<b> [acquisto comunitario xenon]</b> Terminato!Montaggio xenon pag26!!

Che sfiga che abbiamo avuto... guardate (anzi leggete) quale modifica hanno apportato al nostro kit...

Nuove ballast in Kit Xenon Lamp
Nuove caratteristiche principali:

Digitale a controllo di microprocessore CMOS
Raggiunge il 95 % della luminosità in soli 1,5 secondi
Raggiunge il 100 % della luminosità in soli 4 secondi
Può essere accesa e spenta con intervallo appena di 0,2 sec
Temperatura di esercizio soli 20° ( contro i 70° !! di una normalissima ballast )
Protezione per le lampade garantendogli più vita

La caratteristica emergente è tutta legata al controllo totale del microprocessore che è in grado di dosare la giusta tensione al momento giusto, esattamente quella necessaria alla lampada in quel determinato momento di operatività. A differenza di un comune ballast, ormai considerato di vecchia concezione in quanto il loro operato si basa semplicemente in una sorta di timer meccanico, dalla fase di accensione, riscaldamento e fino alla fase di normale operatività, queste non tengono minimamente conto del reale bisogno di corrente che serve alla lampada in quel preciso momento. Con il microprocessore invece c'è una sorta di dialogo tra ballast e lampada, una simbiosi perfetta, il ballast agisce in base al reale bisogno di corrente della lampada e non con una sorta di timer come descritto sopra. In questo modo si ha una accensione fulminea, (considerato la tipologia di illuminazione) viene dosata ed erogata perfettamente la tensione da usare e si ha una perfetta costanza nella operatività del funzionamento e più vita alle lampade in quanto sono sempre servite con la giusta tensione.

Con quanto brevemente descritto queste nuove ballast, possono essere usare tranquillamente per:

Anabbaglianti, ovviamente senza nessuna controindicazione;
Abbaglianti e creare una sorta di vero Bi-Xenon su fari a parabola di profondità, cosa fino ad ora poco fattibile in quanto si aveva un ritardo esagerato in fase di accensione;
Può essere usata al meglio su lampade di tipo H4 Bixenon, avendo la possibilità di abbagliare in modo estremamente rapido come un alogeno anche se i fari sono spenti.
 
john78":3ieta63c ha detto:
Che sfiga che abbiamo avuto... guardate (anzi leggete) quale modifica hanno apportato al nostro kit...

Nuove ballast in Kit Xenon Lamp
Nuove caratteristiche principali:

Digitale a controllo di microprocessore CMOS
Raggiunge il 95 % della luminosità in soli 1,5 secondi
Raggiunge il 100 % della luminosità in soli 4 secondi
Può essere accesa e spenta con intervallo appena di 0,2 sec
Temperatura di esercizio soli 20° ( contro i 70° !! di una normalissima ballast )
Protezione per le lampade garantendogli più vita

La caratteristica emergente è tutta legata al controllo totale del microprocessore che è in grado di dosare la giusta tensione al momento giusto, esattamente quella necessaria alla lampada in quel determinato momento di operatività. A differenza di un comune ballast, ormai considerato di vecchia concezione in quanto il loro operato si basa semplicemente in una sorta di timer meccanico, dalla fase di accensione, riscaldamento e fino alla fase di normale operatività, queste non tengono minimamente conto del reale bisogno di corrente che serve alla lampada in quel preciso momento. Con il microprocessore invece c'è una sorta di dialogo tra ballast e lampada, una simbiosi perfetta, il ballast agisce in base al reale bisogno di corrente della lampada e non con una sorta di timer come descritto sopra. In questo modo si ha una accensione fulminea, (considerato la tipologia di illuminazione) viene dosata ed erogata perfettamente la tensione da usare e si ha una perfetta costanza nella operatività del funzionamento e più vita alle lampade in quanto sono sempre servite con la giusta tensione.

Con quanto brevemente descritto queste nuove ballast, possono essere usare tranquillamente per:

Anabbaglianti, ovviamente senza nessuna controindicazione;
Abbaglianti e creare una sorta di vero Bi-Xenon su fari a parabola di profondità, cosa fino ad ora poco fattibile in quanto si aveva un ritardo esagerato in fase di accensione;
Può essere usata al meglio su lampade di tipo H4 Bixenon, avendo la possibilità di abbagliare in modo estremamente rapido come un alogeno anche se i fari sono spenti.
:cattive10) :mad2) :swear) ........Beh, ma comunque si sa, queste cose sono in continua evoluzione :(
 
E' inevitabile che escano sempre cose nuove quindi è inutile roderci perchè è uscito un modello + tecnologico.

E poi se si aspetta che esca sempre l'ultima novità non si comprerà mai nulla ..... vabbè questa è forse una banalità
 
max 140":15xrj8ly ha detto:
narcan":15xrj8ly ha detto:
max 140":15xrj8ly ha detto:
Le ho montate ieri e devo dire che l'intensità della luce è davvero fantastica!!!
Xò ho un problema alla lampada lato sinistro (quello vicino alla batteria)
Quando si accendo la lampada per 30 secondi è normale dopo
inizia a sfarfallare e la luca vibra (solo la lampada sinistra).
Mentre a motore spento questo non succede.
Cosa potrebbe essere ?


Hai mica montato il ballast troppo vicino alla scatola fusibili, avevo sentito di un altro utente che aveva avuto questo problema, spostando il ballast tutto risolto.

No, direi che è ad una 20ina di cm di distanza...può bastare?

Anche io ho notato lo stesso problema ma non me lo fa sempre bo provero anche io a spostare il ballast unico problema vallo a scollare mo....
 
Io ho un kit 6000K che mi pare troppo azzurro.... secondo voi mi rompono le balle se mi fermano??

Uff non sò se è normale o cosa, posterei una foto ma non si riesce mai ad avere lo stesso colore che si ha nella realtà :(
 
ragazzi io ho fissato un ballast sopra il coperchio dei fusibili, ci ho fatto 2 buchi su questo coperchio e ci ho fatto passare le fascette. Secondo voi se ci va dell acqua dentro succede qualcosa?
 
vmaurizio":2hnvwes0 ha detto:
Io ho un kit 6000K che mi pare troppo azzurro.... secondo voi mi rompono le balle se mi fermano??

Uff non sò se è normale o cosa, posterei una foto ma non si riesce mai ad avere lo stesso colore che si ha nella realtà :(
stessa tua paura... pero mi pare ke i miei stiano calando di azzurro...

massi ragazzi... alla fine ce un regolatore di tensione e si accendono prima... ma costano uguali? non credo... e poi del regolatore mi interessa poco ce gente da anni con xeno di vecchie generazioni e nn si sono mai rotti. per l accensione fulminea vabbe... continua ad aspettare i 10 secondi o meno. io sono contento!!!
 
bah personalmente mi piacciono di + che bisogna aspettare qualche secondo, io quando sono fermo parcheggiato accendo la macchina e accendo i fari tutti li guardano perkè sembrano i fari da tamarro blu che non fanno niente di luce poi piano piano (io ovviamente non parto apposta :asd) ) diventano fortissimi con luce bianca e li si capisce che sono xenon :elio)
 
147SuperSport":66mzhd5d ha detto:
bah personalmente mi piacciono di + che bisogna aspettare qualche secondo, io quando sono fermo parcheggiato accendo la macchina e accendo i fari tutti li guardano perkè sembrano i fari da tamarro blu che non fanno niente di luce poi piano piano (io ovviamente non parto apposta :asd) ) diventano fortissimi con luce bianca e li si capisce che sono xenon :elio)
quoto!!!
 
147SuperSport":14xfv56u ha detto:
bah personalmente mi piacciono di + che bisogna aspettare qualche secondo, io quando sono fermo parcheggiato accendo la macchina e accendo i fari tutti li guardano perkè sembrano i fari da tamarro blu che non fanno niente di luce poi piano piano (io ovviamente non parto apposta :asd) ) diventano fortissimi con luce bianca e li si capisce che sono xenon :elio)

Quoto e quoto!! A proposito, SuperSport, hai preso le Lampa Blu-Xe??(per gli abbaglianti)??
 
beh nono erano blu-xe ma un'altra marca sono della pilot da 100 watt (reali eh non a mò di spot)però si è + azzurrata ma di fianco agli xenon non c'è paragone...
 
ragazzi sto montando in questo momento il kit, il problema è che il connettore della lampada originale ha due cavi, entrambi neri, di solito il nero è il negativo, come faccio a capire qual è il + e il - per attaccarli alla lampadina?
non ho a disposizione un tester...
ah, uno dei due cavi è doppio...sarà quello il -?

p.s. ho una restyling
 
diciamo che sulla parabola nn rendono come dovrebbero, anche se sono R abbagliano un pò, li ho montati sulla 166 e sono perfetti...
ma anche qui danno soddisfazioni :asd)
grazie per i consigli!
 
Top