Belandi, adesso insomma, non esageriamo, dai.
Il diritto di sciopero esiste da chissà quanto ed è una conquista del lavoratore. Anche oggi i mezzi pubblici sono fermi perchè non gli vorrebbero + pagare i giorni in malattia. Se non ci fosse il diritto di sciopero e il pugno di ferro, allora i dipendenti dovrebbero andare nei salotti politici dove si decidono queste cose e far "pugno di ferro" anche loro.......... immaginati che anarchia e che ossa rotte nei parlamenti nazionali e regionali.
In realtà quello che appare decisamente osceno è la genesi della questione (sciopero spontaneo, quindi non ordinato o gestito dal sindacato, ed è la cosa + estrema e meno controllabile); le consorterie delle varie organizzazioni sindacali che fanno politica invece di fare sindacato, l'effetto "domino" che questo crea e che alla fine è anche lesivo per chi sciopera (Fiat perde clienti? Tu lavori con fiat, vuoi 5 euro a macchina in +, ok ti danno 75 euro invece che 70, su 100 auto che ne so al mese porti a casa 500 euro in più..... ma se in quel mese poi per via della perdita di clienti tu trasporti anche solo dieci macchine in meno fai un po' il conto...... ne hai presi 500 in teoria e ne perdi 700 in pratica.......) oltre che per chi è a monte della catena.
E' comunque un discorso politico decisamente + vasto, e che non è stato affrontato prima per pigrizia e consorterie, poi per mancanza di capacità, ed ora la pentola sta facendo saltare il coperchio.....