<b>Campionato MotoGp 2006</b> (modificato da Yugs)<b>...postiamo tutto qui, grazie!</b>

Incredibile come le Honda HRC si sono eliminate a vicenda... :?: Ordini di scuderia no eh?? :crepap) :sedia)

Vale ne approfitta (anche se elias gli ha bruciato di un niente la vittoria) per portarsi avanti. Ora non gli resta da fare che star incollato al :backb) dell'americano a Valencia e il titolo è di nuovo suo. Peccato per Hayden perchè incolpevole e perchè non si è potuta decidere la gara sul traguardo, ma è capitato anche a Vale di essere speronato e buttato fuori..

diciamola tutta: Vale aveva un grosso credito con la fortuna e ieri (complice Padrosa) è andato a riscuotere..
 
emblematico

03.jpg














:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
20.jpg
 
bellissima gara di elias è stato davvero bravissimo anche se per tutto l'anno non ha concluso nulla!!hayden sfigatissimo non se lo meritava e poi che autocontrollo se ero io pedrosa era già in barella!!cmq godo per pedrosa si crede troppo perfettino..
ora un pò di mercato stoner alla ducati
Dopo aver fatto la corte ad Hayden, a Melandri, aver flirtato con Gibernau (con l’intenzione però di utilizzarlo come terza scelta) la Ducati alla fine ha scelto…Casey Stoner. Sarà dunque il bollente australiano ad affiancare Loris Capirossi, nel 2007.
La decisione di Livio Suppo è stata una sorpresa, perché le quotazioni del ragazzo di Kurri-Kurri erano fortemente in discesa. Qualcuno in Marlboro, però, ha fatto chiaramente capire di non gradire una minestra riscaldata così alla fine la scelta ha premiato la linea verde. Come immediata, e diretta, conseguenza dell’ingaggio di Stoner, Lucio Cecchinello ha concluso un accordo lampo con Carlos Checa, che lascia dunque la Yamaha lasciando Hervé Poncharal e la Dunlop in braghe di tela.
La verità è che mai come in questo momento la MotoGP lamenta una scarsità di piloti. Al momento, infatti, sono ancora alla ricerca di qualcuno che guidi, la Kawasaki (per rimpiazzare Shinja Nakano), la Ducati-D’Antin (potrebbe rimanere Hofmann ma Cardoso è in forte dubbio), il team Honda-Gresini (per la seconda guida, ma magari dopo il garone che ha fatto sarà riconfermato Toni Elias), il team Yamaha-Dunlop (entrambi i piloti) e la neonata Ilmor (c’è Garry McCoy, ma chi guiderà la seconda X3?).
Complessivamente ben otto piloti. Niente male per la categoria che ha lasciato a casa Alex Barros e Max Biaggi.
 
Bayliss al posto di Gibernau sulla desmosedici :alè) :alè) :alè)
La squadra di Borgo Panigale si prepara per l'ultimo appuntamento di questa combattuta stagione agonistica deciso a rimpinguare il suo già consistente "carniere". Con Loris Capirossi scenderà sulla pista di Valencia l'ex compagno di squadra Troy Bayliss, che sostituirà Sete Gibernau per l'ultima gara delle MotoGP da 990cc. La caduta occorsa durante il Gran Premio del Portogallo ha procurato al pilota catalano nuovi danni alla clavicola sinistra e la frattura del quinto metacarpo della mano destra, obbligandolo a chiudere anzitempo una difficile stagione. Fresco della conquista del suo secondo titolo piloti nel Mondiale Superbike (Troy è stato Campione del Mondo anche nel 2001), Bayliss aveva corso con il Ducati MotoGP Team nel 2003 e nel 2004.

In occasione dell'ultima gara del Campionato Mondiale 2002, sempre sul tracciato di Valencia, il pilota australiano era stato protagonista, insieme al collaudatore Vittoriano Guareschi, della prima uscita ufficiale della Desmosedici GP3. Prendendo parte all'ultimo appuntamento iridato in sella alla GP6, Troy "completerà l'opera" scrivendo, insieme a Loris Capirossi che l'ha portata al successo in questi quattro anni di competizioni, l'ultimo paragrafo della storia della Desmosedici equipaggiata con il V4 da 990cc.

Quella che sta per chiudersi è stata senza dubbio la stagione più ricca di successi del Ducati MotoGP Team. Con tre primi posti conquistati finora (Jerez, Brno, Motegi), Loris ha raddoppiato il suo precedente numero di vittorie in sella a una Ducati. A questi risultati si aggiungono altri quattro podi (Qatar, Le Mans, Mugello, Sepang), due pole position (Jerez, Motegi) e quattro giri veloci in gara (Jerez, Mugello, Brno, Sepang), tutti raccolti da Loris.

Loris Capirossi (4° classifica mondiale piloti, 209 punti)
"Quello di Estoril è stato un fine settimana difficile ma la quattro gare che lo hanno preceduto sono state fantastiche: la moto e le gomme erano decisamente competitive e speriamo, a Valencia, di essere in forma come in quelle occasioni e di poter lottare per il podio. Valencia è un circuito molto particolare: è così stretto da sembrare un kartodromo. Non è il massimo per correrci con le MotoGP ma con le 125cc e le 250cc penso sia davvero divertente. Ci sono parecchie curve strette in rapida successione e poche curve a destra.

Se guardo a questa stagione che sta per concludersi, vedo momenti bellissimi e momenti difficili. Credo, con l'incidente di Barcellona, di aver perso la possibilità di lottare per il titolo, ma non ci voglio più pensare perché è sempre meglio guardare al presente e al futuro. Sono convinto che questo sia l'atteggiamento migliore da tenere: corro da 17 anni e in tutto questo tempo ho commesso i miei errori, ma bisogna crescere a andare avanti, non recriminare sul passato".

Troy Bayliss
"Apprezzo molto l'opportunità che mi è stata data per correre il GP di Valencia con il Ducati MotoGP Team. Ovviamente mi spiace molto che Sete non possa partecipare al suo gran premio di casa, ma credo che per la Ducati la scelta di chiamarmi a sostituirlo sia stata piuttosto naturale. Ho partecipato al debutto dal progetto Ducati MotoGP quattro anni fa e credo che molte persone in azienda e tanti tifosi saranno contenti di vedermi a Valencia.

La mia stagione agonistica è finita e ho colto questa opportunità: sarà bello per tutti e sono contento di poter rivedere le persone della mia "vecchia" squadra. Inoltre mi piace molto guidare a Valencia: conosco bene la pista e ho sempre conquistato dei bei risultati. Non avrò molto tempo a disposizione per riadattarmi alla moto, che comunque conosco già, e "scoprire" le gomme. Non ho mai usato le Bridgestone prima d'ora, ma pian piano cercherò di prenderci la mano e vedremo come andrà".

Livio Suppo Responsabile progetto Ducati MotoGP
"Siamo molto dispiaciuti che, ancora una volta quest'anno, le condizioni fisiche di Sete non gli permetteranno di gareggiare. Speriamo che Loris possa chiudere la stagione con il terzo posto nella classifica mondiale piloti, che sarebbe il nostro miglior risultato da quando corriamo in questo Campionato. Per riuscirci dobbiamo fare un'altra bella gara, come tante ne abbiamo fatte quest'anno. Contiamo sulla nostra squadra e sulla Bridgestone per offrirgli tutto il supporto che servirà a Loris per aggiudicarsi un risultato che merita davvero.

Infine, diamo un caloroso bentornato, a Troy. Quando abbiamo saputo che Sete non avrebbe potuto partecipare all'ultimo GP dell'anno, abbiamo subito pensato a Troy: è un bel modo per festeggiare il titolo di Campione del Mondo Superbike che ha appena conquistato in sella alla sua Ducati 999 F06. Inoltre lui è stato il primo pilota a guidare in pubblico proprio a Valencia la Desmosedici da 990cc e sarà anche quello che insieme a Loris la guiderà per la sua ultima gara. Avrà inevitabilmente tanti occhi addosso, ma la cosa più importante è che si diverta. Troy non deve certo dimostrare il suo valore domenica. E' un grande campione e dobbiamo ricordarci che tutti gli altri piloti in pista arrivano da una lunga stagione sulle loro moto, mentre Troy non guida una MotoGP da un anno e non ha mai usato le Bridgestone".
 
Inizia il conto alla rovescia per Valencia.. Forza Vale!! :alè) :alè) :A)
 
Barros alla ducati d'antin
Torna un altro grande pilota e una squadra esulta: Alex Barros dopo un anno di purgatorio in Superbike e la splendida vittoria di Imola, il prossimo anno sarà in sella alla Ducati 800 del team Pramac D'Antin.
Un buonissimo affare per tutti: la MotoGp ritrova un pilota esperto e tuttora in grado di fare ottime cose, la Ducati un pilota che darà una mano anche nello sviluppo, la squadra italo spagnola un pilota finalmente in grado di poter puntare in alto.
Per Alex una Ducati che inizio stagione sarà uguale a quelle di Capirossi e Stoner e soprattutto coperture Bridgestone; anche sotto questo punti di vista l'arrivo del brasiliano costituisce un ottimo affare, visto che la Bridgestone e la Ducati potranno sviluppare al meglio le gomme.
 
le nuove 800 all'opera :OK)
<embed src="http://www.youtube.com/v/Jm-CFYt4whE" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" width="425" height="350"></embed>
 
NitroOscar#41":3098z2w1 ha detto:
la honda l'ha cucita addosso a danno pedrosa.... sicuri che hayden ci sta sulla moto?
infatti è fatta ad hoc per il nano spero che faccia una bella figuraccia anche nel campionato 2007 non lo posso vedere :KO)
 
a me sta sulle balle da sempre...
quando vince qualcosa il massimo che fa nel giro d'onore è staccare una mano e salutare, non sa come si fa un sorriso, è simpatico come un dito nel... avete capito...
dovessi vincere io una gara devono abbattermi altrimenti continuo ad impennare ovunque... anche nella sabbia...
 
oggi si comincia... Avete sentito le dichiarazioni di Vale? Punta ad essere velocissimo nelle prove er partire il più avanti possibile, che avrà bisogno di Edwards come in Portogallo, e che anche Hayden avrà bisogno di Pedrosa, specie dopo i fatti dell'Estoril. Quindi Pedrosa dovrà stargli per forza davanti, "cosa molto difficile per lui se la mia moto è ok"..

:rotolo) :D
 
turno delle 14 primo capirex :OK)
MotoGP - Valencia, Libere 2
01. Loris Capirossi - Ducati - 1'32.220
02. Randy De Puniet - Kawasaki - +0.188
03. Chris Vermeulen - Suzuki - +0.566
04. Nicky Hayden - Honda - +0.799
05. Casey Stoner - Honda - +0.860
06. Daniel Pedrosa - Honda - +1.034
07. Valentino Rossi - Yamaha - +1.054
08. John Hopkins - Suzuki - +1.149
09. Shinya Nakano - Kawasaki - +1.174
10. Troy Bayliss - Ducati - +1.213
11. Marco Melandri - Honda - +1.336
12. Colin Edwards - Yamaha - +1.402
13. Makoto Tamada - Honda - +1.469
14. Kenny Roberts Jr - KR Honda - +1.575
15. Toni Elias - Honda - +1.734
16. Carlos Checa - Yamaha - +1.747
17. James Ellison - Yamaha - +2.103
18. Alex Hofmann - Ducati - +2.461
19. Jose Luis Cardoso - Ducati - +3.072
20. Garry McCoy - Ilmor - +3.856
 
Top