Alfa MiTo - Foto definitive e comunicato stampa Fiat Auto

yugs":3fhrv0rq ha detto:
Quindi un eventuale effetto uovo sarebbe dovuto esclusivamente all'accorciamento della vettura.
Io credo sia dovuto anche al fatto che i 172 cm di largheza sono al passaruota, che si allarga dalla carrozzeria, anzichè essere un proseguimento lineare come sulla 147.

Sembra un allargamento a posteriori, quindi la linea dell'anteriore è ben più stretto della 147, e da lì si ha quell'effetto.

Nel video le ruote sembrano pure stare troppo interne ai passaruota.
 
Gaetano105cv":2bef7lsd ha detto:
le Audi e le seat sono state per anni volkswagen ricarrozzate, e nessuno si è mai lamentato!! :OK)
Ma questa si chiama "Alfa Romeo", la differenza è sostanziale.
Tralasciando come lavorano VW e Fiat.

M-jetnasona2":2bef7lsd ha detto:
Anche perchè solo in pochi hanno capito che è un UTILITARIA, ebbene si l' entry level(o come c.... si scrive :D ) dell'alfa romeo.
Appunto, non una utilitaria qualunque, ma un'Alfa.
Chi meglio della punto in questo momento fa le utilitarie?
Divertenti come mi aspetterei dalla Mi.To?
La Mini.

Se invece vogliamo che Alfa faccia volumi di vendita elevati snaturandosi e svendendosi allora è un altro discorso, basterebbe mettere il Marchio su qualche cosa di poco costoso e sicuramente venderebbe più della Brera.

Spero che si faccia valere su strada e sia meglio anche di altre auto di categoria superiore, pur avendo la meccanica della GPunto, ma basta dire che è una cosa buona, fino a ieri ci si riempiva la bocca parlando del "quadrilatero alto" perchè era un elemento distintivo, oggi si parla anche a sproposito del Q2, per lo stesso motivo.

Un'Alfa dovrebbe distinguersi dal gruppo per cose come queste, che fanno la differenza, anche se i tanti non sanno come e perchè.
 
vexator":3048r4uk ha detto:
bisogna guardare in faccia la realtà, oggi, chi compra un'auto non guarda mica la storia del marchio, oppure che è una fiat ricarrozzata... vuole un'auto leggermente + sportiva di una Punto e quindi prende una Mito.

Sbagli.....perchè......l'utente Alfa Romeo (in genere !) è un cliente più esigente e guarda ben oltre la corrozzeria.....La Fiat è il marchio del "popolo" un'auto comoda, spaziosa che non dovrebbe avere velleità sportive...

Da un'Alfa ci si attende sempre di più.....

Non cambierei mai la mia 147 serie 0 (un progetto che ha oltre 10 anni...) neanche per la nuova Bravo o l'imminente Lancia Delta che sebbene siano della stessa categoria adottano soluzioni meccaniche meno raffinate e a mio giudizio troppo economiche...

Ricordo quando uscì la 147....era l'unica della sua categoria ad avere un McPherson al posteriore quando tutte le altre case lo montavano davanti e dietro avevano un banale ed economico ponte a bracci interconnessi (ad esempio la Golf IV serie)

Le nuove vetture del gruppo Fiat (tranne Brera e 159...almeno quelle !) hanno tutte un posteriore a bracci interconnesso al posteriore.....passi la Bravo....ma non mi sarei mai aspettato che anche la nuova Delta fosse così "squallida" dal punto di vista delle sospensioni...e pensare che una certa Lancia Delta di 20 anni fa aveva tutte e 4 le sospensioni indipendenti.....che vergogna ....... :KO)

Se ora come ora dovessi comprarmi un'auto del segmento B andrei sicuramente sulla GPunto.....costa meno ed è praticamente la stessa cosa...questa Mi.To. a "pelle" non mi piace e non mi comunica quello che ho provato quando vidi per la prima volta le foto ufficiali della 147...... :shrug03) .....
 
C'è anche da dire che il progresso c'è stato, e con un ponte a ruote interconnesse si riesce oggi a raggiungere un handling pari a quello di una sospensione indipendente di 20 anni fa!

E comunque io rimanderei ogni giudizio a dopo la prova su strada... così possiamo vedere sia se c'è un miglioramento rispetto alla GP (cosa che teoricamente c'è, sia per le contrattive sia perchè comunque l'handling in Alfa viene sempre affinato in modo particolare) sia qual'è il risultato complessivo di questo progetto, che potrebbe essere ben superiore alle aspettative!
Riguardo all'affinamento dell'handling in Alfa vs. Fiat, basta pensare alla 145 e alla Bravo vecchia, con gli stessi schemi sospensivi e lo stesso pianale ma con 2 comportamenti ben diversi tra loro... mi ricordo che rimasi stupito dalla maneggevolezza della 145 JTD, superiore rispetto a quello già buono della Bravo, migliore con le motorizzazioni benzina la cui ripartizione pesi era più bilanciata.

Riguardo ai prezzi pubblicati da La Stampa, rimango perplesso dalla così bassa differenza tra il prezzo minimo e il massimo, per me qualcosa non quadra.
 
Alex Murphy":1rr3xbx1 ha detto:
Sbagli.....perchè......l'utente Alfa Romeo (in genere !) è un cliente più esigente e guarda ben oltre la corrozzeria.....La Fiat è il marchio del "popolo" un'auto comoda, spaziosa che non dovrebbe avere velleità sportive....

La questione del marchio "del popolo" alla fin fine è una bufala, se si guarda al passato FIAT ha fatto vetture che il popolo di poteva tranquillamente sognare, inoltre le velleità sportive ci sono sempre state, altrimenti non si spiegano le versioni "sport" di vetture come 850, 128 (es. la Rally), 124, Ritmo ecc... I modelli "spinti" ci sono sempre stati anche in FIAT non è una cosa nuova :)
 
probabilmente quei prezzi si riferiscono alle versioni base a benzina e diesel , le versioni più belle passeranno i 20k
 
dallas140cv":3uwtrl35 ha detto:
C'è anche da dire che il progresso c'è stato, e con un ponte a ruote interconnesse si riesce oggi a raggiungere un handling pari a quello di una sospensione indipendente di 20 anni fa!
E comunque io rimanderei ogni giudizio a dopo la prova su strada... così possiamo vedere sia se c'è un miglioramento rispetto alla GP (cosa che teoricamente c'è, sia per le contrattive sia perchè comunque l'handling in Alfa viene sempre affinato in modo particolare) sia qual'è il risultato complessivo di questo progetto, che potrebbe essere ben superiore alle aspettative!
Riguardo all'affinamento dell'handling in Alfa vs. Fiat, basta pensare alla 145 e alla Bravo vecchia, con gli stessi schemi sospensivi e lo stesso pianale ma con 2 comportamenti ben diversi tra loro... mi ricordo che rimasi stupito dalla maneggevolezza della 145 JTD, superiore rispetto a quello già buono della Bravo, migliore con le motorizzazioni benzina la cui ripartizione pesi era più bilanciata.

Riguardo ai prezzi pubblicati da La Stampa, rimango perplesso dalla così bassa differenza tra il prezzo minimo e il massimo, per me qualcosa non quadra.

Quello che dici in parte è condivisibile.....però a me vien da dire una cosa....se hanno usato un ponte a bracci interconnesso è per un semplice motivo...costa meno !!!! di un McPherson o di un Multilink.....e non può dare gli stessi risultati.....

Sei davvero sicuro che un ponte a ruote interconnesse di oggi raggiunge un handling pari a quello di una sospensione indipendente di 20 anni fa! ?!?!!? Io farei volentieri una prova fra una Lancia Delta di 20 anni fa (non deve essere necessariamente il Deltone ehhh !!!) e la Delta di oggi...

Prova su pista ...sai quale sarebbe il verdetto finale ?!?!?! Che la nuova Lancia Delta è un buon salotto comodo ben rifinito che viaggia su strada....ma che ha poco (meglio niente !) a che fare con la vecchia Delta per quanto riguarda le doti stradali....!!!

(Poi ok la nuova Lancia ha tutta l'elettronica di sicurezza attiva e passiva che vuoi.......ma chi sa guidare davvero......credo che non avrebbe dubbi a dare un giudizio sulle qualità stradali delle due vetture....)

;)
 
dallas140cv":2mmuunmd ha detto:
C'è anche da dire che il progresso c'è stato, e con un ponte a ruote interconnesse si riesce oggi a raggiungere un handling pari a quello di una sospensione indipendente di 20 anni fa!

sinceramente non lo trovo confortante :asd)
20 anni sono tanti...

con una sospensione indipendente oggi si ottengo grandissimi risultati...e per quanto una interconnessa sia ottima non ha mai le stesse potenzialità di una indipendente :ka)

sottolineo potenzialità...una interconnessa messa a punto e sviluppata può "funzionare meglio di una indipendente non messa a punto...ma se si mette a punto la indipendente la differenza si nota, si nota parecchio direi
 
fiat1100d":3e7dazj8 ha detto:
La questione del marchio "del popolo" alla fin fine è una bufala, se si guarda al passato FIAT ha fatto vetture che il popolo di poteva tranquillamente sognare, inoltre le velleità sportive ci sono sempre state, altrimenti non si spiegano le versioni "sport" di vetture come 850, 128 (es. la Rally), 124, Ritmo ecc... I modelli "spinti" ci sono sempre stati anche in FIAT non è una cosa nuova :)

Mi riferivo al Gruppo Fiat di oggi che vuole :

Fiat, auto del popolo
Lancia, auto ben rifinita e di lusso
Alfa, auto sportiva

:OK)
 
Felix7":scdrqf5j ha detto:
GioGT":scdrqf5j ha detto:
Cmq per essere una vera Alfa non dovrebbe essere una compatta!

ma chi l'ha detta sta cosa?!

Di certo non io......ma tutti quelli che parlan di "vere" Alfa Romeo mettono nella loro lista la Gta Junior; la 33 Stradale, la 75 T. America; la Giulia e via dicendo.....per carità! sono macchine semplicemente MERAVIGLIOSE!

.....di compatte (o utilitarie) Alfa Romeo "vere" non ne esistono!

Allora la 147 GTA cos'è?

La mia voleva essere una provocazione......x' molti in vece di apprezzare lo sforzo di questa MiTo (che a mio parere ha molto carattere Alfa Romeo, almeno da ferma).....si limitano a criticare x' il pianale è Fiat!!!!

Intanto oggi fiat produce ottive vetture, fa fatturati strepitosi, e noi che siamo qui a dire che Fiat fa schifo o fiat di qui o Fiat di la..............abbiamo in mano tutti (o la maggior parte) una finta Alfa che in realtà è Fiat!

Non ti sembra paradossale?
 
A me questa Mi.to piace (almeno nelle foto)... però mi facevo giusto una domanda: ma l'Alfa Romeo esiste ancora? oppure è un casa virtuale, nel senso, la FIAT progetta motori e modelli e poi decide se mettere il marchio FIAT o ALFA ROMEO :scratch)
Un vero motore Alfa non lo vediamo da 20 anni e più, tecnica Alfa praticamente zero :shrug03)
Rifletteteci bene, quello che abbiamo su un'Alfa lo possiamo tranquillamente avere su una qualsiasi FIAT (anche prima in ordine di tempo)
 
vexator":2exp66j7 ha detto:
A me questa Mi.to piace (almeno nelle foto)... però mi facevo giusto una domanda: ma l'Alfa Romeo esiste ancora?

secondo me no

oppure è un casa virtuale, nel senso, la FIAT progetta motori e modelli e poi decide se mettere il marchio FIAT o ALFA ROMEO :scratch)

in pratica è così

basta vedere come vengono presentati i modelli...stanno sempre attenti a non sovrapporre le presentazioni anke fra modelli di marchi diversi...ke sia alfa, fiat o lancia non cambia

a ginevra la junior nn doveva rubare immagine alla delta...perciò niente prototipo...inoltre c'era anke la 500 abarth...e ora si sa, è la 500 l'auto glamur del momento, quella ke tira il carretto del gruppo
 
vexator":19aopg61 ha detto:
A me questa Mi.to piace (almeno nelle foto)... però mi facevo giusto una domanda: ma l'Alfa Romeo esiste ancora? oppure è un casa virtuale, nel senso, la FIAT progetta motori e modelli e poi decide se mettere il marchio FIAT o ALFA ROMEO :scratch)
Un vero motore Alfa non lo vediamo da 20 anni e più, tecnica Alfa praticamente zero :shrug03)
Rifletteteci bene, quello che abbiamo su un'Alfa lo possiamo tranquillamente avere su una qualsiasi FIAT (anche prima in ordine di tempo)

Vedi Felix7 a cosa mi riferisco?

Gia che la mia GT 3.2 ha 35 anni! :asd)
 
simo__87":2j50mdh0 ha detto:
basta vedere come vengono presentati i modelli...stanno sempre attenti a non sovrapporre le presentazioni anke fra modelli di marchi diversi...ke sia alfa, fiat o lancia non cambia

a ginevra la junior nn doveva rubare immagine alla delta...perciò niente prototipo...inoltre c'era anke la 500 abarth...e ora si sa, è la 500 l'auto glamur del momento, quella ke tira il carretto del gruppo

Secondo me è solo questione di una buona strategia di marketing..........ed il fatto che abbiamo riempito quasi 20 pagine di blog ne è la dimostrazione!
 
vexator":13denszl ha detto:
A me questa Mi.to piace (almeno nelle foto)... però mi facevo giusto una domanda: ma l'Alfa Romeo esiste ancora? oppure è un casa virtuale, nel senso, la FIAT progetta motori e modelli e poi decide se mettere il marchio FIAT o ALFA ROMEO :scratch)
Un vero motore Alfa non lo vediamo da 20 anni e più, tecnica Alfa praticamente zero :shrug03)
Rifletteteci bene, quello che abbiamo su un'Alfa lo possiamo tranquillamente avere su una qualsiasi FIAT (anche prima in ordine di tempo)




STRA-QUOTO ...purtroppo... :sic)
 
Visto che è un forum dico la mia anche io, avevo aspettato con fiducia le foto ufficiali e i video. Ebbene le mie aspettative sono state tradite, la Mi.To fa davvero senso, è una GPunto ricarrozzata e anche male! Le foto uffciali sono una presa in giro, sono stiracchiate e fatte da angolazioni assurde (per i frontale la stessa delle foto delle Bravo) e poi super modificate con colpi di luce assurdi fatti solo per mettere in evidenza particolari che nella normale illuminazione diurna o notturna non si noteranno mai.

Insomma il video parla da solo, l'auto ha un frontale goffo e troppo alto, i fari sembrano veramente quelli della Thesis e la macchina con dei cerchi umani (da 16") sembrerà una suppostina con le ruote!
 
GioGT":1uxtfi2u ha detto:
Secondo me è solo questione di una buona strategia di marketing..........ed il fatto che abbiamo riempito quasi 20 pagine di blog ne è la dimostrazione!

d'accordo...ma se si viene trattati come la divisone sportiva (alfa) e la divisione lussuosa (lancia) e non come marchi indipendente veri e propri non si riuscirà mai a competere con bmw, audi, ecc

voglio dire...in VAG l'audi sfrutta i pianali VW, ma li alleggerisce...e sfornano modelli in continuazione, sia audi ke VW

qui invece prima di vedere una nuova alfa abbiamo dovuto aspettare 3 anni...per cosa poi? un segmento B su pianale Gpunto...fosse stata una C o una D con i controcazzi posso capire...la mia sensazione è ke DI RECENTE veniamo trattati come un marchio blasonato in grado di avere margini di profitto superiore rispetto a fiat...ma senza contenuti che giustifichino il blasone :sic)
 
Alex Murphy":3tm08uv5 ha detto:
Mi riferivo al Gruppo Fiat di oggi che vuole :

Fiat, auto del popolo
Lancia, auto ben rifinita e di lusso
Alfa, auto sportiva

:OK)

:OK)

Però allora qui sbagliano secondo me, perché ognuno dei marchi ha la sua tradizione in tutti i campi, e dovrebbe poterci essere un po' di competizione interna in modo da incentivare la creatività dei diversi reparti, per trovare nuove soluzioni ecc...

Infatti sono dubbioso sul fatto che sia il gruppo a volere la divisione, quanto più che altro la gente a pensarlo :)
FIAT col marchio Abarth sta dando gli steroidi alle sue "utilitarie", mica cosa da poco!
 
simo__87":1jsnr4mp ha detto:
con una sospensione indipendente oggi si ottengo grandissimi risultati...e per quanto una interconnessa sia ottima non ha mai le stesse potenzialità di una indipendente :ka)

sottolineo potenzialità...una interconnessa messa a punto e sviluppata può "funzionare meglio di una indipendente non messa a punto...ma se si mette a punto la indipendente la differenza si nota, si nota parecchio direi

Tutto da quotare.... come è tutto da vedere, quando avremo la macchina tra le mani!
 
Top