Alfa 147 1600 TS 105 cv - Non pronta in accelerazione

ERC":210xh40l ha detto:
Fatevi furbi un pò.... informatevi per legge ci sono 1-2 anni di garanzia sulle auto, non fatevi fregare aabiamo dei diritti e spesso causa mancata informazione i concessionari fanno i furbi

si infatti aveva già scritto che i due anni sono trascorsi e ora ha 1 anno della concessionaria sull'usato (fosse anche una macchina di 10 anni in genere lo danno)


Fernando":210xh40l ha detto:
In merito a non pagare niente ho i miei dubbi,
la garanzia di 2 anni della casa è scaduta a Settembre anche se l'auto è come nuova e purtroppo la garanzia della concessionaria di 1 anno dall'acquisto copre solo i difetti al monoblocco e roba del genere. :(

Credo che dopo questa esperienza non comprerò mai più un auto a Km 0... :KO)

Ho chiamato l'officina autorizzata Alfa, ma prima del prossimo Gennaio non sarà possibile portarla in diagnosi causa lunga lista di prenotazioni,
che dire spero solo che non sia nulla di grave ed esoso, mi vengono in mente i guasti più assurdi tipo il volano o la sonda lambda
Vi farò sapere, nel frattempo eviterò di strapazarla e speriamo bene...
 
Ciao,
ad oggi non ancora avuto modo di portare la nasona in diagnosi, tuttavia dopo l'ennesimo allarme " Pressione pompa olio insufficiente " e reduce da "Avaria Controllo Motore" poi spariti, il minimo che potessi fare era controllare il livello dell'olio.

Bene , scopro che il morsetto positivo della batteria non era stato serrato e praticamente si muoveva quasi al punto di sfilarsi.
Considerando che gli allarmi in questione mi sono spuntati quando ero nel traffico e in partenza immagino che forse le scariche generate dal morsetto lasco potrebbero essere state la causa di falsi allarmi , in ogni caso l'ho serrato per bene.

Prima di adare in officina e passare per il solito maniaco visionario da spennare , ho inoltre preferito portare l'auto dal gommista per un controllo dell'equilibratura causa un lieve saltellamento in autostrada sul lato Dx e un consumo irregolare dei dischi dei freni anteriori.

Risultato, le gomme anteriori in dotazione ( Pirelli Pzero Rosso - anno 2008 - 205/155/16 V91 ) erano ovalizzate e leggermente indurite per cui
le ho sostituite tutte e 4 con delle Bridgestone.

Ora sembra cambiata, la sensazione di sfarfallio in accelerazione sulle marce basse è sparita, i dischi dei freni anteriori dopo poche frenate sono lucidi in maniera uniforme e l'auto ben incollata a terra senza vibrazioni.

Resta ancora una sensazione di non prontezza in accelerazione sulle marce basse, ma devo dire che forse l'impressione è che è ancora legata per i pochi Km percorsi ( appena 1500 ), in autostrada affondando un pò a 4500 giri sale bene e in rilascio non evidenzia stranezze.

Da ulteriori verifiche ho riscontrato una lieve vibrazione dello scarico quando stacco in manovra credo dovuta a qualche gommino incottato.

Ci sono altri controlli che consigliate su una Km0 rimasta ferma per quasi 2 anni ?
Che dite val la pena di portarla comunque in diagnosi?
 
Fernando":16bjq5ud ha detto:
Ciao,

Resta ancora una sensazione di non prontezza in accelerazione sulle marce basse, ma devo dire che forse l'impressione è che è ancora legata per i pochi Km percorsi ( appena 1500 ), in autostrada affondando un pò a 4500 giri sale bene e in rilascio non evidenzia stranezze.

Da Che dite val la pena di portarla comunque in diagnosi?

per la faccenda che ci sembra un vuoto appena accelleri puoi staccare un cavo batteria tutta la notte per resettare un po i parametri della carburazione,
ci sono dei paramentri che impiegano giorni a modificarsi

comunque è una "regola" della centralina cercare di smagrire la miscela il piu possibile per comnsumare meno, senza ovviamente far mal funzionare il motore

la tendenza dell'elettronica è quella di memorizzare e tenere il minimo consumo accettabile
 
silverxstone":f0rpquik ha detto:
per la faccenda che ci sembra un vuoto appena accelleri puoi staccare un cavo batteria tutta la notte per resettare un po i parametri della carburazione,
ci sono dei paramentri che impiegano giorni a modificarsi

comunque è una "regola" della centralina cercare di smagrire la miscela il piu possibile per comnsumare meno, senza ovviamente far mal funzionare il motore

la tendenza dell'elettronica è quella di memorizzare e tenere il minimo consumo accettabile

E' proprio così !!!
Cioè sembra come ci sia come un vuoto appena accellero dal minimo fino a 2000 giri... :scratch)

Avevo sentito parlare di centralina autoadattiva ed in effetti avevo già staccato il cavo negativo batteria per pochi minuti per resettarla,
ma forse non è bastato ed occorre staccarlo per più tempo.

Che vuol dire "..... ci sono paramentri che impiegano giorni a modificarsi " ?
 
Apro un piccolo OT, giusto.

ho visto che è stato modificato il post che avevo moderato e in cui avevo inserito la comunicazione in cui davo motivazione e comunicazione per cui avevo moderato il messaggio.

Volevo solo dire che quando un moderatore interviene a moderare un post, siccome vi è un motivo per cui interviene, è buon uso lasciare la modifica e la comunicazione dei moderatori e l'utente non deve in alcun modo modificare nuovamente il messaggio (anche se ripulito della parte 'incriminata') per togliere gli edit e le varie comunicazioni lasciate dai moderatori nel proprio post.

Data questa comunicazione, chiudo la parentesi e vi lascio continuare con l'argomento del 3d. Buon forum.
 
Fernando":2j80vhbo ha detto:
silverxstone":2j80vhbo ha detto:
per la faccenda che ci sembra un vuoto appena accelleri puoi staccare un cavo batteria tutta la notte per resettare un po i parametri della carburazione,

E' proprio così !!!
Cioè sembra come ci sia come un vuoto appena accellero dal minimo fino a 2000 giri... :scratch)

Avevo sentito parlare di centralina autoadattiva ed in effetti avevo già staccato il cavo negativo batteria per pochi minuti per resettarla,
ma forse non è bastato ed occorre staccarlo per più tempo.

Che vuol dire "..... ci sono paramentri che impiegano giorni a modificarsi " ?

per quanto riguarda i parametri della carburazione a benzina intendo dire che la cetralina ha i suoi tempi per portarsi ai migliori parametri (consumi bassi senza impoverire troppo le prestazioni) purtroppo (o meglio per fortuna) non c'è piu la vite da regolare sul carburatore :crepap)

adesso è tutta elettronica se provi a levare il connettore della centralina sul corpo farfallato ha piu pin di un processore quindi e una cosa programmata a comportarsi cosi nel senso che se si dovrebbe resettare il tutto per davvero (ma non è possibile farlo) l'auto partirebbe con una carburazione super-ricca)
e man mano che passano le ore di funzionamento si autoregola e memorizza i parametri poi funziona con i parametri memorizzati l'ultima volta
(almeno i piu importanti e vitali) fino a che non si stabilizza sul minimo consumo almeno a me mi pare che ci mette 3-4 giorni a regolarsi del tutto dopo che ho staccato la batteria per una notte o piu (comunque sto parlando per una 147 benza che apparentemente non ha problemi e nessuna avaria motore accesa)
 
ciao a tutti,

mi inserisco in questa conversazione per due motivi:

A) ringrazione fernando.
B) lo ringrazio perchè la mia auto, 1.6 105cv, acquistata da pochissimo, ma con 48000km ha lo stesso esatto problema.

Solo che non mi si è mai accesa nessuna spia di nessun tipo... Però la mia ha 48000km. Non è da "slegare", ormai...

Che controlli posso effettuare per capirci qualcosa in più?

Ha una settimana di "vita"! (ovviamente era usata)...
 
Dunque, ci sto sbattendo la testa da quando me l'hanno consegnata... :scratch)

Per Entalion : Grazie, almeno so di non essere il solito fissato e che l'argomento è comune...

Dopo avere risolto la sensazione di sfarfallio e di saltellamento ( = gomme anteriori ovalizzate ) e quello degli allarmi occasionali ( = polo positivo della batteria non serrato) e premesso che l'auto è una Km 0 come nuova e che tutto il sistema d'accensione è perfetto, sono giunto alla conclusione che il vuoto iniziale in accelerazione da 0 a 2000 giri e la poca reattività a regimi bassi è probabilmente normale e dovuta alla gestione elettronica.

Di Pro c'è che l'auto ai bassi consuma meno e fila tranquilla, di contro c'è che si ha una fastidiosa e deludente sensazione di non
prontezza che costringe ad affondare con l'acceleratore per sentirla reagire, mentre portandola in coppia almeno a 4500 giri sale bene e tutto sommato esprime il suo carattere. Inoltre, non è trascurabile anche il peso della vettura e la motorizzazione 105 cv.

In merito alla centralina, che sia autoadattiva è tanto vero quanto relativo.
Giusto per levarmi il dubbio l'ho diciamo resettata staccando la batteria per un giorno e a parte perdere la memorizzazione dell'ora e della data non è cambiato assolutamente nulla, chiedo scusa a silverxstone ma ritengo che l'operazione sia inutile.

Vero è che la centralina adegua vari parametri in base a quanto riceve dai sensori motore per fare andare l'auto così come impostato nella mappa di fabbrica ed è proprio questo il suo compito per compensare le variazioni dovute alle prestazioni richieste e all'usura.

La storia dello stile di guida che influenzerebbe il comportamento della centralina secondo me è relativamente vera, infatti se viene per così dire salvata l'ultima configurazione probabilmente lo sarà in ROM, ma non può essere definitiva e dovrebbe bastare tirare un pò perchè si riadeguino i parametri.

Credo invece che il comportamento di questa vettura così come impostato in fabbrica è forse proprio il motivo che induce parecchi al soft tuning e alla rimappa per ottenere una sensazione di guida più reattiva ai bassi piuttosto che per spremere 4 o 5 Cv, ma anche qui non mancano i contro a lungo termine.

In giro ho letto che per questo problemino di piccolo vuoto in erogazione pare eseguissero in concessionaria una nuova regolazione elettronica del comando acceleratore, tramite Examiner, appunto per migliorare la lettura dei dati e velocizzare la risposta del corpo farfallato quando si preme il pedale. Probabilmente sulla mia non è stato fatto.


A questo punto, appena mi sarà possibile la porterò in Officina autorizzata per una verifica, chiederò una diagnosi e se esistono aggiornamenti per il comportamento riscontrato.
 
ormai il vecchio 105cv è un motore del tutto superato, cmq credo sia normale che a bassi giri non dia il meglio
 
Top