biellette antirollio regolabili

birillom":2yc2ox6g ha detto:
dicdic":2yc2ox6g ha detto:
rapidello":2yc2ox6g ha detto:
dicdic":2yc2ox6g ha detto:
le puoi comperare anche originali alfa!!

ma bravo....mezzora che si parla di regolabili.....eheh

con l'assetto le posteriori andrebbero allungate....e le anteriori accorciate...
sveglia!!!! le regolabili ESISTONO anche originali!
solo al post per quanto ne so!

e ne sai male perche non esistono originali alfa regolabili per la 147. Sfoglia Eper e postacele se le trovi.

mmm.. di originale c'è qualcosa.. ma ha tanta polvere..
 
rapidello":28ye2mxn ha detto:
dicdic":28ye2mxn ha detto:
115jtdBologna":28ye2mxn ha detto:
Ma non erano quelle della 166 le biellette regolabili?
anche io sapevo così!

la 166 ha i bracci della sospensione regolabili,che proprio non centran nulla con le biellette

Secondo me stan facendo un casino della madonna :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
 
Menelao":27l0983p ha detto:
VEGETAMJET150":27l0983p ha detto:
mi potete spiegare per favore che significa?le voglio ;)
in questo topic (di rapidello) si vedono le biellette regolabili
in questa foto si vede la bielletta originale.
foto.php


quano si monta un assetto più basso, la barra stabilizzatrice ve a lavorare in una posizione "errata" per via dell'abbassamento.

queste biellette regolabili non fanno altro che riportare la barra stabilizzatrice nella posizione originaria
ah ok ok....e allora servono...
se la barra lavora in modo errato come fai ad accorgertene?
cmq sia penso servano a qualcosa
grazie a tutti delle risposte :OK)
 
si servono servono.eccome se servono.ieri me lo stava spiegando anche il mio mecca.comunque alla fine vorrei sapere se la d2 gli fa per l alfa.nessuno lo sa?
 
nasona sport":2u2kwnzi ha detto:
si servono servono.eccome se servono.ieri me lo stava spiegando anche il mio mecca.comunque alla fine vorrei sapere se la d2 gli fa per l alfa.nessuno lo sa?

se ti ho detto che le ho montate della d2....evidentemente van bene...

son standard non è che le alfa son diverse dalle audi o bmw

filetto M10
 
Non è esattamente che abbassando l'assetto la barra antirollio lavora in maniera errata, è piuttosto che cambia il braccio di leva e quindi l'intensità della forza elastica trasmessa da una sospensione all'altra attraverso la barra.
Con assetto standard la barra è posizionata in manira tale che in posizione di riposo (auto ferma e scarica) il braccio della barra è parallelo al suolo o comunque ha una precisa inclinazione. Se facciamo l'assetto e quindi le ruote rientrano maggiormente nei passaruota, avviene che in posizione di riposo il braccio assume un'inclinazione differente. Poiché le forze sono tramesse al gruppo sospensione mediante una bielletta, variare l'inclinazione del braccio significa modificare la lunghezza (in senso fisico e non strutturale) del braccio di leva (la cosa ha a che fare con seno e coseno del liceo): se il braccio si allunga è come se la barra fosse più tenera, se si accorcia è come se fosse più dura. Con le biellette regolabili si può riportare la posizione del braccio (e la lunghezza del braccio di leva) alle condizioni originarie pur avendo modificato l'assetto.
A parer mio l'influenza è minima (ma non certo nulla) e sarebbe più importante pensare a montare i bracci inferiori della sospensione posteriore regolabili in maniera da poter correggere la campanatura (che si accentua parecchio abbassando l'auto).
 
Mi aiutate a capire?

La barra lavora con la differenza di posizione di una ruota rispetto all'altra.
Perche' e' necessario riportarla nella posizione originale in caso di assetto?

Abbassando le sospensioni, la barra si trovera' a lavorare in una posizione diversa, ma continuera' a fare lo stesso lavoro, ovvero sara' "a risposo" in assenza di rollio e si torcera' quando le rue sospensioni si muovono in direzioni diverse.

Cambiera' la distanza tra il punto di ancoraggio e la priezione delle estremita' sul piano orizzontale, ma cio' succede anche durante il normale funzionamento, quando entrambe le sospensioni si muovono nello stesso modo, e le biellette servono proprio a permettere questa variazione lasciando la barra libera di fare il suo mestiere.


Poi, se abbasso davanti e dietro, significa che sia davanti che dietro l'estremita' della barra si trovera' piu' in alto rispetto alla scocca dove e' ancorata. Perche' dovrei allungare davanti e accorciare dietro?

Non ho l'assetto e non ho intenzione di farlo, ma mi interessa capire cosa si dice in giro per le officine.

Grazie in anticipo a chi mi rispondera'.

Ciao!
 
Comunque sia,secondo me i slient-block regolabili sono importanti soltanto per un uso in pista completando il tutto anche con i down-stop....altrimenti nada.Un'altra cosa importante,è meglio averli nell'anteriore visto che la barra anteriore è quella che lavora di più e deve essere assolutamente piu precisa,altrimenti si comincia ad avere cambiamenti di direzione in staccata e nello svoltare a destra/sinistra hai praticamente un comportomanto diverso sia nell'inserimento che in tutta la curva.
 
cat147":1kl1m2nb ha detto:
Non è esattamente che abbassando l'assetto la barra antirollio lavora in maniera errata, è piuttosto che cambia il braccio di leva e quindi l'intensità della forza elastica trasmessa da una sospensione all'altra attraverso la barra.
Con assetto standard la barra è posizionata in manira tale che in posizione di riposo (auto ferma e scarica) il braccio della barra è parallelo al suolo o comunque ha una precisa inclinazione. Se facciamo l'assetto e quindi le ruote rientrano maggiormente nei passaruota, avviene che in posizione di riposo il braccio assume un'inclinazione differente. Poiché le forze sono tramesse al gruppo sospensione mediante una bielletta, variare l'inclinazione del braccio significa modificare la lunghezza (in senso fisico e non strutturale) del braccio di leva (la cosa ha a che fare con seno e coseno del liceo): se il braccio si allunga è come se la barra fosse più tenera, se si accorcia è come se fosse più dura. Con le biellette regolabili si può riportare la posizione del braccio (e la lunghezza del braccio di leva) alle condizioni originarie pur avendo modificato l'assetto.
A parer mio l'influenza è minima (ma non certo nulla) e sarebbe più importante pensare a montare i bracci inferiori della sospensione posteriore regolabili in maniera da poter correggere la campanatura (che si accentua parecchio abbassando l'auto).
esistono?
 
i bracci regolabili non si usano per la campanatura(o camber), perchè giààci son i bulloni asolati per correggerla al posteriore.

i braccetti regolabili si usan per regolare il caster,che è cosa diversa....e non è facile trovar qualcuno che possa regolarl bene...
 
Pier75":3v6f2xdv ha detto:
Comunque sia,secondo me i slient-block regolabili sono importanti soltanto per un uso in pista completando il tutto anche con i down-stop....altrimenti nada.Un'altra cosa importante,è meglio averli nell'anteriore visto che la barra anteriore è quella che lavora di più e deve essere assolutamente piu precisa,altrimenti si comincia ad avere cambiamenti di direzione in staccata e nello svoltare a destra/sinistra hai praticamente un comportomanto diverso sia nell'inserimento che in tutta la curva.

perdonami ma è risaputo.....che son molto più importanti le sospensioni posteriori,anche nelle trazioni anteriori
 
rapidello":s1rjrcqg ha detto:
i bracci regolabili non si usano per la campanatura(o camber), perchè giààci son i bulloni asolati per correggerla al posteriore.

i braccetti regolabili si usan per regolare il caster,che è cosa diversa....e non è facile trovar qualcuno che possa regolarl bene...
dove sono, chi li vende, li voglio... :sarcastic)
 
VEGETAMJET150":248x1mn6 ha detto:
rapidello":248x1mn6 ha detto:
i bracci regolabili non si usano per la campanatura(o camber), perchè giààci son i bulloni asolati per correggerla al posteriore.

i braccetti regolabili si usan per regolare il caster,che è cosa diversa....e non è facile trovar qualcuno che possa regolarl bene...
dove sono, chi li vende, li voglio... :sarcastic)

li vende l'alfa insieme alla macchina....

vuoi qualcosa che hai già?
 
Top