere i braccetti della sospensione posteriore completamente regolabili mi servirebbe non per aumentare ancora il camber ma per riportarlo su valori più prossimi all'impostazione di fabbrica.
Quanto al caster, la cui rilevanza è abbastanza intuitiva se si pensa alle ruote piroettanti del carrello della spesa, direi che la sua variazione a seguito dall'abbassamento dell'auto è molto più significativa al retrotreno, dove la struttura del McPherson è tale per cui l'accorciamento della distanza tra centro ruota e duomo aumenta l'inclinazione, salvo essere in parte corretta (o aumentata) dal movimento del montante longitudinale, a seconda che questo si trovi parallelo al suolo, o inclinato positivamente o negativamente rispetto ad esso in posizione di riposo.
All'avantreno bisognerebbe fare uno studio "geometrico" tenendo conto sia di quanto sono disassati i bue bracci oscillanti, sia della loro differente lunghezza.
P.s.: ho parlato di camber che aumenta riferendomi al modulo, perchè se teniamo conto del segno (così /--\ è camber negativo) sarebbe una diminuzione.
 
cat147":3qlw4pyn ha detto:
InterNik":3qlw4pyn ha detto:
cat147":3qlw4pyn ha detto:
InterNik":3qlw4pyn ha detto:
cat147":3qlw4pyn ha detto:
Ovvio: l'eccessiva usura del lato interno del battistrada è solo un effetto collaterale, in realtà la campanatura ha uno scopo ben preciso, ovvero quello di massimizzare l'impronta a terra dei pneumatici radiali in curva.(...)
Tralasci alcuni particolari particolarmente importanti, sia per l'aspetto geometrico (... momentini che saltano fuori ...) che per la modifica della risposa del pneumatico che varia, e non poco, in funzione del camber.

Vabbè vado a magnà, sperando che arrivi qualche ingegnere a spiegare per bene :p

Sono molto sollevato: questa volta ho dimenticato soltanto dei particolari ma per il resto ci siamo :asd)
Non ti so dire, so solo che modificare la curva di risposta di un pneu variando il camber è uno dei modi migliori... per dispiacere chi si è occupato dello sviluppo di un'auto in cui non è facile cambiarlo :culo)

Visto che sto facendo un lavorino lunghetto, parliamo un po'
di camber e pneu (manca in realtà "camber e momenti", e pure
"caster e sterzo" :crepap) )

Posto che l'angolo di camber delle ruote variano quando
si muovono (e nel caso della 147 le ruote posteriori
non stanno "fermissime"), variando tra le altre cose
il camber "king pin" e l'angolo di caster (quest'ultimo
cambiato dall'abbassamento dell'auto), ho solo
delle prove numeriche per delle vecchie goodyear
che, ad ogni modo, si può sintetizzare così:
all'aumento del camber della ruota (a parità di carico
verticale, ovviamente) si ha una diminuzione anche
abbastanza importante dei coefficienti di aderenza
longitudinali e laterali.
I motivi sono deformazioni maggiori della gomma,
apparizioni di reazione laterali dovuti all'inclinazione
della ruota, ed anche variazioni dell'area di contatto.
Il risultato è che il pneu perde aderenza per forze
latero/longitudinali minori.
E questo, comprensibilmente, è male.
In realtà entra in gioco un altro fattore, ossia la larghezza
della gomma stessa: se immaginiamo una gomma larga 1 metro
è chiaro che la variazione del camber (per angoli "umani")
incide quasi nulla rispetto ad una gommetta stretta come
il tubolare di una bici.
Questo è un campo da "ingegnere vero".
Riguardo agli aspetti quantitativi (che sono quelli
per me più importanti) l'unica fonte che ho
riporta che portando il camber della ruota da 0
a 6 gradi determina una riduzione dell'aderenza
longitudinale di uno 0,15, e laterale di 0,125
(per avere un'idea varia tra 0,50 circa e circa 1)
In realtà ci sarebbe poi da vedere come incide la pressione
di gonfiaggio, altro "mitico" elemento spesso trascurato.
Ebbene il coefficiente laterale non cambia tantissimo,
mentre è più marcato l'aumento (all'aumentare della pressione)
di quello longitudinale.
Attenzione: in realtà non si possono "espandere"
a tutti i casi le prove svolte specificamente su un
certo pneu, in quanto mescole e costruzioni sono troppo
diverse.
Comunque una "minima" idea, un po' più accurata di quella
del gommista tipico, la danno :)

Appunto: partendo dal presupposto che (forse) il camber studiato dal progettista rappresenta il miglior compromesso per l'impiego stradale, e riscontrato che abbassando l'auto, dietro aumenta e non di poco, la mia idea di mettere i braccetti della sospensione posteriore completamente regolabili mi servirebbe non per aumentare ancora il camber ma per riportarlo su valori più prossimi all'impostazione di fabbrica.
Quanto al caster, la cui rilevanza è abbastanza intuitiva se si pensa alle ruote piroettanti del carrello della spesa, direi che la sua variazione a seguito dall'abbassamento dell'auto è molto più significativa al retrotreno, dove la struttura del McPherson è tale per cui l'accorciamento della distanza tra centro ruota e duomo aumenta l'inclinazione, salvo essere in parte corretta (o aumentata) dal movimento del montante longitudinale, a seconda che questo si trovi parallelo al suolo, o inclinato positivamente o negativamente rispetto ad esso in posizione di riposo.
All'avantreno bisognerebbe fare uno studio "geometrico" tenendo conto sia di quanto sono disassati i bue bracci oscillanti, sia della loro differente lunghezza.
P.s.: ho parlato di camber che aumenta riferendomi al modulo, perchè se teniamo conto del segno (così /--\ è camber negativo) sarebbe una diminuzione.
c'entrano qualcosa le aste regolabili delle sospenzioni della 164?
si possono usare per riportare la campanatura nell'impostazione originale?
 
Sì.
Sulla 164 c'erano due braccetti fissi (quelli più arretrati) e due registrabili per regolare la convergenza.
Sulla 147 i braccetti fissi sono quelli rivolti verso l'avantreno e quelli più arretrati (pur di per sé fissi) sono registrabili per regolare la convergenza mediante l'asolatura presente sul telaietto.
Se quindi sostituisci i braccetti anteriori della 147 con quelli regolabili della 164 potrai variare (anche se non di moltissimo) la lunghezza di tutti i 4 braccetti e quindi in parte regolare la campanatura.
N.B: ciò influirà anche sulla carreggiata, per cui riducendo la campanatura ti ritoverai automaticamente con una carreggiatapiù stretta.
 
cat147":kxn5av8w ha detto:
la mia idea di mettere i braccetti della sospensione posteriore completamente regolabili mi servirebbe non per aumentare ancora il camber ma per riportarlo su valori più prossimi all'impostazione di fabbrica.
L'idea (facilmente condivisibile) di Internick e' che se abbassi la macchina, il nuovo valore di Camber non e' piu' il migliore compromesso; ma non lo e' nemmeno il valore originale!
Bisognerebbe trovare il valore corretto per il nuovo assetto, cosa a dir poco difficile.
Il gran-totale e' sempre lo stesso: lasciate stare l'assetto!! :rotolo)
Quanto al caster, la cui rilevanza è abbastanza intuitiva se si pensa alle ruote piroettanti del carrello della spesa,
Copione! :p

Io avrei bisogno di un caster regolabile sul mio carrello bar Foppapedretti che ho adibito a carrello salumeria... non c'e' verso di farlo curvare e non avendo il suddetto carrello compenenti "in squadra", non riesco (e non ci son riusciti nemmeno in fabbrica) a posizionare correttamente l'asse su cui piroettano le ruote....
 
cat147":xpwpzm0w ha detto:
Se quindi sostituisci i braccetti anteriori della 147 con quelli regolabili della 164 potrai variare (anche se non di moltissimo) la lunghezza di tutti i 4 braccetti e quindi in parte regolare la campanatura.

Non é del tutto corretto


bigno72":xpwpzm0w ha detto:
il nuovo valore di Camber non e' piu' il migliore compromesso; ma non lo e' nemmeno il valore originale!
Bisognerebbe trovare il valore corretto per il nuovo assetto, cosa a dir poco difficile.
Il gran-totale e' sempre lo stesso: lasciate stare l'assetto!! :rotolo)


:clap) :clap) :clap) :clap) Se tutti facessero questo ragionamento... :hail) :A) :X) :OK) :OK)
 
bigno72":3c3m78zg ha detto:
Il gran-totale e' sempre lo stesso: lasciate stare l'assetto!! :rotolo)
Io modificherei leggermente:
lasciate stare l'assetto se non sapete neppure di cosa si sta parlando

con corollario

fidatevi solo degli ingegneri di pista (questa è sottile :asd) )
 
bigno72":2ehre5ds ha detto:
InterNik":2ehre5ds ha detto:
Invece il caster (che chiunque guidi una moto conosce benissimo,
Anche chi spinge il carrello della moglie al supermercato (che non va mai dritto) lo conosce benissimo!! :rotolo)
Lì in realtà il problema è diverso, ma la trottola non la tiro fuori neanche sotto tortura :rotolo)
 
Che c'entra la trottola?
Col carrello il problema e' che se il caster e' diverso da 0 il peso del carrello tiene la ruota in una ben precisa direzione.

In strada cio' e bene; all'IperCoop no!

Io son sempre sulle spine per il discorso sulle biellette...
 
bigno72":201j810v ha detto:
Che c'entra la trottola?
Col carrello il problema e' che se il caster e' diverso da 0 il peso del carrello tiene la ruota in una ben precisa direzione.
Ma va lààààà...
C'entra... c'entra...

Se sai come funziona una trottola sai tutto quello che ti serve per qualsiasi problema con corpi che ruotano (ahahahahha)
 
Si, ma il Caster (si, vabbe'... :sarcastic) ) sulle ruote pivottanti (non piroettanti!) dei carrelli rompe le balle anche se le ruote sono ferme!

MA ste biellette regolabili.... avevi minacciato :p una spiegazione... arriva?
 
Top