Ancora fumo dopo intervento

Guarda l ho presa solo 20 gg fa, fidandomi di quello che mi ha detto chi me l ha venduta, ma a questo punto.. Per i rifornimenti sto alternando gasolio normale delle principali marche a quello più performante, però non so Magari il danno è un successo prima che la prendessi
 
Esistono additivi per l'acqua nel gasolio: reagiscono chimicamente legandosi all'acqua e trasformandola in schiuma, che viene regolamente immessa nel circuito di alimentazione e iniettata nel motore (con la differenza che questa schiuma non danneggia gli iniettori). Prova uno di questi additivi con il pieno carburante e cambia il filtro gasolio. Da ricambista un additivo lo paghi 10-15 euro, il filtro gasolio lo trovi a 20 euro.

Che 1.9 hai? se è un 120, 140, 150 o 170cv puoi farti controllare le correzioni iniettori in centralina, devono essere entro il più/meno 1 mm3/i.

Per l'EGR se hai un 100, 115 o 140cv puoi staccare il connettore o (meglio) flangiare l'EGR che tanto non ti esce l'avaria, se è un 120, 150 o 170cv senza DPF puoi parzializzare fino al 4% il funzionamento da mappa (oppure flangiare ed eliminare l'avaria modificando alcune curve della mappa), se hai un 120, 150 o 170cv con DPF puoi fare lo stesso ma la presenza del filtro a lungo andare potrebbe anche darti problemi...

Girare con l'EGR sporca può dare problemi al sensore turbo, però generalmente l'anomalia è rappresentata dalla fiacchezza del motore fino a 3000 giri, i singhiozzi non sono un sintomo "tipico". Il seghettamento solitamente è dato da EGR malfunzionante (nell'intorno dei 1700 giri appunto) o da iniettori malfunzionanti... fumosità e puzza grigio biancastra potrebbero indicare uno o più iniettori: il minimo è stabile? Seghetta anche riprendendo da 1000 giri o meno?

Ciao!
 
La mia è una 115cv posso staccare solo il connettore per escludere la egr o devo flangiarla?
Il seghettamento avviene solo a velocità costante intorno ai 1700/2000 giri (dipende dalla marcia) oppure se do un pelo di gas. Se invece parto da 1000 giri e accelero fino ai 2000giri tutto fila liscio.Il minimo non è irregolare specialmente a freddo, la lancetta segna circa 750 e il motore non gira rotondo, non so come spiegarlo ma penso che tu abbia capito. Saranno gli iniettori?
 
Non so se puo essere attinente,già ghe ci sono ti dico anche che che in quarta e quinta marcia in piena accellerazione intorno ai 3700 giri si accende per un attimo la spia avaria controllo motore...Non mi faccio mancare niente!!
 
La macchina l'ho provata in citta' e quindi la spia "avaria controllo motore" non poteva accendersi perchè lo fa in quarta e quinta quando affondo tutto il pedale prima dei 4000 giri...quindi stiamo parlando di velocita da autostrada

Per quanto riguarda il seghettamento anche li,è difficile notarlo perchè si verifica solo in quella ristretta gamma di giri a velocita' costante..classica andatura risparmiosa che facciamo la mattina quando andiamo a lavorare.Quando l'ho provata ovviamente ci sono andato un po' allegro per vedere come rispondevano motore e turbo,mi sembra comprensibile.Comunque sono quasi sicuro che ha cominciato a farmelo dopo che il meccanico generico aveva riscontrato che la egr lavorava male e gli aveva dato una pulitina (molto superficiale non messa a bagno come ho poi visto in una vostra guida).Magari ancora non lavora correttamente..

Calcola che la macchina ha 10 anni,il budget era ristretto quindi qualche cosa da sistemare era in preventivo,l'importante è individuare il problema per evitare che uno ignorante come me finisca sotto le grinfie di qualche officina disonesta.
E devo dire che qui sto imparando qualcosina di come è fatta la mia alfa.

Detto cio'... chiedo clemenza e faccio una domandina:se faccio chiudere con una flangia originale alfa la egr,devo prima ripararla o sostituirla? grazie
 
Che seghetti a quel regime e con gas pelato a me fa pensare proprio all'EGR... A quel regime la valvola chiude, se la molla del meccanismo è piena di fuliggine (che passa dalla camera che contiene la valvola alla camera che contiene la molla del ritorno) il movimento diventa scattoso e genera appunto quel seghettamento. Se stacchi lo spinotto la valvola rimane sempre chiusa, diciamo che la flangia serve a chiudere l'imbocco sul collettore in modo tale che l'aria in arrivo vada tutta verso i cilindri senza che l'EGR faccia da (inutile) serbatoio.

Io sulla mia ho flangiato sia tra collettore ed EGR (per il motivo di cui sopra) che tra EGR e condotto in attivo dal collettore di scarico, questo per evitare che la fuliggine riempiendo la camera con la valvola si ri-accumuli nella camera con la molla. Ti metto alcune foto di quando smontatai e ripulii la mia EGR (quella del 16v è differente rispetto alla tua, ma sono comunque simili e ti puoi fare un idea...)


1° camera con la valvola già pulita e ripresa da due angolazioni differenti:

14022010547.jpg


14022010549.jpg



2° camera con la molla, nella prima foto come l'ho ritrovata :jaw) , nella seconda dopo la pulizia :elio) . Dopo la pulizia non seghettava più, dopo 10mila km nel dubbio ho flangiato tutto... :asd)

14022010540.jpg


14022010545.jpg



L'avaria motore c'entra poco con l'EGR, a quei giri è sempre chiusa a prescindere dal carico acceleratore. Come ti ho scritto, un EGR malfunzionante può rovinare il sensore turbo o peggio ancora la geometria turbo, occorre vedere in centralina che errore ha registrato (magari la turbina neanche c'entra...)

Io direi: inizia a staccare lo spinotto e vedi se il seghettamento sparisce e fatti attaccare l'ecuscan dal meccanico e verifica l'errore

Ciao!
 
Allora provo a staccare lo spinotto per vedere come si comporta e, già che ci sono provo a pulire il sensore del turbo.

Con l aggeggio del meccanico generico non risultano errori.

Grazie mille.. Molto chiaro e gentile
 
Personalmente l'egr l'ho staccata un po' di tempo fa ed i seghettamenti a pelo di acceleratore li fa anche la mia ...secondo me la cosa dipende dal pedale dell'acceleratore....mi ricordo che c'era qualcosa a. Riguardo...
 
max-mjet":8p8mfikt ha detto:
Personalmente l'egr l'ho staccata un po' di tempo fa ed i seghettamenti a pelo di acceleratore li fa anche la mia ...secondo me la cosa dipende dal pedale dell'acceleratore....mi ricordo che c'era qualcosa a. Riguardo...
forse il potenziometro dell'accelleratore?
 
marco_1.9":16h8wqhw ha detto:
Che seghetti a quel regime e con gas pelato a me fa pensare proprio all'EGR... A quel regime la valvola chiude, se la molla del meccanismo è piena di fuliggine (che passa dalla camera che contiene la valvola alla camera che contiene la molla del ritorno) il movimento diventa scattoso e genera appunto quel seghettamento. Se stacchi lo spinotto la valvola rimane sempre chiusa, diciamo che la flangia serve a chiudere l'imbocco sul collettore in modo tale che l'aria in arrivo vada tutta verso i cilindri senza che l'EGR faccia da (inutile) serbatoio.

Io sulla mia ho flangiato sia tra collettore ed EGR (per il motivo di cui sopra) che tra EGR e condotto in attivo dal collettore di scarico, questo per evitare che la fuliggine riempiendo la camera con la valvola si ri-accumuli nella camera con la molla. Ti metto alcune foto di quando smontatai e ripulii la mia EGR (quella del 16v è differente rispetto alla tua, ma sono comunque simili e ti puoi fare un idea...)


1° camera con la valvola già pulita e ripresa da due angolazioni differenti:

14022010547.jpg


14022010549.jpg



2° camera con la molla, nella prima foto come l'ho ritrovata :jaw) , nella seconda dopo la pulizia :elio) . Dopo la pulizia non seghettava più, dopo 10mila km nel dubbio ho flangiato tutto... :asd)

14022010540.jpg


14022010545.jpg



L'avaria motore c'entra poco con l'EGR, a quei giri è sempre chiusa a prescindere dal carico acceleratore. Come ti ho scritto, un EGR malfunzionante può rovinare il sensore turbo o peggio ancora la geometria turbo, occorre vedere in centralina che errore ha registrato (magari la turbina neanche c'entra...)

Io direi: inizia a staccare lo spinotto e vedi se il seghettamento sparisce e fatti attaccare l'ecuscan dal meccanico e verifica l'errore

Ciao!
Allora,non voglio parlare troppo presto,ma sembra che tu abbia proprio ragione!Ho staccato lo spinotto della valvola,purtroppo ho potuto fare solo un piccolo giretto ma i seghettamenti sembrano spariti e in generale la fluidità ai bassi regimi sembra migliorata...domani ti aggiorno,grazieeee!!
 
marco_1.9":pm1ssl5g ha detto:
Che seghetti a quel regime e con gas pelato a me fa pensare proprio all'EGR... A quel regime la valvola chiude, se la molla del meccanismo è piena di fuliggine (che passa dalla camera che contiene la valvola alla camera che contiene la molla del ritorno) il movimento diventa scattoso e genera appunto quel seghettamento. Se stacchi lo spinotto la valvola rimane sempre chiusa, diciamo che la flangia serve a chiudere l'imbocco sul collettore in modo tale che l'aria in arrivo vada tutta verso i cilindri senza che l'EGR faccia da (inutile) serbatoio.

Io sulla mia ho flangiato sia tra collettore ed EGR (per il motivo di cui sopra) che tra EGR e condotto in attivo dal collettore di scarico, questo per evitare che la fuliggine riempiendo la camera con la valvola si ri-accumuli nella camera con la molla. Ti metto alcune foto di quando smontatai e ripulii la mia EGR (quella del 16v è differente rispetto alla tua, ma sono comunque simili e ti puoi fare un idea...)


1° camera con la valvola già pulita e ripresa da due angolazioni differenti:

14022010547.jpg


14022010549.jpg



2° camera con la molla, nella prima foto come l'ho ritrovata :jaw) , nella seconda dopo la pulizia :elio) . Dopo la pulizia non seghettava più, dopo 10mila km nel dubbio ho flangiato tutto... :asd)

14022010540.jpg


14022010545.jpg



L'avaria motore c'entra poco con l'EGR, a quei giri è sempre chiusa a prescindere dal carico acceleratore. Come ti ho scritto, un EGR malfunzionante può rovinare il sensore turbo o peggio ancora la geometria turbo, occorre vedere in centralina che errore ha registrato (magari la turbina neanche c'entra...)

Io direi: inizia a staccare lo spinotto e vedi se il seghettamento sparisce e fatti attaccare l'ecuscan dal meccanico e verifica l'errore

Ciao!
Allora,non voglio parlare troppo presto,ma sembra che tu abbia proprio ragione!Ho staccato lo spinotto della valvola,purtroppo ho potuto fare solo un piccolo giretto ma i seghettamenti sembrano spariti e in generale la fluidità ai bassi regimi sembra migliorata...domani ti aggiorno,grazieeee!!
 
ti consiglio di cambiare velocemente il termostato perchè l'elettronica alfa prevede due mappe una arricchita per scaldare il motore e portarlo a temperatura di esercizio (90° fissi a ferragosto o dicembre sempre dritta sui 90 deve stare) ed una normale per temperatura di esercizio, se il motore non raggiunge mai i 90° oltre a girare male la centralina butta gasolio a pioggia conasumando di piu e generando problemi di sedimentazione del particolato con l'incombusto.
probabilmente l'avaria a pieno carico te l'ha data proprio per problemi inerenti al termostato e l'iniezione.

riguardo al fumo solo se è nero dipende da manicotti-intercooler o filtri intasati, quando invece è grigio/bluastro solitamente è fumo di olio che trafila dal turbo nello scarico e brucia, non vorrei gufare ma girando troppo a lungo con i manicotti rotti, i sensori tappati ecc succede che la centralina per compensare la mancanza di pressione nel circuito fa girare il turbo troppo alto di giri e le bronzine si usurano precocemente prendendo gioco e trafilando olio...
io una controllata al turbo glie la farei dare per verificare il gioco e casomai se necessario farlo revisionare!!
 
Grazie Stefano,aprofitto per farti una domanda:Questo controllo del turbo,il meccanico generico,è in grado di farmelo?
 
mi aggiungo..

ma il filtro del gasolio quando è stato cambiato??
sembrerà una cazzata ma anche quello può influire, eccome..
la mia appena presa faceva dei nuvoloni di fumo nero quando affondavo il pedale, dopo la sostituzione di tutti i filtri non fa una virgola di fumo..

ora, controlla bene se con l'egr staccata hai risolto, altrimenti cambia subito tutti i filtri e già che ci sei anche l'olio (tra kit filtri completo e olio spendi 90 euro poi ti mando i link se hai bisogno) e la valvola termostatica con la massima urgenza..
se anche così non risolvi il prossimo passo è controllare gli iniettori..
 
grazie per il consiglio Elvis,chi me l'ha venduta mi ha detto che il tagliando lo fece 8000km fà..ma nel dubbio meglio cambiare almeno filtri gasolio e aria.

per quanto riguarda la flangia è meglio quella originale alfa (con i fori) o quella completamente chiusa? Quest'ultima si trova nei ricambisti o devo farmela fare?
 
grazie per il consiglio Elvis,chi me l'ha venduta mi ha detto che il tagliando lo fece 8000km fà..ma nel dubbio meglio cambiare almeno filtri gasolio e aria.

per quanto riguarda la flangia è meglio quella originale alfa (con i fori) o quella completamente chiusa? Quest'ultima si trova nei ricambisti o devo farmela fare?
 
anche se fosse veramente stata tagliandata 8000 km fa, non è detto che abbiano cambiato anche il filtro gasolio..
nella mia presa con 69000 km non era mai stato cambiato per esempio..

nel tuo caso cambierei anche l'olio, primo perchè non mi fiderei di chi ti vende l'auto, secondo perchè anche se è veramente stato cambiato 8000 km fa potrebbe averci messo dentro olio del caz..

per 5 litri di olio bardahl xtc c60 spendi 60 euro e metti il top, per di più già additivato con anti attriti..

per la flangia nel tuo caso (jtd 115 cv) mi pare che puoi mettere quella completamente chiusa che tanto non ti segna errori, invece di comprarla la puoi fare direttamente tu con un lamierino di ferro..
 
Salvo71":2frhxcpb ha detto:
Allora,non voglio parlare troppo presto,ma sembra che tu abbia proprio ragione!Ho staccato lo spinotto della valvola,purtroppo ho potuto fare solo un piccolo giretto ma i seghettamenti sembrano spariti e in generale la fluidità ai bassi regimi sembra migliorata...domani ti aggiorno,grazieeee!!

Figurati! Speriamo sia quello così una cosa ce la si leva :OK)

La flangia mettila piena visto che problemi di avarie non ne puoi avere con il tuo motore, meno fuliggine passa nel collettore più il tuo sensore turbo ti ringraziera :A)
 
elvis":hn4i5g5u ha detto:
anche se fosse veramente stata tagliandata 8000 km fa, non è detto che abbiano cambiato anche il filtro gasolio..
nella mia presa con 69000 km non era mai stato cambiato per esempio..

nel tuo caso cambierei anche l'olio, primo perchè non mi fiderei di chi ti vende l'auto, secondo perchè anche se è veramente stato cambiato 8000 km fa potrebbe averci messo dentro olio del caz..

per 5 litri di olio bardahl xtc c60 spendi 60 euro e metti il top, per di più già additivato con anti attriti..

per la flangia nel tuo caso (jtd 115 cv) mi pare che puoi mettere quella completamente chiusa che tanto non ti segna errori, invece di comprarla la puoi fare direttamente tu con un lamierino di ferro..

Si..hai ragione meglio un tagliando completo.

Per la flangia non posso farmela da me perchè non possiedo attrezzatura,posto dove trafficare e tantomeno manualita',per quello che costa (se esiste quella completamente otturata) la compro e me la faccio montare dal meccanicuzzu sotto casa...La faccio includere nel tagliando e cambio del termostato
 
Top