barra duomi

io monto quella superiore e la differenza si sente anche senza assetto certo che andando a fare la spesa sotto casa la differenza non la senti ma quando percorri curve a velocita sostenute l'entrata e piu' precisa e senti l'anteriore piu' incollato alla strada. occhio solo nella pioggia che ci devi andare con piu' sensibilita'
 
premettendo che non sono un pilota e vado piano sia sull'asciutto che sul bagnato in mezzo al traffico ma come tutti voi prendo le curve allegre quando sono da solo, e che non ho la possibilità di fare l'assetto causa salite e discese che faccio frequentemente e dove passo a filo (e per filo intento quasi mezzo centimetro) è consigliata la barra inferiore per aumentare un pò il feeling sull'asciutto? la superiore da quello che ho letto fino a oggi di meno, ma per uno che vuole un pò più "go kart" senza avere l'assetto funzionano?
 
YoKoHaMa for president....potresti andare a spiegare fisica alla Fede II!!!
davvero meglio dicosì nn la potevi spiegare...

ora mi scuso per aver aperto una discussione nel forum sbagliato,nn era mia intenzione arrivare ad un discorso tecnico, ma la cosa mi ha incuriosito successivamente, ma per la prossima starò + attento.

cmq per l'assetto sportivo nn immaginate quanto mi fa gola da tempo, ma come ha detto yokohama, le strade della nostra città non lo permettono....prima o poi invece voglio provare la duomi o la barra inferiore....
 
neobeppe":1188qop8 ha detto:
premettendo che non sono un pilota e vado piano sia sull'asciutto che sul bagnato in mezzo al traffico ma come tutti voi prendo le curve allegre quando sono da solo, e che non ho la possibilità di fare l'assetto causa salite e discese che faccio frequentemente e dove passo a filo (e per filo intento quasi mezzo centimetro) è consigliata la barra inferiore per aumentare un pò il feeling sull'asciutto? la superiore da quello che ho letto fino a oggi di meno, ma per uno che vuole un pò più "go kart" senza avere l'assetto funzionano?

Se gia passi a filo adesso io non metterei la barra inferiore sul benza, sporge troppo, rischi di prendere dentro qualcosa.
 
beh ma in salita e in discesa crea problemi? è quello il motivo per cui non assetto, ma il muso passa a filo, il resto è più alto!.. non è abbastanza in linea con le ruote per accusare problemi in salita e soprattutto discesa?
 
Questa è una foto di quella di Alex

tutta7jr.jpg
 
neobeppe":nk14gnbl ha detto:
beh ma in salita e in discesa crea problemi? è quello il motivo per cui non assetto, ma il muso passa a filo, il resto è più alto!.. non è abbastanza in linea con le ruote per accusare problemi in salita e soprattutto discesa?
Rischi solo se c'è qualche fermo che spunto dal livello dell'asfalto su cui poggiano le gomme.
Se vai un po' veloce su certi avvallamenti(strade di collina ad esempio), con l'assetto originale che è morbido può darsi che tocca..
 
martialarts":gpife7yx ha detto:
YoKoHaMa for president....potresti andare a spiegare fisica alla Fede II!!!
davvero meglio dicosì nn la potevi spiegare...
Addirittura!? Troppo buono, grazie... :p

neobeppe":gpife7yx ha detto:
premettendo che non sono un pilota e vado piano sia sull'asciutto che sul bagnato in mezzo al traffico ma come tutti voi prendo le curve allegre quando sono da solo, e che non ho la possibilità di fare l'assetto causa salite e discese che faccio frequentemente e dove passo a filo (e per filo intento quasi mezzo centimetro) è consigliata la barra inferiore per aumentare un pò il feeling sull'asciutto? la superiore da quello che ho letto fino a oggi di meno, ma per uno che vuole un pò più "go kart" senza avere l'assetto funzionano?
Beh l'effetto "go-kart" lo ottieni con l'assetto ribassato, solo con le barre no. Per quanto riguarda l'altezza da terra in salite/discese non avresti problemi, l'unico rischio (come dice 147jet) è che con gli avvallamenti presi in velocità rischi di sbattere la barra per terra quando il muso cangureggia...
Ma quoto cmq Xp2200 riguardo il "prendere dentro qualcosa", anche sui dossi artificiali, ma soprattutto il rischio è di urtare i fermi cancello (come dice sempre 147jet), quei pioli metallici che spuntano dall'asfalto di qualche palazzo.

Inoltre voglio aggiungere un esempio a quanto detto qualche post più su: hai mai visto una gara di rally, ad esempio? Le auto in certe curve letteralmente "saltellano" sulle gomme, questo proprio perchè rigide al massimo sia con le sospensioni che col telaio, affidando tutta la dinamicità proprio sulle gomme. E sempre in curva, quando accade che a percorrerla sono solo 3 ruote (mentre quella esterna alla curva è alzata da terra), è "merito della gabbia interna (ora ora mi sfugge il nome...) che irrigidisce tutto il telaio aumentando la rigidità torsionale dello stesso e non permettendo flessioni per adattarsi, affidando la dinamicità della curva prima di tutto sulle sospensioni (che esaurendo presto il loro "effetto" scaricano a loro volta sempre sulle gomme, causando il predetto "saltellamento"). Questo per cercare di spiegare al meglio gli effetti della torsione del telaio sulla dinamicità della vettura, principio su cui si basano le barre.
 
Le macchine da rally con assetti per asfalto, oltre ad avere molle e ammortizzatori molto duri hanno anche barre antirollio molto grosse, tutto l'insieme causa il fatto del percorrere su 3 ruote le curve.

Quando aveva ancora la 1.6, Principe aveva messo le barre N-Technology (barre antirollio, non duomi), e fermandosi su una sconnessione aveva fotografato la macchina con la posteriore sinistra staccata da terra di almeno 10-15 cm, nonostante molle e ammo originali.
 
alk147":iktk8bsl ha detto:
Le macchine da rally con assetti per asfalto, oltre ad avere molle e ammortizzatori molto duri hanno anche barre antirollio molto grosse, tutto l'insieme causa il fatto del percorrere su 3 ruote le curve.

Quando aveva ancora la 1.6, Principe aveva messo le barre N-Technology (barre antirollio, non duomi), e fermandosi su una sconnessione aveva fotografato la macchina con la posteriore sinistra staccata da terra di almeno 10-15 cm, nonostante molle e ammo originali.
E' vero ma è un po' diverso, io parlavo di quando si percorre una curva con 3 ruote dove quindi la sospensione in questione non può scendere più di tanto (anche a causa dell'antirollio, certo). Precisamente nel caso che dici (da fermo) l'antirollio spinge sullo stesso assale con forza uguale tra la ruota che poggia e l'altra che, quindi, risulta allineata con la prima. Non so ho spiegato bene quel che volevo dire, cmq alla fine parliamo della stessa cosa (rigidità - orizzontale o verticale - alle sospensioni).

Cmq a onor di cronaca, anche con l'assetto e tutto il resto (senza barre duomi, antirollio stabilizzatrici maggiorati ecc.) originale, fermandosi su una grossa sconnessione (ad es. ruote ant. su salita palazzo e ruote post. su asfalto piano con l'auto girata di 3/4) una ruota risulterà più alzata delle altre tre per un sacco di motivi, primi fra tutti ammo schiacciati su 3 ruote e antirollio che spinge l'altra e la tiene su; e più accentuato ancora (ruota completamente staccata da terra) con un assetto ribassato.
 
io ho montato sia la barra duomi superiore regolabile sparco che l'inferiore della OMP, nonostante anche con l'assetto originale qualcosa é cambiato sia in tenuta che in precisione di guida... non é come avere l'assetto...io per esempio non posso farlo x la rampa nel scendere al garage.

in effetti l'inferiore é molto bassa già con l'altezza di serie, con l'assetto rischi di toccarla sempre :OK)
 
riesumo il topic! :up) piuttosto di aprirne un altro! volevo prendere anche io a barra duomi superiore! il venditore mi ha proposto una barra duomi in acciaio della OMP però con la versione dell'Alfa 147 2000 TS mentre la mia è la 1.6 TS...secondo voi è quella giusta? :help)

ps: codice OMP MA/1858 (c'è sul sito della OMP) :grazie)
 
ma su una macchina che usate tutti i giorni la barra duomi ha solo effetto estetico..
 
le duomi di alfa romeo 147 1.6 e 2.0 sono le medesime, tuttavia risparmiati quei soldi a patto che con la macchina non ci giri in pista o crei evoluzioni stradali.

Se invece limitiamo l'acquisto al solo fattore estetico allora prendila.
 
Top