Che seghetti a quel regime e con gas pelato a me fa pensare proprio all'EGR... A quel regime la valvola chiude, se la molla del meccanismo è piena di fuliggine (che passa dalla camera che contiene la valvola alla camera che contiene la molla del ritorno) il movimento diventa scattoso e genera appunto quel seghettamento. Se stacchi lo spinotto la valvola rimane sempre chiusa, diciamo che la flangia serve a chiudere l'imbocco sul collettore in modo tale che l'aria in arrivo vada tutta verso i cilindri senza che l'EGR faccia da (inutile) serbatoio.
Io sulla mia ho flangiato sia tra collettore ed EGR (per il motivo di cui sopra) che tra EGR e condotto in attivo dal collettore di scarico, questo per evitare che la fuliggine riempiendo la camera con la valvola si ri-accumuli nella camera con la molla. Ti metto alcune foto di quando smontatai e ripulii la mia EGR (quella del 16v è differente rispetto alla tua, ma sono comunque simili e ti puoi fare un idea...)
1° camera con la valvola già pulita e ripresa da due angolazioni differenti:
2° camera con la molla, nella prima foto come l'ho ritrovata :jaw) , nella seconda dopo la pulizia :elio) . Dopo la pulizia non seghettava più, dopo 10mila km nel dubbio ho flangiato tutto... :asd)
L'avaria motore c'entra poco con l'EGR, a quei giri è sempre chiusa a prescindere dal carico acceleratore. Come ti ho scritto, un EGR malfunzionante può rovinare il sensore turbo o peggio ancora la geometria turbo, occorre vedere in centralina che errore ha registrato (magari la turbina neanche c'entra...)
Io direi: inizia a staccare lo spinotto e vedi se il seghettamento sparisce e fatti attaccare l'ecuscan dal meccanico e verifica l'errore
Ciao!