Beppe":2bx3uvji ha detto:
Purtroppo la 159 é nata da un progetto comune ( e posso pensare di risparmio visto le applicazioni del pianale..) all'epoca della Joint Venture con Opel GM,come il pianale PREMIUM...la 159 é grossa e pesante..come del resto lo é la Vectra che ha lo stesso pianale..
E' un pò che non scrivo perchè ho avuto poco tempo e non c'erano grosse novità da cui parlare. Ma voglio proprio fare i complimenti a tutti perchè ho trovato gli interventi su questo topic maturi, interessanti e costruttuvi non la solita sorda disputa tra "italianisti" e "tedescofili" che francamente mi ha un pò stufato.
Premettendo che non sono un tecnico (anzi mi occupo di tutt'altro) e senza alcuna presunzione, volevo aggiungere solo questo a quello detto da Beppe:
a quanto mi risulta (letto da diverse fonti) il pianale PREMIUM è attualmente adottato solo da 159 berlina e SW, Brera e Spider. La Vectra, Saab 9.3, Cadillac CTS e STS adottano pianali diversi dalla 159 che non sono il PREMIUM. La Vectra condivide invece il pianale con la Croma (e la Saab 9-3) oltre ai motori benzina (Opel) ed al 1.9 JTDm (FIAT).
Il pianale PREMIUM è nato in svezia da una collaborazione Alfa-Saab all'interno dell'allora joint-ventura FIAT-GM: nelle intenzioni dei progettisti avrebbe dovuto servire per 159, 169, 9-3 e 9-5 oltre alle derivate (coupè, spider, suv....). A metà progetto però Saab (anche in considerazione dei tagli attuati da GM alle divisioni europee) si tirò indietro perchè i costi della piattaforma PREMIUM risultavano troppo elevati. A questo punto Alfa (FIAT) si ritrovò da sola a decidere cosa fare: abbandonare anche lei il progetto ripartendo da zero e ritardando l'arrivo della nuova vettura o proseguira da sola. Fu scelta l'ultima ipotesi e la vettura fu finita di sviluppare in Italia. La collaborazione con GM rimase solo per i motori a benzina e così acquisemmo i basamenti dei 4L Opel e del V6 Holden.
Chiaramente ad Arese si ritrovarono a dover ultimare la messa a punto della piattaforma PREMIUM da soli e con le poche risorse economiche allora disponibili. Inoltre il pianale che era stato inizialmente concepito in Svezia per soddisfare innazitutto criteri di sicurezza (5 stelle EuroNCAP e la ancora più severa normativa USA) e confort, oltre che per essere destinato anche a veicoli più grandi (Saab 9-5). Qualcun'altro nel frattempo pensò (Kalbfel) che facendo una 159 un pò più grande non ci fosse bisogno di una sostituta della 166.
Ecco insomma il perchè di una vettura che purtroppo ha avuto una gestazione travagliata e non tutte le attenzioni che avrebbe meritato (uno dei motivi per cui purtroppo Daniele Bandiera, che aveva pur lavorato bene a mio avviso, perse la direzione Alfa). Ci sarebbe voluto più tempo e più soldi per affinare maggiormente il progetto, due cose che purtroppo allora mancavano.
Mi sento di aggiungere solo poche cose: per fortuna la musica è cambiata e Marchionne (lo ha riferito a Tedeschini, lo potete leggere nel Blog 4R) ha già messo sotto gli ingegnieri a "dimagrire" 159 oltre a dotarla di nuovi motori tutti italiani.
Oltre alla recente versione da 210 CV con Q4 presentata al Salone di Ginevra e disponibile fra poco, mi sembra sia disponibile un'aggiornamento della centralina del 2.4 JTDm che migliori l'erogazione ai bassi regimi.
Dal 2009 arrivano i nuovi diesel evoluzione degli attuali ed euro 5: 2.0 JTDm con potenza comprese tra 160 e 190 CV e 2.5 JTDm tra i 200 e i 220 CV. Atteso anche il V6 con potenze attorno o superiori ai 250 CV.
Per il resto sono d'accordo con tutto quanto ho letto nei precedenti post.