159 provata da auto

Pesi...

Ok... Francamente un aumento di peso era lecito aspettarselo, anche se forse, l' aumento è stato col botto!!!! A parziale giustificazione di questo aspetto però, occorre aggiungere altre osservazioni. Non dimentichiamoci che questa è una macchina decisamemente + matura della 156 e, conseguentemente, sarà più maturo anche il target dei clienti ai quali questo prodotto intende rivolgersi, il quale, non si farà certo condizionare dal mezzo secondo in + sullo 0-100. Sarà fondamentale a mio avviso valutare i consumi. Per chi da + peso allo 0-100... non dimentichiamoci che quasi contemporaneamente esce la BRERA!!! Lì saranno ben + importanti le prestazioni pure!!!!! A tal proposito vorrei chiedervi una cosa, non c'è ancora nessun dato sulla massa della Brera? Quanto credete possa pesare di meno?
 
Secondo me la 159 avrà un unico e non trascurabile difetto : il peso.

Si tratta di una berlina sull'ordine dei 1650 - 1700 Kg e nonostante i motori siano tutti ottimi soltanto il 2.4 Mjet da 200 cv e il 3.2 da 260 cv mi sembrano i motori adeguati per spostare in scioltezza una massa del genere...(con 4 persone a bordo + bagagli si superano tranquillamente i 2000 Kg...)

Nonostante i tecnici abbiano affinato opportunamente telaio e sospensioni in modo da renderla più agile..., nelle varie riviste emerge un dato univoco : il peso incide in modo non indifferente su prestazioni e consumi.

I tecnici Alfa hanno puntato sulla qualità e questa volta sembra molto alta.

Ma ho paura che per avere un brio adeguato occorra orientarsi sui due motori di punta a meno di rinunciare un po' alle prestazioni.
 
Friendevil":2w8ywsf1 ha detto:
X rispondere a Internik sulla domanda se veramente esistono BMW,Audi e Mercedes senza condizionatore e affini.

In Germania almeno fino al modello precedente questi elementi che noi consideriamo oramai delle parti che non possono non essere presenti di serie su un'auto x i tedeschi invece non sono così fondamentali tanto che venivano prodotte vetture base senza nessuno di questi elementi :OK)
Un punto per i teteski!

Cmq io, in verità, non ho mai visto nei listini italiani BMW, Audi o Mercedes prive di climatizzatore, vetri elettrici etc.

Ho avuto un 15 anni fa una 318 "base"... ed aveva i suoi "accessori". :shrug03)
 
Alex Murphy":sle075cu ha detto:
Secondo me la 159 avrà un unico e non trascurabile difetto : il peso.

Si tratta di una berlina sull'ordine dei 1650 - 1700 Kg e nonostante i motori siano tutti ottimi soltanto il 2.4 Mjet da 200 cv e il 3.2 da 260 cv mi sembrano i motori adeguati per spostare in scioltezza una massa del genere...(con 4 persone a bordo + bagagli si superano tranquillamente i 2000 Kg...)
...
I tecnici Alfa hanno puntato sulla qualità e questa volta sembra molto alta.

Ma ho paura che per avere un brio adeguato occorra orientarsi sui due motori di punta a meno di rinunciare un po' alle prestazioni.

E' la stessa sensazione che ho avuto io: una macchina quasi perfetta come telaio / sospensioni / cambio, ma nessuna delle motorizzazioni che ho provato (tutte meno le 2 di punta) mi ha soddisfatto appieno come prestazioni pure (intendo accelerazione e ripresa, la velocità per me è solo un numero da scrivere in una tabella).
 
InterNik":3bc2wq93 ha detto:
Ho avuto un 15 anni fa una 318 "base"... ed aveva i suoi "accessori". :shrug03)

Si si ma infatti l'Italia i tedeschi lo considerano un mercato di "lusso" e di conseguenza le macchine importate da noi vengono allestite in maniera migliore (intendo con più accessori di serie).

Giusto x fare un esempio la vecchia serie 3 (E46) in Italia veniva importata solo con clima automatico,mentre in germania il clima poteva addirittura essere optional.

:OK)
 
Friendevil":191e55y0 ha detto:
Giusto x fare un esempio la vecchia serie 3 (E46) in Italia veniva importata solo con clima automatico,mentre in germania il clima poteva addirittura essere optional.

:OK)
Altro punto a favore dei teteski...


Cmq in definitiva credo che abbiano fatto un grosso errore: hanno fatto un'auto bella, rifinita, spaziosa, comoda... ovvero... una "Lancia" !
 
InterNik":3bb0xzfv ha detto:
doctorAR":3bb0xzfv ha detto:
ho sentito parlare di 300 kg, stima un pò eccessiva.
Bhè non è una stima, bensì un dato di fatto confrontanto il peso indicato sul sito alfaromeo (+ carburante) con quello misurato.

Non sono d'accordo perchè l'aggravio di 245 kg è rispetto alla 156 non alle sue dirette conconcorrenti. Come ho ricordato la Volvo S60 che è l'unica ad avere ingombri simili pesa solo 30 kg in meno a parità di motore (D5 185 Cv per la S60, 2.4 JTDm per la 159).

InterNik":3bb0xzfv ha detto:
Innnazitutto bisogna dire che la 159 è più grande e più abitabile (...)Solo per fare altri esempi la nuova Classe B 200 CDI pesa 1360 kg, mentre la Peugeot 307 CC 2.0 16 v 180 CV pesa 1490 Kg.
Mah... La classe B sono 400Kg in meno, la 307 ha tutto "l'ambaradan" del tettuccio...

I dati sono quelli dichiarati e non quelli rilevati nelle prove. La Classe B 200 CDI che è 39 cm più corta e 7 più stretta pesa 270 kg meno. La 307 CC che ha il tettuccio rigido ripiegabile, ma è molto più piccola pesa 140 kg meno. Era per far capire che l'aumento di peso è generalizzato per tutti i costruttori quando si incrementano spazio e sicurezza.

InterNik":3bb0xzfv ha detto:
Ci sono poi altre considerazioni da fare: spesso il peso omologato è quello della versione base, che per i modelli Audi, BMW, Mercedes spesso sono prive di molti accessori di fatto "obbligatori" per il mercato italiano (come condizionatore, alzacristalli elettrici post., autoradio, pneumatici maggiorati, sedili sportivi...).
Veramente esistono modelli audi, bmw, mercedes senza condizionatori, alzacristalli etc?

Sì in germania ed austria sono presenti versioni base prive di questi accessori (almeno così era per le serie precedenti).

InterNik":3bb0xzfv ha detto:
Sostanzialmente il comportamento dinamico è le prestazioni sono invariate rispetto alla 156 e non mi sembra che molti abbiano avuto motivo di lamentarsi della progenitrice.
Mahhhh... Un motore più potente, consumi più elevati, costi assai maggiori... per avere la stessa "cosa"?

Non mi trovo d'accordo: hai le stesse prestazioni e consumi un pochino perggiori in cambio di più comfort, molta più sicurezza, più tecnologia, meno inquinamento.

InterNik":3bb0xzfv ha detto:
Mistero rimangono le prestazioni velocistiche abbastanza modeste nonostante i rapporti del cambio con V e VI piuttosto lunghe:(...) Un altro elemento potrebbero essere i pneumatici di serie da 17" con gomme 225/50 (...)
Mahhh... A me risulta che le auto che ho indicato montino di primo equipaggiamento proprio 225 (es. Golf)...
Velocità max così bassa? Per me è indice di un vero e proprio "problema"

Probabilmente legata all'aerodinamica del frontale ma se mi chiedi se baratterei il frontale disegnato da Giugiaro con 4-5 km/h di vel. max in più io francamente ti risponderei di no.

InterNik":3bb0xzfv ha detto:
Infine i dati di accelerazione: anche qui occorre una piccola precisazione. Le case tedesche in sede di omologazione indicano il tempo migliore raggiunto nelle diverse prove, mentre italiani e francesi indicano la media delle varie rilevazioni. Inoltre sappiamo che le trazioni anteriori (soprattutto se pesanti) sono svantaggiate rispetto alle posteriori e questo è un dato di fatto.
Anche la Golf è una trazione anteriore, è stata provata da Auto e quindi sono dati rilevati e non di omologazione etc.

I dati che si possono confrontare sono per ora solo quelli di omologazione visto che nessuna rivista ha provato in pista una 159 di serie.

InterNik":3bb0xzfv ha detto:
In estrema sintesi: SE verranno confermate francamente mi sembra l'aspetto veramente deludente dell'insieme.

Francamente io non rimango deluso e trovo che la 159 rimanga un'ottima alternativa alle tedesche. Alla fine rinuncio volentieri ai 5 km/h di vel. max e ai 3 decimi di 0-100 km/h per avere un'auto dalla linea bellissima e dalla personalità unica, soprattutto se saprà regalare quel piacere di guida tipico Alfa che non è fatto di secondi ma di sensazioni.
 
InterNik":ubyzzgm6 ha detto:
Friendevil":ubyzzgm6 ha detto:
Giusto x fare un esempio la vecchia serie 3 (E46) in Italia veniva importata solo con clima automatico,mentre in germania il clima poteva addirittura essere optional.

:OK)
Altro punto a favore dei teteski...


Cmq in definitiva credo che abbiano fatto un grosso errore: hanno fatto un'auto bella, rifinita, spaziosa, comoda... ovvero... una "Lancia" !

C'è anche da dire xò che il peso può anche non sentirsi in fase di dinamica di marcia.
Mi spiego,ho provato un 525d touring.Nonostante il peso estremamente eccessivo la dinamica non ne risentiva x nulla,anzi era piacevole da guidare(tralasciando il cambio automatico che non concepisco in un diesel,cmq opinione personale).

Sicuramente la macchina pesa troppo,il peso era un punto a favore della 156 mentre qui diventa un "plus negativo".
Xò dobbiamo sempre provarla :OK)
 
doctorAR":pi0kb9c2 ha detto:
Come ho ricordato la Volvo S60 che è l'unica ad avere ingombri simili peso solo 30 kg in meno (...)
Hai preso proprio la macchina "meno" assimilabile, a mio modesto avviso...

(...)I dato sono quelli dichiarati e non quelli rilevati nelle prove (...) Era per far capire che l'aumento di peso è generalizzato per tutti i costruttori quando si incrementano spazio e sicurezza.
Secondo me quando si incrementa... quello che non serve

Sì in germania ed austria sono presenti versioni base prive di questi accessori (almeno così era per le serie precedenti).
Senza sarcasmo... embhè? Mi sembra che stiamo parlando di auto di oggi, 2005...

Non mi trovo d'accordo: hai le stesse prestazioni e consumi un pochino perggiori in cambio di più comfort, molta più sicurezza, più tecnologia, meno inquinamento.
una ventina di milioni in più...

Probabilmente legata all'aerodinamica del frontale ma se mi chiedi se baratterei il frontale disegnato da Giugiaro con 4-5 km/h di vel. max in più io francamente ti risponderei di no.
Diciamo anche 20-25, ed io ti direi di sì. Bassa velocità=indice di bassa efficienza.

I dati che si possono confrontare sono per ora solo quelli di omologazione visto che nessuna rivista ha provato in pista una 159 di serie.
??? Io ho visto un bel po' di rilievi cronometrici, non so se cambieranno, ad ogni modo mi sembra difficile ritenere che ad un paio di mesi dal lancio possano esserci variazioni significative nelle linee...

Francamente io non rimango deluso e trovo che la 159 rimanga un'ottima alternativa alle tedesche. Alla fine rinuncio volentieri ai 5 km/h di vel. max e ai 3 decimi di 0-100 km/h per avere un'auto dalla linea bellissima e dalla personalità unica, soprattutto se saprà regalare quel piacere di guida tipico Alfa che non è fatto di secondi ma di sensazioni.
Fatta la tara alle recensioni lette (dove parliamo di 20-25Km/h ed 1,3 secondi sullo 0-100) ribadisco quanto sopra... è un'ottima... Lancia! :OK)
 
InterNik":euen9jnm ha detto:
doctorAR":euen9jnm ha detto:
Come ho ricordato la Volvo S60 che è l'unica ad avere ingombri simili peso solo 30 kg in meno (...)
Hai preso proprio la macchina "meno" assimilabile, a mio modesto avviso...

(...)I dato sono quelli dichiarati e non quelli rilevati nelle prove (...) Era per far capire che l'aumento di peso è generalizzato per tutti i costruttori quando si incrementano spazio e sicurezza.
Secondo me quando si incrementa... quello che non serve

Sì in germania ed austria sono presenti versioni base prive di questi accessori (almeno così era per le serie precedenti).
Senza sarcasmo... embhè? Mi sembra che stiamo parlando di auto di oggi, 2005...

Non mi trovo d'accordo: hai le stesse prestazioni e consumi un pochino perggiori in cambio di più comfort, molta più sicurezza, più tecnologia, meno inquinamento.
una ventina di milioni in più...

Probabilmente legata all'aerodinamica del frontale ma se mi chiedi se baratterei il frontale disegnato da Giugiaro con 4-5 km/h di vel. max in più io francamente ti risponderei di no.
Diciamo anche 20-25, ed io ti direi di sì. Bassa velocità=indice di bassa efficienza.

I dati che si possono confrontare sono per ora solo quelli di omologazione visto che nessuna rivista ha provato in pista una 159 di serie.
??? Io ho visto un bel po' di rilievi cronometrici, non so se cambieranno, ad ogni modo mi sembra difficile ritenere che ad un paio di mesi dal lancio possano esserci variazioni significative nelle linee...

Francamente io non rimango deluso e trovo che la 159 rimanga un'ottima alternativa alle tedesche. Alla fine rinuncio volentieri ai 5 km/h di vel. max e ai 3 decimi di 0-100 km/h per avere un'auto dalla linea bellissima e dalla personalità unica, soprattutto se saprà regalare quel piacere di guida tipico Alfa che non è fatto di secondi ma di sensazioni.
Fatta la tara alle recensioni lette (dove parliamo di 20-25Km/h ed 1,3 secondi sullo 0-100) ribadisco quanto sopra... è un'ottima... Lancia! :OK)

Ognuno è libero di trarre le proprie conclusioni. Voglio solo spiegare perchè la scelta della S60 è invece la più calzante: ha dimensioni simili, la stessa attenzione per la sicurezza, motori di cubatura e frazionamento paragonabile.
 
fillojtd":3kqu5k08 ha detto:
potete mettere le prestazioni i consumi... che hanno ottenuto su auto??

224.4di punta,dopo un pò di km superi i 230 tranquillamente.
0-100 in 8.33 hanno dato 9.5 all'accelerazione,in effetti è un ottimo tempo per un diesel,ma con qualche chilo in meno chissà dove si arrivava.........,seguono 16.07 sui 400m e 29 netti sul km
12s da 80 a 120 in 6a,ottimi gli spazi di frenata,l'impianto è un vero portento anche con quel peso
 
Friendevil":tg55uz3l ha detto:
Beh in definitiva il vero problema del 2.4 JTDm è la ripresa eccessivamente lenta anche rispett alla 156 :OK)

Secondo me il vero probleme è il peso veramente eccessivo, penso che sia la più pesante della categoria, sotto questo aspetto si poteva lavorare un po meglio :mecry)
 
fuzz77":2qziq742 ha detto:
fillojtd":2qziq742 ha detto:
potete mettere le prestazioni i consumi... che hanno ottenuto su auto??

224.4di punta,dopo un pò di km superi i 230 tranquillamente.
0-100 in 8.33 hanno dato 9.5 all'accelerazione,in effetti è un ottimo tempo per un diesel,ma con qualche chilo in meno chissà dove si arrivava.........,seguono 16.07 sui 400m e 29 netti sul km
12s da 80 a 120 in 6a,ottimi gli spazi di frenata,l'impianto è un vero portento anche con quel peso
praticamente và come la 156 e in alcune cose tipo ripresa è peggiorata :mecry)
 
si ma dovete considerare che è più grande....

la 159 sta a metà tra la vecchia 156 e la 166... è del segmento D ma guarda anche all'E :OK)
 
Andytnt":1wbpzgvv ha detto:
Friendevil":1wbpzgvv ha detto:
Beh in definitiva il vero problema del 2.4 JTDm è la ripresa eccessivamente lenta anche rispett alla 156 :OK)

Secondo me il vero probleme è il peso veramente eccessivo, penso che sia la più pesante della categoria, sotto questo aspetto si poteva lavorare un po meglio :mecry)

Non è solo quello purtroppo.
Con tutto quel peso addosso il confort dovrebbe essere non dico eccezionale ma perlomeno a livello delle concorrenti. In realtà i decibel sono nettamente superiori a velocità costante e per chi viaggia molto è un grave difetto.
Personalmente non m'interessano i voti delle prove delle riviste che giudicano anche, alla voce confort le sospensioni, la risposta sul pavè, ecc. e quindi fanno una media con la rumorosità. Rimane il fatto che il rumore, perchè di questo si tratta, a 130 km/h velocità autostradale, per chi la mantiene :sarcastic) , è lo stesso di Nuova Ford Focus 1.6 td (109cv), Opel Nuova Astra 1.9 td (120cv) e Nuova Skoda Octavia 1.9 (105cv)...e mi rattrista molto :KO) :KO) :KO)
 
Top