147 - valutazione economica (da vendere ?)

CruzBL3":3jnk1eis ha detto:
L'unico dubbio che io ho per il passaggio al GPL è che poi la perfetta efficienza dell'auto dipende al 90% da come l'installatore :wall) ha montato l'impianto, visto che oggi la maggior parte degli impianti è moderno ed affidabile.
Un amico che lavora nel settore automotive al quale ho chiesto di consigliarmi un installatore della mia zona (Parma) mi ha consigliato caldamente di rinunciare, perchè non sente nessuno che ha installato il GPL ed è contento di come funziona l'auto con la modifica....
Quindi se le grane :mad2) sono frequenti quanto le soste al distributore per un pieno di benzina...
tutte fesserie, te lo dice uno che ha avuto la 147 a gas
 
vexator":1lh42mg0 ha detto:
CruzBL3":1lh42mg0 ha detto:
L'unico dubbio che io ho per il passaggio al GPL è che poi la perfetta efficienza dell'auto dipende al 90% da come l'installatore :wall) ha montato l'impianto, visto che oggi la maggior parte degli impianti è moderno ed affidabile.
Un amico che lavora nel settore automotive al quale ho chiesto di consigliarmi un installatore della mia zona (Parma) mi ha consigliato caldamente di rinunciare, perchè non sente nessuno che ha installato il GPL ed è contento di come funziona l'auto con la modifica....
Quindi se le grane :mad2) sono frequenti quanto le soste al distributore per un pieno di benzina...
tutte fesserie, te lo dice uno che ha avuto la 147 a gas

quotone.... io ce l'ho a gas e sono felicissimo di averla...
 
anche secondo me dovresti passare al gas! risparmi abbondantemente!!! mio padre se potesse lo farebbe anche sul diesel :crepap)
 
Ma che discorsi sono?!?! Anche io sono felice di averla gasata e fare più km di un gasolio, ma provate a chiederlo a quegli sfigati che hanno trovato degli installatori cani e che hanno rogne ogni due per tre.
A chi gli si accende continuamente l'avaria motore, a chi ha problemi nell'iniezione, a chi si è bruciato qualcosa ecc...
Non tutti sono stati fortunati di aver trovato un installatore serio che non ci ha dato problemi....
 
Brad1975":8vrhtpkc ha detto:
CruzBL3":8vrhtpkc ha detto:
GPL no? :scratch)
Ma non è come tagliare le palle ad uno stallone ?????
Direi di no: prestazioni pressocchè immutate (forse leggermente inferiori ma dovute più che altro al maggior peso della macchina a causa del secondo serbatoio, ma non è che si senta tutta questa grandissima differenza alla guida) e costo inferiore del carburante. Certo, all'inizio hai l'investimento dell'impianto, ma con i chilometri che fai in un tempo relativamente breve lo potresti aver ammortizzato. :)

A meno che tu non voglia proprio cambiare auto, allora questo è un altro discorso. :)
Ma anche in questo caso sarebbe poi da valutare in quanto tempo ammortizzeresti l'investimento dell'acquisto della nuova auto risparmiando un tot rispetto a quello che spendi adesso con la 147 ora.:)

CruzBL3":8vrhtpkc ha detto:
perchè non sente nessuno che ha installato il GPL ed è contento di come funziona l'auto con la modifica....
Io per esempio sono molto contento di aver installato il GPL e sono contentissimo di come mi funziona l'auto dopo la modifica :nod) :nod) :nod) ; tanto che sinceramente non trovo tutta questa enorme differenza da prima e dopo al modifica nel comportamento della vettura. :)

Poi ovviamente come in tutte le cose ci sono in casi in cui ci si trova bene e i casi in cui, purtroppo, ci si trova male. :( :ka)
 
Ragassi..... ma secondo voi cosa potrei portare a casa vendendo la mia nasona:
1.6 ts allestimento distinctive 120 cv del 2007 con km percorsi circa 120.000 ???

Non che la voglia vendere e comunque rimarrei sul marchio alfaromeo, ma tanto per avere un'idea.
 
Un paio di consigli da chi proviene dal tuo stesso motore..

1 -Lascia stare il GPL, prima di tutto perchè va ammortizzato, ed è una bella botta. Poi perchè ora come ora il gpl sta cominciando a prendere l'andi della benzina e del gasolio, ovvero comincia pure lui a subire rincari. A lungo termine è un'investimento che non conviene, al massimo massimo se proprio sei affezionato alla macchina vai di metano. I petrolieri si son fatti furbi, prima han lasciato che la gente comprasse macchine già gasate o gasasse le proprie, poi zac cominciano a infilare il coltello nella piaga con la solita scusa "aumento richiesta = aumento di prezzo", questo perchè nessuno si prende la briga di informarsi che anche il gpl è un prodotto petrolifero, così come in parte lo è anche il metano (anche se sta risentendo meno di tutti l'aumento, ma è solo questione di tempo, la storia tende a ripetersi).

2 - LIBERATI DI QUELLA MACCHINA. Io avevo fino a 2 mesi fa una 147 col tuo stesso motore 1.6 120cv, ADORAVO quella macchina, eppure posso tranquillamente affermare che il 1.6 Twin Spark è un motore di merda, prestazioni mediocri accompagnati da consumi da suv. Io ora ho preso una GT 1.9 150cv, faccio una media di 15km/l rispetto ai 9km/l che facevo con la 147, e le prestazioni sono decisamente di un'altro pianeta (30cv e tanta coppia in più)
Quindi ribadisco, liberati al più presto di quella macchina finchè rimane vendibile. Tu figurati coi soldi che spendevo in benzina per la 147 ci sto pagando la rata della GT, e mi avanzano pure. Rimanendo poi su 147 si trovano moltissime occasioni sui jtd.

Riguardo a quanto la potresti vendere intuitivamente direi sui 6000 (da privato), avesse avuto meno km anche sugli 8000
Ciao!
 
allora la mia e' quella in firma e la puoi vedere nel link del mio virtual garage,140mila km imm.10/2005,tenuta come nuova 3p 120cv euro4 JTDm,i concessionari non me l'hanno valutata piu' di 5mila euro,sia in basilicata che a milano dove sto ora...vendila ad un privato,perche' pagare una cosa 16mila o 23mila euro(nel mio caso) e regalarla ad uno sconosciuto senza averla nemmeno sfruttata e' un peccato...
 
ZeroShift":2d14ye3h ha detto:
Un paio di consigli da chi proviene dal tuo stesso motore..

1 -Lascia stare il GPL, prima di tutto perchè va ammortizzato, ed è una bella botta. Poi perchè ora come ora il gpl sta cominciando a prendere l'andi della benzina e del gasolio, ovvero comincia pure lui a subire rincari. A lungo termine è un'investimento che non conviene, al massimo massimo se proprio sei affezionato alla macchina vai di metano. I petrolieri si son fatti furbi, prima han lasciato che la gente comprasse macchine già gasate o gasasse le proprie, poi zac cominciano a infilare il coltello nella piaga con la solita scusa "aumento richiesta = aumento di prezzo", questo perchè nessuno si prende la briga di informarsi che anche il gpl è un prodotto petrolifero, così come in parte lo è anche il metano (anche se sta risentendo meno di tutti l'aumento, ma è solo questione di tempo, la storia tende a ripetersi).
Permettimi ma non sono d'accordo in nessuna parte di questo punto. :)

Prima di tutto ammortizzare l'investimento dei circa 1.500/2.000 euro per l'impianto a GPL, sicuramente è inferiore all'ammortamento per l'acquisto di una nuova vettura; perchè comunque la si giri, quando si acquista una vettura si fa un investimento che dura qualche anno, quindi è una spesa che bene o male si prevede di non fare più per qualche anno, quindi la si ammortizza negli anni in cui si tiene e si possiede la vettura. Bisogna vedere cosa realmente si vuole fare con la vettura che uno possiede: se la si vuole perchè andando a benzina la vettura 'costa' troppo per il chilometraggio che fa è un discorso, se la si vuole vendere perchè tanto tra un annetto la si venderà lo stesso perchè la si vuole cambiare è un altro.
Se il primo punto è la motivazione della vendita, valuterei senza alcuna ombra di dubbio il GPL.
Se il secondo punto è la motivazione che spinge a cambiare auto allora può essere una buona soluzione valutare il discorso di cambiare la macchina, magari anche anticipando i tempi.
Sicuramente se la si vende a malincuore e solo per un discorso di costo della benzina, l'investire 1.500/2.000 euro in un impianto a GPL sicuramente è un investimento inferiore a quello acquistare un'auto nuova (a meno che non ci si prefigga come spesa massima di spendere 2.000 euro in più rispetto a quello che verrà valutata la propria vettura).

Poi che il GPL o il metano siano prodotti derivati dal petrolio questo è pacifico, come è pacifico e scontato che ovviamente i prezzi purtoppo siano violati all'andamento del petrolio e della richiesta mercato (purtroppo nolenti o volenti, tutti i prezzi sono vincolati a queste leggi del mercato: più un prodotto viene richiesto, meon risulta disponibile, quindi maggiore sarà il prezzo a cui lo si può offrire).
Certo è che il prezzo del GPL è ancora piuttosto conveniente, e con in costo attorno agli 0,8 euro al litro contro i circa 1,5 euro al litro della benzina vi è ancora una buona dose di risparmio al km del primo sulla seconda (anche considerando l'eventuale leggero maggiore consumo andando a GPL rispetto che andando a benzina). Ecco che se si fanno attorno ai 30.000 km l'anno si può seriamente pensare di valutare il GPL al posto del gasolio, che comunque è vero che ha motori con consumi inferiori rispetto al benzina, ma bisogna in ogni caso ricordarsi del costo del diesel che ultimamente sfiora quello della benzina.
Io consiglio sempre di perdere un'oretta della propria vita e mettersi a tavolino a fare i confronti, e vedere alla fine quale sia il carburante che più conviene. :)

Consiglio tra l'altro di controllare e consultare questo link, dove si fa la comparazione tra benzina, gasolio, GPL e metano: http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm. Può essere tra l'altro utile per capire dove si arriva con al punto di pareggio con i vari carburanti e da dve in poi si può valutare di aver risparmiato rispetto alla sluzione precedente.

Proponi il metano rispetto al GPL? Può essere una soluzione interessante in quanto costa meno del GPL, anche se nemmeno poi tanto, ma comunque puoi risparmiare ulteriormente rispetto all'alimentazione a GPL.
I limiti del metano rispetto al GPL sono però molteplici: bombole molto più grosse di quella a GPL (con il GPL il serbatoio lo puoi mettere nel vano della ruota di scorta; con il metano non sono un esperto ma penso proprio di no visto che molte Case che propongono il metano mettono le bombole sotto il pianale,ad esempio su Multipla e su Zafira), peso maggiore rispetto alle bombole a GPL e, non vorrei dire una stupidaggine ma mi pare che sia così, rendimento inferiore del motore sul metano rispetto al GPL (ma su questo ultimo punto consiglio di chiedere magari a qualcuno più esperto o a un installatore): di fatto le prestazioni della vettura differiscono sensibilmente di più su una vettura a metano (anche per il peso maggiore che si porta dietro) rispetto a una vettura che utilizza il GPL.
Per ultimo ma non ultimo, il fatto che i distributori a metano sono di molto ma di molto molto inferiori a quelli a GPL: con il GPL oramai puoi fare rifornimento praticamente dappertutto quando i distributori sono aperti, ma quanti sono i distributori che propongono il metano?

Purtroppo il metano lo scarterei come carburante rispetto al GPL proprio per la ridotta rete di distribuzione, anche se il costo del carburante leggermente inferiore (ma così poco oramai che non vale nemmeno la pena secondo me di considerarlo proprio per la bassa diffusione dei distributori). Teniamo inoltre conto che è vero che a volte il emtano costa meno del GPL, ma in altri casi il prezzo del metano oramai è tranquillamente più alto di quello del GPL (quindi si risparmia di meno).

Alla fine io consiglio, come uniche alternative alla benzina, il GPL o il gasolio, con una predominanza forse per il primo se avendo già una vettura a benzina e non volendola a tutti i costi cambiare si vuole risparmiare qualcosina all'anno per ciò che riguarda la voce carburanti.
Se poi invece si vuole a tutti i costi cambiare la macchina, a quel punto anche io consiglierei il gasolio, ma solo se si vuole in ogni caso cambiare la macchina in un periodo piuttosto breve o medio breve; altrimenti in poco tempo il costo dell'impianto a GPL è ammortizzato e si hanno un po' di soldi in più nel portafogli.

ZeroShift":2d14ye3h ha detto:
2 - LIBERATI DI QUELLA MACCHINA. Io avevo fino a 2 mesi fa una 147 col tuo stesso motore 1.6 120cv, ADORAVO quella macchina, eppure posso tranquillamente affermare che il 1.6 Twin Spark è un motore di merda, prestazioni mediocri accompagnati da consumi da suv. Io ora ho preso una GT 1.9 150cv, faccio una media di 15km/l rispetto ai 9km/l che facevo con la 147, e le prestazioni sono decisamente di un'altro pianeta (30cv e tanta coppia in più)
Quindi ribadisco, liberati al più presto di quella macchina finchè rimane vendibile. Tu figurati coi soldi che spendevo in benzina per la 147 ci sto pagando la rata della GT, e mi avanzano pure. Rimanendo poi su 147 si trovano moltissime occasioni sui jtd.
Anche qui non sono molto d'accordo. :)
Il 1.6 TS è un buon motore a mio avviso; certo non è recentissimo e forse non è in linea per alcuni aspetti (potenza e consumi) rispetto a motori di ultima generazione, ma bisogna considerare quando è stato sviluppato e cosa proponeva ai tempi la concorrenza: alla fine dei conti si puà tranquillamente dire che il 1.6 TS (in qualsiasi declinazione di potenza) è un motore molto buono, ma purtroppo datato. Certo è che se lo confrontiamo con un motore a gasolio per di più di concezione più moderna, non ne esce assolutamente vincitore: il jtd è naturalmente più potente (complice il turbo) e consuma meno (complice l'alimentazione a nafta). Se invece lo confrontiamo con altri motori a benzina della concorrenza, è datato ma può ancora dire la sua (soprattutto nella versione a 120 cv) alla voce prestazioni generali; probabilemte perde alla voce consumi rispetto a quello che propone la concorrenza. Sicuramente il MultiAir montato su Giulietta è un motore notevolmente più moderno (anche se si parte da un Fire) per quel che riguarda consumi e prestazioni.
Io ho una 1.6 105cv e sinceramente non ho di che lamentarmi: ottima affidabilità, discreto brio (è un motore vivace ma indubbiamente non sportivissimo), purtroppo consumi mediamente un po' alti (ma comunque non cammino molto in città, dove qualsiasi motore di qualsiasi alimentazione soffre il traffico e consuma molto, la uso di più nell'extraurbano ed ecco che i consumi sono inferiori) ma comunque abbastanza accettabili cercando di stare attenti a come uso il pedale dell'acceleratore.

giangirm":2d14ye3h ha detto:
Brad1975":2d14ye3h ha detto:
giangirm":2d14ye3h ha detto:
forse è da valutare il gpl... a meno che non ti interessa proprio cambiare auto
Scusate la domanda ignornate (e un po' fuori tema) ma esistono pompe PGL del tipo self service ???
mi pare proprio di no
Quoto Giangirm, in Italia non esistono pompe di GPL self service. Ma sinceramente ce ne sono sosì tante che basta semplicemente fermarsi un attimo quando è aperto il distributore ed il problema è ovviato.
 
Senza fare il quotone di 6km..
Conti alla mano, ho venduto la mia 147 a 4500€, e ho comprato la GT a 8000€ spesa totale: 3500€ (ah, la mia a conti fatti era una Progression del 2002, quindi immagina con una distinctive del 2007), quindi nel mio caso la spesona non c'è affatto stata, se avessi ripiegato su un'altra 147 avrei speso ancora di meno.
Riguardo al prima e dopo.. adesso ho in mano una macchina che un domani (metti che mi prende lo schiribizzo) vendo al volo, mentre le 147 a benzina non se le prendono manco fossero delle Duna. Ovviamente si parla di usato, se già parliamo di comprare la vettura nuova conviene addirittura tenersi l'impianto a benzina così com'è. Riguardo al metano, io l'ho inquadrato come scelta puramente economica, di prestazioni, peso vettura o altre cose non mi interessa, tanto (sarcasmo a parte anche se mi viene da sorridere) chi ha un 1.6 TS non è abituato a grandi prestazioni. Riguardo alla praticità, una mia amica ha una GPunto NP a metano, si trova benissimo e pensa non abita neanche in Torino, ma a una 15ina di km (volpiano) in mezzo ai lupi, una volta che ti scarichi le mappe con i distributori sei a cavallo, sai dove sono e ti regoli di conseguenza. Io benzina la faccio sempre dietro casa mia perchè costa di meno, nei casi di emergenza la faccio fuori, così come in caso di emergenza un'auto a metano può passare all'alimentazione a benzina oppure fare benzina al primo benzinaio che trova.

Il tuo elogio al Twin Spark imho è leggermente di parte, io l'ho avuto (versione 120cv, non 105) per 4 anni (non 2) facendo SOLO città (niente extraurbano), e ti posso garantire che dopo 4 anni passati a mettere 10/15€ al giorno, ogni volta che aprivo il cofano il primo pensiero che mi veniva in mente era "che motore dimmerda", e come ti ribadisco io adoravo la mia 147, quando la misi in vendita mi contattò un signore che voleva comprarla per suo figlio dicendomi in brevis "Eh perchè sa è giovane, e di 147 ne ha già distrutta una, così adesso glie la ricompriamo", mi rifiutai di vendergliela, questo per lasciarti intendere quanto ero legato a quella macchina, però a tutto c'è un limite.
Tu dici che è un buon motore perchè tu ti trovi bene, ma ti posso garantire che per molti non è affatto così, perchè io per quei 4 anni, con solo 1km/l in meno mi ci potevo mantenere un Busso. E un 1.6 che consuma quasi quanto un 3.2, ma che rende quanto un 1.4 non è affatto un buon motore. Per controprova puoi portarmi anche solo un possessore di JTD che non sia soddisfatto del rapporto consumi/prestazioni della propria macchina.
D'altro canto poi non si tratta di fare un confronto tra motori, ma di ciò che economicamente è più utile fare con una 147 1.6, gasarla? Passare a un diesel?
Io gia l'ho detto, se la gasi spendi 1500-2000€ e poi il giorno che la vuoi vendere ti scordi di recuperarli, se invece la si permuta SUBITO per un usato decente si fanno buoni affari senza spendere una follia, e il giorno che la si vuole vendere c'è sempre mercato.
Tu sostieni di non fare paragoni con i motori diesel, con i multiair etc (a parte che cmq il jtd in se è molto più vecchio del TS), ma invece VANNO FATTI, perchè? Perchè il giorno che sta santa 147 cambierà proprietario dovrà vedersela proprio con questi motori che saranno i principali concorrenti sul mercato!

Mi compro una 147 twin spark? No meglio jtd tanto costa uguale..Anzi magari se ci metto 2 lire in più mi prendo un Jtdm...Ma si mi finanzio una parte e mi prendo un Multiair.
Mi dispiace ma il TS rappresenta metaforicamente il fondo del barile riguardo alla scelta motoristica alfista di oggi. E a meno che uno non vuole gasarlo (a 120.000km poi), tenerlo a vita (salvo aumenti del gpl) ammesso che poi non spacchi tutto (ad alcuni è capitato di aver frullato il motore per via dell'impianto), tenerlo equivale solo a una perdita di denaro.

Poi chiariamoci, non è che sono di parte perchè ora ho il diesel e sono più figo, l'atteggiamento critico nei confronti del TS ce l'avevo anche quando il mio benzinaio grazie a me s'è messo i denti d'oro e ha mandato la figlia a studiare a Oxford.
 
ZeroShift":lwg7q2yp ha detto:
Senza fare il quotone di 6km..
Conti alla mano, ho venduto la mia 147 a 4500€, e ho comprato la GT a 8000€ spesa totale: 3500€ (ah, la mia a conti fatti era una Progression del 2002, quindi immagina con una distinctive del 2007), quindi nel mio caso la spesona non c'è affatto stata, se avessi ripiegato su un'altra 147 avrei speso ancora di meno.
Riguardo al prima e dopo.. adesso ho in mano una macchina che un domani (metti che mi prende lo schiribizzo) vendo al volo, mentre le 147 a benzina non se le prendono manco fossero delle Duna. Ovviamente si parla di usato, se già parliamo di comprare la vettura nuova conviene addirittura tenersi l'impianto a benzina così com'è. Riguardo al metano, io l'ho inquadrato come scelta puramente economica, di prestazioni, peso vettura o altre cose non mi interessa, tanto (sarcasmo a parte anche se mi viene da sorridere) chi ha un 1.6 TS non è abituato a grandi prestazioni. Riguardo alla praticità, una mia amica ha una GPunto NP a metano, si trova benissimo e pensa non abita neanche in Torino, ma a una 15ina di km (volpiano) in mezzo ai lupi, una volta che ti scarichi le mappe con i distributori sei a cavallo, sai dove sono e ti regoli di conseguenza. Io benzina la faccio sempre dietro casa mia perchè costa di meno, nei casi di emergenza la faccio fuori, così come in caso di emergenza un'auto a metano può passare all'alimentazione a benzina oppure fare benzina al primo benzinaio che trova.

Il tuo elogio al Twin Spark imho è leggermente di parte, io l'ho avuto (versione 120cv, non 105) per 4 anni (non 2) facendo SOLO città (niente extraurbano), e ti posso garantire che dopo 4 anni passati a mettere 10/15€ al giorno, ogni volta che aprivo il cofano il primo pensiero che mi veniva in mente era "che motore dimmerda", e come ti ribadisco io adoravo la mia 147, quando la misi in vendita mi contattò un signore che voleva comprarla per suo figlio dicendomi in brevis "Eh perchè sa è giovane, e di 147 ne ha già distrutta una, così adesso glie la ricompriamo", mi rifiutai di vendergliela, questo per lasciarti intendere quanto ero legato a quella macchina, però a tutto c'è un limite.
Tu dici che è un buon motore perchè tu ti trovi bene, ma ti posso garantire che per molti non è affatto così, perchè io per quei 4 anni, con solo 1km/l in meno mi ci potevo mantenere un Busso. E un 1.6 che consuma quasi quanto un 3.2, ma che rende quanto un 1.4 non è affatto un buon motore. Per controprova puoi portarmi anche solo un possessore di JTD che non sia soddisfatto del rapporto consumi/prestazioni della propria macchina.
D'altro canto poi non si tratta di fare un confronto tra motori, ma di ciò che economicamente è più utile fare con una 147 1.6, gasarla? Passare a un diesel?
Io gia l'ho detto, se la gasi spendi 1500-2000€ e poi il giorno che la vuoi vendere ti scordi di recuperarli, se invece la si permuta SUBITO per un usato decente si fanno buoni affari senza spendere una follia, e il giorno che la si vuole vendere c'è sempre mercato.
Tu sostieni di non fare paragoni con i motori diesel, con i multiair etc (a parte che cmq il jtd in se è molto più vecchio del TS), ma invece VANNO FATTI, perchè? Perchè il giorno che sta santa 147 cambierà proprietario dovrà vedersela proprio con questi motori che saranno i principali concorrenti sul mercato!
Attenzione: non ho detto che il GPL è assolutamente meglio del metano (che tra l'altro ho ben specificato che costa meno del GPL): ho semplicemente detto che è meno pratico in quanto ci sono meno distributori, e la disposizione delle bombole (mi pare, ma non posso esserne certo in quanto io ho la macchina a GPL e non a metano) presumo rubi più spazio rispetto a quella a GPL. Tutto qui, ho solo detto che è meno pratico (poi dipende ovviamente dal costo di un impianto a metano, che ignoro, ma penso e presumo non si allontani molto da quello che è il costo di un impianto a GPL). Certo se ho un distributore a metano a 2 km da casa piuttosto che a 30 valuto il discorso in maniera differente proprio per il discorso dei costi di traferimento che ho per andare anche dal distribuore (e quello vuol dire aumentare il costo del carburante alla pompa aggiungendo quello speso per arrivarci), esattamente come si farebbe la stessa valutazione considerando il GPL o la benzina o il diesel (anche se questi due ultimi li si trova oramai quasi a ogni angolo).

Non ho mai detto che il GPL è assolutamente la panacea di tutti i mali, ma sicuramente aiuta ad abbattere i costi di carburante nel caso in cui si faccia un costo elevato di km. Questo se la decisione è di tenere molto la macchina. Tanto anche se un giorno si volesse vendere la vettura, a quel punto il costo della spesa dell'impianto lo si sarebbe bello e recuperato ammortizzandolo con il risparmio avvenuto con il GPL (o il metano).

Se ovviamente la decisione è quella di vendere in ogni caso a breve la vettura (6 mesi, un anno), a quel punto è inutile valutare un impianto per qualsiasi bifuel, ma su questo sono d'accordo con te sul fatto di cominciare a orientarsi sull'acquisto della vettura. Dipende tutto da quale possa essere la sua scelta; tutto qui.

Certo è che dalla mia esperienza con il GPL (in circa due anni ci ho macinato circa 50.000 km con la 147, oltre 40.000 da quando ho messo l'impianto) che reputo abbastanza significativa, posso dire il risparmio e la praticità c'è: a patto che uno voglia tenere la vettura molto a lungo. E aggiungerei con un'ottima affidabilità dato che ad oggi la vettura non mi ha dato alcun tipo di problemi (ma anche qui sappiamo che tutto dipende purtroppo da come viene installato l'impianto: purtroppo in alcuni casi vi sono stati installazioni che sono risultate problematiche, altre che sono state affidabilissime).
Certo se avessi voluto vendere la macchina dopo due anni, non avrei fatto l'impianto.


Tra l'altro non ho detto che non è possibile confrontare un 1.6 TS con il JTDm, anzi ho pure detto che il secondo ne esce vincente sia per un discorso di prestazioni sia per un discorso di consumi, grazie appunto a sovralimentazione e alimentazione a gasolio. Il confronto lo si può e lo si deve fare.
Ho semplicemente detto che è un buon motore in rapporto a quello che la concorrenza proponeva nello stesso periodo in cui è stato ideato e proposto il 1.6 TS, ma che è datato confrontandolo con quello che propone oggi la concorrenza (e anche il Gruppo Fiat, che addesso utilizza i MultiAir che sono assolutamente più moderni come tecnologia anche se la base di partenza rimane il Fire).
 
denny1977":1s8xh387 ha detto:
Tra l'altro non ho detto che non è possibile confrontare un 1.6 TS con il JTDm, anzi ho pure detto che il secondo ne esce vincente sia per un discorso di prestazioni sia per un discorso di consumi, grazie appunto a sovralimentazione e alimentazione a gasolio. Il confronto lo si può e lo si deve fare.
Ho semplicemente detto che è un buon motore in rapporto a quello che la concorrenza proponeva nello stesso periodo in cui è stato ideato e proposto il 1.6 TS, ma che è datato confrontandolo con quello che propone oggi la concorrenza
Quando fu ideato e proposto il 1.6 Twin Spark su 147 il jtd era già collaudatissimo e presente, se ti riferisci ai motori benzina, credo che all'epoca il 1.6 fosse tra i migliori in casa fiat semplicemente perchè non aveva molta concorrenza. Però è sempre stato un motore molto sovrastimato, la cosiddetta tecnologia Twin Spark di per sè alla fine è solo un'accessorio di sicurezza per non farti andare a 3 cilindri [e per farti smadonnare (e spendere) il doppio quando cambi le candele]. Se poi andiamo a guardare all'estero la concorrenza c'era eccome.
Riguardo al gpl nemmeno io sostengo che sia una boiata in toto, però su 147 la vedo ottima come soluzione solo se hai una macchina che ormai non riesci più a vendere e così te la tieni finchè non perdi i pezzi per strada. Purtroppo la 147 a benzina (GTA inclusa) non tiene più il prezzo, chi l'ha comprata nuova poco tempo fa oggi rischia di darla via meno della metà del valore d'acquisto, e li sono perdite che non quantifichi con i risparmi di un'impianto gpl, si parla di bei soldi. Anche perchè molto spesso le vetture gasate e chilometrate non se le prende nessuno per via dell'usura di valvole, guarnizioni e via discorrendo, c'è ancora molta paura riguardo a queste cose.

Poi se uno l'auto l'ha pagata magari 2 lire o se la vuole tenere a tutti i costi fino a quando non muore l'intero motore allora appoggio il gpl (che non so per quanto ancora sarà economico, ma ancora qualche annetto di risparmio ce l'ha).
 
Siamo un pò OT, ma voglio ugualmente dare il mio contributo: non sono così insoddisfatto del mio TS 105 cv.
Faccio circa l'80% della mia percorrenza in tangenziale scorrevole e ho una media di 13,2 km/l con andatura normale, leggermente brillante, coi 215/45-17.
Il motore non è certo un fulmine di guerra, e anche se lo spremi tirando le marce non da molta soddifazione, però è un motore robusto, non ha turbine, variatori o altri ciappini che aumentano i rischi di rotture.
E se lo si confronta con altri 1600 non recenti in circolazione (Ford, PSA, VW) non sfigura di certo.
Non crediate che il 1600 FSI di Volkswagen (115 cv) sia così risparmioso e brillante, per non parlare del vecchio 1600 da 102 cv.
Anche il motore 1600 della mia Mini Cooper R50 (per intenderci quella del 2003) da 116 cv, di provenienza Chrysler, era piantato e consumava come l'Andrea Doria...
Morale: non sputiamo nel piatto (ricco) dal quale mangiamo. W il Twin Spark! :clap)
:ciao)
 
[editato da denny1977]
dove andate con tutti quei cv per strada? :asd)




Edit di denny1977: ricordiamoci per favore il punto L del Regolamento del forum quando scriviamo, poichè alcune affermazioni sul Virtual non sono concesse da Regolamento. Grazie.
 
Ragazzi grazie mille perle tante risposte che mi avete dato... vedo che l'argomento ha suscitato interesse.
La verità è che quando nel portafoglio non si ha grandissima disponibilità è sempre difficile prendere la decisione giusta.
Sinceramente di tirare fuori botto 2000 per un impianto gpl ora come ora non ho disponibilità ma capisco pure che proseguendo cosi allo stato attuale mi tocca spendere per la mia CARA nasona circa 3000-3500 euro all'anno tra tutte le spese (molte delle quali ovviamente non indipendenti dal tipo macchina: vedasi l'autostrada). Ma se faccio un bilancio della sola benzina penso di capire che nel giro di 3-4 anni il costo dell'impianto sarebbe di fatto rientrato. Ma tra 3-4 anni la macchina sarà probabilmente da cambiare per cui forse non ne vale la pena. Certo è che se tra 3-4 anni poi non ho soldi per cambiare macchina... capite bene cosa voglio dire.

Devo meditare....

:ciao)

p.s.: credo di essere forse un po' troppo razionale ed economista...
 
io l'impianto l'ho pagato 1500€ esattamente un anno fa!

18000 km fatti
55 pieni effettuati
1161.66€ spesi
10.78 km/l di media
0.064 €/km

soddisfacente no? ;)

in benzina avrei speso quasi il doppio..con la strada che fai tu,lo ammortizzi in un anno! ;)
 
Andy96":17b06ecg ha detto:
io l'impianto l'ho pagato 1500€ esattamente un anno fa!

18000 km fatti
55 pieni effettuati
1161.66€ spesi
10.78 km/l di media
0.064 €/km

soddisfacente no? ;)

in benzina avrei speso quasi il doppio..con la strada che fai tu,lo ammortizzi in un anno! ;)
Esatto, quoto Andy96. :)

Anche io ho pagato l'impianto 1.500 euro, e con la percorrenza che ho fatto l'impianto me lo sono ammortizzato a occhio e croce in un anno e qualche mese, anche considerando che per le lunghe percorrenze (sopra i 100 km) in autostrada io preferisco utilizzare solo benzina, così da 'reidratare' un po' le guarnizioni (il GPL è un carburante secco, asciuga le varie guarnizioni in plastica e gomma, quindi è bene ogni migliaio di km far fare alla macchina un centinaio di km unicamente a benzina; per mia scelta, se devo fare più di un centinaio di km in autostrada, preferisco utilizzare la benzina così sono apposto :) ).
 
io ho il 105 e lo uso prettamente in città/borgata...quindi non proprio tangenziale/superstrada. la mia media è di 9.5km/l ORA.il pieno precedente aveva una media di 10.5 e mi sentivo mio nonno di 80 anni con discese sfruttate al max,rallentamenti km prima ecc.. non propriamente quello che si spetta fare un 23enne insomma...c'avro tempo di andare nonnettostyle®.
al di là della parentesi,visti i km che ha la tua nasona,i chilometri che ti aspettano,la distribuzione da fare sicuramente,il costo della benzina,ecc.. io ti consiglio di cambiarla,se ce la fai. io me lo chiedo tutti i giorni figurati...ma ognuno ha una sua storia.

per l'impianto a me hanno chiesto 1800euro della brc gassoso..li ho salutati.
 
Top