InterNik":2hugcvl4 ha detto:Non c'entra un granchè amule, bensì come è configurato (in particolare quante connessioni contemporanee).Ste81To":2hugcvl4 ha detto:aspetta, sono un newbie :asd)
cmq ho capito che la colpa è di amule: rimane connesso, ma mi satura il router impedendo la navigazione tramite browser..
ho trovato un banale rimedio da niubbo: da terminale, entro come root e mi sconnetto (poff dsl-provider). Dopo un attimo mi riconnetto (pon dsl-provider) e tutto funzia.
La cosa strana è che amule non patisce alcun pon/poff in quanto rimane sempre connesso :sarcastic)
Sarà anche il fatto che ho un semplice modem/router Alice Gate 2 plus (na chiavica sulla quale non si possono nemmeno aprire porte)...ho capito devo acquistare uno Zyxel serio :elio)
"qualche"? dì piuttosto "quasi tutti".Tornando IT: anch'io penso che se la tua nipotina non ha necessità di navigazione internet, la soluzione migliore è un bell'xp professional con qualche servizio disabilitato (e dettagli grafici al minimo) :nod)
niente windows update (o meglio solo alcuni, pochissimi, mirati)
Borghese":24s2rnow ha detto:non riesco a capire come avviare il file .exe dei driver della scheda video.
noBorghese":2vhxn189 ha detto:Allora,aggiornamento:
Ieri sera ho installato KUBUNTU,lo sto ancora frugando ma la prima impressione e buona.
Però essendo all'inizio sono pieno zeppo di domandine tecniche per i piu esperti,e nello specifico:
Il mio hard disk è di circa 150gb e l'ho partizionato in questo modo:
1)40gb In cui risiede windows xp professional
2)90gb in cui risiedono i miei file multimediali di windows
3)14gb partizione di root in cui ho installato linux Kubuntu
4)1gb partizione di swap per kubuntu
5)4gb per file multimediali riservata a kubuntu
Che ne dite del partizionamento fatto? Puo andare bene ?
Usa il cerca, ho già specificato più volte.Poi volevo sapere,ipotizzando di installare solo ed esclusivamente una distribuzione linux,come lo partizionereste il mio hard disk?Nel senso,quanti giga per il root? quanti per lo swap? (ho 1gb di ram)
Te lo sconsiglio, è (oggi) meglio ext3 rispetto all'obsoleto ext2.Poi volevo sapere,per quanto riguarda la partizione di root,che differenza c'è tra i file sistem EXT2 e EXT3? Io ho messo EXt2.
Non esistono file ".exe" in linux, nè "installatori" tipo quelli windoz (bensì una miriade di gestori di pacchetti).Borghese":3oukvteu ha detto:sto impazzendo,ho installato sia ubuntu che kubuntu!
Con ubuntu non riesco a far riconoscere la scheda di rete,mi vede solo la wireless e il modem analogico.
Senza la rete non posso ne scaricare il language pack,ne altro....e poi non riesco a capire come avviare il file .exe dei driver della scheda video.
La differenza principale è "l'interfaccia grafica" (in parole per windoziani).Borghese":3oukvteu ha detto:Secondo voi tra Ubuntu e Kubuntu quale mi conviene installare? In cosa differiscono tra i due ? per un portatile quale dei due e piu consigliato ?
Borghese":2mr8vi33 ha detto:i diver della mia scheda video sono contenuti in una cartella con un file setup.exe,come posso avviare l'installazione di questo con kubuntu?!?
versione più semplice: metti il link del pacchetto che vuoi installare così ti posso rispondere compiutamenteBorghese":1w42l05y ha detto:no no anzi,,,,quindi devo solo aprire synaptic e poi selezioni tutti i file contenuti nella cartella dei driver? o solo i file inf ?!?