Io nei giorni della presentazione ho provato il mjet sia 120 che 150 cv.
Come prestazioni erano un filo scarse. Quasi sembrava che il 120 andava di +, ma credo sia dovuto al fatto che la 120 era più "usata" e il 150 era nuovo di pacca.
All'epoca io avevo la bravo (vecchia) a benzina.
Appena salito mi son trovato benissimo, avevo la sensazione che fosse mia da una vita. Tutto era dove doveva essere.
Silenziosa e molto comoda.
C'è da dire che essendo dimostrative avevano su l'impossibile, e col costo degli accessori credo ti compri una panda.
Era silenziosa, non cigolava e la frizione era un burro, ancora più molle della 147 di mia madre, che non presenta scalini.
Come erogazione (forse complice il fatto che avevano un niente di km) erano circa come un 1.2 benzina, però guardando il conta km ero molto sopra i limiti senza accorgermi. (forse anche complice del fatto che usavo auto meno potenti).
Mi è sembrata buona la ripresa.
Ad oggi avendo l'obbligo di cambiare auto (e di conseguenza i soldi per farlo) sceglierei la bravo. Per il fattore che è più tecnologica, meglio rifinita (della mia 147) [anche se per dirlo dovrei provare la bravo quando arriva ad 80K km] e per via della valutazione che manterrebbe nel tempo.
Interessanti i motori, anche se non so se prenderei il 1.6 120 cv diesel, se non dopo averla massacrata [edit: provata].
Mi da l'idea di delicato (come me la da il 1.3 mjet da 90 cv).
Eviterei nell'acquisto il 1.4 da 90 cv. Secondo me sarebbe un polmone con consumi da ferrari.
Io avevo la bravo 1.2 16v. ed aveva 82 cv. Con il peso maggiore della nuova credo siamo alla pari.
La mia in 4 col clima acceso per poter andare avanti dovevi mettere un mattone sull'accelleratore. (e vedevi l'ago della benzina che scendeva)