Aiutatemi a risolvere il problema del rollio sulla mia 147

yugs":1pkhd183 ha detto:
156motivi":1pkhd183 ha detto:
yugs":1pkhd183 ha detto:
la barra antirollio non centra nulla col beccheggio imho (ecco perchè gli ho chiesto delle condizioni degli ammortizzatori).
Si lo so. Non avevo neanche letto la parte dove denuncia un beccheggio più marcato...

per quello ho chiesto quello. :p
Sisi, ho capito. Comunque, vista l'età e il chilometraggio degli ammortizzatori, li escluderei.
 
yugs":2nl0tvnn ha detto:
156motivi":2nl0tvnn ha detto:
yugs":2nl0tvnn ha detto:
la barra antirollio non centra nulla col beccheggio imho (ecco perchè gli ho chiesto delle condizioni degli ammortizzatori).
Si lo so. Non avevo neanche letto la parte dove denuncia un beccheggio più marcato...

per quello ho chiesto quello. :p

tutto originale, la macchina è stata presa nuova a ottobre 2006, ora ho 54000 km
adesso ho i 15" sport con le nokian W 185/65
come dice yugs barre e trapezi non influenzano il beccheggio.. inoltre aggiungo che sui dossi (non artificiali) si comprimono molto gli ammortizzatori, ma non arrivano mai a fine corsa
un'altra cosa che ho notato è che la frenata non è delle migliori, il muso affonda tantissimo ed entra subito in funzione l'abs
 
156motivi":c2wt2p8t ha detto:
Ed è proprio quello che cerco. Sul bagnato non mi corre dietro nessuno, sull'asciutto, quando voglio divertirmi vorrei l'auto più reattiva. In montagna, nelle "s strette", è un macello!

..............

Quindi, montando le barre della GTA, mi aspetto l'auto un po' più reattiva, meno coricata, e una leggera perdita di aderenza, avvertibile soprattutto su fondi a bassa aderenza.
Io eviterei l'adozione delle barre antirollio della GTA, dato che sono state messe a punto per quella specifica auto (che monta molle, ammortizzatori, pneumatici e cerchi diversi, rispetto alla 1.6. Credo siano diverse anche le carreggiate, ma devo verificare).

Oltre a tutto la GTA monta un pesante 3.2, quindi ciò mi fa sospettare che il "rapporto tra le rigidezze" della barra antirollio anteriore e quella posteriore sia superiore a quello delle barre della 147 1.6.

Insomma, temo che (se l'ipotesi che ho fatto sopra è vera) montandole probabilmente avresti un'auto più sottosterzante e con una "tenuta di strada" peggiore: oltre a tutto il minor rollio indurrà un falso senso di sicurezza che ti inviterà a percorrere le curve a velocità superiore a prima, ma una volta raggiunto "il limite di tenuta" (inferiore a prima) di uno dei due assali non so quanto saranno progressive le perdite di aderenza...

Piuttosto, controllerei lo stato delle molle: probabilmente sul manuale di officina vengono indicati i punti rispetto ai quali vada misurata l'altezza da terra dell'auto. L'altezza da terra dovrà essere compresa tra certi valori (ovviamente la misurazione va eseguita senza carichi aggiuntivi a bordo): se non lo è, probabilmente le molle sono da sostituire (assumendo che tu stia montando quelle originali).

Rinnovo poi il quesito posto da altri: la pressione delle gomme è stata regolata al valore indicato sul libretto di uso e manutenzione (e non a quello suggerito dal meccanico, gommista, benzinaio... :p )

Che tipo di rumori sono quelli che citavi prima ?
 
Herbrand":1fb5xf0y ha detto:
156motivi":1fb5xf0y ha detto:
Ed è proprio quello che cerco. Sul bagnato non mi corre dietro nessuno, sull'asciutto, quando voglio divertirmi vorrei l'auto più reattiva. In montagna, nelle "s strette", è un macello!

..............

Quindi, montando le barre della GTA, mi aspetto l'auto un po' più reattiva, meno coricata, e una leggera perdita di aderenza, avvertibile soprattutto su fondi a bassa aderenza.
Io eviterei l'adozione delle barre antirollio della GTA, dato che sono state messe a punto per quella specifica auto (che monta molle, ammortizzatori, pneumatici e cerchi diversi, rispetto alla 1.6. Credo siano diverse anche le carreggiate, ma devo verificare).

Oltre a tutto la GTA monta un pesante 3.2, quindi ciò mi fa sospettare che il "rapporto tra le rigidezze" della barra antirollio anteriore e quella posteriore sia superiore a quello delle barre della 147 1.6.

Insomma, temo che (se l'ipotesi che ho fatto sopra è vera) montandole probabilmente avresti un'auto più sottosterzante e con una "tenuta di strada" peggiore: oltre a tutto il minor rollio indurrà un falso senso di sicurezza che ti inviterà a percorrere le curve a velocità superiore a prima, ma una volta raggiunto "il limite di tenuta" (inferiore a prima) di uno dei due assali non so quanto saranno progressive le perdite di aderenza...

Piuttosto, controllerei lo stato delle molle: probabilmente sul manuale di officina vengono indicati i punti rispetto ai quali vada misurata l'altezza da terra dell'auto. L'altezza da terra dovrà essere compresa tra certi valori (ovviamente la misurazione va eseguita senza carichi aggiuntivi a bordo): se non lo è, probabilmente le molle sono da sostituire (assumendo che tu stia montando quelle originali).

Rinnovo poi il quesito posto da altri: la pressione delle gomme è stata regolata al valore indicato sul libretto di uso e manutenzione (e non a quello suggerito dal meccanico, gommista, benzinaio... :p )

Che tipo di rumori sono quelli che citavi prima ?
Mah, sto ancora decidendo se montare le GTA o le originali con Powerflex. Ora vedrò cosa fare, visto che comunque le barre devo montarle e comprarle, volevo approfittarne. Molti sono entusiasti di questa modifica.
Le molle originali hanno 100k km. Nulla per una molla. Sul manuale non viene riportato alcun valore relativo all'altezza da terra.
 
156motivi":1fk1yaf9 ha detto:
Mah, sto ancora decidendo se montare le GTA o le originali con Powerflex. Ora vedrò cosa fare, visto che comunque le barre devo montarle e comprarle, volevo approfittarne. Molti sono entusiasti di questa modifica.
Le molle originali hanno 100k km. Nulla per una molla. Sul manuale non viene riportato alcun valore relativo all'altezza da terra.

questa tabella spiega un pò la storia delle barre antirollio.. l'ho presa da un sito di auto radiocomandate ma il concetto è uguale
le originali sono già un buon compromesso, piuttosto valuterei la sostituzione dei soli gommini con i powerflex che sono un pò più duri e si deteriorano più lentamente
imho in pratica con le barre gta (soprattutto sul 1.6 che all'anteriore è più leggero) si va solo a peggiorare le cose
io nella mia situazione sto valutando l'adozione dei powerflex e la sostituzione degli ammortizzatori con i bilstein B6 con molle originali
 

Allegati

  • rollio_luk_tab.jpg
    rollio_luk_tab.jpg
    30.5 KB · Visualizzazioni: 721
questa tabellina non è che si possa dire proprio sbagliata, però è estremamente approssimativa e può essere decisamente fuorviante
alcune affermazioni, per essere considerate corrette, avrebbero bisogno di molte precisazioni
 
Nitrous,per le barre, io sto valutando.
Comunque, quando cambiai gli ammortizzatori, ero molto interessato ai B6. A parte il costo iniziale, una follia, ricordo che alcuni amici li montavano. Dopo un tot di chilometri sono diventati dei paletti.
Poi, i tuoi ammo sono ancora efficienti. Io risparmierei e cambierei barra+gommini e i vari trapezi. Se proprio vuoi i ho i B4 nuovi.
 
156motivi":k0lj1xzc ha detto:
Mah, sto ancora decidendo se montare le GTA o le originali con Powerflex. Ora vedrò cosa fare, visto che comunque le barre devo montarle e comprarle, volevo approfittarne. Molti sono entusiasti di questa modifica.
Sul fatto di "doverle" comprare sono dubbioso: non ho mai sentito di barre antirollio "snervate", per di più a chilometraggi così modesti. I tasselli elastici delle barre antirollio in che stato sono ? Io sostituirei quelli con gli originali (sempre che sia possibile farlo senza dover ordinare le barre complete), se presentano segni di usura evidenti.

Riguardo al fatto di essere entusiasti della modifica, dipende da ciò che si vuole ottenere: se il fine principale era di ridurre il rollio, allora non dubito che si ottengano buoni risultati in merito. Quando facevo notare, però, era che non si tratta di una modifica indolore, nel senso che si riduce il rollio a discapito di altri aspetti rilevanti del comportamento stradale dell'auto.

L'auto è mai stata controllata, con calma, su un ponte, per valutare lo stato degli organi delle sospensioni ? A quanto ho capito, peraltro, vuoi contenere le spese, quindi rimanderei certe sostituzioni solo dopo verifiche più approfondite.
Le molle originali hanno 100k km. Nulla per una molla. Sul manuale non viene riportato alcun valore relativo all'altezza da terra.
Mi riferivo al manuale di officina, non al libretto di uso e manutenzione: da qualche parte saranno sicuramente indicate le dimensioni dell'auto, compresa l'altezza da terra.

L'idea è che le molle sono tra le componenti che incidono sull'altezza da terra dell'auto (in vetture con sospensioni autolivellanti contribuiscono anche gli ammortizzatori, ma non è il caso della 147): quindi se l'altezza da terra risulta diversa risulta diversa dal valore previsto di un valore significativo, probabilmente le molle sono da sostituire.
 
Diabolik":1lpqkdox ha detto:
questa tabellina non è che si possa dire proprio sbagliata, però è estremamente approssimativa e può essere decisamente fuorviante
alcune affermazioni, per essere considerate corrette, avrebbero bisogno di molte precisazioni

si certo, non voleva essere una bibbia ma solo una cosa indicativa ;)
mettendo barre troppo rigide tipo le n-tecnology si ottiene una macchina precisa e pronta nelle curve a S ma si riduce la velocità di percorrenza nei curvoni veloci
penso che concorderai su questo e anche sul fatto che le barre originali sono già un buon compromesso
piuttosto io desidererei degli ammortizzatori leggermente più rigidi e una soluzione all'usura precoce dei gommini delle barre (powerflex)
 
nitrous":1iboag58 ha detto:
Diabolik":1iboag58 ha detto:
questa tabellina non è che si possa dire proprio sbagliata, però è estremamente approssimativa e può essere decisamente fuorviante
alcune affermazioni, per essere considerate corrette, avrebbero bisogno di molte precisazioni

si certo, non voleva essere una bibbia ma solo una cosa indicativa ;)
mettendo barre troppo rigide tipo le n-tecnology si ottiene una macchina precisa e pronta nelle curve a S ma si riduce la velocità di percorrenza nei curvoni veloci
penso che concorderai su questo e anche sul fatto che le barre originali sono già un buon compromesso
piuttosto io desidererei degli ammortizzatori leggermente più rigidi e una soluzione all'usura precoce dei gommini delle barre (powerflex)
Ti ho detto vero che ho su gli Sportline di Cappelli? A sentire Tekno e altri dovrebbero essere quasi spaccaschiena. Il nostro problema non è nella rigidità degli ammortizzatori. Ora devo vedere cosa fare con le barre.
 
herbrand":13h2zrp9 ha detto:
Sul fatto di "doverle" comprare sono dubbioso: non ho mai sentito di barre antirollio "snervate", per di più a chilometraggi così modesti. I tasselli elastici delle barre antirollio in che stato sono ? Io sostituirei quelli con gli originali (sempre che sia possibile farlo senza dover ordinare le barre complete), se presentano segni di usura evidenti.

il discorso della powerflex è nato perchè a Ricambi forniscono la barra antirollio completa, mentre loro ti vendono solo i gommini (appunto intervento fatto da davemad sulla GT V6 per risparmiare qualcosa). Che siano di diversa rigidità non lo so però. (io li ho interpretati come alternativa al tassello originale ma di medesime caratteristiche).
 
yugs":3y715m9a ha detto:
herbrand":3y715m9a ha detto:
Sul fatto di "doverle" comprare sono dubbioso: non ho mai sentito di barre antirollio "snervate", per di più a chilometraggi così modesti. I tasselli elastici delle barre antirollio in che stato sono ? Io sostituirei quelli con gli originali (sempre che sia possibile farlo senza dover ordinare le barre complete), se presentano segni di usura evidenti.

il discorso della powerflex è nato perchè a Ricambi forniscono la barra antirollio completa, mentre loro ti vendono solo i gommini (appunto intervento fatto da davemad sulla GT V6 per risparmiare qualcosa). Che siano di diversa rigidità non lo so però. (io li ho interpretati come alternativa al tassello originale ma di medesime caratteristiche).

Mah, è ben probabile che un tassello più rigido l'imiti "l'escursione" della barra antirollio. Ma di quanto? E' percepibile...Boh.
 
yugs":35h1orv6 ha detto:
il discorso della powerflex è nato perchè a Ricambi forniscono la barra antirollio completa, mentre loro ti vendono solo i gommini (appunto intervento fatto da davemad sulla GT V6 per risparmiare qualcosa).
I tasselli della barra antirollio non vengono forniti come ricambio (ero convinto di sì) ? Scelta commerciale o tecnica ?

Non è possibile acquistarli direttamente dal fornitore ?
Che siano di diversa rigidità non lo so però. (io li ho interpretati come alternativa al tassello originale ma di medesime caratteristiche).

http://www.powerflex.co.uk/why_pu.php

a quanto si legge qui (anche se è pare una descrizione più pubblicitaria che tecnica)

"With the technological advances in this material it has been possible to overcome the common problem associated with harder bushes which is increased noise. By correctly engineering the polyurethane compound, bushes can be made 25-30% stiffer than new rubber items but with exactly the same noise absorbing properties."

Quindi per loro stessa ammissione sono più rigidi degli originali.

Se non ricordo male nella discussione sulle sospensioni erano stati criticati, in quanto i tasselli elastici originali (di 156, 147 ecc.) avevano richiesto un lungo lavoro di messa a punto e questi non erano "equivalenti".

Poi, intendiamoci, su auto vetuste e fuori produzione, i cui ricambi non sono più disponibili li monterei anche io: sicuramente sono meglio dei tasselli originali... distrutti dall'usura: però se fossero ancora disponibili gli originali, preferirei quelli.
 
Herbrand":24y4v95b ha detto:
I tasselli della barra antirollio non vengono forniti come ricambio (ero convinto di sì) ? Scelta commerciale o tecnica ?

Non è possibile acquistarli direttamente dal fornitore ?

eh no, penso per questione (semplice semplice) di fornire un pezzo completo (che costa di più tra l'altro).
Magari ricontrollo se avessero cambiato qualcosa, ma in questi anni chi aveva le barre rumorose cambiava il pezzo intero (100 € circa di ricambio).

eh a saperlo chi è il fornitore... :ka)
 
yugs":25twvphn ha detto:
Herbrand":25twvphn ha detto:
I tasselli della barra antirollio non vengono forniti come ricambio (ero convinto di sì) ? Scelta commerciale o tecnica ?

Non è possibile acquistarli direttamente dal fornitore ?

eh no, penso per questione (semplice semplice) di fornire un pezzo completo (che costa di più tra l'altro).
Magari ricontrollo se avessero cambiato qualcosa, ma in questi anni chi aveva le barre rumorose cambiava il pezzo intero (100 € circa di ricambio).

eh a saperlo chi è il fornitore... :ka)
Altrimenti ci sono i Birth sulla baya.
 
156motivi":1ilxozja ha detto:
Altrimenti ci sono i Birth sulla baya.

Ho visionato rapidamente il loro sito (vedo che hanno anche una sezione di vendita online, tra l'altro, anche se non riesco ad accedervi)

http://www.birth.it/

A quanto mi sembra di comprendere, si prefiggono di produrre ricambi equivalenti agli originali.

Se i tasselli originali sono usurati e, come dice yugs, non vengono forniti come ricambio, questi mi sembrano una buona alternativa: tra l'altro, immagino che costino molto meno, rispetto ai Powerflex.

Prima di prenderli su ebay, comunque, valuterei la sezione ecommerce di quel sito.

Oltre a tutto hanno un catalogo discretamente ampio, che contempla anche diversi vecchi rottami di mio interesse... :)
 
Se rendono come i trapezi, meglio evitarli. E comunque torno a ripetere, che, a mio avviso le barre antirollio dopo 100k km non possono essere perfette e avranno sicuramente perso parte della loro efficienza.
 
156motivi":3p5d607o ha detto:
Se rendono come i trapezi, meglio evitarli. E comunque torno a ripetere, che, a mio avviso le barre antirollio dopo 100k km non possono essere perfette e avranno sicuramente perso parte della loro efficienza.

io ho sentito 2 meccanici ed entrambi mi hanno detto che i birth sono di qualità più bassa degli originali
anche qui sul forum ho letto di bracci birth rumorosi dopo pochi chilometri
 
156motivi":1it654ct ha detto:
Se rendono come i trapezi, meglio evitarli. E comunque torno a ripetere, che, a mio avviso le barre antirollio dopo 100k km non possono essere perfette e avranno sicuramente perso parte della loro efficienza.

Se si è usurato qualcosa, è più facile che siano i tasselli elastici che la barra stessa: per questo suggerivo un controllo del loro stato.

Tra l'altro, direi che sono più sollecitate le molle, rispetto alle barre, dato che le prime devono sostenere il peso dell'auto e quindi "lavorano" sempre...

Comunque, come già dicevo, eseguire alcune misurazioni dell'altezza da terra è qualcosa che puoi fare a costo zero: qui sul forum ci sarà qualcuno che ha accesso al manuale di officina e che possa inserire i valori di altezza da terra dell'auto, nonché i punti rispetto ai quali vadano misurati.

Però mi sorge un dubbio: l'auto, a parte gli ammortizzatori, ha subito qualche altra modifica agli organi delle sospensioni (ad esempio dei distanziali) ?
 
Top