Alfa 147 1600 TS 105 cv - Non pronta in accelerazione

Fernando

Nuovo Alfista
27 Novembre 2010
15
0
1
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un bellissima Alfa 147 1600 TS 105 cv Progression a Km 0 - Sett. 2008, tuttavia fin da quando l'ho ritirata in concessionaria mi ha subito lasciato perplesso.

L'auto sulle marce basse ( 1^ - 2^ - 3^ ) cambiando intorno ai 2500 - 3000 giri mostra scarsa prontezza e una progressione piuttosto lenta per un 1600 Benz., mentre solo affondando fino a 4000 giri di 4 ^ e 5 ^ inizia ad esprimere quello che mi aspetterei.

Ho notato da fermo che pigiando l'acceleratore per i primi 3 cm è come se non avesse quasi risposta, questo in marcia mi costringe ad affondare un pò di più ma così facendo il motore sale rapidamente di giri senza avere prontezza e sviluppare un minimo di aggressività.
Il problema paradossalmente sembra evidenziarsi di più a motore caldo.

L'auto era rimasta ferma nel piazzale in fabbrica, mi è stata consegnata a Luglio 2010 ed è praticamente come nuova.
Inizialmente ho pensato che fosse ancora da slegare, ma ora che ha percorso i primi 650 Km non noto miglioramenti. :mecry)
In giro ho letto che la 105 cv. viene definita "un chiodo", eppure ne ho provata una uguale di un amico e vi assicuro che non è così.
Ora sto pensando di portarla in Officina autorizzata, la garanzia di 2 anni della casa purtroppo è scaduta e francamente non vorrei essere preso ulteriormente in giro.


Qualcuno può aiutarmi a capire di che difetto si tratta e cosa fare ?
 
Premesso che ci sono moltissime disc. a riguardo,ci sono da dire alcune cose:
-L'auto è stata ferma parecchio tempo,come è messa a manutenzione(filtro aria,in particolare)?
-E' normale che,per un T.S.,cambiando a quel regime,si abbia l'auto morta...si è ampiamente sotto coppia :ka) inoltre,il 105cv ha la rapprtatura abbastanza lunga..
-Se l'auto è nuova,si dovrà slegare..non si possono avere buone prestazioni da subito :ka)
-L'auto del tuo amico era una euro 3 oppure 4?Che gommatura montava,uguale alla tua?
 
Dunque,
la manutenzione dovrebbe essere stata fatta dalla concessionaria all'atto della consegna,
Olio e liquidi sono OK, l'auto è come nuova, ma non avevo pensato al filtro dell'aria.
Tra l'altro l'auto pare sia stata ferma sul Tir nel piazzale in fabbrica ed era un pò ricoperta di terra rossa causa pioggia,
ma dubito che il filtro possa essersi sporcato così tanto su un auto praticamente ferma.

Essendo ancora per così dire in rodaggio, evito di tirarla troppo e quindi sono d'accordo che cambio sottocoppia,
ma resta che comunque non è scattante, affondando l'acceleratore sembra non ripondere correttamente e sale di giri senza sviluppare potenza.
Gomme e cerchi in lega sono quelli di serie, cioè da 16.

Quella del mio amico è identica Euro 4, presa allo stesso mercatino presso lo stabilimento Alfa, e a differenza della mia
è molto più pronta e scattante, prende giri rapidamente rispondendo in tempo reale quando accelero.

Non so che pensare, temo che possa trattarsi di un problema di valvole o altro, forse è da rimappare la centralina o non è stata revisionata
e messa a punto alla consegna, o forse un problema di aspirazione proprio a causa del filtro ?
 
Non è un problema di niente, non farti troppe seghe, finisci il rodaggio poi si vedrà... io ho la 120 cv e mi tengo stretti i miei 15... tu hai 105 cv senza variatore con i 16 e cambio con rapporti lunghi, non pretendere chissà cosa...quanti km ha il tuo amico? comunque se la macchina è nuova è a posto...
 
Nel dubbio ho ispezionato il filtro dell'aria ed è ancora immacolato,
vero è che mi sembra un modello piuttosto tappato ( spugna e cartone ).

Invece, ho trovato una piccola strozzatura nella curva del tubo di aspirazione all'uscita del box aria ed in linea con la sonda,
guardate qui:




no so fino a che punto possa incidere, ho provveduto a raddrizzarlo,
resta comunque il fatto che anche accelerando da fermo l'auto sembra lenta a prendere giri.

Possibile che la centralina fino ad un certo chilometraggio in fase di rodaggio limiti in qualche modo ?
 

Allegati

  • 28112010399.jpg
    28112010399.jpg
    29.7 KB · Visualizzazioni: 1,366
Non è che forse è xchè ho sempre l'ASR inserito ?

Eccetto che in condizioni di pioggia o ghiaccio, conviene lasciarlo disinserito ?
 
bah io ce l'ho sempre inserito... io ho la tua stessa macchina... ora dato che è inverno ho messo i 15" ma non vedo l'ora che arrivi la primavera per rimettere i 17"...
 
Dunque, ho riprovato la stessa auto del mio amico e confrontato la mia,
la cosa evidente è che la mia ha una erogazione non lineare ...

Pigiando l'acceleratore è praticamente insensibile per i primi cm, iniziando ad affondare l'auto inizia a prendere giri lentamente ma è praticamente morta,
poi affondando ancora all'improvviso si risveglia ed inizia a spingere...

L'erogazione anzichè essere progressiva e lineare sembra lenta e chiusa all'inizio ed aperta solo alla fine, accelerando velocemente
l'auto non sviluppa progressivamente potenza ,sembra non pronta dando la sensazione che il motore strappi alla fine o giri a vuoto.

Assodato che sul 105 cv.comunque i rapporti sono più lunghi e che al momento cambio sottocoppia a circa 2500 - 3000 giri ,
non so però a cosa attribuire questo problema.

Messa a punto meccanica dell'acceleratore, problema di aspirazione o iniezione, combustione non ottimale e centralina starata o cosa ?
 
Messa a punto meccanica dell'accelleratore mi piace sopratutto dato che hai l'accelleratore elettronico e non è registrabile... stai cercando un problema dove non ce per ora... finisci sto rodaggio poi cominci a tirare marcie e vediamo... pensare ora a certe cose non serve.
 
col motore nuovo ci vanno almeno 20/25000km prima che si sleghi, se però non va proprio come dici magari prova ad andare dal concessionario per una verifica può benissimo esserci qualche componente difettoso non si sa mai!
 
Non vorrei passare per fissato, ma ahime qualcosa che non va purtroppo c'è.... :mecry)

Ho raggiunto i 1200 Km , così trovandomi in autostrada l'ho tirata giusto un paio di volte cambiando intorno a 4500 / 5000 giri,
si sente che l'auto inizia a sciogliersi ma la sensazione resta sempre la stessa e quando affondo ho come l'impressione che il motore sfarfalli.

Oggi, dopo aver girato un pò e comunque senza tirarle il collo mi è comparso per 2 volte l'allarme "Avaria Sistema Controllo Motore Ausiliario" e si spento subito ( ho fatto appena in tempo a leggerlo ) :cry:

Il libretto di manutenzione riporta genericamente un malfunzionamento nel sistema di alimentazione / accensione che potrebbe comportare elevate emissioni allo scarico, perdita di prestazioni e cattiva guidabilità.... il che direi trova riscontro .

La mia intenzione era di attendere il primo tagliando, evitando di farmi ulteriori pippe mentali, ma a quanto pare ora mi tocca per forza di cose portarla in officina per la diagnosi e sborsare altri soldi sperando che alla fine mi risolvano il problema anzichè farmi penare.

Secondo voi che cosa potrebbe indicare l'allarme ?
Al momento non mi è ricomparso, che faccio ?
 
portala in concessionaria e falle fare una diagnosi, quell'avviso potrebbe significare tante cose ma comunque non è normale, collegando l'examiner ti diranno con esattezza cosa ha determinato l'errore ;)
 
In merito a non pagare niente ho i miei dubbi,
la garanzia di 2 anni della casa è scaduta a Settembre anche se l'auto è come nuova e purtroppo la garanzia della concessionaria di 1 anno dall'acquisto copre solo i difetti al monoblocco e roba del genere. :(

Credo che dopo questa esperienza non comprerò mai più un auto a Km 0... :KO)

Ho chiamato l'officina autorizzata Alfa, ma prima del prossimo Gennaio non sarà possibile portarla in diagnosi causa lunga lista di prenotazioni,
che dire spero solo che non sia nulla di grave ed esoso, mi vengono in mente i guasti più assurdi tipo il volano o la sonda lambda
Vi farò sapere, nel frattempo eviterò di strapazarla e speriamo bene...
 
per la diagnosi non ci vuole un grande impegno e tantissimo tempo, devono svitare due viti per accedere alla presa sotto lo sterzo e 5 minuti per la diagnosi, quindi molti meccanici e concessionarie la fanno gratis, anche perchè nel 99% dei casi se si chiede la diagnosi è perchè ci sono problemi che dovranno essere riparati :elio)

cerca un elettrauto o meccanico dotato di Examiner e falla fare a lui, dopo di che siccome non sei in garanzia fregatene della concessionaria a falla riparare dove preferisci, casomai un'officina convenzionata Alfa ;)
 
Fatevi furbi un pò.... informatevi per legge ci sono 1-2 anni di garanzia sulle auto, non fatevi fregare aabiamo dei diritti e spesso causa mancata informazione i concessionari fanno i furbi
 
Top