aerodinamica sulle auto: CX delle auto....

mancio83

Nuovo Alfista
14 Novembre 2004
16,777
0
36
41
Torino/Napoli
per non sporcare di là apro questo...

dicevamo...
PARE che la nuova TT abbia 0,30. la vecchia 0,31

ma la BRERA ha 0,40!!!

altri cx:

alfa 156 cx 0,31
alfa 159 cx 0,32
Delta integrale, con alettone alzatoa 90° stile rally... =0,42
Fiat Panda=0,34
fiat Panda 100HP 0,36
fiat Panda 4X4 climbing cx 0,38
Fiat Punto cx 0,34
Alfa Brera cx 0,40!
Opel Omega cx 0,26!!!

andando a scavare nel passato sorprese!!!

Alfa Romeo 155 e la Lancia Dedra vantano un cx molto basso (soprattutto per l'epoca): 0,29 :?:
alfa romeo Giulia di metà anni 60 aveva un Cx di circa 0.32-0.34 mi pare
 
io ne conosco parecchi altri, però non so come si faccia a ricondurre sempre tutto a un valore unico visto che il Cx dipende dalla motorizzazione....suppongo si faccia la media

per esempio la nuova mercedes classe E coupè ha un cx che va da 0,25 sul 250 CDI allo 0,28 della E 500
anche la serie 3 oscilla fra lo 0,26 e lo 0,30 a seconda della motorizzazione
ecc...
159 e brera con quali motorizzazioni hanno quei valori? suppongo non si sappia

comunque come ho già detto di là lo 0,40 della Brera è talmente assurdo che dubito sia esatto
saranno 10 anni che non si producono più auto con cx così alti :asd)
 
bmw serie 1 cx 0.29
alfa 147 cx 0,33

I tedeschi hanno sempre curato molto il cx, a differenza dell'alfa che ha
curato più l'aspetto esteriore a discapito dell'efficienza aerodinamica ....
questa cosa si nota chiaramente..
serie1 e 147 con più o meno gli stessi cv superati i 200 all'ora la 147 ci mette una vita ad arrivare a 220-230-250 segnati quello che è...la serie1 è UN FULMINE a confronto...buca praticamente l'aria...

potei fare queste prove io stesso in una strada di proprietà di un mio amico nel suo campeggio in puglia, campeggio chiuso da 10 anni e abbandonato e quindi dentro salvo assassini ci possiamo fare quello che ci pare... :asd)
dovreste vedere quelle strade (2) sono lunghissime paiono le piste d'atterraggio...
(non è una scusa per le regole...davvero ho + volte fatto queste prove lì in tutta sicurezza... :OK) )
 
Signori, ricominciamo con le solite carriole di letame gratuite sull'alfa? Così arrivano i soliti noti ed in due minuti si monta un baialamme di "urla" degno del mercato ittico di calcutta? Ci riusciamo a rimanere sul tecnico e neutrale? Ho dato una pulita, evitiamo una nuova deriva per piacere.
Graaaaazie....
 
Il Cx della Brera sarà sicuramente errato.......è troppo alto. Interessa sapere anche a me i vari Cx della 159 comunque..........A proposito, ma perchè incide anche il tipo di motore montato ?
 
cuoresportivo86":20uwibu9 ha detto:
Il Cx della Brera sarà sicuramente errato.......è troppo alto. Interessa sapere anche a me i vari Cx della 159 comunque..........A proposito, ma perchè incide anche il tipo di motore montato ?

La 159 dovrebbe avere 0.34, il che potrebbe anche semi-confermare il dato alto di Brera. Per il motore non saprei....potrebbero esserci delle differenze di sospensioni
 
MAD147":1ppezm6f ha detto:
Signori, ricominciamo con le solite carriole di letame gratuite sull'alfa? Così arrivano i soliti noti ed in due minuti si monta un baialamme di "urla" degno del mercato ittico di calcutta? Ci riusciamo a rimanere sul tecnico e neutrale? Ho dato una pulita, evitiamo una nuova deriva per piacere.
Graaaaazie....

per chiuderla qui

CX alfa mito= 0,29
 
il Cx è importante, ma credo che da solo non sia sufficiente.
Va moltiplicato per la superficie frontale dell' auto.

Cmq non credo che quello della Brera sia 0,40
 
in primis il cx in sè per sè vuol dire poco perchè è solo una delle componenti che influisce sulla resistenza all'avanzamento, bisogna considerare anche la sezione frontale, quindi paragonare una panda con una 159 è una cosa abbastanza approssimativa.

Inoltre il cx è dato proprio dalla forma della vettura, mi spiego meglio, una panda per quanto possa esser curata come aerodinamica non avrà mai un cx basso perchè non ha la coda che è fondamentale.Tenete presente che la forma più aerodinamica(per velocità inferiori a quella del suono) è la goccia, vedasi alfa romeo 40/60 HP.Però si capisce bene che aerodinamica ed estetica non vanno per niente d'accordo.
Oltretutto gli effetti dell'aerodinamica diventano importanti da una certa velocità(diciamo dai 100km/h in sù), che se vogliamo è quasi una condizione limite per una punto 1.2 che tanto al massimo arriva ai 140.Quindi è anche abbastanza inutile sforzarsi per rendere aerodinamica un'auto che tanto nel 99% dei casi viene usata a 20km/h in paese.

Discorso diversso invece per una 159 che viaggia a velocità dove l'aerodinamica è ben più importante, e qui vengono fuori tutte le rinunce in favore dell'estetica: gli splendidi fari della 159 sono un aborto in termini di Cx, stesso dicasi per la coda alta.Inoltre un aspetto molto importante per i progettisti sono gli specchietti retrovisori e le mega-orecchie della 159 sono un bel plus alla sezione frontale.Quindi non stupisce che la brera faccia ancora peggio, anche se ho letto da qualche parte che sia un dato peggiorato da una sbagliata/mancante carenatura della sospensione posteriore ma qui ne so ben poco.
Tra l'altro i dati di cx di bmw vanno presi un attimino con le pinze perchè bmw con l'introduzione dell'ED(anche se la serie 5 mi sembra le avesse già da prima) ha introdotto delle paratie mobili nel vano motore che gestiscono la loro apertura in funzione della temperatura dei radiatori, non mi stupirei se a paratie aperte il Cx aumentasse e bmw abbia fatto sapientemente le sue misurazioni a paratie chiuse.Tuttavia tanto di cappello per l'aerodinamica curatissima e questa bella soluzione di aerodinamica attiva.
 
giangirm":3ungda5s ha detto:
il Cx è importante, ma credo che da solo non sia sufficiente.
Va moltiplicato per la superficie frontale dell' auto.

Cmq non credo che quello della Brera sia 0,40

esatto, conta anche la superficie del frontale..
 
Elbarto":2j2tqne1 ha detto:
Inoltre il cx è dato proprio dalla forma della vettura, mi spiego meglio, una panda per quanto possa esser curata come aerodinamica non avrà mai un cx basso perchè non ha la coda che è fondamentale.Tenete presente che la forma più aerodinamica(per velocità inferiori a quella del suono) è la goccia, vedasi alfa romeo 40/60 HP.Però si capisce bene che aerodinamica ed estetica non vanno per niente d'accordo.

C'è da dire che anche un'aerodinamica curata però influisce, anche in assenza di coda.... La Prius, un monovolume, ha un Cx di 0.26.



Tra l'altro i dati di cx di bmw vanno presi un attimino con le pinze perchè bmw con l'introduzione dell'ED(anche se la serie 5 mi sembra le avesse già da prima) ha introdotto delle paratie mobili nel vano motore che gestiscono la loro apertura in funzione della temperatura dei radiatori, non mi stupirei se a paratie aperte il Cx aumentasse e bmw abbia fatto sapientemente le sue misurazioni a paratie chiuse.Tuttavia tanto di cappello per l'aerodinamica curatissima e questa bella soluzione di aerodinamica attiva.

Le "paratie" si chiudono a velocità elevate, come in tangenziale o autostrada, mentre alle basse velocità, dove non serve avere l'aerodinamica perfetta, rimangono aperte.
 
Top