Mollan":u1mjjmd9 ha detto:Le "paratie" si chiudono a velocità elevate, come in tangenziale o autostrada, mentre alle basse velocità, dove non serve avere l'aerodinamica perfetta, rimangono aperte.
Le mie in inverno sono sempre chiuse.
Mollan":u1mjjmd9 ha detto:Le "paratie" si chiudono a velocità elevate, come in tangenziale o autostrada, mentre alle basse velocità, dove non serve avere l'aerodinamica perfetta, rimangono aperte.
Felix7":2dtk6xxf ha detto:Mollan":2dtk6xxf ha detto:Le "paratie" si chiudono a velocità elevate, come in tangenziale o autostrada, mentre alle basse velocità, dove non serve avere l'aerodinamica perfetta, rimangono aperte.
Le mie in inverno sono sempre chiuse.
FEBIO5":34zk2ys4 ha detto:da qualche parte avevo letto anche il Cx dell'alfa GT, qualcuno lo sa?
Felix7":34zk2ys4 ha detto:Mollan":34zk2ys4 ha detto:Le "paratie" si chiudono a velocità elevate, come in tangenziale o autostrada, mentre alle basse velocità, dove non serve avere l'aerodinamica perfetta, rimangono aperte.
Le mie in inverno sono sempre chiuse.
FEBIO5":21l5jhr2 ha detto:questa è una gran bella cosa!!! ma come fai ad esserne sicuro?
Felix7":14piuw46 ha detto:FEBIO5":14piuw46 ha detto:questa è una gran bella cosa!!! ma come fai ad esserne sicuro?
scendo e guardo davanti nel doppio rene. :lol:
Mollan":13rsex5b ha detto:C'è da dire che anche un'aerodinamica curata però influisce, anche in assenza di coda.... La Prius, un monovolume, ha un Cx di 0.26.
mmm...credevo si aprissero/chiudessero in base alla temperatura del radiatore.Comunque se c'è qualcunno più informato o qualche bmwista infiltrato :asd) potrebbe dare un'occhiatina al libretto uso&manutenzione, forse c'è scritto.Mollan":13rsex5b ha detto:Le "paratie" si chiudono a velocità elevate, come in tangenziale o autostrada, mentre alle basse velocità, dove non serve avere l'aerodinamica perfetta, rimangono aperte.
Elbarto":184w9f24 ha detto:Oltretutto gli effetti dell'aerodinamica diventano importanti da una certa velocità(diciamo dai 100km/h in sù), che se vogliamo è quasi una condizione limite per una punto 1.2 che tanto al massimo arriva ai 140.Quindi è anche abbastanza inutile sforzarsi per rendere aerodinamica un'auto che tanto nel 99% dei casi viene usata a 20km/h in paese.
Elbarto":5oc56g6y ha detto:La prius non è affatto una monovolume ma una berlina curatissima nell'aerodinamica per ridurre al massimo i consumi, per questo ha quella forma bruttina.
Mollan":5oc56g6y ha detto:mmm...credevo si aprissero/chiudessero in base alla temperatura del radiatore.Comunque se c'è qualcunno più informato o qualche bmwista infiltrato :asd) potrebbe dare un'occhiatina al libretto uso&manutenzione, forse c'è scritto.
elbarto mica ha detto che è obbligatorio per avere una buona aerodinamicaMollan":3pjs0s8z ha detto:Elbarto":3pjs0s8z ha detto:La prius non è affatto una monovolume ma una berlina curatissima nell'aerodinamica per ridurre al massimo i consumi, per questo ha quella forma bruttina.
Continuo a non vederlo il terzo volume sulla prius...
Diabolik":35q4fvx9 ha detto:elbarto mica ha detto che è obbligatorio per avere una buona aerodinamica
osserva di lato la prius, e poi dimmi tra le auto in produzione quale auto ha una forma più simile ad una goccia
ma va lààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààààsimo__87":1attttv2 ha detto:in aerodinamica conta tantissimo l'inclinazione del lunotto posteriore
c'è un angolo preciso al quale l'aria si stacca con più facilità riducendo le turbolenze (mi pare 23°, ma non ne sono per niente sicuro)
esempi pratici sono le versioni coupè delle rispettive berline
di solito hanno Cx migliori proprio grazie all'inclinazione del lunotto posteriore che è più vicina all'inclinazione ideale
InterNik":ymyf0hmm ha detto:Un buon modo per capire la "bontà" della parte posteriore è osservare la disposizione delle gocce d'acqua sul lunotto.
Perchè? Nella "bibbia" c'è una buona spiegazione introduttiva (pag. 90-104)
che c'era una pressione inferiore in alto. :angel)simo__87":3a83eeut ha detto:InterNik":3a83eeut ha detto:Un buon modo per capire la "bontà" della parte posteriore è osservare la disposizione delle gocce d'acqua sul lunotto.
Perchè? Nella "bibbia" c'è una buona spiegazione introduttiva (pag. 90-104)
ci facevo caso l'altro giorno guidando la CLK
le goccioline d'acqua risalivano al contrario verso l'alto sul lunotto....cosa significa? :asd)
InterNik":3v2womd4 ha detto:che c'era una pressione inferiore in alto. :angel)simo__87":3v2womd4 ha detto:InterNik":3v2womd4 ha detto:Un buon modo per capire la "bontà" della parte posteriore è osservare la disposizione delle gocce d'acqua sul lunotto.
Perchè? Nella "bibbia" c'è una buona spiegazione introduttiva (pag. 90-104)
ci facevo caso l'altro giorno guidando la CLK
le goccioline d'acqua risalivano al contrario verso l'alto sul lunotto....cosa significa? :asd)
in sintesi: mi sembra una cazzata :lol:simo__87":1s9fgbl0 ha detto:suppongo che il tutto si spieghi col fatto che sul tetto l'aria passa con una certa portata, ma una volta superato il tetto la sezione si allarga di colpo (abbassamento della coda) e visto che la portata deve rimanere costate deve necessariamente diminuire la velocità dell'aria
correggimi se ho scritto caxxate
InterNik":20d1b5r7 ha detto:in sintesi: mi sembra una cazzata :lol:simo__87":20d1b5r7 ha detto:suppongo che il tutto si spieghi col fatto che sul tetto l'aria passa con una certa portata, ma una volta superato il tetto la sezione si allarga di colpo (abbassamento della coda) e visto che la portata deve rimanere costate deve necessariamente diminuire la velocità dell'aria
correggimi se ho scritto caxxate