147 Q2: non mi è piaciuto il suo comportamento.... mi sa che si cambia!

djufuk87

Nuovo Alfista
8 Maggio 2006
1,853
1
36
Saronno - Milano
Ciao ragazzi!!
La mia nasona Q2 ieri sera non mi è piaciuta molto...
Premetto che ha 3000km e bridgestone potenza re050 gonfiate a 2,45 bar davanti e 2,25 bar dietro.

In un'area deserta ho provato a 80km/h a dare una sterzata secca verso sinistra (davo solo un filo di gas per dare un po' di motricità) e la macchina si è imbarcata moltissimo, ha perso il posteriore e mentre io ho prontamente controsterzato è interventuto il VDC davvero violentemente e me l'ha rimessa dritta lui. :?:

Io vengo da un'alfa 145 1.6TS 120cv senza nessun controllo elettronico e assetto -4cm + 50% rigidità e il comportamento della nasona mi ha letteralmente spiazzato... sia per come ha perso aderenza, sia per come è intervenuto il VDC!!!

La Q2 ha un'assetto molto buono... abbastanza rigido ma comunque comfortevole, va bene praticamente dappertutto... ma per la guida sportiva un coricamento così accentuato non va assolutamente bene :mecry)

Ho notato che poi sui curvoni veloci l'anteriore è piantato a terra e si alleggerisce il posteriore.. si alleggerisce ma non si scompone molto! Comunque è una sensazione davvero brutta perdere il felling col posteriore dell'auto!

Come posso fare per irrigidire un po' la nasona (senza perdere la garanzia ecc..)?
Vado di ritaratura ammortizzatori?

E per quanto riguarda l'alleggerimento del posteriore? Penso di cominciare a lavorare molto sulla convergenza.. consigli? :nod)

Grazie!!!! :)
 
mmm.... io sinceramente sapevo che la pressione dei pneumatici (o degli...) era stata impostata a 2.4 per l'anteriore e 2.3 il posteriore.
io ho una serie 0 ma ho messoi cerchi da 17 del Q2 e con queste pressioni, pur non avendo il differenziale come il tuo, non ho mai avuto problemi di "imbarcamento", e ti assicuro che di curve veloci, specie in autostrada ne ho presi (sia chiaro niente di esagerato) ma quando ti trovi a 120 130 sul tratto firenze-roma in discesa pieno di tornanti un pò di strizza mi viene, ma la macchina non si è scomposta minimamente...
forse il problema tuo è di altra natura, ma ti consiglio comunque di verificare bene la pressione delle gomme, non si sà mai...
facci sapere se risolvi
 
djufuk87":1m6kvrxs ha detto:
Ciao ragazzi!!
La mia nasona Q2 ieri sera non mi è piaciuta molto...
Premetto che ha 3000km e bridgestone potenza re050 gonfiate a 2,45 bar davanti e 2,25 bar dietro.

In un'area deserta ho provato a 80km/h a dare una sterzata secca verso sinistra (davo solo un filo di gas per dare un po' di motricità) e la macchina si è imbarcata moltissimo, ha perso il posteriore e mentre io ho prontamente controsterzato è interventuto il VDC davvero violentemente e me l'ha rimessa dritta lui. :?:

Io vengo da un'alfa 145 1.6TS 120cv senza nessun controllo elettronico e assetto -4cm + 50% rigidità e il comportamento della nasona mi ha letteralmente spiazzato... sia per come ha perso aderenza, sia per come è intervenuto il VDC!!!

La Q2 ha un'assetto molto buono... abbastanza rigido ma comunque comfortevole, va bene praticamente dappertutto... ma per la guida sportiva un coricamento così accentuato non va assolutamente bene :mecry)

Ho notato che poi sui curvoni veloci l'anteriore è piantato a terra e si alleggerisce il posteriore.. si alleggerisce ma non si scompone molto! Comunque è una sensazione davvero brutta perdere il felling col posteriore dell'auto!

Come posso fare per irrigidire un po' la nasona (senza perdere la garanzia ecc..)?
Vado di ritaratura ammortizzatori?

E per quanto riguarda l'alleggerimento del posteriore? Penso di cominciare a lavorare molto sulla convergenza.. consigli? :nod)

Grazie!!!! :)

controlla bene tutti gli angoli, sappi che quelle gomme cambiano molto il loro comportamento da calde.
 
Non capisco cosa ti stupisca.. Cio è secondo te cosa dovrebbe fare un'auto se giri di pacca il volante agli 80 km/h? Se era una classe A rotolavi 20 volte e scendevi dal finestrino aiutato dai pompieri :asd)
Queste "prodezze" servono solo a mangiare le gomme di lato, così una volta che devi veramente schivare qualcosa sono gia consumate e vai dritto.
 
cioè da quello che ho capito hai simulato uno pseudo test dell'alce?!beh se è intervenuto l'esp significa che va tutto bene, fino a qualche anno fa con questa prova le auto cappottavano. Il Q2 mi sembra abbastanza "piatto", a mio avviso il fatto che ti sembri leggero il posteriore è solo un'impressione dettata dalla bontà dell'anteriore. Ho potuto fare questo termine di paragone con la mia (senza assetto ma con i 17). il q2 vanta una bella trazione, ma il posteriore non lo giudicherei mai non all'altezza dell'avantreno. Ti consiglierei di rivedere la pressione, hai le RE050A, giusto?!
ciao
 
Allora... ho le bridgestone potenza RE050 gonfiate perfettamente a 2,4 ant e 2,2 post (ovviamente a freddo.. sono un pignolo allucinante, ho ocmprato un manometro con scala da 0 a 3 bar e i mega tacconi... ho gonfiato dietro a 2,2 anzichè 2,3 apposta per avere il retrotreno più stabile visto che viaggio sempre scarico).

SUi curvoni autostradali l'auto si corica poco e va bene.. il problema arriva quando la si spinge al limite e vorrei un po' meno coricamento per aiutarmi nel controllo!

Comunque ho notato anche io un'enorme differenza tra gomma tiepida e gomma calda!
A varano ho toccato le bridgestone potenza re050 di uno che girava prima e dopo.... da calde diventano colla... sono fantastiche! Il problema è che ti devi impegnare per scaldarle così e in strada è impossibile!!

L'alleggerimento del retrotreno comunque è fastidiosissimo.. è probabile che mi abbiano sbagliato la convergenza, dovrò farla controllare al più presto!
QUalcuno sa gli angoli d'assetto della Q2??! :elio)

CHe mi dite degli ammortizzatori originali ritarati?? :)
 
Fai controllare la convergenza, poi un bel corso di guida e via. E comunque, tu parli di sensazione di controllo. E' molto più facile controllare al limite una vettura più morbida di una più rigida.

Non solo, io ho provato la 147 Q2 e l'ho trovata davvero validissima come assetto, quasi a livello della mia che monta Eibach Pro Kit + Bilstein B8. Non ho proprio riscontrato tutti i tuoi difetti, e il modo in cui si fa portare al limite è decisamente migliore di quello che, a memoria, faceva una 145 1.8 Twin Spark con assetto.
 
beh a 80 all'ora e botta secca è normale che parta il dietro, cioè come qualcuno ti diceva se avevi una classe A o una semplice vecchia punto facevi la trottola...

cmq io o il forse brutto vizio di fare i sorpassi moooolto secci e concisi.. ovvero arrivo a cannone a culo all'auto esco di botto e rientro altrettanto di botto... cioè con il piede sul fondo ed anche a oltre 80 all'ora la macchina non fa una minima piega
 
djufuk87":2u5a0wvm ha detto:
Ciao ragazzi!!
La mia nasona Q2 ieri sera non mi è piaciuta molto...
Premetto che ha 3000km e bridgestone potenza re050 gonfiate a 2,45 bar davanti e 2,25 bar dietro.

In un'area deserta ho provato a 80km/h a dare una sterzata secca verso sinistra (davo solo un filo di gas per dare un po' di motricità) e la macchina si è imbarcata moltissimo, ha perso il posteriore e mentre io ho prontamente controsterzato è interventuto il VDC davvero violentemente e me l'ha rimessa dritta lui. :?:

e se hai fatto una manovra assolutamente errata e te l'ha rimessa dritta,
e se il vdc (che nelle 147 è parecchio alto come soglia di intervento) è intervenuto violentemente

non ti viene da pensare?

perchè le macchine si "imbarcano"? te lo sei mai chiesto?
è un bene o un male in condizioni di emergenza?

djufuk87":2u5a0wvm ha detto:
Io vengo da un'alfa 145 1.6TS 120cv senza nessun controllo elettronico e assetto -4cm + 50% rigidità e il comportamento della nasona mi ha letteralmente spiazzato... sia per come ha perso aderenza, sia per come è intervenuto il VDC!!!

perdonami, ma dubito fortemente, (avuto sia 145 che 146) come assetto e capacità di stare in strada sono ANNI LUCE indietro alla 147,
e non c'è abbassamento che tenga..

ps: attenzione alle valutazioni SOGGETTIVE:
probabilemente quello che facevi con la 145 lo facevi a 50 e non a 80
a 80 con sterzata secca si scompone anche una Elise o una Ferrari

quello che tu pensi era un comportamento più "sportivo" e che non ti spiazzava, era esattamente il contrario, un approcciare il limite di tenuta completamente in maniera diversa, pensi che era più "figo" più diretto più "sportivo" in realtà era semplicemente pericoloso...

non ti è mai partita veramente, se lo fosse, non saresti stato più in grado di riprenderla (la 145 sto' dicendo)

La Q2 ha un'assetto molto buono... abbastanza rigido ma comunque comfortevole, va bene praticamente dappertutto... ma per la guida sportiva un coricamento così accentuato non va assolutamente bene :mecry)

è assolutamente il contrario è proprio quel coricamento che rende la vettura più "facile" prevedibile e sicura

Ho notato che poi sui curvoni veloci l'anteriore è piantato a terra e si alleggerisce il posteriore.. si alleggerisce ma non si scompone molto! Comunque è una sensazione davvero brutta perdere il felling col posteriore dell'auto!

non è affatto così.. è solo "sensibilità" che devi acquisire sul comportamento della macchina che guidi da solo 3000km (adesso hai un retrotreno con i controxxx prima avevi un ponte non proprio il massimo)

in realtà è esattamente il CONTRARIO... quella cosa che ti sembra "si scompone" o "perdere il feeling" è proprio la sospensione posteriore che LAVORA, recupera qualche grado di autosterzatura in fase e aiuta a far "girare" la coda..
ed è fatto apposta per rendere la macchina appunto più AGILE nel fare le curve

Come posso fare per irrigidire un po' la nasona (senza perdere la garanzia ecc..)?
Vado di ritaratura ammortizzatori?

E per quanto riguarda l'alleggerimento del posteriore? Penso di cominciare a lavorare molto sulla convergenza.. consigli? :nod)

Grazie!!!! :)

io la lascerei assolutamente così.. e imparerei a guidarla con le sue caratteristiche
e non toccherei appunto assolutamente la convergenza del posteriore,
appunto per non andare fuori parametri, e soprattutto tenendo conto che ha il VDC (e rischi di mandarlo in crisi)

è stato dimostrato più volte (con tanto di post da decine di pagine con collaudatori esperti e con risultati strumentali, teorici e matematici oggettivi) che fare un assetto così, senza sapere su cosa si interviene, cosa c'è dietro a tutto il resto della macchina e della messa a punto..
SEMBRA che tenga di più, ma in realtà.. .anzi...
l'esempio pratico si ha quando un collaudatore professionista su una q2 originale da le piste a qualsiasi guidatore medio con una eventuale q2 "assettata"

come già consigliato da qualcuno, molto meglio investire nella propria "professionalità" e "capacità" con un bel corso di guida, magari sportivo..
i conti son presto fatti..

con un 2000€ fai un bellissimo assetto che se ti va bene magari togli 2 secondi al giro in una pista.
con 2000€ fai un bellissimo corso di guida che come minimo toglie 20secondo al giro da TUTTE le macchine che andrai a guidare
;)
 
ps
ovviamente il retrotreno delle q2, "lavora" in maniera leggermente diversa rispetto alla 147 normali, proprio perchè è stato "tarato" per contrastare alcune carattaristiche del differenziale quando lavora in certi campi (per compensare alcune reazioni di sterzo e il sottosterzo dato dal q2, il posteriore "chiude" leggermente di più)

;)
 
cmq ho notato anch'io che il culo della nasona è ballerino...qnd ho il piede pesante...e prendo le curve mi viene un po di caga qnd sento il dietro che si imbarca...mentre il davanti è bello giù preciso...l'anno prossimo vado di assetto...sia per questo motivo che x estetica...
 
Per quanto concerne l'intervento secco e deciso del VDC è tutto normale in quanto se così non fosse la vettura avrebbe perso aderenza e si sarebbe girata dato l'enorme trasferimento di carico al retrotreno senza possibilità di correzione..

Per la sensazione di "leggerezza" del posteriore, la avverti in quanto derivi da una 145 settata e l'imbarcamento di cui parli è sintomo di "lavoro" del fronte posteriore..

Forse (parere personale) hai bisogno di conoscere ancora la vettura.. ;)


P.s. Anche per quanto mi riguarda avverto una leggerezza del posteriore rispetto ad altre vetture di pari categoria. Vedremo in futuro..
 
Quoto tutto quello che ha detto Xanto...

Innanzitutto hai fatto una manovra da "Test dell'Alce", ti ci credo che ha fatto quel numero!!!

Comunque quì vorrei dire una cosa: se volevi andare a spasso con una macchina a velocità elevata, sterzare a caso e pensare che l'auto facesse tutto il resto.. beh mi spiace dj, ma hai sbagliato marchio, per quello ci sono già abbastanza audi in giro... con questo non voglio innalzare polemiche, però ragazzi occhio quando si fanno certe cose...

La 147 non è un'auto Plug & Play come possono essere tante altre teutoniche, va capita col tempo, va guidata e portata al limite piano piano... non chiedermi le ragioni di questo, però visto che io di 147 ne ho avute un pò (per mia estrema fortuna) ti dico che non è passato un giorno che la abbia guidata come il giorno precedente, ogni giorno impari qualcosa di nuovo, una risposta diversa, simile ma la capisci meglio dei giorni precedenti... è come una scuola, è difficile da spiegare, ma questo è il modo migliore che mi viene... poi magari sono tutti trip miei...

Comunque non demonizziamo sempre il coricamento dell'auto... non è che guidare un'asse da stiro vada benissimo eh sia chiaro... sfatiamo questo mito dell'auto super rigida = migliore... sì d'accordo è più bella esteticamente, e nel limite della cognizione fa bene anche alla guida, ma attenzione e non estremizzare questa cosa... e poi occhio che più un'auta è rigida e più avrà reazioni scomposte, inaspettate e violente...

Tornando alla 147... io mi accorgo di averla iniziata a guidare DAVVERO solo dopo alcuni anni... quindi...

Spero di non aver creato del casino, volevo solo tarare un attimo le impressione del nostro amico dj...
 
djufuk87":1grj8ir2 ha detto:
gonfiate perfettamente a 2,4 ant e 2,2 post (ovviamente a freddo.. sono un pignolo allucinante, ho ocmprato un manometro con scala da 0 a 3 bar e i mega tacconi...
Per essere davvero pignoli dovresti usare un manometro 0-5 bar, i 3 sono già troppo vicini alla misurazione che vai ad effettuare.
 
PS: alleggerimento al posteriore... questo è del tutto normale, io credo... ripeto, se uno guida altre auto più neutre e poi sale su una 147 può mettere in allarme questo comportamento... anche questo aspetto va capito ed interpretato, tieni conto che un alleggerimento al posteriore ti permette di percorre la curva molto meglio, perchè le ruote riescono a sterzare/strisciare molto meglio.. poi occhio a non confondere l'alleggerimento con un eventuale e piccola auto"sterzatura" delle ruote posteriore che può avvenire per un certo utilizzo in certe situazioni... su questo argomento, per me è stato fondamentale guidare una GTV, che in pratica ha un sistema autosterzante passivo al posteriore... è fantastica, una volta compreso il funzionamento fai dei traversi degni di un trazione posteriore... però bisogna domarlo se no....
 
Ragazzi ma per chi mi avete preso? :?:

Io ho provato solo a vedere cosa succedeva portandola al limite... l'ho fatto apposta ed ho capito che il posteriore era troppo instabile.. ed oggi ho capito il perchè!! :A)

Praticamente il mio supermanometro ha fatto cilecca.. avevo le anteriori a 2,5 bar e le posteriori a 2,45 bar!

A guardare il consumo della spalla dei pneumatici sembravano ok ma oggi parcheggiandola nel parcheggio dell'ufficio (ti colora le gomme di bianco) ho visto che l'impronta a terra delle anteriori era praticamente OK mentre le posteriori erano decisamente gonfie! La sera le ho sgonfiate a 2,45 ant e 2,25 post.. Un'altra auto!!!!!

Ho riprovato la stessa cosa di ieri alla stessa velocità e questa volta nessuna reazione anomala!! :A)

Comunque per ora è meglio lasciar perdere qualsiasi cosa e imparare a conoscere bene la nasona :baby)
 
Mha... che valore può avere una prova del genere...
Io con la 47 mi sono sempre divertito molto e mi ci trovo davvero bene!
Mi sono levato davvero tante soddisfazioni...
Per un paio di giorni ho avuto come sostitutiva una 146 1.6 Boxer e nemmeno se gli metti i cerchi da 24 tiene meglio...
 
Il retrotreno della 147 è "leggerino" ma non è che altra roba sia anni luce meglio.
La pressione pneumatici incide in modo rilevante ma se abbiamo "scostamenti" da 0,3 - 0,4 bar in su.
Fra 2.2 e 2.3 non cambia quasi un amen.
Io ho l'assetto della casa e non lo avverto come "morbido". Chiaramente un tantinello di imbarcamento c'è rispetto a delle robe con assetti aftermarket più estremi.
Recentemente, sia per disattenzione mia che per i soliti imbecilli che si piantano in mezzo sulle autostrade a tre corsie, ho fatto la manovra tua ma a 120 orari. La macchina si è ovviamente coricata, scomposta, ed in tre pendoli (credo anche sia entrato il VDC ma in quei frangenti fra auto a sinistra che stavo per prendere, auto davanti che dovevo superare, e poi un camper avanti a destra non son stato a vedere lo strumenti) si è rimessa diritta (ovviamente avevo il culo abbastanza stretto).
Se sei abituato a vetture con assetto "extra serie" di sicuro potrai trovarti male, non ti sarà piaciuto il comportamento, ma è comunque una macchina fondamentalmente sicura, che richiede sicuramente un tantinello di malizia. Non è, come nessuna macchina è, una cosa assolutamente perfetta e che tiene sempre, comunque e quantunque.

Per quanto riguarda il peso che dai alla pressione delle gomme...... io per ovviare certi consumi anomali ho girato anche con quasi 3 bar all'avantreno e mai meno di 2.6 al retrotreno.
Non mi son mai trovato di traverso, manco con la precedente 147 che aveva le confort! Di sicuro galleggiavo sul bagnato e non avevo chissà che impronta a terra.
La vettura con l'assetto, comunque, io l'ho sempre trovata + nevrastenica, reattiva sì ma non è che sia chissà che panacea.
 
Top