aerodinamica sulle auto: CX delle auto....

Mollan":u1mjjmd9 ha detto:
Le "paratie" si chiudono a velocità elevate, come in tangenziale o autostrada, mentre alle basse velocità, dove non serve avere l'aerodinamica perfetta, rimangono aperte.

Le mie in inverno sono sempre chiuse.
 
FEBIO5":34zk2ys4 ha detto:
da qualche parte avevo letto anche il Cx dell'alfa GT, qualcuno lo sa?

??? :sgrat)


Felix7":34zk2ys4 ha detto:
Mollan":34zk2ys4 ha detto:
Le "paratie" si chiudono a velocità elevate, come in tangenziale o autostrada, mentre alle basse velocità, dove non serve avere l'aerodinamica perfetta, rimangono aperte.

Le mie in inverno sono sempre chiuse.


questa è una gran bella cosa!!! ma come fai ad esserne sicuro?
 
Mollan":13rsex5b ha detto:
C'è da dire che anche un'aerodinamica curata però influisce, anche in assenza di coda.... La Prius, un monovolume, ha un Cx di 0.26.

forse non mi sono spiegato, la presenza della coda influenza positivamente il Cx e quindi(...) l'aerodinamica.
Esempio la 159 e la brera(oppure 156 e 147) che hanno stesso muso ma cx differente a causa della presenza della coda.

La prius non è affatto una monovolume ma una berlina curatissima nell'aerodinamica per ridurre al massimo i consumi, per questo ha quella forma bruttina.

Mollan":13rsex5b ha detto:
Le "paratie" si chiudono a velocità elevate, come in tangenziale o autostrada, mentre alle basse velocità, dove non serve avere l'aerodinamica perfetta, rimangono aperte.
mmm...credevo si aprissero/chiudessero in base alla temperatura del radiatore.Comunque se c'è qualcunno più informato o qualche bmwista infiltrato :asd) potrebbe dare un'occhiatina al libretto uso&manutenzione, forse c'è scritto.
 
Elbarto":184w9f24 ha detto:
Oltretutto gli effetti dell'aerodinamica diventano importanti da una certa velocità(diciamo dai 100km/h in sù), che se vogliamo è quasi una condizione limite per una punto 1.2 che tanto al massimo arriva ai 140.Quindi è anche abbastanza inutile sforzarsi per rendere aerodinamica un'auto che tanto nel 99% dei casi viene usata a 20km/h in paese.


gli effetti aerodinamici si fanno sentire già a bassissime velocità.....ovviamente tutto è relativo,sia dai profili,sia dalla potenza a disposizione.....
alcuni profili accelerano l'aria,altri la frenano e altri ancora la rendono turbolenta...

Il mio aereo a 65km\h decolla......e full flap riesce a stare in volo a soli 50km\h.....avendo il brevetto ho studiato parecchio aerodinamica e vi assicuro che l'aria,con determinati profili,ha una forza bestiale......
 
Elbarto":5oc56g6y ha detto:
La prius non è affatto una monovolume ma una berlina curatissima nell'aerodinamica per ridurre al massimo i consumi, per questo ha quella forma bruttina.

Continuo a non vederlo il terzo volume sulla prius...

Mollan":5oc56g6y ha detto:
mmm...credevo si aprissero/chiudessero in base alla temperatura del radiatore.Comunque se c'è qualcunno più informato o qualche bmwista infiltrato :asd) potrebbe dare un'occhiatina al libretto uso&manutenzione, forse c'è scritto.

Le due cose sono direttamente collegate. Maggiore è la velocità, maggiore è anche l'aria che entra nel sottoscocca, maggiore sarà il raffreddamento indotto. Per questo motivo, alle alte velocità, le paratie tendono a chiudersi :)
 
Mollan":3pjs0s8z ha detto:
Elbarto":3pjs0s8z ha detto:
La prius non è affatto una monovolume ma una berlina curatissima nell'aerodinamica per ridurre al massimo i consumi, per questo ha quella forma bruttina.

Continuo a non vederlo il terzo volume sulla prius...
elbarto mica ha detto che è obbligatorio per avere una buona aerodinamica

osserva di lato la prius, e poi dimmi tra le auto in produzione quale auto ha una forma più simile ad una goccia
 
Diabolik":35q4fvx9 ha detto:
elbarto mica ha detto che è obbligatorio per avere una buona aerodinamica

Catalogandola nelle berline penso che abbia automaticamente detto "terzo volume", o sbaglio?

osserva di lato la prius, e poi dimmi tra le auto in produzione quale auto ha una forma più simile ad una goccia

Ah sicuramente la Prius su questo è la migliore
 
in aerodinamica conta tantissimo l'inclinazione del lunotto posteriore
c'è un angolo preciso al quale l'aria si stacca con più facilità riducendo le turbolenze (mi pare 23°, ma non ne sono per niente sicuro)

esempi pratici sono le versioni coupè delle rispettive berline
di solito hanno Cx migliori proprio grazie all'inclinazione del lunotto posteriore che è più vicina all'inclinazione ideale
 
simo__87":1attttv2 ha detto:
in aerodinamica conta tantissimo l'inclinazione del lunotto posteriore
c'è un angolo preciso al quale l'aria si stacca con più facilità riducendo le turbolenze (mi pare 23°, ma non ne sono per niente sicuro)

esempi pratici sono le versioni coupè delle rispettive berline
di solito hanno Cx migliori proprio grazie all'inclinazione del lunotto posteriore che è più vicina all'inclinazione ideale
ma va làààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààà

Un buon modo per capire la "bontà" della parte posteriore è osservare la disposizione delle gocce d'acqua sul lunotto.
Perchè? Nella "bibbia" c'è una buona spiegazione introduttiva (pag. 90-104) :p
 
InterNik":ymyf0hmm ha detto:
Un buon modo per capire la "bontà" della parte posteriore è osservare la disposizione delle gocce d'acqua sul lunotto.
Perchè? Nella "bibbia" c'è una buona spiegazione introduttiva (pag. 90-104) :p

ci facevo caso l'altro giorno guidando la CLK
le goccioline d'acqua risalivano al contrario verso l'alto sul lunotto....cosa significa? :asd)
 
simo__87":3a83eeut ha detto:
InterNik":3a83eeut ha detto:
Un buon modo per capire la "bontà" della parte posteriore è osservare la disposizione delle gocce d'acqua sul lunotto.
Perchè? Nella "bibbia" c'è una buona spiegazione introduttiva (pag. 90-104) :p

ci facevo caso l'altro giorno guidando la CLK
le goccioline d'acqua risalivano al contrario verso l'alto sul lunotto....cosa significa? :asd)
che c'era una pressione inferiore in alto. :angel)
 
Come già osservato da più parti, il Cx è un numero che lascia il tempo che trova se non viene rapportato ad altri fattori - come minimo la sezione frontale. Difatti il valore CxS è considerato più utile per fare considerazioni di merito... anche se non è certo un indice univoco e attendibile; è solo uno dei parametri caratteristici di una vettura.

Inoltre gli stessi valori di Cx sono assolutamente aleatori. All'inizio degli anni 90 fece scalpore la presentazione della Opel Calibra per la quale era dichiarato un Cx = 0,26. A fronte di un inatteso volume di polemiche Opel alla fine ammise che 0,26 era ottenuto da un prototipo in scala 1:1 privo di tergicristalli, specchietti e prese di raffreddamento frontali, dotato inoltre di pneumatici la cui misura non era omologata a libretto per la vettura di serie; il reale Cx della Calibra fu quindi misurato pari a 0,29 - pur sempre di eccellenza per una grossa coupè, ma ben lontano dal miracoloso valore presentato in prima istanza.

Quindi mi riservo di essere assai scettico su TUTTI i valori di Cx, dato che sono esposti dalle case e quasi mai sono verificati da un ente certificato.
 
Credo che il dato più tangibile di un buon cx sia la silenziosità aerodinamica alle alte velocità. Al resto, come bassi consumi e rapidità nell'accelerare alle alte velocità concorrono molte altre variabili.
 
InterNik":3v2womd4 ha detto:
simo__87":3v2womd4 ha detto:
InterNik":3v2womd4 ha detto:
Un buon modo per capire la "bontà" della parte posteriore è osservare la disposizione delle gocce d'acqua sul lunotto.
Perchè? Nella "bibbia" c'è una buona spiegazione introduttiva (pag. 90-104) :p

ci facevo caso l'altro giorno guidando la CLK
le goccioline d'acqua risalivano al contrario verso l'alto sul lunotto....cosa significa? :asd)
che c'era una pressione inferiore in alto. :angel)

quindi? è un bene o un male?
spiega spiega che mi interessa :nod) così forse mi chiarisco il discorso sull'inclinazione del lunotto...
però ripensandoci le goccioline non salivano fino alla cima del lunotto, arrivavano solo fino a un certo punto, come se ci fossero delle turbolenze

vediamo se riesco a tirare fuori qualcosa di buono dai miei rudimenti :asd)
se la pressione è minore significa che in quel punto c'è una depressione (ma vah :sedia) ) dovuta allo staccarsi dell'aria dalla superficie (suppongo)
inoltre, se ricordo bene, si crea un pressione minore (relativamente all'altra) dove la velocità dell'aria è maggiore...quindi in alto, vicino al tetto, l'aria avrà una velocità maggiore che in basso

suppongo che il tutto si spieghi col fatto che sul tetto l'aria passa con una certa portata, ma una volta superato il tetto la sezione si allarga di colpo (abbassamento della coda) e visto che la portata deve rimanere costate deve necessariamente diminuire la velocità dell'aria

correggimi se ho scritto caxxate :D
 
simo__87":1s9fgbl0 ha detto:
suppongo che il tutto si spieghi col fatto che sul tetto l'aria passa con una certa portata, ma una volta superato il tetto la sezione si allarga di colpo (abbassamento della coda) e visto che la portata deve rimanere costate deve necessariamente diminuire la velocità dell'aria

correggimi se ho scritto caxxate :D
in sintesi: mi sembra una cazzata :lol:
 
InterNik":20d1b5r7 ha detto:
simo__87":20d1b5r7 ha detto:
suppongo che il tutto si spieghi col fatto che sul tetto l'aria passa con una certa portata, ma una volta superato il tetto la sezione si allarga di colpo (abbassamento della coda) e visto che la portata deve rimanere costate deve necessariamente diminuire la velocità dell'aria

correggimi se ho scritto caxxate :D
in sintesi: mi sembra una cazzata :lol:

:sedia)
 
Top