Berlusconi adesso a Porta a Porta

albiz_1999":ojtb4b7m ha detto:
Kontorotsui":ojtb4b7m ha detto:
Il fenomeno non e' indice di FALSO benessere, come asserisci te.

Se però tale aumento è accompagnato da uno scarso aumento dei consumi pro-capite (1 o 2% in un anno) significa solo che si ha scarsa liquidità.


TAN 0% TAEG Variabile...

Volevo rispondere io al buon vecchio Konto ma ci hai pensato te :clap)

Insisto: è un indice di falso benessere perché come giustamente notavi tu Konto, tutti hanno tutto: auto di lusso, cellulari galattici, elettronica e vestiti firmati ma nessuno li ha pagati...non ancora almeno. E' una bolla, la schiuma della coca-cola, gonfia-gonfia ma poi dentro c'è poco da bere. :crepap)
Se il mercato gira solo a botte di rateizzazioni è segno che una domanda sana, di gente con la mazzetta in tasca non c'è. La gente che rateizza può rinunciare a 100-200 euro al mese per una rata ma non ha 1000 euro da spendere in un colpo. A mio modesto parere non è buon segno e non va confuso con il vero benessere, quello di quando si hanno liquidità da spendere (vedi anni 70' in Italia per esempio).


:OK)
 
ma io so solo che chi ha un reddito da dipendente ha perso parecchio potere di acquisto mentre i liberi proffesionisti o comq chi non puo essere "controllato" ha ampliato i suoi introiti... pensate solo che le immatricolazioni id auto di un certo livello solo a genova sono in contuno aumento cosi come le attivita in proprio xche riescono a scaricare tutto... mentre chi ha un lavoro da dipendnete nn ce la fa a finire il mese ed infatti si impennano gli acquisti a credito :nod)


sulla politica scolastica e sulla legge 30 poi nn mi pronuncio parlano da sole...
 
Kontorotsui":3ei1pj1g ha detto:
Ci guadagna il consumatore, perche' le grosse spese sono spalmate nel tempo.
Ci guadagna il venditore, perche' con un piccolo contributo alla finanziaria, aumenta le vendite.
Ci guadagnano le finanziarie che lavorano.
E ci guadagna chi, come tua moglie, ci lavora.
Quindi ci guadagnano tutti e nessuno ci perde nulla!!
Sarebbe perfetto ... se fosse vero! :asd)
 
Kontorotsui":2n0bajuj ha detto:
Guarda che il fenomeno del credito al consumo e' diffusissimo in tutti i paesi ricchi e avanzati. Anzi, l'Italia si sta solo rimettendo al passo degli altri :nod)
Il fenomeno non e' indice di FALSO benessere, come asserisci te.
E', per esempio, una naturale conseguenza del basso costo del denaro, tipico di economie stabili (e questo grazie ai governi, piu' "virtuosi", degli ultimi 10 anni... sia di destra che sinistra).
D'altra parte, se qualcosa lo posso pagare in 20 rate a tasso zero a partire da un anno dopo l'acquisto... perche' tirar fuori i soldi subito? :)


attenzione, se parliamo di piccoli prestiti ecc altro che tasso zero, si parla di 10 15 20%...
di tassi zero sui piccoli prestiti e piccole rate se ne trovano pochi

se la gente fa rate pur di avere il cellulare super costoso e di moda, che di fatto NON si può permettere, è un brutto segno anche a livello culturale :)

capisco le rate solo su cose come auto o case, o comunque beni che non è che dopo un anno già butti...


cumunque basta guardare le pubblicità
negli ultimi tempi è un fiorire continuo di prestiti facili, anche da parte delle banche

perchè e a cosa servono è palese analizzando come sono realizzate le campagne: alcune avevano la casa all'inizio (lui e lei, la porta...), molte mostrano ora gente che guarda vetrine di auto, poi di moto... ormai nelle pubblicità rientrano motorini, televisioni e ... vacanze!
i soggetti una volta erano anziani, signore, signori... ora vedi anche facce di giovani, 25-30 anni ecc
una foto non è scelta a caso eh
 
il fatto è che la gente compra a rate cazzate,quando potrebbe benissimo farne a meno...vedi TV al plasma,LCD,e cellulari nuovi ogni 12 mesi....
Chissa' perche' i soldi per queste cagate se ne trovano sempre,mentre poi si piange a fine mese.....
E' ora che l'italiano la smetta di parlare di basso potere d'acquisto!Certo,chi non arriverebbe a fine mese se devo dare al figlio di 14anni 50€ al mese per ricaricare il cell visto che manda sms anche a scuola...oppure fa la spesa al supermercato senza neanche guardare i prezzi e buttando nel carrello tutto quello che gli capita...oppure si compra la maglietta FIAT da 300€ quando ne guadagna 1000 al mese...
 
lope":3vaf4yy1 ha detto:
se la gente fa rate pur di avere il cellulare super costoso e di moda, che di fatto NON si può permettere, è un brutto segno anche a livello culturale

perfettamente d'accordo,riassume il mio pensiero...altro che caro Euro...

per Konto:il mutuo di 30anni da 100-120mila ce la fai anche da solo volendo,come ho fatto io,inizio a gennaio,certo con qualche sacrificio,ma volendo si puo' ,si puo'....
 
azz...Berlusconi è ancora adesso a Porta a Porta?....da ieri sera? :crepap) :crepap) :crepap)

* come detto in altre vecchie e nuove discussioni l'Italia jha viaggiato e viaggia ancora su tenori di vita troppo alti e non commisurati alla realtà passata e odierna...però nessuno si vuole dare una ridimensionata e fare il benchè minimo passo indietro

oltretutto, il vero crollo c'è stato con la scoprta dell'acqua calda tangentopoli, che, per quanto illecita ed immorale, faceva da olio lubrificante per tutti i meccanismi, agli alti come ai bassi livelli....(peraltro, non si sono visti denari restitutiti, anzi abbiamo avuto spese collettive e rivolti indicibili....quindi - certo con il senno di poi - mi chiedo a cosa sia servito tutto ciò)
 
Sergio non è servito a nulla l'affaire tangentopoli,ma x il semplice fatto che non è cambiato nulla.
Cmq certi errori si pagano poi alla lunga,tenere tutto come prima avrebbe,credo,portato ad un collasso.

Riguardo alle rate quoto Lope...è un grave indizio del basso livello culturale esistente in Italia.
Se una cosa non la si può comprare...ragazzi miei non la si compra... :ka)
 
Friendevil":2ao8mjkx ha detto:
Riguardo alle rate quoto Lope...è un grave indizio del basso livello culturale esistente in Italia.
Se una cosa non la si può comprare...ragazzi miei non la si compra... :ka)
Secondo me non è indice di nessun livello culturale ... si chiama semplicemente CONSUMISMO!! :asd)

Siamo bersagliati quotidianamente da pubblicità in TV, radio, stampa, cartelloni per strada, volantini nella buca delle lettere, biglietti sotto i tergicristalli, vicini di casa, etc etc etc ... è il messaggio che arriva alla fine è "Guarda come sono bello, guarda quanto costo poco, mi paghi nel 2032, se non mi compri sei un povero ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!, COMPRAMI, COMPRAMI, COMPRAMI!!!!" :asd)
 
Friendevil":3jvadfjr ha detto:
Sergio non è servito a nulla l'affaire tangentopoli,ma x il semplice fatto che non è cambiato nulla.

Magari fosse vero! Adesso le piccole aziende non lavorano più come prima anche perché non possono "oliare gli ingranaggi". Oggi le mazzette sono a cifre esorbitanti...
lo dico per esperienza... :culo)


Riguardo alle rate quoto Lope...è un grave indizio del basso livello culturale esistente in Italia.
Se una cosa non la si può comprare...ragazzi miei non la si compra... :ka)


OT
Il livello culturale è odioso ed è anche frutto dell'ottimo lavoro svolto da mediaset negli ultimi vent'anni e da mamma rai che ha pensato bene non di dissociarsi ma di copiare al ribasso.
Poi se lo vogliamo chiamare consumismo odioso per me va bene lo stesso.

Il punto della discussione era un altro: tutti in giro col cayenne preso in leasing e poi (come spesso mi racconta mia moglie) reso. Cellulari che fanno le videochiamate comprati a rate. E' vero benessere? Io non credo. :color)
 
Frale2":b9ql18gs ha detto:
OT
Il livello culturale è odioso ed è anche frutto dell'ottimo lavoro svolto da mediaset negli ultimi vent'anni e da mamma rai che ha pensato bene non di dissociarsi ma di copiare al ribasso.
Poi se lo vogliamo chiamare consumismo odioso per me va bene lo stesso.

Il punto della discussione era un altro: tutti in giro col cayenne preso in leasing e poi (come spesso mi racconta mia moglie) reso. Cellulari che fanno le videochiamate comprati a rate. E' vero benessere? Io non credo. :color)

Quoto tutta la vita, parola per parola.. :OK)
 
certo, è esattamente il benessere di cui tanto si parla, il benessere del 2005!

...anche quello a livello televisivo: a vederlo SEMBRA vero
poi dietro è tutta finzione come una serie tv o un reality :asd)
 
Frale2":30hm8uw1 ha detto:
Insisto: è un indice di falso benessere perché come giustamente notavi tu Konto, tutti hanno tutto: auto di lusso, cellulari galattici, elettronica e vestiti firmati ma nessuno li ha pagati...non ancora almeno. E' una bolla, la schiuma della coca-cola, gonfia-gonfia ma poi dentro c'è poco da bere. :crepap)

Si tratta tuttavia di un fenomeno diffuso in tutti i paesi occidentali con una buona economia.
Non e' solo un (pessimo) risvolto culturale dell'italiano-cicala.

Che i consumi e il PIL crescano poco, mi sembra naturale. Una volta che tutti han comprato di tutto, e' ovvio che c'e' anche meno da comprare e da spendere.
Ormai non si puo' certo paralre di boom di vendite di telefonini o computer :shrug03)
 
Due sono stati i punti più ridicoli di berlusconi ieri sera:
1- Quando ha sostenuto che sono stati arrestati in Italia 200 persone coinvolte nel terrorismo (e questo sarà senza dubbio vero) e grazie a ciò non ci sono stati attentati (e questo è senza dubbio una immensa cazzata) :fuori)

2- Quando ha detto che lui non sbaglia mai e in questi cinque anni non ha commesso nessun errore :KO)

Divertentissimo è stato poi quando della Valle lo accusava giustamente di semplificare questioni importanti con i suoi soliti disegnini; si è innervosito molto ed è stata la volta in cui ho visto Berlusconi più in difficoltà; non sapeva più rispondere, tanto che dopo qualche secondo di farfugliamento non ha trovato di meglio che chiedere alla gente in studio se sapeva che in farmacia si può avere uno sconto del 20% :crepap)
Ridicolo :specchio)
 
Kontorotsui":3v2se86q ha detto:
Meno male che tra poco arriva Robin Prodi a tassare i ricchi per dare ai poveri :sarcastic)


:crepap) :crepap)

no di più

:lol21) :lol21) :lol21)

Occhio che sul PIL non è esattamente così. :magna) Non ha solo a che fare con un mercato saturo, ma anche con le esportazioni (compreso il terzismo).
Se la FIAT (o mille altre ditte) non vende in Italia perché il mercato è saturo è un conto (è comunque grave perché non è lei a saturarlo!) se invece non vende in tanti paesi dove altri hanno molto successo (USA, Cina, Brasile etc) è un altro.
:motz)
 
citazione da un film di fantocci:

* Pina siamo poveri lo capisci?....

- tada!....sono r.h., rubo ai ricchi per dare ai poveri....eccoti dei soldi

* grazie, grazie

* Pina, lo capisci, siamo ricchi, ora siamo ricchi.....ricchi, capisci?

- tada!....sono r.h.....scusa, ma rubo ai ricchi per dare ai poveri....ridammi quello che ti ho appena dato

:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
 
Top