alcune curiosità sui personaggi di Walt disney (era: perchè..)

ogni tanto lo leggo ma sinceramente topolino e soci (intendo quelli viventi a Topolinia) mi sono sempre stati sulle balle ! Invece Paperino mi ha fatto sempre morire dal ridere e poi in versione Paperinik non ce n'è per nessuno !
 
Faso":fcebj4r1 ha detto:
mi avete messo la nostalgia di Topolino! :cry:

sono stato abbonato 8 anni poi basta perchè mia mamma mi riteneva troppo cresciuto :mecry)

mia mamma li legge ancora adesso quando può (ne aveva già alcuni numeri da piccola, ecco perchè mi è nata la passione per Topolino)..
Ricordo ancora le iniziative degli anni '70, dalle medaglie olimpiche (forse Montreal '76?), alla lunga storia a puntate Operazione Quack, dove ogni numero c'era in regalo un'effigie metallica a forma di francobollo di un personaggio disney (9 pezzi in tutto che ho a casa), abbinata a una storia a puntate incentrata su un misterioso tesoro nascosto dentro un totem da Paperone quando in gioventù era stato catturato dai pellirosse (inutile dire quale era il contenuto prezioso del totem per chi ricorda la saga).
Altra lunga storia a puntate di quegli anni è Storia e gloria della dinastia dei Paperi, una carrellata di avventura di Paperone e nipoti nei secoli (in pratica tutti gli antenati dei paperi e le vicende del periodo).

@bruno147: la storia di Paperoga da te linkata è "Paperoga e il peso della Gloria" degli anni '70, incentrata sui disastri combinati da lui dentro un sottomarino sperimentale di zio Paperone. Esilarante!! :rotolo)

Di Gastone oltre a quanto postato precedentemente c'è da aggiungere che in Italia nelle prime storie tradotte di Barks era stato chiamato Mambo. Il nome attuale è stato introdotto più avanti.

Pippo rappresente un qualcosa di fuori dal comune, dalle sue bizzarrie alla sua infinita schiera di bis-bis-bisavoli, la sua logica senza senso e divertente.
Mi son piaciuti a livello di cartoni animati le produzioni degli anni '50, specie quelle incentrate su "Come fare a..." dove ogni volta era alle prese con un lavoro o attività diverse.

Paparinik è un altro dei miei miti, nato nel 1969 da un'idea di Elisa Penna vedele sue prime apparizioni incentrate sul riscatto del personaggio Paperino nei confronti delle angherie dei parenti. Indossato il costume appartenuto nel 1800 a Fantomius (ladro gentiluomo dell'epoca), col passare degli anni paperinik diventa il supereroe per eccellenza di Paperopoli, pronto a sgominare gli intrighi ai danni di suo zio da parte dei Bassotti, Rockerduck o altri lari che compariranno negli anni '80-'90.
Nel 1996 il personaggio riceve uno "svecchiamento" con la saga di PK, mensile che lo vede protagonista a fianco di un'intelligenza artificiale (Uno)contro gli Evroniani (alieni invasori) e il Razziatore (cronopirata venuto dal futuro). La prima serie dura 50 numeri (più 4 speciali) e termina con la sconfitta di Evron. Poi c'è la seconda serie incentrata su Everett Ducklair (colui che inventò Uno e tutti i congegni usati da PK), in realtà alieno del pianeta Corona, e il mistero legato alle sue figlie.
Infine la terza serie (PK^2) dove i personaggi principali vengono "rimescolati" come interazione tra loro, dal modo in cui PK diventa supereroe fino allo scontro finale con gli Evroniani, dove si scopre che la realtà dettata nella terza serie rappresenta solo una dimensione parallela di quella narrata nella prima serie. Dopodichè è stata fatta la riedizione della prima serie (PK Reloaded) che non so se sia ancora in corso (io già ce l'avevo la prima serie).
 
E in Pk non mancano episodi di forte impatto, con situazioni poco note nei fumetti disneyani: per esempio la morte di alcuni personaggi; il rapporto con le intelligenze artificiali; la disponibilità al sacrificio totale di Pk; un ipotetico e irrealizzabile amore che non è Paperina (chi conosce la saga sa a che mi riferisco); la sofferenza solitaria dell'eroe. Sono i temi che hanno riavvicinato Pk al primo Paperinik: quello degli ultimi tempi era diventato una parodia onestamente.
 
casper72":1n32zlqh ha detto:
E in Pk non mancano episodi di forte impatto, con situazioni poco note nei fumetti disneyani: per esempio la morte di alcuni personaggi; il rapporto con le intelligenze artificiali; la disponibilità al sacrificio totale di Pk; un ipotetico e irrealizzabile amore che non è Paperina (chi conosce la saga sa a che mi riferisco); la sofferenza solitaria dell'eroe. Sono i temi che hanno riavvicinato Pk al primo Paperinik: quello degli ultimi tempi era diventato una parodia onestamente.

infatti, gli hanno dato molto più spessore come personaggio. Insomma per certi versi più vicino alle gesta dei supereroi Marvel (dove appunto ci sono anche componenti più drammatiche).
A sottolineare il tutto, il progetto PK è stato premiato nel 1996 all'esordio come migliore iniziativa editoriale dell'anno.
E personalmente, appena usciva in edicola lo divoravo in meno di un'ora per poi attendere con impazienza il mese successivo talmente mi è piaciuta la saga. Come azione ricordo con piacere lo scontro con Trauma (PK n° 10), una sorta di sfida a due con PK dentro un esoscheletro (un pò come i robot giapponesi anni '70-'80), impegnato a lottare non solo contro l'evroniano, ma anche contro le sue paure inconsce.. (chi sa ricorda bene lo sviluppo della storia, chi non sa corra a cercare il numero in qualche mercatino o richiedendo l'arretrato)..
A tal proposito suggerisco solo di cercare tutta la serie completa, perchè leggere qualche numero sparso non consente di apprezzare l'evoluzione della storia completa (son tutti seguenti e concatenati i vari numeri della saga).
 
sarà ma a me i paperi e le papere mi piacciono sulla gratella e le patate!!!!!! altre cose non le digerisco proprio.....
ho comprato 2 volte topolino & co in tutta la mia vita, ma il mio gusto è sempre stato un pò splatter, adoro dylandog.... senza tralasciare martyn mystere e nathan never...... quelli si che son fumetti.... naturalmente non voglio alzare un polverone però a me topolino non piace proprio mi da quel senso di mutazione della realtà.... animali che parlano mah....
 
espirit":2gqy09mz ha detto:
sarà ma a me i paperi e le papere mi piacciono sulla gratella e le patate!!!!!! altre cose non le digerisco proprio.....
ho comprato 2 volte topolino & co in tutta la mia vita, ma il mio gusto è sempre stato un pò splatter, adoro dylandog.... senza tralasciare martyn mystere e nathan never...... quelli si che son fumetti.... naturalmente non voglio alzare un polverone però a me topolino non piace proprio mi da quel senso di mutazione della realtà.... animali che parlano mah....

certo che dylan dog, martyn mystere e nathan never sono dei fumetti realistici :crepap)
 
Ora qualche curiosità sul giornale vero e proprio..

Con oggi (l'ho appena ritirato dalla cassetta delle lettere) siamo giunti al numero 2744. da aprile 1949 ne è passato di tempo. eppure sde li contassimo tutti scopriremmo che i numeri effettivi di Topolino sono di meno.. Come mai?
Semplice, esistono dei numeri "fantasma". Cioè numeri mai usciti per cvia di alcuni scioperi dei tipografici. pertanto si è passati al numero della settimana successiva. Nello specifico vado ad elencare tale numero:
- topolino 1370 (controllate e chidete in giro, non lo troverete mai :asd) )

in altri due casi invece si è semplicemente raddoppiato il numero di copertina del topolino successivo e abbiamo due numeri con tale caratteristica:
- il 479/80
- il 1530/31.

:D

@eric draven: :grazie) :hail)
 
vexator":2am1u61u ha detto:
quanto costerà il numero 1?

tempo fa (in lire) era valutato 2 milioni. io ne ho una copia anastatica edita insieme al n° 2000 come celebrazione.
In euro le quotazioni attuali non le so..
 
Top