Audi TT RS

Mollan":m7v53pzg ha detto:
teknomotion":m7v53pzg ha detto:
Infatti,è proprio x quello che è un'auto tamarra,visto che vivo in Italia ;)
Quindi sei uno dei fanboy del made-in-LOL-italy?
Quello disegnato dal koreano, prodotto dal cinese, ma col marchio italiano? :D
Avrai tutto italiano in casa immagino.... :)

Non sono fan di niente,mi piace solo contraddire chi afferma una cosa poco reale,tipo che le Ferrari sono x i tamarri,e questa e x quelli vestiti in frac :asd)
In casa ho solo roba che funziona,tipo la mia 147 che non mi ha dato un minimo problema in 9 anni :D
 
teknomotion":2vwztdxf ha detto:
Non sono fan di niente,mi piace solo contraddire chi afferma una cosa poco reale,tipo che le Ferrari sono x i tamarri,e questa e x quelli vestiti in frac :asd)

Tralasciando il fatto che non l'ho scritto, ma hai parafrasato male....continuo a pensare che le ultime ferrari siano da tamarri. Sopratutto considerando che "la casa migliore al mondo", le prende in pista dalle altre....(ovviamente a parità di classe) :asd) :asd)

In casa ho solo roba che funziona,tipo la mia 147 che non mi ha dato un minimo problema in 9 anni :D

beato te :asd) :asd)
 
Mollan":aie76k2q ha detto:
Tralasciando il fatto che non l'ho scritto, ma hai parafrasato male....continuo a pensare che le ultime ferrari siano da tamarri. Sopratutto considerando che "la casa migliore al mondo", le prende in pista dalle altre....(ovviamente a parità di classe) :asd) :asd)

Parli di Formula 1 con regolamenti falsati,oppure regolari..?Perchè,in questo ultimo caso,non c'è storia.. :pesce)
Per quanto riguarda le stradali,da chi le prenderebbe?Stesse piste,stesse condizioni meteo?Stesso pilota?Non credo proprio.. :hone)
 
teknomotion":1pu16oyf ha detto:
Mollan":1pu16oyf ha detto:
Tralasciando il fatto che non l'ho scritto, ma hai parafrasato male....continuo a pensare che le ultime ferrari siano da tamarri. Sopratutto considerando che "la casa migliore al mondo", le prende in pista dalle altre....(ovviamente a parità di classe) :asd) :asd)

Parli di Formula 1 con regolamenti falsati,oppure regolari..?Perchè,in questo ultimo caso,non c'è storia.. :pesce)
Per quanto riguarda le stradali,da chi le prenderebbe?Stesse piste,stesse condizioni meteo?Stesso pilota?Non credo proprio.. :hone)

No no parlavo di stradali.... :)
Per i tempi....ci sono i soliti....giusto per fare un confronto....però è strano trovare in ogni pista, una determinata macchina davanti rispetto ad un'altra....

Hockeinheim corto: ordine GT2 (1.09.7)-F430S(1.10.3)-GT3(1.10.4)-NissanGTR(1.10.7)
Nordschleife: GT2 (7.31)-NissanGTR (7.34) F430S(7.39)-GT3(7.40)
Balocco: GT2 (2.43.56)-F430S (2.46.3)-GT3 (2.48.7)-NissanGTR(2.48.7)

Ovviamente non sono validi visto il risultato :p

cmq OT chiuso da parte mia.... ;)
 
Mollan":9b45wctq ha detto:
cuoresportivo86":9b45wctq ha detto:
Vorrei averla una Ferrari ed essere chiamato tamarro, gli risponderei con questa faccia: :D

Anche io :p

La venderei km0 ad un prezzo maggiorato a quelli sono in lista di attesa "oltre un anno" e con il ricavato comprerei due auto e un pezzo di casa :p

Tu taci, che ti piacciono solo i suv adesso! :sarcastic)
 
Felix7":364dxsge ha detto:
Mollan":364dxsge ha detto:
cuoresportivo86":364dxsge ha detto:
Vorrei averla una Ferrari ed essere chiamato tamarro, gli risponderei con questa faccia: :D

Anche io :p

La venderei km0 ad un prezzo maggiorato a quelli sono in lista di attesa "oltre un anno" e con il ricavato comprerei due auto e un pezzo di casa :p

Tu taci, che ti piacciono solo i suv adesso! :sarcastic)

Certo, con il ricavato prenderei una RS5/M3 (70.000), una Panda Cross (13.000), una 500 Abarth (20.000) e avrei ancora 90 mila euro per la casa :p
 
Audi TT-RS: MTM la porta a 424 cavalli

Il preparatore tedesco MTM ha realizzato un pacchetto di modifiche per l’Audi TT-RS, con cui aumentarne la potenza fino ai 424 cavalli (560Nm di coppia) dello Stage III. Il segreto? Come recita il comunicato, “la cura per i dettagli e la flessibilità del cinque cilindri turbo”. Più nel concreto, centralina riprogrammata e sistema di scarico apposito.
Si può anche optare per i “passaggi” intermedi, da 404 e 408 cavalli, entrambi con 550Nm di coppia, ma per una differenza così limitata tanto vale scegliere l’elaborazione più corposa. Che spinge la TT-RS a cento all’ora in appena 4.2 secondi, con velocità massima di 295 km/h. MTM provvede poi all’up-grade dell’impianto frenante, con dischi da 15 pollici celati da cerchi in lega Bimoto da 19 o 20 pollici.
 

Allegati

  • big_MTMAudiTTRS_12.jpg
    big_MTMAudiTTRS_12.jpg
    132.7 KB · Visualizzazioni: 873
  • big_MTMAudiTTRS_11.jpg
    big_MTMAudiTTRS_11.jpg
    134.9 KB · Visualizzazioni: 884
  • big_MTMAudiTTRS_10.jpg
    big_MTMAudiTTRS_10.jpg
    134.3 KB · Visualizzazioni: 883
  • big_MTMAudiTTRS_09.jpg
    big_MTMAudiTTRS_09.jpg
    122.4 KB · Visualizzazioni: 885
  • big_MTMAudiTTRS_06.jpg
    big_MTMAudiTTRS_06.jpg
    97.4 KB · Visualizzazioni: 881
  • big_MTMAudiTTRS_05.jpg
    big_MTMAudiTTRS_05.jpg
    96 KB · Visualizzazioni: 877
  • big_MTMAudiTTRS_04.jpg
    big_MTMAudiTTRS_04.jpg
    118.2 KB · Visualizzazioni: 881
  • big_MTMAudiTTRS_03.jpg
    big_MTMAudiTTRS_03.jpg
    118.6 KB · Visualizzazioni: 877
  • big_MTMAudiTTRS_01.jpg
    big_MTMAudiTTRS_01.jpg
    131.1 KB · Visualizzazioni: 882
B&B Audi TT RS

I patiti dell’Audi TT e coloro che considerano la potenza come “requisito numero uno” dovranno attendere con pazienza il lancio sul mercato della versione ritoccata dell’Audi TT, previsto per l’estate 2010, e magari, nel frattempo, recarsi a Siegen a visitare la sede dell’azienda di tuning B&B che, dall’inizio del 2010, ha pronti in magazzino parecchi kit per il tuning dell’Audi TT RS. Se quest’ultima lascia gli stabilimenti di produzione già con una potenza di 340 CV, in versione B&B TT RS arriva addirittura a superare il massimo dell’Audi R80.

In effetti, con la potenza massima di 450 CV e 640 Newtonmetri, la TT RS ritoccata si qualifica nel girone delle supersportive. Per il cinque cilindri B&B-Automobiltechnik dichiara uno sprint da 0 a 100 km/h di 3,7 secondi, mentre il modello modificato proveniente da Neckarsulm, località in cui si trova la Quattro GmbH e viene prodotta la TT RS, dovrebbe addirittura arrivare a raggiungere i 200 km/h in appena 14,2 secondi e volare quindi fino a quota 300 km/h. Questa “cura ricostituente” costa quasi 13.000 €. La notevole maggiorazione di potenza si ottiene attraverso l’applicazione di un impianto di scappamento di nuovo tipo completo di catalizzatori, condotti di aspirazione rielaborati, un software per motore adattato e uno speciale turbocompressore di sovralimentazione.

300 km/h

Chi considera esagerato il prezzo di 13.000 € e/o la potenza di 450 CV, può ordinare per meno di 2.000 € una piccola “iniezione” di 70 CV, e portare quindi la propria auto a una potenza di 410 CV. In questo caso il ritocco consiste soltanto in un aumento della pressione di alimentazione di 0,2 bar e nel conseguente adattamento del comando del motore alle nuove esigenze. In seguito a questo intervento la TT RS, secondo le dichiarazioni del tuner, raggiunge una velocità di 296 km/h e compie lo sprint standard in 4,1 secondi. Dalle misurazioni di B&B il consumo medio reale è risultato pari a quello della versione di serie.
Chi desidera un potenziamento più consistente dovrebbe optare per il secondo livello di aumento della potenza, a 425 PS e 595 Newtonmetri, dal prezzo di 2.950 €, che, secondo le dichiarazioni di B&B, implica anche un’ottimizzazione dei condotti di aspirazione. Per 9.000 € è possibile ottenere la versione da 442 CV, caratterizzata dagli stessi componenti della versione “top”, tuttavia con il turbocompressore di sovralimentazione di serie.

Dotazione esauriente

A migliorare l’aderenza alla carreggiata provvede un telaio filettato, mentre per ottimizzare i valori di frenata viene montato un impianto frenante speciale per auto sportive, disponibile in diverse versioni con quattro, sei e otto pistoncini e dischi di dimensioni massime di 365 millimetri. Dato che la TT RS è disponibile soltanto con cambio manuale, B&B ne propone una versione con rapporti accorciati, che consente la scelta delle sei marce ancora più rapida.
Chi non è del tutto soddisfatto della marcia a bordo della TT RS, può optare per il già noto pacchetto aerodinamico Caractere, realizzato secondo il design R8. Per 148 € all’anno B&B offre per motore, cambio e trasmissione una garanzia di max. tre anni o 100.000 km.
 

Allegati

  • 001129-8.jpg
    001129-8.jpg
    53 KB · Visualizzazioni: 798
  • 001129-7.jpg
    001129-7.jpg
    56.2 KB · Visualizzazioni: 800
  • 001129-6.jpg
    001129-6.jpg
    53 KB · Visualizzazioni: 793
  • 001129-5.jpg
    001129-5.jpg
    53 KB · Visualizzazioni: 802
  • 001129-3.jpg
    66 KB · Visualizzazioni: 797
  • 001129-2.jpg
    66.1 KB · Visualizzazioni: 793
  • 001129-1.jpg
    001129-1.jpg
    72.2 KB · Visualizzazioni: 795
Audi RS3: proseguono i collaudi su strada

Il congedo dell’attuale Audi A3 è affidato alla sua versione RS, offerta con motore cinque sovralimentato di provenienza TT-RS. La due volumi tedesca, dopo sette anni di permanenza in listino, saluta così il segmento C con ascendenza premium per mezzo di una versione con fuochi d’artificio, proposta - non senza sorpresa - per ravvivare gli ultimi ventiquattro mesi del suo cammino produttivo: il facelift estetico da poco introdotto rappresenta infatti l’ultimo gradino prima della nuova generazione, attesa del 2012 con la nuova piattaforma modulare compatta MQB.
L’Audi RS3 ospiterà nel vano motore un cinque cilindri turbo da 2.5 litri, accreditato della potenza opportuna (oltre 300 cavalli) per guardare dritta negli occhi la versione sportiva realizzata da Bmw a partire dalla Serie 1; l’hatchback di Ingolstatd potrà altresì contare sulla trazione integrale quattro. Il suo debutto è in programma per il salone di Parigi, i primissimi giorni di ottobre 2010.
 

Allegati

  • big_AudiRS3fotospia.jpg
    big_AudiRS3fotospia.jpg
    130 KB · Visualizzazioni: 748
  • big_AudiRS3fotospia_02.jpg
    big_AudiRS3fotospia_02.jpg
    139.8 KB · Visualizzazioni: 742
Nuova Audi RS3: ecco un render dell'anti BMW Serie 1 M

Nuovo render per l’imminente Audi RS3, la hatchback “arrabbiata col mondo”, col quale la casa dei quattro anelli chiuderà in bellezza il ciclo produttivo dell’attuale Audi A3, sul mercato dall’ormai lontano 2003. La vettura curata da Renn Sport dovrebbe beneficiare dell’esplosivo 5 cilindri turbo da 2.5 litri già visto sotto al cofano della TT-RS: oltre che emettere una voce particolarmente accattivante, questo propulsore eroga ben 340 CV e 450 Nm di coppia massima. La RS3 sarà inoltre dotata di assetto, impianto frenante e altri numerosi dettagli dedicati. Esteticamente però non aspettatevi rivoluzioni copernicane: prendete quanto visto su RS5 ed RS6 ed adattatelo con le giuste proporzioni.
Sarà invece interessante metterla confronto con la BMW 135 is, M1, Serie 1 M, o come diavolo la chiameranno a Monaco; quest’ultima sarà spinta da un 6 clindri in linea sovralimentato da oltre 350 CV, avrà rigorosamente la trazione posteriore ed un telaio, per lo meno su carta, assai più raffinato (derivato dalla E90) rispetto a quello della RS3. Con tutto il rispetto per la Golf e per i suoi proprietari. Volendo fare un pronostico ora, sembra quasi assicurato che la BMW sarà più entusiasmante (e complessa) da guidare. Più facile l’Audi, fattà per correre sempre e comunque anche a scapito della sensibilità di guida. Se dovessi scegliere una delle due, il che vorrebbe dire che ho 50.000 euro da spendere (sarà circa questa la cifra richiesta), verserei l’anticipo per la BMW. E voi?
 

Allegati

  • AudiRS3001_01.jpg
    AudiRS3001_01.jpg
    35.3 KB · Visualizzazioni: 668
Io verserei l'anticipo per la RS3 e la manderei a fare una bella cura da Abt o MTM... Il 2.5 TFSI è un motore che passa facilmente i 400 cv e non immagino nemmeno dove potrebbe arrivare con una preparazione vera e propria... In più c'è la trazione integrale che aiuta molto a gestire coppia e potenza... Altro che BMW serie 1 M... RS3 tutta la vita... Spero un giorno di poterne acquistare una, almeno usata e a un prezzo molto più conveniente...
 
Top