Arrivata! Primi problemi (come previsto)

GT3.2":h0yyupcm ha detto:
Wolf GT":h0yyupcm ha detto:
comunque devo tornare in concessionaria, il clima ora va ma fa lo *****, spesso senza toccare nulla comincio a morire di caldo o di freddo... e sxulla 147 non succedeva (spesso mi dimenticavo che esistesse, come dovrebbe essere!)

ciao

Mi spiace proprio, io sono così contento del clima, mi sembra molto migliore del climatronic vw (potente, discreto negli interventi e con funzioni intelligenti in più)
E' senz'altro migliore ma quando funziona! Non è tanto la qualità del materiale che dovrebbe essere uguale alle tedesche ma come viene montato. Nessuno controlla e se va bene il cliente non si lamenta ma se qualcosa non va ormai l'auto è consegnata
 
al secondo giorno iniziano i cigolii...
ma soprattutto, la guarnizione che fissa il rivestimento del tetto dal lato della portiera sinistra non è ben fissata, ed il rivestimento inizia a staccarsi :nono)
 
@ WOLF

Mi spiace per i primi problemi della tua splendida creatura.... ma già sai dove devi andare ad aggiustarla, no? Non te l'ha detto friendevil? Fidati, ne sarai molto soddisfatto.

PS Per il cric, non è che hai il kit di gonfiaggio? In quel caso il cric non è previsto.
 
dallas70":23pbza32 ha detto:
@ WOLF

Mi spiace per i primi problemi della tua splendida creatura.... ma già sai dove devi andare ad aggiustarla, no? Non te l'ha detto friendevil? Fidati, ne sarai molto soddisfatto.

PS Per il cric, non è che hai il kit di gonfiaggio? In quel caso il cric non è previsto.

si, ho il kit... ciò non toglie che magari un giorno o l'altro mi viene voglia di alzare la macchina :culo)
Comunque il conce mi sta procurando i tappettini originali da catalogo, le lampadine e pure il cric. Per 29.000 e passa euro mi pare il minimo indispensabile :elio)
 
Il problema di assemblaggio è stato discusso più volte in questo forum e mi sembra di aver capito che quasi tutti sono più che soddisfatti dei materiali utilizzate e non di come vengano montati.
Per me il problema non va cercato solo nell' assemblaggio, probabilmente anche nelle case tedesche avranno i nostri stessi problemi, ma soprattutto nella verifica finale delle macchine ultimate, per me i controlli di qualità a fine produzione o non vengono fatti per nulla oppure in maniera molto ma molto superficiale ed il problema è proprio qui.....un mio amico mi raccontava che all' Audi esiste un controllo di qualità anche sulla superficie della verniciatura, analizzata con un macchinario laser.
Se si evidenziano delle imperfezioni anche minime il pezzo viene segnato con una vernice rossa e si procede a correggere l' anomalia.....da noi manca la perizia del controllo finale che nella realtà è lasciato a noi consumatori finali che proprio sulle nostre spalle ci troviamo a correggere gli errori di mamma alfa.....
Infinito30.
 
mah, rimango allibito da tutte queste critiche sull'assemblaggio, visto che la mia x ora è più che a posto. Ha solo 7000km., ma vedo che a molti di voi i problemi sono iniziati da subito.
Mi viene quasi il dubbio che le 3.2 siano + curate...(ma credo sia improbabile!)
 
Frankie lo stesso dubbio e' venuto anche a me... io per ora non ho riscontrato neanche un problema o difetto di sorta!!! Dovremmo ritenerci fortunati???
 
Mi aggiungo ai fortunati... anzi il problema del portellone si e' risolto da solo.... e anche il sedile posteriore destro ora si aggancia perfettamente.. (bastava sbattere forte). Io non mi ritengo fortunato..secondo me e' la norma... solo che come al solito parlano solo quelli che hanno problemi e sembra che tutti ne abbiano ma non e' assolutamente cosi'...
 
Vi "aggiorno" su come procedono le cose...
Innanzitutto, sono d'accordo sul fatto che faccia più "rumore" uno che ha avuto problemi rispetto a uno che è pienamente soddisfatto. Ma continuo a non concepire come Alfa Romeo possa buttare così i soldi per non voler potenziare il controllo qualità e soprattutto per non voler "rompere le scatole" agli operai che lavorano male (forse i sindacati si incazzerebbero troppo?).

Esempio. Con la 147 (presa in marzo 2003, quindi non è un'auto appena uscita!!) ho dovuto cambiare: frizione (dura e "a scatti"), dischi anteriori ("ovali" dall'origine), pinze e gruppo freno posteriore (clank clank), barra stabilizzatrice (gneck gneck insopportabile), braccetti sospensioni anteriori (idem), appena consegnata inoltre aveva il cavo dei freni anteriori non fissato, che sbatteva e sfregava sul semiasse, e per fortuna me ne sono accorto. Inoltre tutti i cavi sotto il sedile di guida erano per terra (non fissati con l'apposito raccoglicavi in plastica), i montanti assemblati male, idem per la console centrale (radio più a sx e in dentro dei portaoggetti).
Sia chiaro, una volta sistemati tutti questi difetti la macchina era un gioiello, ma quanto è costato questo ad Alfa (oltre che a me in termini di tempo)? Sicuri che costi meno del controllo qualità?

Sulla GT, riassumo brevemente:
- consegnata con compressore clima non funzionante. Problema risolto con 4 ore di intervento (sostituiti tutti i gommini e alcuni componenti). Il conce l'ha bollato come problema nell'assemblaggio (pare si siano dimenticati di ingrassare i gommini).
- montante sx assemblato MALISSIMO, montante destro appena accettabile, pieghe e piccoli difetti sui sedili, parasole guidatore sporco di grasso con relative impronte, palpebra strumenti fissata male e quindi rumore ad ogni piccola buca, entrambi i sedili posteriori NON SI BLOCCANO (basta spingerli dal bagagliaio e scendono!!) e quindi fanno casino, automatismo alzacristalli non funzionante. Per la cronaca è stato risolto tutto con intervento del concessionario, eccetto i sedili (devo ancora farlo notare) e l'assemblaggio dei montanti.
- climatizzatore che... fa quello che vuole. Mi fa morire di caldo o di freddo a suo piacimento. Spesso si spengono ENTRAMBE le luci del tasto AUTO (cosa teoricamente non possibile!!!!). Il conce mi ha ordinato la nuova centralina... a giorni dovrebbe arrivare.


Ah - ultima cosa... mi convinco sempre più che al minimo vibra troppo. Vibra molto di più del JTD 115 della 147. Secondo voi è normale (il conce glissa)? Mi sa che la porto dal meccanico Alfa di fiducia per un'occhiata...

Scusate la lunghezza, ma non ho potuto scrivere per qualche giorno ed ho riassunto tutto in un post! :hail)

ps: per i difetti di assemblaggio di montanti, sedili, plancia... tutte e QUATTRO le GT che ho visto dal conce avevano qualcosina che non andava. Montanti messi male, soprattutto. :?:
 
Wolf GT":2d3qrbe9 ha detto:
Vi "aggiorno" su come procedono le cose...
Innanzitutto, sono d'accordo sul fatto che faccia più "rumore" uno che ha avuto problemi rispetto a uno che è pienamente soddisfatto. Ma continuo a non concepire come Alfa Romeo possa buttare così i soldi per non voler potenziare il controllo qualità e soprattutto per non voler "rompere le scatole" agli operai che lavorano male (forse i sindacati si incazzerebbero troppo?).

Esempio. Con la 147 (presa in marzo 2003, quindi non è un'auto appena uscita!!) ho dovuto cambiare: frizione (dura e "a scatti"), dischi anteriori ("ovali" dall'origine), pinze e gruppo freno posteriore (clank clank), barra stabilizzatrice (gneck gneck insopportabile), braccetti sospensioni anteriori (idem), appena consegnata inoltre aveva il cavo dei freni anteriori non fissato, che sbatteva e sfregava sul semiasse, e per fortuna me ne sono accorto. Inoltre tutti i cavi sotto il sedile di guida erano per terra (non fissati con l'apposito raccoglicavi in plastica), i montanti assemblati male, idem per la console centrale (radio più a sx e in dentro dei portaoggetti).
Sia chiaro, una volta sistemati tutti questi difetti la macchina era un gioiello, ma quanto è costato questo ad Alfa (oltre che a me in termini di tempo)? Sicuri che costi meno del controllo qualità?

Sulla GT, riassumo brevemente:
- consegnata con compressore clima non funzionante. Problema risolto con 4 ore di intervento (sostituiti tutti i gommini e alcuni componenti). Il conce l'ha bollato come problema nell'assemblaggio (pare si siano dimenticati di ingrassare i gommini).
- montante sx assemblato MALISSIMO, montante destro appena accettabile, pieghe e piccoli difetti sui sedili, parasole guidatore sporco di grasso con relative impronte, palpebra strumenti fissata male e quindi rumore ad ogni piccola buca, entrambi i sedili posteriori NON SI BLOCCANO (basta spingerli dal bagagliaio e scendono!!) e quindi fanno casino, automatismo alzacristalli non funzionante. Per la cronaca è stato risolto tutto con intervento del concessionario, eccetto i sedili (devo ancora farlo notare) e l'assemblaggio dei montanti.
- climatizzatore che... fa quello che vuole. Mi fa morire di caldo o di freddo a suo piacimento. Spesso si spengono ENTRAMBE le luci del tasto AUTO (cosa teoricamente non possibile!!!!). Il conce mi ha ordinato la nuova centralina... a giorni dovrebbe arrivare.


Ah - ultima cosa... mi convinco sempre più che al minimo vibra troppo. Vibra molto di più del JTD 115 della 147. Secondo voi è normale (il conce glissa)? Mi sa che la porto dal meccanico Alfa di fiducia per un'occhiata...

Scusate la lunghezza, ma non ho potuto scrivere per qualche giorno ed ho riassunto tutto in un post! :hail)

ps: per i difetti di assemblaggio di montanti, sedili, plancia... tutte e QUATTRO le GT che ho visto dal conce avevano qualcosina che non andava. Montanti messi male, soprattutto. :?:

Propongo un bel diritto di recesso! :D
 
per i controlli qualita'.....

costa molto meno "riparare" aclune auto di ki si lamenta (molto poki mi pare rispetto alle vendite) ke dover assumere gente ke le controlla tutte una x una.
E' semplice economia dei costi di produzione.
La Fiat ha scelto questa strada mentre la VW aveva scelto l'altra ma pare dagli ultimi prodotti ke si stia organizzando per seguire la filosofia italiana!
Per finire io mi ritengo soddisfatto molto dell'assistenza e quindi della mia auto.
:OK)
 
Vabbè,alla fine l'importante che si metta tutto apposto.Se il conce te la sistema e poi va bene ti ritrovi con un splendida auto per giunta funzionante.

Solo una cosa.

Purtroppo a Pomigliano gli operai non hanno colpa visto che il lavoro che altri fanno (facevano...visto che hanno chiuso tutto) in un'ora loro lo devono fare in 20 minuti.
Hanno aumentato a dismisura la produizione e non ce la fanno.
Un operaio che stava lì insieme ad un mio amico ingegnere mi fece vedere un particolare della plancia che va avvitato.Siccome la posizione di montaggio è scomoda per avvitarlo come si deve ci vuole un pò ma quando (spesso) la vite va storta o succede qualcosa non hanno il tempo di risvitarlaa....un bel colpo di martello e via!
Ovviamente non lo fanno perchè sono lavativi ma perchè sta arrivando l'auto successiva!
 
Quello che è costato all'Alfa per interventi sulla mia penso si aggiri sui 15000 euro:
ritirata c/o il conce dagli ingg. e portata ad Arese, provata sul banco a rulli, provata una settimana a Balocco, riportata ad Arese, sostituito il motore completo, provata al banco, riportata a Balocco 3 giorni e riconsegnata al conce riprogrammando la centralina mentre erano in viaggio. Precedente sostituzione della testata con intervento sempre c/o il conce dei 2 ingg. progettisti del JTS (un uomo e una donna!), sostituzione frizione completa, sostituzione autoradio ed altre cose che potevano essere evitate con un controllo qualità!
 
Non sono gli operai che sono lavativi e si divertono a fare male gli assemblaggi, è che i tempi sono troppo stretti e quindi non riescono a fare il lavoro come si deve. Inoltre, se ci sono dei difetti nel pezzo da montare, l'operaio non può cambiarlo al volo (ha i pezzi contati), ma deve (dovrebbe) fare rapporto affinchè l'auto rientri in catena. Solo che spesso non ha il tempo di farlo proprio per la tempistica di lavorazione troppo stretta, e altre volte, se l'auto è molto richiesta si decide comunque di consegnarla. A quel punto tocca al concessionario sistemare le cose. I pezzi difettosi vengono segnati con un puntino di vernice colorata...
 
Non sono gli operai che sono lavativi e si divertono a fare male gli assemblaggi, è che i tempi sono troppo stretti e quindi non riescono a fare il lavoro come si deve. Inoltre, se ci sono dei difetti nel pezzo da montare, l'operaio non può cambiarlo al volo (ha i pezzi contati), ma deve (dovrebbe) fare rapporto affinchè l'auto rientri in catena. Solo che spesso non ha il tempo di farlo proprio per la tempistica di lavorazione troppo stretta, e altre volte, se l'auto è molto richiesta si decide comunque di consegnarla. A quel punto tocca al concessionario sistemare le cose. I pezzi difettosi vengono segnati con un puntino di vernice colorata...
 
Top