159 provata da auto

l'aumento di peso era inevitabile... La lamentela piu' comune della 156 era l'abitabilita',hanno aumentato le dimensioni (di un po',non di un'enormita') ed è ovvio che gia' cosi' il peso aumenta (non si puo' mica fare un tetto in carbonio,come la M)... Altra lamentela era la sicurezza passiva:anche qui,per raggiungere il top bisogna per forza rinforzare la',rinforzare qua',aggiungere airbag,ecc... ovvio che anche cosi' il peso aumenta.... In piu' anche le dotazioni sono cresciute...
Il discorso dell'aumento di peso è ormai un fatto comune per TUTTE le Case costruttrici (avevo a proposito aperto anche una discussione un mesetto fa circa)...
La direzione che l'Alfa ha voluto dare alla 159 è molto semplice,cominciare a colpire in terra tedesca (ma anche nel resto d'Europa),dove sono piu' sensibili ad altre caratteristiche di un'auto (confort,linea,dotazioni,sicurezza) rispetto al mercato italiano.
E' un politica che puo' non piacere ma che io francamente condivido al 100%, con le emozioni non si mangia piu'.
Poi,da come se ne parla,sembra che la 159 sia una macchina ferma,immobile..... mah,ho i miei dubbi,forse ci lasciamo subito condizionare da qualche commento,ma io quando ho preso la 147 me ne sono innamorato subito,anche se sotto avesse avuto un 1.2 da 60 cv l'avrei presa subito..
vi diro',meglio "scontentare" (sottolineo scontentare tra virgolette) 10 Alfisti puri ma trovare 20 nuovi clienti "normali".... Puo' sembrare un'eresia ma adesso come adesso l'Alfa (o la Fiat) hanno bisogno di soldi,non di pacche sulle spalle...
 
fiffi66":3fqrzzpl ha detto:
Qui non si tratta più di pareri, il mio in primis visto che avevo avuto la fortuna di testarla qualche mese fa, ma di rilevazioni numeriche precise.
Attendiamo 4r o Automobilismo anche se non credo che i dati cambieranno di molto.

beh,questa frase mi lascia un po' perplesso... Avevo letto con entusiasmo la tua prova personale che avevi effettuato in Austria mi pare...e mi sembravi particolarmente entusiasta...
Come hai detto tu erano le TUE sensazioni.... adesso che leggi i numeri cambi completamente parere?Ma cosa te ne frega dei numeri quando le TUE sensazioni ti fanno sentire la macchina TUA,incollata alla strada?Il tuo racconto me lo saro' letto almeno venti volte,mi avevi a tal punto entusiasmato che avrei preso la 159 anche se avesse 100cv....
Ma chi se ne frega,ragazzi.... Le Alfa non saranno mai piu' come prima (meglio?peggio?chi lo puo' dire....),questo bisogna metterselo in testa,forse fa male,certo,non lo nego,ma di fare le gare con la Serie 3 per chi corre di piu' credo che all'Alfa non sia mai passato per la mente...
fiffi66:spero non l'abbia presa come un mio attacco personale,credimi,il tuo racconto mi aveva fatto illuminare gli occhi...
 
mivar":jwyjar7l ha detto:
l'aumento di peso era inevitabile... La lamentela piu' comune della 156 era l'abitabilita',hanno aumentato le dimensioni (di un po',non di un'enormita') ed è ovvio che gia' cosi' il peso aumenta (non si puo' mica fare un tetto in carbonio,come la M)... Altra lamentela era la sicurezza passiva:anche qui,per raggiungere il top bisogna per forza rinforzare la',rinforzare qua',aggiungere airbag,ecc... ovvio che anche cosi' il peso aumenta.... In piu' anche le dotazioni sono cresciute...
Il discorso dell'aumento di peso è ormai un fatto comune per TUTTE le Case costruttrici (avevo a proposito aperto anche una discussione un mesetto fa circa)...
La direzione che l'Alfa ha voluto dare alla 159 è molto semplice,cominciare a colpire in terra tedesca (ma anche nel resto d'Europa),dove sono piu' sensibili ad altre caratteristiche di un'auto (confort,linea,dotazioni,sicurezza) rispetto al mercato italiano.
E' un politica che puo' non piacere ma che io francamente condivido al 100%, con le emozioni non si mangia piu'.
Poi,da come se ne parla,sembra che la 159 sia una macchina ferma,immobile..... mah,ho i miei dubbi,forse ci lasciamo subito condizionare da qualche commento,ma io quando ho preso la 147 me ne sono innamorato subito,anche se sotto avesse avuto un 1.2 da 60 cv l'avrei presa subito..
vi diro',meglio "scontentare" (sottolineo scontentare tra virgolette) 10 Alfisti puri ma trovare 20 nuovi clienti "normali".... Puo' sembrare un'eresia ma adesso come adesso l'Alfa (o la Fiat) hanno bisogno di soldi,non di pacche sulle spalle...

Condivido Mivar, oggi chi comprava era un alfista oppure una flotta aziendale come me perchè con i prezzi bassi conveniva ed il rientro era garantito altrimenti non la vendevi più. Mi dispiace dirlo.

Come altri nelle mie condizioni scelta per far risparmiare l'Azienda (ho avuto 5 bmw in precedenza) la 156 mi ha sedotto per la piacevolezza e la precisone di guida riscoprendo il piacere e la sopita fierezza di guidare Alfa Romeo. Ed eccomi qui ad attendere da mesi il 23 settembre.

Oggi il cliente "normale" e qui la penso diversamente compra per emozione. Tu stesso lo dici a proposito dell'innamoramento con la tua bella fidanzata nasona.
L'auto è un bene di consumo in un mercato di sostituzione da tempo. Un po' come i frigoriferi, la tv, la lavatrice ecc. La sostituisci solo se rimani affascinato da qualcosa di altro, da qualcosa di nuovo a meno che non ne abbia necessità.
Da qui l'esempio di suscitare emozioni come con la Mini, grande operazione di mkt. Pensa al perchè le Jap prima maniera non vendevano oppure ad auto che non hanno avuto successo. Mancanza di personalità.
La 159 ne ha molta secondo me ma la stupenda linea non è coerente anzi è in antitesi assoluta con le prestazioni su strada rispetto alle dirette concorrenti. Un po' come se una 430 Ferrari avesse dentro il motore della nonna 208 turbo.
Occore fare di più da subito perchè oggi, come di ci tu...non c'è bisogno solo di pacche sulle spalle.
 
mivar":nd6l5yjj ha detto:
fiffi66":nd6l5yjj ha detto:
Qui non si tratta più di pareri, il mio in primis visto che avevo avuto la fortuna di testarla qualche mese fa, ma di rilevazioni numeriche precise.
Attendiamo 4r o Automobilismo anche se non credo che i dati cambieranno di molto.

beh,questa frase mi lascia un po' perplesso... Avevo letto con entusiasmo la tua prova personale che avevi effettuato in Austria mi pare...e mi sembravi particolarmente entusiasta...
Come hai detto tu erano le TUE sensazioni.... adesso che leggi i numeri cambi completamente parere?Ma cosa te ne frega dei numeri quando le TUE sensazioni ti fanno sentire la macchina TUA,incollata alla strada?Il tuo racconto me lo saro' letto almeno venti volte,mi avevi a tal punto entusiasmato che avrei preso la 159 anche se avesse 100cv....
Ma chi se ne frega,ragazzi.... Le Alfa non saranno mai piu' come prima (meglio?peggio?chi lo puo' dire....),questo bisogna metterselo in testa,forse fa male,certo,non lo nego,ma di fare le gare con la Serie 3 per chi corre di piu' credo che all'Alfa non sia mai passato per la mente...
fiffi66:spero non l'abbia presa come un mio attacco personale,credimi,il tuo racconto mi aveva fatto illuminare gli occhi...

Figurati Mivar, quando riusciranno ad eccellere come un tempo vengo su da te e ti offro due buoni birrozzi :fluffle)
 
Trevorh":29ydv9sk ha detto:
hanno inoltre cambiato tutti i fornitori delle parti elettriche ottenendo così una maggior affidabilità (speriamo) sui vari cablaggi.

Lascia perdere, queste sono le classiche sparate di chi vuole impressionare il prossimo (in questo caso il proprio cliente) .
 
fiffi66 Oggi il cliente "normale" e qui la penso diversamente compra per emozione. Tu stesso lo dici a proposito dell'innamoramento con la tua bella fidanzata nasona. [/quote ha detto:
L'hai scritto,il cliente "normale"......ma quello italiano!!
Purtroppo dobbiamo fare i conti con altre mercati se vogliamo sopravvivere....
Al cliente "normale" tedesco,per esempio,non importa (ovviamente fino ad un certo punto) quanti cavalli hai sotto il cofano... interessa ben altro, prima di tutto la sicurezza e il confort,che sono sempre stati gli assi nella manica di BMW,Mercedes e compagnia bella..
Al cliente "normale" francece interessa altro ancora....
Come detto prima,se l'Alfa vuole continuare deve crescere sopratutto nel resto dei mercati europei....
 
fiffi66":4whzgzir ha detto:
Sperando di essere ancora vivo... :p


le birre te le offro io... a patto che non disdici il pre-ordine :p

:fluffle) :fluffle)

tornando al discorso...
quando uscira' la 149 casa credete che capitera'?.... succedera' circa la stessa cosa....
Pesera' di piu' perche' dovranno certamente aumentare l'abitabilita' ed il bagagliaio aumentandone le dimensioni.... aumentera' la sicurezza passiva perche' altrimenti sei sputtanato da tutti... ci saranno dotazioni ed accessori sempre piu' indispensabili (????)... e via di KG in piu'....
I motori saranno sempre meno cattivi per via delle restrizioni antiinquinamento....
Discorso che vale per TUTTE le Marche...
 
mivar":ma243shq ha detto:
Discorso che vale per TUTTE le Marche...
Certo, però l'efficienza così bassa della 159 francamente non me l'aspettavo.

Mi va bene pesante, mi va molto meno bene l'inefficienza su un progetto totalmente nuovo, telaio, sospensioni, interni, perfino motori.

Se il buon giorno si vede dal mattino.... ehi, hanno provato un 2.400 turbo diesel da 200 cavalli... boh...

Sarei curioso giusto di sapere, ad esempio, il "mitico" condizionatore trizona quanto pesa.

Non serve a nulla, e lo sa chiunque abbia provato perfino quello di una classe-S (a parte il marKETTING)... quanto pesa? quanta "potenza" ciuccia? Quanta resistenza aerodinamica aggiunge per i vari radiatorini?

La chiave elettronica? Il "blocchetto" pesa 1 grammo in più di quello "normale"?

Mahhh...
 
internik,questo e' proprio il punto per cui avevo gia' tirato fuori l'argomento dell'aumento di peso di ogni nuova versione...
Ci riempiono di gadget e accessori,ce li fanno passare come indispensabili (e noi,compreso me,polli che ci caschiamo), per poi ritrovarci dei carri armati che consumano come un camion...
Tu hai tirato fuori il trizona (non serve a una mazza neanche il bizona,penso di averlo usato due volte in tutte),potrei tirare fuori l'IDrive della BMW,o il Command della Mercedes (se non sbaglio un manuale di quasi cento pagine solo per il suo funzionamento)...
Considerate che l'aumento di peso influisce in maniera enorme nella marcia cittadina, condizione di guida ormai prevalente,considerando il traffico e gli intasamenti di tutta la nostra rete stradale...ed il costo della benzina e del gasolio fa tutto il resto...
 
mivar":2vlk8tuu ha detto:
potrei tirare fuori l'IDrive della BMW,o il Command della Mercedes (se non sbaglio un manuale di quasi cento pagine solo per il suo funzionamento)...
Bhe questi no, sono solamente software e poco più :asd)

Certo, non pretendo di tornare ai finistrini ad apertura manuale (per lo meno non sull'anteriore, al posteriore li ho proprio così :D ), tuttavia... possibile che si vada sempre più verso questo "gigantismo"?

E poi a cosa serviranno mai questi macchinoni ultralunghi... ormai praticamente tutti hanno l'auto personale... mah...

(ps kazzata finale: sembra che la 159 abbia un'abitabilità posteriore poco migliore della 156: sarà vero?)
 
Innanzitutto volevo riportare le impressioni di guida di Automobilismo di luglio:

"Durante la guida si ha occasione di apprezzare un assetto preciso, molto reattivo ai comandi impartiti da uno sterzo diretto e dal servocomando ben tarato, oltre alla fedeltà di un retrotreno talmente bilanciato da chiamare davvero raramente in causa il sistema elettronico di controllo della stabilità. Insomma, qualità stradali comparabili con quelle della ottima 156 nonostante il peso superiore di 245 kg, ma soprattutto un livello di confort difficile da riscontrare sulla progenitrice.

Non solo per quanto riguarda l’insonorizzazione dell’abitacolo, apprezzabile anche alle velocità più alte, ma soprattutto in termini di capacità di assorbimento delle sospensioni sullo sconnesso, con una risposta talmente progressiva e ovattata da non far più temere il confronto con la migliore concorrenza tedesca. Un cenno infine sul motore più potente della gamma turbodiesel, piuttosto vuoto sotto i 2.000 ma straordinariamente grintoso oltre questa soglia, con una spinta tale da supportare senza difficoltà una cambio dalla rapportatura piuttosto lunga di quinta e sesta marcia."

Le impressioni di Quattroruote sono più o meno le stesse.

Da quanto scritto si evince bene quale sia stato l'orientamento dei tecnici Alfa. Capisco che molti conoscendo in anteprima (sono note dal 2003) le potenze dei nuovi motori avessero sognato prestazioni mozzafiato da lasciare indietro tutte le concorrenti, ma evidentemente le intenzioni degli ingegnieri che hanno lavorato al progetto non erano queste. Appare subito chiaro come le prestazioni della 156 fossero giudicate più che soddisfacente, mentre tra i punti da migliorare c'erano abitabilità, confort, qualità percepita, sicurezza passiva, dotazioni di bordo. Soprattutto l'aspetto sicurezza deve essere stato preso in grande considerazione, visto che è un settore dove notoriamente gli italiani non eccellono. Probabilmente apparve subito chiaro che per conseguire questi obiettivi il peso sarebbe cresciuto e da qui la missione dei nuovi motori più potenti: mantenere inalterate le prestazioni della 156 compensando l'aggravio di peso. Alle esigenze citate se ne aggiungeva poi un'altra: la 166 è un progetto ormai datato e seppur ancora molto valida nella linea e nelle qualità dinamiche, è ormai superata dal punto di vista della sicurezza e delle dotazioni tecnologiche. Era un must realizzare una vettura di segmento D più grande e più comoda, adatta a quegli utenti che, trovando la 156 troppo piccola e la 166 non più al passo dei tempi, si sarebbero rivolti ad altre marche. Discorso completamente opposto a quello delle case tedesche, Audi, BMW, Mercedes: tutte queste case hanno vetture moderne nel segmento E (A6, Serie 5, Classe E) ed il loro problema è di mantenete un certo distacco dalle classi più piccole (A4, Serie 3, Classe C) per evitare che queste "cannibalizzassero" le vendite delle sorelle più lussuose e più remunerative.
OK, è un dato di fatto che la 159, figlia di queste esigenze un pò "sui generis", sia nata con qualche Kg di troppo, ma la differenza non è poi così abissale come paventato da alcuni: ho sentito parlare di 300 kg, stima un pò eccessiva. Innnazitutto bisogna dire che la 159 è più grande e più abitabile delle sue rivali classiche (e questo incide sul peso): se prendiamo una moderna vettura con dimensioni simili, come la Volvo S60, ci accorgiamo che la differenza non è poi molta. Volvo è ritenuto da tutti come uno dei costruttori più attento alla seicurezza e la S60 D5 2.4 Kinetic (185 CV) pesa 1605 kg (lung x larg x altezza = 458 x 180 x 143 cm); la 159 2.4 JTDm (200 CV) pesa 1630 kg (lung x larg x altezza = 466 x 183 x 142 cm). Come potete notare i pesi sono più o meno coincidenti a parità di dimensioni e questo conferma che la sicurezza "pesa" a meno di non ridurre le dimensioni o ricorrere a costosi materiali come Alluminio, leghe leggere, materiali plastici o carbonio. Solo per fare altri esempi la nuova Classe B 200 CDI pesa 1360 kg, mentre la Peugeot 307 CC 2.0 16 v 180 CV pesa 1490 Kg.
Ci sono poi altre considerazioni da fare: spesso il peso omologato è quello della versione base, che per i modelli Audi, BMW, Mercedes spesso sono prive di molti accessori di fatto "obbligatori" per il mercato italiano (come condizionatore, alzacristalli elettrici post., autoradio, pneumatici maggiorati, sedili sportivi...). Le 159 dovrebbero essere ricche di accessori già nelle configurazioni standard e questo facilita l'aumento di peso.
Insomma, secondo me, la macchina non è una piuma, ma non è neanche quel carrarrarmato che alcuni vorrebbero far intendere. Sostanzialmente il comportamento dinamico è le prestazioni sono invariate rispetto alla 156 e non mi sembra che molti abbiano avuto motivo di lamentarsi della progenitrice. Sicuramente si potevano studiare soluzioni per diminuire il peso, ma evidentemente i tecnici italiani (consci della loro fama all'estero) sono voluti andare sul sicuro (forse esagerando anche un pò).
Mistero rimangono le prestazioni velocistiche abbastanza modeste nonostante i rapporti del cambio con V e VI piuttosto lunghe: questo dato è probabilmente attribuibile all'aerodinamica del frontale (soprattutto dei 3 fari singoli) che benchè bellissimi, hanno un'efficienza aerodinamica inferiore rispetto alle parabole carenate. D'altronde come dice un vecchio detto "Se bello ti vuoi fare... pene e guai devi passare". Un altro elemento potrebbero essere i pneumatici di serie da 17" con gomme 225/50 che oltre ad evere un elevato diametro di rotolamento presentano un attrito maggiore rispetto alle gomme 205/60 R16 di serie su molti modelli avversari (anche se di fatto quasi tutte le vetture importate sul mercato italiano montano pneumatici maggiorati da 17" o 18").
Infine i dati di accelerazione: anche qui occorre una piccola precisazione. Le case tedesche in sede di omologazione indicano il tempo migliore raggiunto nelle diverse prove, mentre italiani e francesi indicano la media delle varie rilevazioni. Inoltre sappiamo che le trazioni anteriori (soprattutto se pesanti) sono svantaggiate rispetto alle posteriori e questo è un dato di fatto.
 
doctor,una domanda:
sai per caso quante 156 sono state vendute complessivamente fuori dall'Italia?
Quale sarebbe l'obiettivo di vendite che l'Alfa si è prefissata per la 159?
 
mivar":3mjjyon1 ha detto:
doctor,una domanda:
sai per caso quante 156 sono state vendute complessivamente fuori dall'Italia?
Quale sarebbe l'obiettivo di vendite che l'Alfa si è prefissata per la 159?

Non ho in mano i dati di vendita parziali della 156. Mi documenterò al più+ presto. Con 159, Brera e Spider l'Alfa si prefigge di raggiungere le 300.000 auto globali vendute (cioè compresi gli altri modelli). Per 159 Karl Hainz Kalbfell si è prefisso di esportare il 50% della produzione, mentre per la Brera si pensa di esportarne i 2/3.
Attualmente la produzione Alfa Romeo si attesta sulle 130.000 vetture/anno.
 
Volevo aggiungere una digressione sulle leghe leggere al mio precedente intervento. Oltre ai noti svantaggi economici, l'utilizzo dell'alluminio per le parti strutturali necessita di una matura esperienza nella lavorazione di questo materiale, come testimoniato dal caso (non noto a tutti) della BMW Serie 5. La nuova Serie 5, per contenere il peso, adotta tutto la parte anteriore in alluminio; alla presentazione la vettura fu subito affidata all'EuroNCAP per le prove di crash rimediando una valutazione di 3 stelle su 5 chiaramente insoddisfacente per una vettura di prestigio di moderna concezione. I tecnci BMW si affrettarono ad apportare delle modifiche e fecero riprovare la vettura dall'EuroNCAP dopo 6 mesi ottenendo una valutazione di 4 stelle su 5, che pur pregevole, era chiaramente al di sotto delle aspettative dei progettisti bavaresi. Oggigiorno solo poche case, come Audi, hanno l'esperienza per l'uso dell'alluminio per le grandi serie: peraltro nemmeno la casa dei 4 anelli ha ritenuto opportuno sfruttare tale tecnologia sulla A4.
Per Alfa si aprono delle interessanti prospettive per la futura GTA: la caduta delle barriere tra Arese e Maranello, grazie a Marchionne e Montezemelo, permetterà di attingere (speriamo) alle esperienze maturate dalla Ferrari con la 612 Scaglietti e la F430.
 
doctorAR":1s3nmakq ha detto:
ho sentito parlare di 300 kg, stima un pò eccessiva.
Bhè non è una stima, bensì un dato di fatto confrontanto il peso indicato sul sito alfaromeo (+ carburante) con quello misurato.

Innnazitutto bisogna dire che la 159 è più grande e più abitabile (...)Solo per fare altri esempi la nuova Classe B 200 CDI pesa 1360 kg, mentre la Peugeot 307 CC 2.0 16 v 180 CV pesa 1490 Kg.
Mah... La classe B sono 400Kg in meno, la 307 ha tutto "l'ambaradan" del tettuccio...

Ci sono poi altre considerazioni da fare: spesso il peso omologato è quello della versione base, che per i modelli Audi, BMW, Mercedes spesso sono prive di molti accessori di fatto "obbligatori" per il mercato italiano (come condizionatore, alzacristalli elettrici post., autoradio, pneumatici maggiorati, sedili sportivi...).
Veramente esistono modelli audi, bmw, mercedes senza condizionatori, alzacristalli etc?

Sostanzialmente il comportamento dinamico è le prestazioni sono invariate rispetto alla 156 e non mi sembra che molti abbiano avuto motivo di lamentarsi della progenitrice.
Mahhhh... Un motore più potente, consumi più elevati, costi assai maggiori... per avere la stessa "cosa"?

Mistero rimangono le prestazioni velocistiche abbastanza modeste nonostante i rapporti del cambio con V e VI piuttosto lunghe:(...) Un altro elemento potrebbero essere i pneumatici di serie da 17" con gomme 225/50 (...)
Mahhh... A me risulta che le auto che ho indicato montino di primo equipaggiamento proprio 225 (es. Golf)...
Velocità max così bassa? Per me è indice di un vero e proprio "problema"

Infine i dati di accelerazione: anche qui occorre una piccola precisazione. Le case tedesche in sede di omologazione indicano il tempo migliore raggiunto nelle diverse prove, mentre italiani e francesi indicano la media delle varie rilevazioni. Inoltre sappiamo che le trazioni anteriori (soprattutto se pesanti) sono svantaggiate rispetto alle posteriori e questo è un dato di fatto.
Anche la Golf è una trazione anteriore, è stata provata da Auto e quindi sono dati rilevati e non di omologazione etc.

In estrema sintesi: SE verranno confermate francamente mi sembra l'aspetto veramente deludente dell'insieme.
 
doctorAR":1tpmvtnp ha detto:
Volevo aggiungere una digressione sulle leghe leggere(...)Oggigiorno solo poche case, come Audi, hanno l'esperienza per l'uso dell'alluminio per le grandi serie: peraltro nemmeno la casa dei 4 anelli ha ritenuto opportuno sfruttare tale tecnologia sulla A4. (...)
Io aggiungerei Jaguar (e quindi Ford).

Per quanto riguarda A4 è ancora il vecchio progetto, hanno aggiornato motori ed estetica.

Perfino su A2 è stato fatto un (coraggioso ma fallito) tentativo.

Ad ogni modo il problema rimane: tanta "roba"=tanto peso
 
X rispondere a Internik sulla domanda se veramente esistono BMW,Audi e Mercedes senza condizionatore e affini.

In Germania almeno fino al modello precedente questi elementi che noi consideriamo oramai delle parti che non possono non essere presenti di serie su un'auto x i tedeschi invece non sono così fondamentali tanto che venivano prodotte vetture base senza nessuno di questi elementi :OK)
 
Top