"Avaria controllo motore", in quanto tempo si azzera l'errore?

Ste81To":hi5w7787 ha detto:
Ottimo! :OK)

se venerdì darsch viene a giocare con l'STC, lo torchierò un po' negli spogliatoi, e il padrino garantirà per la protezione :smokin) :asd)

Se viene me lo fai sapere? Che magari passo a trovarvi.... :nod)

Così comincio a torchiarlo anche io per bene perchè voglio la mappa da 171 cv.... :sarcastic)
 
Giorgio.mj":1ggxosco ha detto:
Tornando al problema vibrazione...ad essere sincero proprio stasera dopo mesi di silenzio ho notato nuovamente un piccolo tremore :( .
Non in 5° o 6°, ma stranamente in 4°: mi è capitato di affondare a 2000 giri per uscire da una rotonda ed ho intuito la malefica vibrazione.
Allarmato ho cercato di ricreare la situazione e non ci sono riuscito, poi ho notato che schiacciando e tenendo premuto da regimi anche più bassi in 4° 5° o 6° non ci sono problemi :?: , mentre facendolo esattamente a 2000 e solo :ka) in 4° si sente qualcosa.
Probabilmetne con il gas costante si raggiunge un picco di pressione più basso rispetto a quello di un affondo.

Comunque situazione limite :nod)

Comunque non ti allarmare più di tanto. Mi spiego. Abbiamo in casa una 156 JTD 8v che ha 124 mila km e DA SEMPRE, pure da nuova, facendo riprese in terza - quarta - quinta con gas spalancato dai 1800 ai 2200 giri vibra.....in maniera nettamente avvertibile. La causa è il volano...ma l'abbiamo lasciato così e dopo 124 mila km è ancora perfetta....
 
E' la famosa "sport"? :D

Sì, sapevo che sulle 8v alcuni volani erano difettosi...probabilmente anche il mio originale non era venuto granchè bene, a meno che l'abbia sfiancato io in configurazione originale. Fattostà che la prima volta che ho sentito la vibrazione è stato dopo aver rimappato.

Si comportava esattamente come la tua 156 vibrazione nelle ultime 3 marce da 1800 a 2200 giri. L'ho tenuta così per 10000 km, poi ho provato in extremis la carta della garanzia e sono riuscito a farmelo cambiare con quello rinforzato del mjet 150cv. Pare che pesi qualche etto in più e abbia le molle più grosse.

Faccio sempre attenzione a come guido, ma se capita di fare un sorpasso senza scalare non ho la sensazione di spaccare tutto...inoltre ho l'impressione che con questo volano la nasona accumuli più facilmente la velocità sopra i 3000 giri in sesta rispetto a prima :nod)
Però nel frattempo ho anche assettato e l'areodinamica potrebbe essere migliorata, inoltre può essere che il motore si sia sgranchito (ora ho 36000km)
 
Ehehe si, è la famosa Sport :D

Una favola ti dirò...ma a parte questo...spero che non succeda anche a me. Io l'unico inconveniente che ho avuto sin'ora è stata una moria di 3 turbine....per il resto SGRAT SGRAT....tutto perfetto :asd)
 
Ciao a tutti non ho capito una cosa:ho letto che molti evitano di fare riprese corpose in 3-4-5 e non ho capito perche?Potete gentilmente spiegarmelo o indicarmi la discussione in cui se ne parla?Inoltre di che picchi di pressione parlate?Di quelli della turbina?
Grazie
 
Ma probabilmente gli organi fiici della machcina non sono fatti per sopportare tali "torture" che invece l'elettronica può sopportare e provocare!! Ti assicuro che sono molto affacinanti, anche se personalmente io non andrei a modificare l'elettronica della macchina s epoi non posso sfruttarla per paura di rompere se afofndo con marcie corte e stando attento a on tirarla troppo su a giri alti ecc.... Però è un parere personale.

Invece per quanto riguarda la spia dell'avaria, ce l'ho fin da nuova, e vorrei spaere in che cosa consiste l' "update antitaglio", chi lo può fare costi, insomma, help!!!!
 
bestaleze":zc9g7oru ha detto:
Invece per quanto riguarda la spia dell'avaria, ce l'ho fin da nuova, e vorrei spaere in che cosa consiste l' "update antitaglio", chi lo può fare costi, insomma, help!!!!


basta montare un modulino stupido...che altro non è che un partitore di tensione....costo sui 50 euros...e si risolve tutto...
 
rapidello":11wj0f9c ha detto:
bestaleze":11wj0f9c ha detto:
Invece per quanto riguarda la spia dell'avaria, ce l'ho fin da nuova, e vorrei spaere in che cosa consiste l' "update antitaglio", chi lo può fare costi, insomma, help!!!!


basta montare un modulino stupido...che altro non è che un partitore di tensione....costo sui 50 euros...e si risolve tutto...
quoto anche io lo monterò
 
Mezzostordito e rapidello, datemi altre informazioni, dove si trova e come si fa a montarlo! si potrebbe fare un acquisto comunitario?
come funzione tale modulino?
Non è che poi quando deve esserci veramente bisogno della protezione della centralina, questa non vedendo il problema, mi fa "fott :ignore) " organi del motore?

grazie ciauz
 
bestaleze":tbj52b4o ha detto:
Mezzostordito e rapidello, datemi altre informazioni, dove si trova e come si fa a montarlo! si potrebbe fare un acquisto comunitario?
come funzione tale modulino?
Non è che poi quando deve esserci veramente bisogno della protezione della centralina, questa non vedendo il problema, mi fa "fott :ignore) " organi del motore?

grazie ciauz

è un partitore di tensione che alza il livello di soglia...

in ogni caso se la pressione diventa eccessiva(causa problemi) l'avaria rimane sempre attiva....

costa sui 50 euro...


non mi sembra abbia senso fare un acquisto comunitario...
 
Oggi ancora AVARIA SISTEMA CONTROLLO MOTORE :mad2)
...ma stavolta ai 100 all'ora in sesta a circa 2000 giri a gas appena premuto guidando da nonno :confusbig) :confusbig) :confusbig)

Come l'altra volta è diventata un'aspirata, ho dovuto spegnere e riavviare...continua a darmi l'errore ma và bene.

Stavolta falso allarme o cosa?
Non credo sia il sensore pressione perchè il turbo sarà stato a 0,5 bar :?:
Domani se ho tempo cerco un examiner e vedo che mi dice...
 
Giorgio, lo fa anche a me, nel forum tuning meccanico parlano di un modulo da mettere sulla centralina, costa circa 50 euro, e toglie l'errore...io ho lo stesso problema tuo, e forse ocn quello lo risolvo, dice che funziona così:

alza il limite massimo di tolleranza del 20% sulla max pressione del turbo! Quindi non è il sensore guasto (l'ho cambiato anch'io) e anche i cablaggi! ma è troppo rigido nei parametri!

ciauz
 
rapidello":1e7udwlj ha detto:
bestaleze":1e7udwlj ha detto:
Mezzostordito e rapidello, datemi altre informazioni, dove si trova e come si fa a montarlo! si potrebbe fare un acquisto comunitario?
come funzione tale modulino?
Non è che poi quando deve esserci veramente bisogno della protezione della centralina, questa non vedendo il problema, mi fa "fott :ignore) " organi del motore?

grazie ciauz

è un partitore di tensione che alza il livello di soglia...

in ogni caso se la pressione diventa eccessiva(causa problemi) l'avaria rimane sempre attiva....

costa sui 50 euro...


non mi sembra abbia senso fare un acquisto comunitario...

Rapidello help,ne ho bisogno!!!
Dalle mie parti non credo di poterlo trovare,mi sai dire da chi comprarlo e farmelo spedire?
Oppure se sapessi cos'è,come si costruisce e dove si collega potrei provare a farlo realizzare da qualcuno qui a CT...
Puoi aiutarmi?
 
bestaleze":4nmaplmc ha detto:
Giorgio, lo fa anche a me, nel forum tuning meccanico parlano di un modulo da mettere sulla centralina, costa circa 50 euro, e toglie l'errore...io ho lo stesso problema tuo, e forse ocn quello lo risolvo, dice che funziona così:

alza il limite massimo di tolleranza del 20% sulla max pressione del turbo! Quindi non è il sensore guasto (l'ho cambiato anch'io) e anche i cablaggi! ma è troppo rigido nei parametri!

ciauz

Sì...ma l'avaria di ieri mi sà che non c'entra...ero a 2000 giri e andavo pianino, spero in un falso allarme. Stamattina tutto sparito e non ho il tempo di andare in officina :ka) .
Per l'avaria dovrebbe esserci modo di alzare la tolleranza del sensore senza moduli aggiuntivi intervenendo solo sulla centralina.
 
Scusate se mi intrometto: ma questo problema (avaria controllo motore) che avete e dovuto al fatto che avete delle mappature più spinte o no?Anche su un 115 portato a circa 140 cv fa questo scherzo?Vorrei informarmi perche a breve vorrei fare il passo di rimappare..
Grazie
 
Top