Barra stabilizzatrice rumorosa: devo sostituirla per forza?

madbob

Nuovo Alfista
13 Ottobre 2005
209
0
16
Come da oggetto, la barra stabilizzatrice (e/o anche i braccetti) è diventata rumorosa, per via dell'usura dei silent block; domanda è "obbligatorio" sostituirli perchè può portare a malfunzionamenti o rotture più gravi, o posso tenermi il rumore senza ulteriori problemi?
Quanto costa la sostituzione? (credo attorno ai 400 Euro ...).

Ciao!
 
abm77":s5lkyvh2 ha detto:
400 euro?? Mica è fatta d'oro?!
Al massimo 80 euro di manodopera...la barra costa 90.
Problemi....mah "solo" che non tiene bene la strada..

questa mi è nuova....se la barra cigola e basta ci sono delle ripercussioni sulla tenuta di strada? ? :sgrat)
 
Beh era quello che è successo a me...se cigola vuol dire che i silent block si sono consumati...quindi la gomma struscia con facilità contro la barra...ergo, oltre a far rumore, provoca una diminuzione della tenuta dell'auto, dà una sensazione di galleggiamento, causata dal fatto che la barra è lenta e può muoversi come gli pare all'interno dei silent block.
Ovvio che dipende anche da quanto si sono consumati...però al 99% se fanno rumore è perchè la barra è lenta...io, da quando ho cambiato i silent block e stretta la barra per bene ho riscoperto la tenuta e la stabilità dell'auto...
Ora ti è più chiaro?
 
abm77":2m5kcftu ha detto:
Beh era quello che è successo a me...se cigola vuol dire che i silent block si sono consumati...quindi la gomma struscia con facilità contro la barra...ergo, oltre a far rumore, provoca una diminuzione della tenuta dell'auto, dà una sensazione di galleggiamento, causata dal fatto che la barra è lenta e può muoversi come gli pare all'interno dei silent block.
Ovvio che dipende anche da quanto si sono consumati...però al 99% se fanno rumore è perchè la barra è lenta...io, da quando ho cambiato i silent block e stretta la barra per bene ho riscoperto la tenuta e la stabilità dell'auto...
Ora ti è più chiaro?


in tutta sincerità no. :asd) :D

ti spiego: se la barra cigola non vuol dire che sia lenta, e anche se è c'avesse un gioco di 2mm, la barra lavora quandò c'è un forte rollio (si parla quindi di escursioni delle sospensioni di svariati cm)...quindi penso sia inifluente. cmq basta andare sotto la macchina e scuotere a barra per vedere se e quanto è lenta

:ciao)
 
abm77 dice di aver cambiato i gommini.
Di solito quando si cambiano si mettono in teflon. In questo caso e' ovvio che si ABBIA LA SENSAZIONE di una maggior tenuta di strada (perche' un mior rollio non porti in realta' a una maggior tenuta di strada e' spiegato in altri chilometrici post).

Detto questo, il cigolio della barra antirollio di solito NON E' indice di usura dei silent block. Un silent block usurato sulla barra si sente con dei leggeri(ssimi) tonfi.

Detto anche questo, nel 100% dei casi si dice che il cigolio delle nostre auto provenga dalla barra antirollio, ma nel 99% dei casi proviene dalle testine dei trapezi o piu' raramente dei tiranti della barra antirollio.

Detto anche questo, se il cigolio viene effettivamente dai silent block (della barra o dei trapezi), si risolve con olio al silicone.

Come riconoscere i due cigolii (testina/silent block)?
Il cigolio della testina e' molto "presente": se col cofano aperto fai dondolare la macchina, ti sembra di sentirlo sulla scocca. Ti viene subito da dire "E' QUI!" (anche se magari poi e' LA).
Il cigolio del silent block non si propaga sulla struttura della macchina (e ci mancherebbe, altrimenti che silent block sarebbe?) e lo senti distante, indefinito. Ti viene subito da dire "NON E' QUI".
 
bigno72":2wdr26gw ha detto:
... perche' un mior rollio non porti in realta' a una maggior tenuta di strada e' spiegato in altri chilometrici post...

anche questa mi è nuova, mi linki qualcuna delle discussioni citate, grazie?...non si finisce mai di imparare... :lol:
 
peter2":eps5q5iz ha detto:
MarcoOk":eps5q5iz ha detto:
per dirla semplice ha ragione abm77....

se ci vuoi illuminare... :p

l'ho scritto ampiamente in una faq.....comunque se non hanno rumori perchè l'auto non è tenuta dove deve essere tenuta (cioè cigola solo perchè tenete la macchina non in garage e comunque sotto sbalzi termici che ci sono all'esterno tipo freddo-caldo o troppo freddo, o se si viaggia in strade polverose di continuo) in genere una barra fa rumore perchè usurata. I gommini (silent block, li chiamo gommini perchè sono italiano) centrali quando sono usurati lasciano un certo gioco alla barra di pochi mm che permette ad essa quando è sollecitata di scorrervi all'interno (si parla sempre di micromovimenti) provocando quei cigolii.

Se si sente rumori tipo "stonk" o qualcosa che sembra battere soprattutto con ruote sterzate o sottosterzo(tipo prendete delle buche con ruote tutte sottosterzo mentre fate manovra)si mette in gioco le biellette che anch'esse hanno preso del gioco con i km (nelle testine) e rumoreggiano in questo modo.

Il fatto che facciano rumore i gommini o le testine insieme, o uno o l'altro di solito salvo casi anomali di difettosità o comunque se l'auto viene tenuta alle intemperie o in luoghi in cui risente delle temperature esterne, questi componenti rumoreggiano anche se la barra non è usurata.
Torno a dire comunque, che in chilometraggi del tipo 90.000/110.000km la barra è sicuramente usurata e se fa rumori è sicuramente sintomo di usura. Se sentite cigolii o stonk prima di tale chilometraggio significa che la barra(ovviamente se non è piegata o rotture non dovute all'usura!) può funzionare ancora correttamente a livello di stabilità, però i gommini e/o le testine avendo perso la sua parte in silicone nelle parti a contatto con la barra non è più in grado di lubrificare naturalmente quelle zone e si avrà un usura precoce che porterà alla sostituzione anticipata.

Io ho 146.000km, sostituii la barra a 120.000km perchè prendendola in mano da montata faceva spostamenti di 4/4mm ed ancora non rumoreggiava....dopo la sostituzione si avverte un notevole aumento della stabilità(cioè il ripristino a quella normale!) soprattutto in curva .Le soluzioni che si prospettano in genere variano dai casi, ma da quel che ho detto è molto facile evincere cosa occorre fare in base al caso in cui si è ;)
 
bigno72":3ee004l0 ha detto:
abm77 dice di aver cambiato i gommini.
Di solito quando si cambiano si mettono in teflon. In questo caso e' ovvio che si ABBIA LA SENSAZIONE di una maggior tenuta di strada (perche' un mior rollio non porti in realta' a una maggior tenuta di strada e' spiegato in altri chilometrici post).

Detto questo, il cigolio della barra antirollio di solito NON E' indice di usura dei silent block. Un silent block usurato sulla barra si sente con dei leggeri(ssimi) tonfi.

Detto anche questo, nel 100% dei casi si dice che il cigolio delle nostre auto provenga dalla barra antirollio, ma nel 99% dei casi proviene dalle testine dei trapezi o piu' raramente dei tiranti della barra antirollio.

Detto anche questo, se il cigolio viene effettivamente dai silent block (della barra o dei trapezi), si risolve con olio al silicone.

Come riconoscere i due cigolii (testina/silent block)?
Il cigolio della testina e' molto "presente": se col cofano aperto fai dondolare la macchina, ti sembra di sentirlo sulla scocca. Ti viene subito da dire "E' QUI!" (anche se magari poi e' LA).
Il cigolio del silent block non si propaga sulla struttura della macchina (e ci mancherebbe, altrimenti che silent block sarebbe?) e lo senti distante, indefinito. Ti viene subito da dire "NON E' QUI".

Proverò a fare quest ultima prova.

Grazie e ciao ... nel frattempo continuo a leggere con interesse la discussione. Grazie a tutti degli interventi.
 
la mia fa il classico "stonk" quando prendo una buca consistente solo con la ruota anteriore sinistra, come risolvo?
 
MarcoOk":2k3u0ztz ha detto:
peter2":2k3u0ztz ha detto:
MarcoOk":2k3u0ztz ha detto:
per dirla semplice ha ragione abm77....

se ci vuoi illuminare... :p

l'ho scritto ampiamente in una faq.....comunque se non hanno rumori perchè l'auto non è tenuta dove deve essere tenuta (cioè cigola solo perchè tenete la macchina non in garage e comunque sotto sbalzi termici che ci sono all'esterno tipo freddo-caldo o troppo freddo, o se si viaggia in strade polverose di continuo) in genere una barra fa rumore perchè usurata. I gommini (silent block, li chiamo gommini perchè sono italiano) centrali quando sono usurati lasciano un certo gioco alla barra di pochi mm che permette ad essa quando è sollecitata di scorrervi all'interno (si parla sempre di micromovimenti) provocando quei cigolii.

Se si sente rumori tipo "stonk" o qualcosa che sembra battere soprattutto con ruote sterzate o sottosterzo(tipo prendete delle buche con ruote tutte sottosterzo mentre fate manovra)si mette in gioco le biellette che anch'esse hanno preso del gioco con i km (nelle testine) e rumoreggiano in questo modo.

Il fatto che facciano rumore i gommini o le testine insieme, o uno o l'altro di solito salvo casi anomali di difettosità o comunque se l'auto viene tenuta alle intemperie o in luoghi in cui risente delle temperature esterne, questi componenti rumoreggiano anche se la barra non è usurata.
Torno a dire comunque, che in chilometraggi del tipo 90.000/110.000km la barra è sicuramente usurata e se fa rumori è sicuramente sintomo di usura. Se sentite cigolii o stonk prima di tale chilometraggio significa che la barra(ovviamente se non è piegata o rotture non dovute all'usura!) può funzionare ancora correttamente a livello di stabilità, però i gommini e/o le testine avendo perso la sua parte in silicone nelle parti a contatto con la barra non è più in grado di lubrificare naturalmente quelle zone e si avrà un usura precoce che porterà alla sostituzione anticipata.

Io ho 146.000km, sostituii la barra a 120.000km perchè prendendola in mano da montata faceva spostamenti di 4/4mm ed ancora non rumoreggiava....dopo la sostituzione si avverte un notevole aumento della stabilità(cioè il ripristino a quella normale!) soprattutto in curva .Le soluzioni che si prospettano in genere variano dai casi, ma da quel che ho detto è molto facile evincere cosa occorre fare in base al caso in cui si è ;)


quoto in tutto!! :OK)

però io dicevo un'altra cosa :p
non è detto che se la barra cigola "...non tiene bene la strada..."... :ka)
credo sia importante sottolinearlo perchè c'è gente che regala a mamma alfa centinaia di euro solo perchè motivata dal discorso sicurezza, mentre del cigolio non gliene importerebbe niente.

ciaooo
 
Fonzie444":2lx6dgc9 ha detto:
la mia fa il classico "stonk" quando prendo una buca consistente solo con la ruota anteriore sinistra, come risolvo?
Sostituendo un trapezio.
Il meccanico dovrebbe essere in grado di identificare se quello sup o quello inferiore, senza fare sostituzioni "a tentativi"
 
Se senti uno stonk solo sterzando è molto più probabile sia la bielletta della barra......se è il braccio oscillante inferiore (o superiore) si vede subito alzando la macchina sul crick e provare a muovere la ruota inquestione vedendo se ha dei giochi che non dovrebbe e dove li ha :OK)
 
entrambi i braccetti sono già stati cambiati da quel lato e il rumore già c'era prima.. questo "stonk" me lo fa anche a ruote dritte quando prendo una buca pesante
 
Peter2 a me la barra cigolava un po' e l'auto non teneva per niente la strada...gommini "un po'" consumati e barra lenta (causata dal gommino che non stringeva più bene la barra)
Ero arrivato a pensare di cambiare gli ammortizzatori....ma cambiando silent block la macchina è cambiata radicalmente...mi ero dimenticato che tenesse così bene la strada... ;)
 
MarcoOk":1idlbbsw ha detto:
Fonzie444":1idlbbsw ha detto:
entrambi i braccetti sono già stati cambiati da quel lato e il rumore già c'era prima.. questo "stonk" me lo fa anche a ruote dritte quando prendo una buca pesante
cambia la barra....... :OK)

:sedia) cambiando solo i gommini non risolvo niente?
 
Fonzie444":1acy2pus ha detto:
MarcoOk":1acy2pus ha detto:
Fonzie444":1acy2pus ha detto:
entrambi i braccetti sono già stati cambiati da quel lato e il rumore già c'era prima.. questo "stonk" me lo fa anche a ruote dritte quando prendo una buca pesante
cambia la barra....... :OK)

:sedia) cambiando solo i gommini non risolvo niente?

visto che il tunk proviene dalle biellette i gommini non danno questo rumore....però come già detto nella normalità, quando essa rumoreggia per un motivo o per l'altro se i km sono + o - quelli il mio consiglio è di sostituirla... :OK)
 
Top