ZeroShift":2d14ye3h ha detto:
Un paio di consigli da chi proviene dal tuo stesso motore..
1 -Lascia stare il GPL, prima di tutto perchè va ammortizzato, ed è una bella botta. Poi perchè ora come ora il gpl sta cominciando a prendere l'andi della benzina e del gasolio, ovvero comincia pure lui a subire rincari. A lungo termine è un'investimento che non conviene, al massimo massimo se proprio sei affezionato alla macchina vai di metano. I petrolieri si son fatti furbi, prima han lasciato che la gente comprasse macchine già gasate o gasasse le proprie, poi zac cominciano a infilare il coltello nella piaga con la solita scusa "aumento richiesta = aumento di prezzo", questo perchè nessuno si prende la briga di informarsi che anche il gpl è un prodotto petrolifero, così come in parte lo è anche il metano (anche se sta risentendo meno di tutti l'aumento, ma è solo questione di tempo, la storia tende a ripetersi).
Permettimi ma non sono d'accordo in nessuna parte di questo punto.
Prima di tutto ammortizzare l'investimento dei circa 1.500/2.000 euro per l'impianto a GPL, sicuramente è inferiore all'ammortamento per l'acquisto di una nuova vettura; perchè comunque la si giri, quando si acquista una vettura si fa un investimento che dura qualche anno, quindi è una spesa che bene o male si prevede di non fare più per qualche anno, quindi la si ammortizza negli anni in cui si tiene e si possiede la vettura. Bisogna vedere cosa realmente si vuole fare con la vettura che uno possiede: se la si vuole perchè andando a benzina la vettura 'costa' troppo per il chilometraggio che fa è un discorso, se la si vuole vendere perchè tanto tra un annetto la si venderà lo stesso perchè la si vuole cambiare è un altro.
Se il primo punto è la motivazione della vendita, valuterei senza alcuna ombra di dubbio il GPL.
Se il secondo punto è la motivazione che spinge a cambiare auto allora può essere una buona soluzione valutare il discorso di cambiare la macchina, magari anche anticipando i tempi.
Sicuramente se la si vende a malincuore e solo per un discorso di costo della benzina, l'investire 1.500/2.000 euro in un impianto a GPL sicuramente è un investimento inferiore a quello acquistare un'auto nuova (a meno che non ci si prefigga come spesa massima di spendere 2.000 euro in più rispetto a quello che verrà valutata la propria vettura).
Poi che il GPL o il metano siano prodotti derivati dal petrolio questo è pacifico, come è pacifico e scontato che ovviamente i prezzi purtoppo siano violati all'andamento del petrolio e della richiesta mercato (purtroppo nolenti o volenti, tutti i prezzi sono vincolati a queste leggi del mercato: più un prodotto viene richiesto, meon risulta disponibile, quindi maggiore sarà il prezzo a cui lo si può offrire).
Certo è che il prezzo del GPL è ancora piuttosto conveniente, e con in costo attorno agli 0,8 euro al litro contro i circa 1,5 euro al litro della benzina vi è ancora una buona dose di risparmio al km del primo sulla seconda (anche considerando l'eventuale leggero maggiore consumo andando a GPL rispetto che andando a benzina). Ecco che se si fanno attorno ai 30.000 km l'anno si può seriamente pensare di valutare il GPL al posto del gasolio, che comunque è vero che ha motori con consumi inferiori rispetto al benzina, ma bisogna in ogni caso ricordarsi del costo del diesel che ultimamente sfiora quello della benzina.
Io consiglio sempre di perdere un'oretta della propria vita e mettersi a tavolino a fare i confronti, e vedere alla fine quale sia il carburante che più conviene.
Consiglio tra l'altro di controllare e consultare questo link, dove si fa la comparazione tra benzina, gasolio, GPL e metano:
http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm. Può essere tra l'altro utile per capire dove si arriva con al punto di pareggio con i vari carburanti e da dve in poi si può valutare di aver risparmiato rispetto alla sluzione precedente.
Proponi il metano rispetto al GPL? Può essere una soluzione interessante in quanto costa meno del GPL, anche se nemmeno poi tanto, ma comunque puoi risparmiare ulteriormente rispetto all'alimentazione a GPL.
I limiti del metano rispetto al GPL sono però molteplici: bombole molto più grosse di quella a GPL (con il GPL il serbatoio lo puoi mettere nel vano della ruota di scorta; con il metano non sono un esperto ma penso proprio di no visto che molte Case che propongono il metano mettono le bombole sotto il pianale,ad esempio su Multipla e su Zafira), peso maggiore rispetto alle bombole a GPL e, non vorrei dire una stupidaggine ma mi pare che sia così, rendimento inferiore del motore sul metano rispetto al GPL (ma su questo ultimo punto consiglio di chiedere magari a qualcuno più esperto o a un installatore): di fatto le prestazioni della vettura differiscono sensibilmente di più su una vettura a metano (anche per il peso maggiore che si porta dietro) rispetto a una vettura che utilizza il GPL.
Per ultimo ma non ultimo, il fatto che i distributori a metano sono di molto ma di molto molto inferiori a quelli a GPL: con il GPL oramai puoi fare rifornimento praticamente dappertutto quando i distributori sono aperti, ma quanti sono i distributori che propongono il metano?
Purtroppo il metano lo scarterei come carburante rispetto al GPL proprio per la ridotta rete di distribuzione, anche se il costo del carburante leggermente inferiore (ma così poco oramai che non vale nemmeno la pena secondo me di considerarlo proprio per la bassa diffusione dei distributori). Teniamo inoltre conto che è vero che a volte il emtano costa meno del GPL, ma in altri casi il prezzo del metano oramai è tranquillamente più alto di quello del GPL (quindi si risparmia di meno).
Alla fine io consiglio, come uniche alternative alla benzina, il GPL o il gasolio, con una predominanza forse per il primo se avendo già una vettura a benzina e non volendola a tutti i costi cambiare si vuole risparmiare qualcosina all'anno per ciò che riguarda la voce carburanti.
Se poi invece si vuole a tutti i costi cambiare la macchina, a quel punto anche io consiglierei il gasolio, ma solo se si vuole in ogni caso cambiare la macchina in un periodo piuttosto breve o medio breve; altrimenti in poco tempo il costo dell'impianto a GPL è ammortizzato e si hanno un po' di soldi in più nel portafogli.
ZeroShift":2d14ye3h ha detto:
2 - LIBERATI DI QUELLA MACCHINA. Io avevo fino a 2 mesi fa una 147 col tuo stesso motore 1.6 120cv, ADORAVO quella macchina, eppure posso tranquillamente affermare che il 1.6 Twin Spark è un motore di merda, prestazioni mediocri accompagnati da consumi da suv. Io ora ho preso una GT 1.9 150cv, faccio una media di 15km/l rispetto ai 9km/l che facevo con la 147, e le prestazioni sono decisamente di un'altro pianeta (30cv e tanta coppia in più)
Quindi ribadisco, liberati al più presto di quella macchina finchè rimane vendibile. Tu figurati coi soldi che spendevo in benzina per la 147 ci sto pagando la rata della GT, e mi avanzano pure. Rimanendo poi su 147 si trovano moltissime occasioni sui jtd.
Anche qui non sono molto d'accordo.

Il 1.6 TS è un buon motore a mio avviso; certo non è recentissimo e forse non è in linea per alcuni aspetti (potenza e consumi) rispetto a motori di ultima generazione, ma bisogna considerare quando è stato sviluppato e cosa proponeva ai tempi la concorrenza: alla fine dei conti si puà tranquillamente dire che il 1.6 TS (in qualsiasi declinazione di potenza) è un motore molto buono, ma purtroppo datato. Certo è che se lo confrontiamo con un motore a gasolio per di più di concezione più moderna, non ne esce assolutamente vincitore: il jtd è naturalmente più potente (complice il turbo) e consuma meno (complice l'alimentazione a nafta). Se invece lo confrontiamo con altri motori a benzina della concorrenza, è datato ma può ancora dire la sua (soprattutto nella versione a 120 cv) alla voce prestazioni generali; probabilemte perde alla voce consumi rispetto a quello che propone la concorrenza. Sicuramente il MultiAir montato su Giulietta è un motore notevolmente più moderno (anche se si parte da un Fire) per quel che riguarda consumi e prestazioni.
Io ho una 1.6 105cv e sinceramente non ho di che lamentarmi: ottima affidabilità, discreto brio (è un motore vivace ma indubbiamente non sportivissimo), purtroppo consumi mediamente un po' alti (ma comunque non cammino molto in città, dove qualsiasi motore di qualsiasi alimentazione soffre il traffico e consuma molto, la uso di più nell'extraurbano ed ecco che i consumi sono inferiori) ma comunque abbastanza accettabili cercando di stare attenti a come uso il pedale dell'acceleratore.
giangirm":2d14ye3h ha detto:
Brad1975":2d14ye3h ha detto:
giangirm":2d14ye3h ha detto:
forse è da valutare il gpl... a meno che non ti interessa proprio cambiare auto
Scusate la domanda ignornate (e un po' fuori tema) ma esistono pompe PGL del tipo self service ???
mi pare proprio di no
Quoto Giangirm, in Italia non esistono pompe di GPL self service. Ma sinceramente ce ne sono sosì tante che basta semplicemente fermarsi un attimo quando è aperto il distributore ed il problema è ovviato.