Alfa 33 vs alfa 147

sbenga":2ulnj080 ha detto:
Tutto, ma non criticatemi la 33 e la 75 ;)

33 e 75 sono due miti che rimarranno nella storia delle Alfa, e non solo.

Sia per la linea (quanto erano basse! adesso sembriamo tutti dei piccoli SUV) e quanto ci tiravano!

Lode anche alla Giulietta!
Byyyeee,

Marco.
 
Il FUSI":3kjw1tly ha detto:
Guarda io oramai di 147 ne ho provate anche troppe in varie declinazioni. Son qualcosa di diverso con un barlume di comportamento sportivo (ed a volte scorbutico) ma son proprio roba diversa. Non credo che sulla concorrenza ci sia cmq tanto prodotto che possa far ricordare le prestazioni o la sensazione di una 33....... quando fai una macchina da famiglia di 1000 kg e ci ficchi sino a 132cv è un discorso.
Quando tu fai una vettura da famiglia e la fai pesare 1300 kg fra airbag e altre puttanate anche se ci metti 132cv è un altro discorso, poi c'è l'euro 5, 6 so una sega e quindi ti trovi un prodotto che consuma come una fogna e va solo se lo tiri a canna.
Oggigiorno poi l'Alfa si mette a fare i daily invece che le berline e le coupè cosa ci sia da aspettarsi non so. La questione del peso ora gli è stata resa "illuminata" (evidentemente non san manco leggere le bilance) speriamo in prodotti che non necessitino di 400 cavalli per andare dove vent'anni fa ci andavi con 180.

Mi diresti qual è la versione da 132cv..?Io arrivo fino ai 129 della 33 1.7 i.e. cat..
 
Gran bella macchina la 33...l'ultima Alfa Romeo di mio padre (poi optò per la bravo anzichè per la 145 :mecry2) )
La mia era un 1.3, credo della prima serie (ero un pò piccolo ai tempi :baby) )...ma il rombo ce l'ho ancora impresso nella memoria...
Persino mia madre (che non se ne intende molto di motori) adorava quel suono, e ogni tanto si divertiva pure in partenze allegre e curvoni veloci :drive)

curiosità...quanti cavalli aveva il 1.3?
 
ma un bel trapiantino di motore su una 147 ???
sarebbe così impossibile... io ogni tanto ci penso.. se la pecca delle 147 è il motore... cambiamolo !! hehehe! :jolly)
 
Alucard":100cslmb ha detto:
la 33 era una gan macchina.... come tutte le alfa storiche...

anzi mi correggo... tranne l'arna... :sarcastic) :sarcastic) :rotolo)

Oh anche l'Arna ha le sue qualità. Stradali non tanto (ha un retrotreno che fa vomitare) ma cmq è di una certa qualità giapponese che già all'epoca non era male. Poi oh........ era una joint....... e costava quanto una Uno!

Poteva essere brutta......... ma solo perchè si chiamava Alfa, fosse stata una Citroen o una Peugeot (o mi venite a dire che roba come la 309 era bella????????)
 
themommi":76q7vx0l ha detto:
Sia per la linea (quanto erano basse! adesso sembriamo tutti dei piccoli SUV) e quanto ci tiravano!

.

Dopo oltre un mese (da prima del mio intervento e successive complicanze) non mettevo in moto l'Alfasud. Mi son dovuto chinare anche solo per aprirla :)
 
Ancora me la ricordo la mia 33 con carburatori doppio corpo...bellissima auto e bellissima da guidare...

Mi ricordo ancora quel cambio che aveva la prima che si impuntava,e bisognava ogni volta fare 2° e poi 1° per non parlare del minimo che era da registrare spesso e alla finesi doveva tenere su di giri...ma che guide che ci ho fatto...bella bella bella...

Ah io ce l'avevo grigia...molto simile al grigio luce d'amalfi di oggi...
quando l'ho fatta rottamare,mi sono tenuto lo stemma del cofano come ricordo...
 
soloalfa":2rq17x0x ha detto:
Mi ricordo ancora quel cambio che aveva la prima che si impuntava,e bisognava ogni volta fare 2° e poi 1° per non parlare del minimo che era da registrare spesso e alla finesi doveva tenere su di giri...ma che guide che ci ho fatto...bella bella bella...

...

EHehehehe sulla mia prima serie invece dalla prima alla seconda a volte se non tenevi ben a sinistra andava in quarta........ che figure di merda....erano i primi tempi della patente appena abbandonata la Giulia e il "prima seconda" era all'epoca da fare sempre.... :)
 
Il FUSI":1ddpt8ka ha detto:
soloalfa":1ddpt8ka ha detto:
Mi ricordo ancora quel cambio che aveva la prima che si impuntava,e bisognava ogni volta fare 2° e poi 1° per non parlare del minimo che era da registrare spesso e alla finesi doveva tenere su di giri...ma che guide che ci ho fatto...bella bella bella...

...

EHehehehe sulla mia prima serie invece dalla prima alla seconda a volte se non tenevi ben a sinistra andava in quarta........ che figure di merda....erano i primi tempi della patente appena abbandonata la Giulia e il "prima seconda" era all'epoca da fare sempre.... :)

Mah a ripensarci...era una macchinetta da poco,presa usata dal padre di un venditore alfa romeo che la teneva da dio e ci aveva fatto pochi km...mi pare che la pagai 7.500.000 lire all'epoca se non sbaglio...e quando la presi aveva intorno ai 20.000km...
Quando l'ho rottamata ne aveva 215.000 e qualcosa...mai un guasto apparte una noia al riscaldamento che faceva partire sempre il fusibile...
Eppure...me la ricordo ancora come fosse ieri...

ah...mi ricordo ancora un viaggio mitico da Napoli a Bologna,eravamo in 4 in auto e sull'appennino corsia di sorpasso tutti dietro e zitti...il boxer alfa doveva passare...e quanto spingeva con tutto quel carico...che goduria che goduria...
 
Col tipico rumore e scoppiettio in rilascio, un mulo di motore che girava sereno a 6000 giri e andava in fuorigiri.......... ah........ avessi la doppia alimentazione sull'Alfasud!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Nuvola Grigia":ftxrnb93 ha detto:
curiosità...quanti cavalli aveva il 1.3?
88 nella versione carburatori, 90 la i.e.
Ovviamente straconsigliata la carburatori: a mio avviso i 2Cv in più della IE erano una trovata commerciale.
Comunque, 90Cv su quella macchina si sentivano...
C'era pure la 1.5, la quadrifoglio oro, ne ho sempre viste pochissime in giro: aveva noie particolari?
 
Il FUSI":3mj9weld ha detto:
teknomotion":3mj9weld ha detto:
Mi diresti qual è la versione da 132cv..?Io arrivo fino ai 129 della 33 1.7 i.e. cat..

132 cavalli li ha il boxer 16v catalizzato.
Il non catalizzato ne ha 137.

Se non ricordo male,mio padre ha avuto per un breve periodo la 1.7 SW a trazione integrale...

E comunque il ruggito della 33 a carburatori mi fa venire ancora la pelle d'oca quando me ne passa una accanto...altro che motori a benzina moderni che per fare la metà del casino di quella hanno bisogno di scarichi modificati e quant'altro... :elio)
 
Io ne ho avuta una del 91 1.3 a carburatori. l'ho tenuta 3 anni dai 150000 ai 240000km Unico problema ho cambiato solo la guarnizione della testata a 200000 cosa che invece con la 147 a 90000km ho dovuto rifare il motore :lol: Come motore andava quasi come il presente 2000ts di tenuta sull'anteriore preferisco la 147 ma per il posteriore 33 a vita mai una scappata di culo neanche al limite design ottimo per quei tempi insomma non c'erano segni fiat :OK) in conclusione io compro un alfa per le prestazioni e a dirla tutta con la 147 non riesco neanche ad affrontare le curve alla stessa velocità della 33. se tornassi indietro rimarrei ancora 10anni su una 33 non su una fiat 147 così bisognerebbe chiamarla :KO)
 
Se il 1.3 dava le stesse sensazioni del 2.0TS, non oso immaginare il 1.7!!
Io ho provato il 1.3, sarà che ero piccolo, ma alla memoria spingeva sicuramente più del mio JTD115 attuale, e come tenuta non c'era un abisso, considerando che la 33 montava le 165R13, e te le pappava di brutto all'interno :D
A parità di gomme non saprei proprio...
 
Ricordo poco prima di prendere la patente.. un ragazzo con qualche anno più di me aveva la 1.7 quadrifoglio verde. Eravamo nel '92.

Ogni venerdì sera si andava sempre al pilastro (BO) a fare i cretini.. Era l'epoca delle uno turbo e degli R5 gt turbo.. e anche di qualche fiesta 1.6 turbo.

Ammetto che la 33 era leggermente pistolata.. non chiedetemi cosa c'aveva fatto ma tirava come una dannata.. :eek:hmamma)

Così a memoria non ricordo che avesse preso paga da qualcuno :asd)
 
Anche io provengo da un 1.7 QV prima serie a carburatori (118 cv)
Tutto vero quello che avete detto.

Se non sbaglio passava da 0 a 100 km/h in 9.1 Sec.
A naso di prima faceva 60 km/h di seconda 110 km/h terza 130 km/h quarta e quinta andate ad intuito :D
Il motore si imballava attorno ai 6800/6900 giri, consumava come una Ferrari e frenava na mazza!!!

Bei momenti.... :cry:
 
sbenga":2tny5scq ha detto:
Nuvola Grigia":2tny5scq ha detto:
curiosità...quanti cavalli aveva il 1.3?
88 nella versione carburatori, 90 la i.e.
Ovviamente straconsigliata la carburatori: a mio avviso i 2Cv in più della IE erano una trovata commerciale.
Comunque, 90Cv su quella macchina si sentivano...
C'era pure la 1.5, la quadrifoglio oro, ne ho sempre viste pochissime in giro: aveva noie particolari?

Eccomi! ce l'avevo io la 1.5 quadrifoglio oro, cerchi in lega da 14" e tetto apribile in vetro (quanto ho sudato per nn farci + piovere dentro :asd) ), era dell '85, la pagai 1.500.000 nel '94 i km che segnava erano circa 65.000, ma il contakm era rotto, il proprietario mi disse che doveva averne +o- 90.000 (quindi almeno 120.000), frizione finita (nei cambi veloci slittava da morire :asd) ) avevo appena venduto il maserati (mi servivano liquidi per aprire la mia società) e nn avevo grandi pretese, per lavorare andava bene (la caricavo come un mulo, che capienza coi sedili abbassati :?: ) ho avuto anche l'alfasud 1.2 4 porte prima serie (la 5m), un po moscetta (come prima macchina era da sballo :p ), la 33 era fantastica, 95 cv, quel boxer dal rumore metallico :clap) , forse un po rigida, anche x colpa degli ammortizzatori un po' andati, ma che tenuta! baricentro bassissimo, nn capisco perchè nn facciano + motori boxer :X)
ragazzi mi state facendo emozionare :color) , penso pure alla mia giulietta :hail)
 
Top