-Principe-":3vatgmv5 ha detto:
Le chicane vengono messe per una questione di sicurezza e non si sta a sindacare sul dove e come posizionarle visto che con tutto il rispetto ma vedo che gente che entra per la prima volta in pista vorrebbe insegnare il lavoro a chi lo fa da 15 anni sempre sulla stessa pista. Cristina e Berra fanno solo quello e sanno bene dove sia necessario rallentare il gruppo di alfisti inesperti per evitare che presi dalla foga si ritrovino ai 200 all'ora a sbagliare la staccata. Scusate se sono così duro ma malgrado le precauzioni prese è già successo un patatrac....figuriamoci se si faceva diversamente.
In ogni caso le barriere le abbiam messe anche quando organizzavamo con i club Porsche e Lotus e almeno metà dei partecipanti erano esperti di pista!
a costo di ripetermi: niente da dire sulla necessità, niente da dire sul fatto che sia fisicamente impossibile realizzare un sistema totalmente
fool proof, ma resta il fatto che proprio nel punto in cui si è realizzata una ulteriore misura di sicurezza... è successo l'unico incidente della giornata.
se una misura di sicurezza causa un incidente è giusto pensare a quanti (certamente di più, certamente peggiori) ne ha evitati, ma è ancora più giusto pensare a come migliorare ulteriormente la sitazione.
non so quanto frequentemente accadano incidenti simili - per quanto ne so magari è il primo della storia di balocco - ma credo sia opportuno fare tesoro dello schianto dell'amico svizzero (che per tutto quello che sappiamo ha da rimproverare solo ed esclusivamente se stesso) per pensare se non ci siano correttivi da apportare.
io suggerirei dall'alto della mia ignoranza di piazzare una serie di cartelli 200-100-50 m giusto per far capire a chi di solito non viaggia a più di 130 all'ora quanto manca alla chicane, ma magari penserei anche a mettere una variante in più visto che le velocità che si raggiungono non sono per nulla ridotte.
ripeto, non ho intenzione di insegnare il mestiere a chi lo conosce già

- in brianza si dice
ofelèe fa el to mestèe