156motivi":1fb5xf0y ha detto:
Ed è proprio quello che cerco. Sul bagnato non mi corre dietro nessuno, sull'asciutto, quando voglio divertirmi vorrei l'auto più reattiva. In montagna, nelle "s strette", è un macello!
..............
Quindi, montando le barre della GTA, mi aspetto l'auto un po' più reattiva, meno coricata, e una leggera perdita di aderenza, avvertibile soprattutto su fondi a bassa aderenza.
Io eviterei l'adozione delle barre antirollio della GTA, dato che sono state messe a punto per quella specifica auto (che monta molle, ammortizzatori, pneumatici e cerchi diversi, rispetto alla 1.6. Credo siano diverse anche le carreggiate, ma devo verificare).
Oltre a tutto la GTA monta un pesante 3.2, quindi ciò mi fa sospettare che il "rapporto tra le rigidezze" della barra antirollio anteriore e quella posteriore sia superiore a quello delle barre della 147 1.6.
Insomma, temo che (se l'ipotesi che ho fatto sopra è vera) montandole probabilmente avresti un'auto più sottosterzante e con una "tenuta di strada" peggiore: oltre a tutto il minor rollio indurrà un falso senso di sicurezza che ti inviterà a percorrere le curve a velocità superiore a prima, ma una volta raggiunto "il limite di tenuta" (inferiore a prima) di uno dei due assali non so quanto saranno progressive le perdite di aderenza...
Piuttosto, controllerei lo stato delle molle: probabilmente sul manuale di officina vengono indicati i punti rispetto ai quali vada misurata l'altezza da terra dell'auto. L'altezza da terra dovrà essere compresa tra certi valori (ovviamente la misurazione va eseguita senza carichi aggiuntivi a bordo): se non lo è, probabilmente le molle sono da sostituire (assumendo che tu stia montando quelle originali).
Rinnovo poi il quesito posto da altri: la pressione delle gomme è stata regolata al valore indicato sul libretto di uso e manutenzione (e non a quello suggerito dal meccanico, gommista, benzinaio...

)
Che tipo di rumori sono quelli che citavi prima ?