Aiutatemi a risolvere il problema del rollio sulla mia 147

156motivi

Nuovo Alfista
13 Agosto 2006
260
0
16
Lamento questo problema da tempo. Nei cambi repentini di traiettoria l'auto è impacciata, e sterzando velocemente e ripetutamente, anche in rettilineo, imbarca vistosamente. Ho sostituito tutti e quattro ammortizzatori con degli Sportline by Capelli, tutti i tamponi e i tasselli elastici. Non penso sia colpa degli ammortizzatori, anche se a breve chiamo in ditta per avere qualche consiglio. Mi ricordo che quando gli ordinai, Capelli, quasi non me li voleva spedire perchè era sicuro sarebbero stati troppo rigidi.
Non so più che fare. Sembra quasi che non ci siano le barre antirollio!!!
Help!
 
non è che magari sei tu che richiedi troppo dall'assetto di un'auto??
che motorizzazione è??
gli ammortizzatori che monti sono stati corredati anche di molle sportive??
attualmente l'auto quanti km ha??
che pneumatici monti e di che misura e pressione di gonfiaggio??
 
deved":2ncjb7i9 ha detto:
non è che magari sei tu che richiedi troppo dall'assetto di un'auto??
che motorizzazione è??
gli ammortizzatori che monti sono stati corredati anche di molle sportive??
attualmente l'auto quanti km ha??
che pneumatici monti e di che misura e pressione di gonfiaggio??
Dunque, mi è stato detto da molti, che a sentirmi parlare sembra mi aspettassi un'assetto da kart. Non è certo quello che cerco! Ma Cristo, gli Sportline sono il massimo in fatto di rigidezza per assetti stradali! Il problema non sono io! Volevo anche registrare un video per mostrarmi come navigo...
Gli ammortizzatori sono stati montati con le molle originali, perchè non potevo permettermi un'abbassamento. Chiaramente sono stati ritarati tenendo conto di questo fatto.
L'auto è un 1.6TS 120 e ha poco più di 100k km. Gli pneumatici sono dei Dunlop SP Sport 01 195/60/r15 su cerchi in lega disctinctive con 2000 km di vita. La pressione a memoria mi sembra ok, in ogni caso questa sera la controllo; anche se dubito che una mancanza di qualche decimo di bar possa portare a questi comportamenti.
 
Gli ammortizzatori non c'entrano niente con il rollio.

Per ridurre il rollio si agisce (chi l'avrebbe mai detto? :asd) ) sulle barre antirollio e sulle molle, ma è ESTREMAMENTE consigliabile lasciarle stare com'è... a meno che si desideri un assetto "ad cazzum" (sei già sulla buona strada avendo cambiato gli ammortizzatori e non le molle) che fa perdere alla vettura il suo caratteristico comportamento equilibrato, valido ed apprezzato da tutti come riferimento della categoria, alla ricerca di non si sa bene cosa.

Per inciso, il rollio è un bene. Evita di cercare di ridurlo.
 
156motivi":6nnum8mk ha detto:
deved":6nnum8mk ha detto:
non è che magari sei tu che richiedi troppo dall'assetto di un'auto??
che motorizzazione è??
gli ammortizzatori che monti sono stati corredati anche di molle sportive??
attualmente l'auto quanti km ha??
che pneumatici monti e di che misura e pressione di gonfiaggio??
Dunque, mi è stato detto da molti, che a sentirmi parlare sembra mi aspettassi un'assetto da kart. Non è certo quello che cerco! Ma Cristo, gli Sportline sono il massimo in fatto di rigidezza per assetti stradali! Il problema non sono io! Volevo anche registrare un video per mostrarmi come navigo...
Gli ammortizzatori sono stati montati con le molle originali, perchè non potevo permettermi un'abbassamento. Chiaramente sono stati ritarati tenendo conto di questo fatto.
L'auto è un 1.6TS 120 e ha poco più di 100k km. Gli pneumatici sono dei Dunlop SP Sport 01 195/60/r15 su cerchi in lega disctinctive con 2000 km di vita. La pressione a memoria mi sembra ok, in ogni caso questa sera la controllo; anche se dubito che una mancanza di qualche decimo di bar possa portare a questi comportamenti.


io parlo per via della mia esperianza personale con gli assetti....secondo me è stata una cagata pazzesca lasciare le molle originali, ma tralasciando questo, il rollio un minimo rimane sempre nel tuo caso, anche perchè non hai spostato il baricentro più in basso, facendo si che le forze applicate all'auto in curva si scaricarno tutte sulle gomme dato che è l'unico elemento che collega l'auto al terreno.le gomme che monti tu hanno una spalla da camion!! se vuoi sfruttare l'assetto che hai e non vuoi abbassarti, monta dei 17'' o dei 16'', tanto l'altezza non varia, anzi, al massimo l'auto si alza un pochino dandoti la possibilità di poterla abbassare con delle molle eibach!! io ho appena montato un assetto a ghiera regolabile pagato 375€ dalla germania, e finalmente ho quello che voglio!! l'auto non è bassa, è monto simile all'altezza delle BL, ma così posso sfruttare al massimo le doti telaistiche della 147!! fidati, cambia cerchi e monta le molle SPORT LINE!!
 
deved":3hmfb7q8 ha detto:
il rollio un minimo rimane sempre nel tuo caso, anche perchè non hai spostato il baricentro più in basso

Cerchiamo di non dire inesattezze: NON c'entra niente spostare in basso il baricentro.
Il metodo geometrico teorico per annullare il rollio - scelta che di per se, come ho già scritto, è una cagata pazzesca in quanto il rollio SERVE - coinvolge le posizioni relative dei centri di rollio e del baricentro, ma data le rispettive posizioni è assai improbabile che si possa fare.

facendo si che le forze applicate all'auto in curva si scaricarno tutte sulle gomme

Anche qui, cerchiamo di non dire inesattezze: le forze applicate all'auto in curva si scaricano SEMPRE sulle gomme, anche nel caso (improbabile e indesiderabile) di totale azzeramento del rollio.

Ragionate! ;)
 
Metti i 17".

Io avevo i 15" e mi pareva di navigare, ho gli ammortizzatori originali e scarichi (120.000km...) ed ero sicuro fosse colpa loro.
Ho montato i 16" e la macchina è cambiata totalmente. Proprio quella sensazione di navigare nei cambi veloci di direzione è sparita quasi del tutto (non è rollio dunque, come anche io credevo). E senza toccare gli ammo. Con i 17" immagino migliori ulteriormente.
 
EffEmmE":1blvfyrj ha detto:
Proprio quella sensazione di navigare nei cambi veloci di direzione è sparita quasi del tutto (non è rollio dunque..)

Vero ;) aumentando la misura del cerchio hai ridotto la spalla del pneumatico, e con essa la deriva (e altre cosette ad esso collegate).

E senza toccare gli ammo.

Sì, ma se hai gli ammortizzatori alla frutta (e a 120.000 Km non sono certo in buono stato!) cambiali lo stesso! Altrimenti hai solo ridotto la percezione di un problema reale, che può causarti grane in caso di manovre di emergenza (quelle che non puoi prevedere ma ti tocca fare lo stesso a prescindere da velocità e prudenza).

Con i 17" immagino migliori ulteriormente.

Migliorare con ammortizzatori scarichi, no; ridurre ulteriormente la deriva (e le percezioni che ne conseguono), sì.
E' in ogni caso fondamentale avere sempre gli ammortizzatori in buone condizioni.
 
DriftSK":qsazlbsv ha detto:
Gli ammortizzatori non c'entrano niente con il rollio.
No, macchè!
DriftSK":qsazlbsv ha detto:
Per ridurre il rollio si agisce (chi l'avrebbe mai detto? :asd) ) sulle barre antirollio e sulle molle, ma è ESTREMAMENTE consigliabile lasciarle stare com'è... a meno che si desideri un assetto "ad cazzum" (sei già sulla buona strada avendo cambiato gli ammortizzatori e non le molle) che fa perdere alla vettura il suo caratteristico comportamento equilibrato, valido ed apprezzato da tutti come riferimento della categoria, alla ricerca di non si sa bene cosa.
Che le barre antirollio siano le responsabili del rollio della vettura lo so, e infatto ho ipotizzato un mal funzionamento di quelle di serie.
DriftSK":qsazlbsv ha detto:
Per inciso, il rollio è un bene. Evita di cercare di ridurlo.
E' un bene fino a un certo punto. Quando diventa fastidioso e permette all'auto di entrare in una serie di oscillazioni difficili da controllare, non lo è più. E' dannoso azzerarlo.
deved":qsazlbsv ha detto:
Io parlo per via della mia esperianza personale con gli assetti....secondo me è stata una cagata pazzesca lasciare le molle originali
Vedi sopra...
deved":qsazlbsv ha detto:
le gomme che monti tu hanno una spalla da camion!! se vuoi sfruttare l'assetto che hai e non vuoi abbassarti, monta dei 17'' o dei 16''
Tanto per cominciare, non me lo posso permettere. Inoltre mi piaciono così. Per non parlare della Golf V 1.6 8v comfortline di mio padre, che con i cerchi da 15" e la "spalla da camion" non rolla nemmeno un quinto di quanto faccia la 147. Forse c'è qualcosa che non va! Cosa dite?
deved":qsazlbsv ha detto:
...abbassare con delle molle eibach!!
Non la voglio abbassare!!!
deved":qsazlbsv ha detto:
monta le molle SPORT LINE!!
Si, poi ogni fine settimana cambio la coppa...

Se questi sono i consigli che ricevo, lasciate pure perdere e rinunciate a intervenire...

Attenderò l'intervento di qualcuno che mi indichi come verificare lo stato dei componenti sospensivi della vettura.
 
DriftSK":24f2zlyc ha detto:
deved":24f2zlyc ha detto:
il rollio un minimo rimane sempre nel tuo caso, anche perchè non hai spostato il baricentro più in basso

Cerchiamo di non dire inesattezze: NON c'entra niente spostare in basso il baricentro.
Il metodo geometrico teorico per annullare il rollio - scelta che di per se, come ho già scritto, è una cagata pazzesca in quanto il rollio SERVE - coinvolge le posizioni relative dei centri di rollio e del baricentro, ma data le rispettive posizioni è assai improbabile che si possa fare.

facendo si che le forze applicate all'auto in curva si scaricarno tutte sulle gomme

Anche qui, cerchiamo di non dire inesattezze: le forze applicate all'auto in curva si scaricano SEMPRE sulle gomme, anche nel caso (improbabile e indesiderabile) di totale azzeramento del rollio.

Ragionate! ;)

scusami, ma ho cercato di dare delle risposte veloci e semplici...non mi sono potuto divulgare nella spiegazione...comunque io intendevo ciò che hai scritto!
 
156motivi":2vsfj09b ha detto:
DriftSK":2vsfj09b ha detto:
Gli ammortizzatori non c'entrano niente con il rollio.
No, macchè!

Allora descrivimi come e perché gli ammortizzatori influenzano il rollio, partendo dalla definizione di rollio. Sospetto che tu abbia le idee un po' confuse in merito.

Che le barre antirollio siano le responsabili del rollio della vettura lo so, e infatto ho ipotizzato un mal funzionamento di quelle di serie.

Le barre antirollio non "malfunzionano". Non possono, a meno che uno dei vincoli meccanici che le collega alle sospensioni e/o al corpo vettura sia rotto, perché sono un elemento elastico a torsione privo di componenti.
Quindi, o funzionano oppure è come non averle. Non ci sono vie di mezzo.

la Golf V 1.6 8v comfortline di mio padre, che con i cerchi da 15" e la "spalla da camion" non rolla nemmeno un quinto di quanto faccia la 147. Forse c'è qualcosa che non va! Cosa dite?

Golf e 147 sono vetture aventi masse diverse, schemi di sospensioni diversi, setup diversi e gomme diverse. In una parola, sono DIVERSE. Cosa dici? :D

E' un bene fino a un certo punto. Quando diventa fastidioso e permette all'auto di entrare in una serie di oscillazioni difficili da controllare, non lo è più.

Come vedi, sei confuso. Rollio e oscillazioni sono due cose diverse e dipendono da elementi diversi.
Se il tuo problema sono le oscillazioni allora non c'entrano niente né il rollio né le barre antirollio.
 
DriftSK":ski4x6pe ha detto:
Allora descrivimi come e perché gli ammortizzatori influenzano il rollio, partendo dalla definizione di rollio. Sospetto che tu abbia le idee un po' confuse in merito.
Contano poco, ma dire che non contano, penso sia sbagliato in quanto smorzano e frenano i movimenti laterali della vettura dovuti a spostamenti repentini di carico.
DriftSK":ski4x6pe ha detto:
Le barre antirollio non "malfunzionano". Non possono, a meno che uno dei vincoli meccanici che le collega alle sospensioni e/o al corpo vettura sia rotto, perché sono un elemento elastico a torsione privo di componenti.
Quindi, o funzionano oppure è come non averle. Non ci sono vie di mezzo.
E' quello che stavo cercando di capire, ma, state parlando di tutt'altro invece di focalizzarvi sul mio problema.
DriftSK":ski4x6pe ha detto:
Golf e 147 sono vetture aventi masse diverse, schemi di sospensioni diversi, setup diversi e gomme diverse. In una parola, sono DIVERSE. Cosa dici? :D
La massa è simile e le gomme, TI HO DETTO, che sono le medesime!
DriftSK":ski4x6pe ha detto:
Come vedi, sei confuso. Rollio e oscillazioni sono due cose diverse e dipendono da elementi diversi.
Se il tuo problema sono le oscillazioni allora non c'entrano niente né il rollio né le barre antirollio.
Dimmi tu allora come lo chiami quel movimento del corpo vettura che da la sensazione di coricamento...
Ribadisco, se mi aiutate bene, se dobbiamo star qui a fare i processi, lasciate perdere e non inquinate il topic.
Grazie
 
156motivi":11985xa9 ha detto:
DriftSK":11985xa9 ha detto:
Allora descrivimi come e perché gli ammortizzatori influenzano il rollio, partendo dalla definizione di rollio.
Contano poco

NON CONTANO. Puoi fidarti, oppure (se ne sei in grado) spiegarmi come e perché gli ammortizzatori influenzano il rollio. Sinora non l'hai fatto.

dire che non contano, penso sia sbagliato

pensi male ;)

in quanto smorzano e frenano i movimenti laterali della vettura dovuti a spostamenti repentini di carico.

Rollio e trasferimento di carico sono due cose diverse.
Così come rollio e oscillazioni sono due cose diverse.
I "movimenti laterali" di cui parli non so cosa siano, ma di certo una vettura non li compie a meno che stia scorrendo su tutte e quattro le ruote.

156motivi":11985xa9 ha detto:
DriftSK":11985xa9 ha detto:
Le barre antirollio non "malfunzionano". Non possono, a meno che uno dei vincoli meccanici che le collega alle sospensioni e/o al corpo vettura sia rotto, perché sono un elemento elastico a torsione privo di componenti.
Quindi, o funzionano oppure è come non averle. Non ci sono vie di mezzo.
E' quello che stavo cercando di capire, ma, state parlando di tutt'altro invece di focalizzarvi sul mio problema.

La risposta al tuo problema è già stata scritta sopra e non ha nulla a che fare con il rollio: se non la comprendi qualcuno può rispiegartela, ma se non ti piace perché tu vorresti ridurre il rollio sino quasi ad azzerarlo è un tuo problema :ka)

156motivi":11985xa9 ha detto:
DriftSK":11985xa9 ha detto:
Golf e 147 sono vetture aventi masse diverse, schemi di sospensioni diversi, setup diversi e gomme diverse. In una parola, sono DIVERSE.
La massa è simile e le gomme, TI HO DETTO, che sono le medesime!

Massa simile? Ne sei sicuro?
E poi con che ripartizione sui due assi? Con quale rigidezza di rollio? Con quale ripartizione di barra?
Quali sono le posizioni dei rispettivi centri di rollio anteriori e posteriori, dato che gli schemi sospensivi delle due vetture sono completamente diversi?

Le gomme potrebbero anche essere "le medesime" (ma probabilmente diverse se anche fossero identiche in marca, modello e misura... sai perché?) ma c'è un sacco di altri elementi che sembri ignorare.

come lo chiami quel movimento del corpo vettura che da la sensazione di coricamento...
Quello è rollio, e (ti dò un grosso aiuto) viene analizzato in funzione delle forze che lo provocano sino allo stato di equilibrio.
L'oscillazione (per definizione) non è uno stato di equilibrio...

se mi aiutate bene, se dobbiamo star qui a fare i processi, lasciate perdere e non inquinate il topic.

Hai le idee confuse e ci si sta impegnando per aiutarti a fare chiarezza. Se vuoi risposte compassionevoli o accondiscendenti forse ti conviene lasciar perdere e chiederle su Autoblog o altri posti simili da "bar sport" ;)
 
@DriftSK
Ovviamente gli ammo nuovi sono in lista, appena ho qualche soldo..

@156motivi:
Ti ho semplicemente riportato la mia esperienza, dato che mi sembra esattamente il comportamento che aveva la mia e che odiavo.
Se credi che cambiare cerchi e gomme costi di più di mettere mano ad ogni possibile comparto sospensioni per, probabilmente, non risolvere il tuo problema specifico...

Senza contare che magari il giorno in cui provi dei 16" o 17" ti renderai conto che oggi ci hai risposto così:
"Ribadisco, se mi aiutate bene, se dobbiamo star qui a fare i processi, lasciate perdere e non inquinate il topic."
 
dai ragazzi spieghiamoglielo per bene questo concetto, è anche vero che se vuole informazioni più dettagliate e spiegazioni tecniche, gli basterebbe usare il CERCA...comunque, il rollio se viene azzerato non significa che l'auto tenga di più, anzi, perderesti aderenza molto più velocemente!questo avviene perchè l'auto ad una certa velocità, in una determinata curva, acquista una forza, questa forza dovrà essere smorzata/assorbita dagli elementi sospensivi e di contatto tra l'auto in oggetto e il percorso/strada. per farti capire meglio ti farò un esempio: se prendi in una mano una barra di ferro, e nell'altra una barra di legno, ed entrambe le fai sbattere contro una superficie rigida, qual'è la barra che ti trasmetterà meno vibrazioni alla mano???....sarà quella con la barra in legno, questo avviene perche la tecnologia del materiale del legno porta questo ad assorbire e ad annullare fino ad un certo punto, le forze che agiscono su essa....quindi, un auto se viaggiasse con al posto degli ammo e molle delle travi in ferro, è vero che annullerai completamente il rollio, ma è anche vero che le forze che agireranno sul telaio dell'auto, saranno tali da farti perdere aderenza ad una minima curva.....quindi, le forze dovranno essere assorbite e annullate attraverso il gruppo sospensivo e ruote/pneumatico....se vuoi risolvere il tuo problema di rollio, inizia dai cerchi in lega da 16'' con buone gomme, successivamente provvederei all'acquisto di molle di altezza pari all'originale ma con rigidità maggiore....se proprio non vuoi agire su questi elementi, provvedi a installarci la barra inferiore, la barra duomi superiore anteriore...se proprio non vuoi spendere più di 100€, vai da un tornitore, fatti fare 4 distanziali da 5 cm, e dopo ti assicuro che avrai ciò che vuoi, tanta resa poca spesa....ma occhio ai cuscinetti, braccetti etc e agli ammo che lavoreranno sempre in compressione....
 
deved":27bnfwc4 ha detto:
dai ragazzi spieghiamoglielo per bene questo concetto

Deved, senza offesa, ma quello che hai scritto è una infilata impressionante di errori e discorsi senza senso. Sul serio. E per non essere volgari.
Ora sto facendo pranzo, appena ho finito posto una risposta più dettagliata.

fatti fare 4 distanziali da 5 cm

PER L'AMOR DEL CIELO!!! NON DICIAMO CAGATE!!! :lol:

Deved, dimmi che TUTTO quello che hai scritto era ironico...
 
DriftSK":29zwdrdj ha detto:
deved":29zwdrdj ha detto:
dai ragazzi spieghiamoglielo per bene questo concetto

Deved, senza offesa, ma quello che hai scritto è una infilata impressionante di errori e discorsi senza senso. Sul serio. E per non essere volgari.
Ora sto facendo pranzo, appena ho finito posto una risposta più dettagliata.

fatti fare 4 distanziali da 5 cm

PER L'AMOR DEL CIELO!!! NON DICIAMO CAGATE!!! :lol:

Deved, dimmi che TUTTO quello che hai scritto era ironico...


DriftSK ovvio, secondo te chi è quel sano di mente che monterebbe dei distanziali da 5 cm su un'auto per girarci quotidianamente???

può essere una soluzione se uno non vuole spendere soldi, aumenti la careggiata e via!!=)=)=)=)=

fatto sta che io non me ne intendo però cerco di farglielo capire con parole semplici...non siamo tutti dei TeNNici(come dice qulcuno qui sul forum)...


ho visto solo nelle gare di drift che usano distanziali da 10 cm su serie3, sierra etc etc....giuro!! non sto inventando!! DriftSK, tu sulla tua cos'hai adottato per migliorare l'handling della tua???
 
deved":3phnonfl ha detto:
DriftSK":3phnonfl ha detto:
dimmi che TUTTO quello che hai scritto era ironico...
DriftSK ovvio...

meno male (specialmente per te), mi hai fatto prendere uno spavento!
Non si può mai escludere a priori che certe affermazioni siano ironiche perché negli anni qui sul forum si è letto di tutto sulla dinamica dell'autoveicolo, specialmente teorie fantasiose basate in apparenza sulla fisica di altri universi :asd)

Tornando al topic...
(risposta sintetica per i pigri ed emotivamente sensibili.)
156motivi, hai una 147 probabilmente restyling, con ruote da 15" e assetto confort. E' ovvio che tu avverta un certo rollio, dato che l'assetto confort è stato ammorbidito e rialzato rispetto al setup originale che veniva montato sulle Serie Zero, e dato che hai pneumatici con spalla /60 e perciò dotati di una deriva piuttosto consistente.
Quindi, che puoi pretendere??? La macchina va esattamente come deve andare. O meglio, ANDAVA: dato che hai già macellato l'assetto cambiando ammortizzatori, tamponi e tasselli "ad cazzum", è assai probabile che adesso tu abbia un mezzo bidone da guidare tra le mani.

Premesso che qualsiasi vettura può essere messa in crisi da una opportuna sequenza di slalom, se non ti piace il rollio della tua configurazione attuale puoi procedere con una soluzione in due passi:

1 - sostituisci come ti è stato suggerito ruote e cerchi e installa pneumatici da 16". La riduzione della deriva e la maggiore impronta a terra faranno sparire la sensazione di "oscillazione" - sorvoliamo sul termine inesatto - che tu trovi sgradevole (in realtà la spostano soltanto a circostanze diverse, ma... limitiamoci...)

2 - sostituisci molle e ammortizzatori con quelli dell'Assetto Sportivo Alfa Romeo disponibile a catalogo tra gli optional della 147 restyling. Questo ripristinerà lo stato di fabbrica caratteristico delle 147 originali, più basso e rigido e assai più preciso sia come feedback sia come feeling di guida rispetto al molliccio assetto confort. Per il massimo risultato rimetti tamponi e tasselli originali, e abbina questo assetto ai cerchi da 16" del punto precedente.

Se poi vuoi approfondire, nel forum sono disponibili eccellenti informazioni didattiche sulla dinamica del veicolo. Giusto per correggere le tue attuali, errate, convinzioni ;)

ho visto solo nelle gare di drift che usano distanziali da 10 cm su serie3, sierra etc etc....giuro!!

Ok, ma ti sembrano paragonabili alla circolazione stradale? quelle son fatte per andare sempre di traverso, il che oltre ad essere a lungo andare fastidioso è pure poco redditizio (vai più lento...)

DriftSK, tu sulla tua cos'hai adottato per migliorare l'handling della tua???

Nulla.
Lascio l'assetto strettamente di serie e seguo corsi di guida per migliorare il fermone al volante ;)
 
DriftSK":mpckyrcn ha detto:


sei proprio forte...comunque so bene che il drift è una pratica che non punta sul tempo ma sulla resa scenografica della derapata di potenza....comunque hai sbagliato a dare questi consigli a motivi156! non lapidarmi eh, motivi156 ha scritto che non può abbassare l'auto e tanto meno spendere tanti soldi??? come fa quindi a risolvere il suo problema??????

e qui ritorna la mia teoria dei distanziali :color) :matto) :matto) :matto) :matto) :matto) :matto) :matto) :elio) :elio) ahahahah poca spesa tanta resa!!!
 
deved":4hy8qg6d ha detto:
.....se prendi in una mano una barra di ferro, e nell'altra una barra di legno, ed entrambe le fai sbattere contro una superficie rigida, qual'è la barra che ti trasmetterà meno vibrazioni alla mano???....sarà quella con la barra in legno, ........

dipende: potrebbe essere anche la barra di ferro... :nod)
 
Top