Ancora chiarimenti dimensioni gomme/cerchi... please

c'èsoloalfa

Nuovo Alfista
27 Ottobre 2005
483
0
16
Zona Roma
Scusate gente, ma nonostante abbia letto fior di precedenti post, non riesco a farmi un'idea chiara a questo punto vi porgo direttamente alcune domande, per molti di voi scontate :baby) :baby) ma mi date una bella mano...
1) Dimensione gomme: adesso ho le 185/65 R15 con cerchio in acciaio e copricerchione di plastica originali. 185=rotolamento in mm, 65 ampiezza solco del cerchio in mm, R15 diametro in pollici. Corretto?
2) Se il cerchio ha un certo solco (come 65 mm ad es.), posso montarci solo gomme da 65 giusto? E cos'è che può variare, a parità di cerchio? Il rotolamento? Quindi avrei una gomma con maggiore o minore diametro complessivo, quindi + o meno aderente al cerchio (e + o meno scomoda in termini di scosse nell'abitacolo)... corretto?
3) Se prendo cerchi da 16 ma con ampiezza sempre 65 e non 70, avrei una gomma solo con maggior rotolamento (che so, 195 o 200 invece di 185...) ma non dovrei avere maggior appoggio, quindi non diminuirebbe molto la ripresa nè aumentano i consumi... certo non aumenta molto neanche la tenuta... corretto?
Grazie delle risp
 
Sei un pò.... molto confuso :nod)

Prova andare sella sezione "FAQ e problemi", c'è un post che spiega perfettamente tutto sulle gomme e sulle varie sigle, misure etc.... e vedrai che capirai tutto :OK)
 
c'èsoloalfa":30capct8 ha detto:
Scusate gente, ma nonostante abbia letto fior di precedenti post, non riesco a farmi un'idea chiara a questo punto vi porgo direttamente alcune domande, per molti di voi scontate :baby) :baby) ma mi date una bella mano...
1) Dimensione gomme: adesso ho le 185/65 R15 con cerchio in acciaio e copricerchione di plastica originali. 185=rotolamento in mm, 65 ampiezza solco del cerchio in mm, R15 diametro in pollici. Corretto?
2) Se il cerchio ha un certo solco (come 65 mm ad es.), posso montarci solo gomme da 65 giusto? E cos'è che può variare, a parità di cerchio? Il rotolamento? Quindi avrei una gomma con maggiore o minore diametro complessivo, quindi + o meno aderente al cerchio (e + o meno scomoda in termini di scosse nell'abitacolo)... corretto?
3) Se prendo cerchi da 16 ma con ampiezza sempre 65 e non 70, avrei una gomma solo con maggior rotolamento (che so, 195 o 200 invece di 185...) ma non dovrei avere maggior appoggio, quindi non diminuirebbe molto la ripresa nè aumentano i consumi... certo non aumenta molto neanche la tenuta... corretto?
Grazie delle risp

185 é la larghezza del battistrada;
65 e l'altezza della spalla del pneumatico
15 e il diametro in pollici del cerchio.

I consumi sono collegati all'atrito che provoca il pneumatico sull'asfalto, quindi maggiore sarà l'impronta a terra maggiore sarà l'attrito.
Una gomma piu larga quindi provoca piu atrito, per cui un 215 provoca piu attrito di un 205 o di un 195 ecc..

Spero di essere stato chiaro.

Ciao
 
Adrianx":2iinh6e3 ha detto:
185 é la larghezza del battistrada;
65 e l'altezza della spalla del pneumatico
15 e il diametro in pollici del cerchio.

nota:
larghezza in mm
altezza: numero di rapporto tra spalla e larghezza, quindi NON è semplicemente un valore in mm
 
Adrianx":a1pumqkv ha detto:
185 é la larghezza del battistrada;
65 e l'altezza della spalla del pneumatico
15 e il diametro in pollici del cerchio.

I consumi sono collegati all'atrito che provoca il pneumatico sull'asfalto, quindi maggiore sarà l'impronta a terra maggiore sarà l'attrito.
Una gomma piu larga quindi provoca piu atrito, per cui un 215 provoca piu attrito di un 205 o di un 195 ecc..

Spero di essere stato chiaro.

Ciao

Non è vero...il consumo maggiore non è legato all'attrito visto che esso è indipendente dalla superficie di appoggio ;)

Resta cmq il fatto che gomme di maggiori dimensioni comportino un aumento del consumo e per la sezione frontale dell'auto aumentata e dalla differenza di masse non sospese in gioco.
E' una questione fisica molto più complicata che anche alcuni prof di fisica non riescono a risolvere :p
Cmq con cerchi più grandi e larghi si hanno piccole variazioni di consumi e prestazioni con aumento della tenuta.

Detto questo passiamo a dire che c'è una FAQ che spiega bene tutto

https://forum.alfavirtualclub.it/viewtopic.php?t=1759

cmq la misura 185/65 R15 è divisibile come ha detto Adrianx in:
- 185 = larghezza della gomma in mm
- 65 = altezza della gomma in percentuale rispetto alla larghezza
- R15 = misura del diametro del cerchio in pollici

Sul libretto di circolazione trovi le varie misure di gomme che si possono mettere.
Sui cerchi da 15 le misure disponibili sono 185/65 R15 e 195/60 R15
Sui cerchi da 16 la misura disponibile è 205/55 R16
Sui cerchi da 17 l'UNICA misura disponibile è 215/45 R17

Attenzione e molta sui codici di velocità e gli indici di carico,cmq trovi tutto sulla FAQ linkata
 
Friendevil":1zw4pxs5 ha detto:
Adrianx":1zw4pxs5 ha detto:
185 é la larghezza del battistrada;
65 e l'altezza della spalla del pneumatico
15 e il diametro in pollici del cerchio.

I consumi sono collegati all'atrito che provoca il pneumatico sull'asfalto, quindi maggiore sarà l'impronta a terra maggiore sarà l'attrito.
Una gomma piu larga quindi provoca piu atrito, per cui un 215 provoca piu attrito di un 205 o di un 195 ecc..

Spero di essere stato chiaro.

Ciao

Non è vero...il consumo maggiore non è legato all'attrito visto che esso è indipendente dalla superficie di appoggio ;)

Resta cmq il fatto che gomme di maggiori dimensioni comportino un aumento del consumo e per la sezione frontale dell'auto aumentata e dalla differenza di masse non sospese in gioco.
E' una questione fisica molto più complicata che anche alcuni prof di fisica non riescono a risolvere :p
Cmq con cerchi più grandi e larghi si hanno piccole variazioni di consumi e prestazioni con aumento della tenuta.

Detto questo passiamo a dire che c'è una FAQ che spiega bene tutto

https://forum.alfavirtualclub.it/viewtopic.php?t=1759

cmq la misura 185/65 R15 è divisibile come ha detto Adrianx in:
- 185 = larghezza della gomma in mm
- 65 = altezza della gomma in percentuale rispetto alla larghezza
- R15 = misura del diametro del cerchio in pollici

Sul libretto di circolazione trovi le varie misure di gomme che si possono mettere.
Sui cerchi da 15 le misure disponibili sono 185/65 R15 e 195/60 R15
Sui cerchi da 16 la misura disponibile è 205/55 R16
Sui cerchi da 17 l'UNICA misura disponibile è 215/45 R17

Attenzione e molta sui codici di velocità e gli indici di carico,cmq trovi tutto sulla FAQ linkata


Ma una maggiore impronta a terra provoca per forza un maggiore attrito, poi che questo influisca in maniera sensibile e un'altro discorso.
 
Adrianx":p4h6spr9 ha detto:
Ma una maggiore impronta a terra provoca per forza un maggiore attrito, poi che questo influisca in maniera sensibile e un'altro discorso.

No...è proprio questo il punto.L'attrito è una forza che non dipende dalla superficie di appoggio,un masso quadrato di 200 m2 e uno di 2 m2 hanno esattamente lo stesso attrito...
 
Friendevil":3puhrjre ha detto:
Adrianx":3puhrjre ha detto:
Ma una maggiore impronta a terra provoca per forza un maggiore attrito, poi che questo influisca in maniera sensibile e un'altro discorso.

No...è proprio questo il punto.L'attrito è una forza che non dipende dalla superficie di appoggio,un masso quadrato di 200 m2 e uno di 2 m2 hanno esattamente lo stesso attrito...

Risponde l'ingegnere che è in me :asd) :

L'attrito, o meglio la forza d'attrito dinamico (nel ns. caso), dipende dal coefficiente d'attrito tra due corpi e dalla loro velocità di strisciamento: se la ruota gira senza strisciare (come succede normalmente nelle auto) la forza di attrito è uguale a zero!!!

La forza d'attrito si manifesta solo quando c'è strisciamento: ad esempio se si parte sgommando (è più difficile sgommare con le 215 che con le 185). :OK)
 
Piano piano esistono diversi tipi di attrito in fisica...
Attrito viscoso
Attrito dinamico
Attrito statico
La cosa è un po' complicata ma vediamo di spiegare seppur brevemente la faccenda...
Nel caso del rotolamento dei pneumatici si tiene conto per la maggior parte di quello viscoso, questo attrito genera una forza opposta al movimento con modulo crescente proporzionale alla velocità, la relazione è del tipo
Fav= çV dove Fav è la forza di attrito che si oppone al movimento, ç la costante di attriro viscoso, in questo caso quella dell'aria, e V la velocità...maggiore è la velocità maggiore è la forza di attrito. Tuttavia concorrono anche le forze di attrito statico cioè quando non c'è movimento tra i due corpi in contatto anche se puo' sembrare strano nel rotolamento il pneumatico è come se fosse fermo rispetto all'asfalto ovvero nell'istante in cui la gomma tocca l'asfalto non vi è moto relativo tra i due altrimenti la ruota non rotolerebbe ma sliterebbe, vi è quindi anche questo secondo tipo di attrito in modulo Fas<=§Fp dove § è il coefficiente di attrito statico e Fp la forza peso nel nostro caso il peso dell'auto su ogni singolo pneumatico attenzione non è una equazione ma una disequazione infatti l'ugaglianza indica il valore massimo ma può essere (anzi di solito è minore). l'attrito statico puo' essere maggiore di quello dinamico ed è l'effeto che si sfrutta con l'abs ovvero si tenta di non fa slittare le ruote perchè se questo avvenise saremo un presenza di attriro dinamico che frena meno l'auto...detto cio' non e' vero che i pneumatici più grandi hanno lo stesso attrito se no la nostra auto non si fermeremme in meno metri...e in frenata non ci sarebbe nessuna differenza tra un 135 e 215 :?:
La faccenda è un po' contorta se qualcosa non è chiaro chiedete vi risponderò appena possibile
 
molodiri":2ufp4fw4 ha detto:
La forza d'attrito si manifesta solo quando c'è strisciamento: ad esempio se si parte sgommando (è più difficile sgommare con le 215 che con le 185). :OK)
Se si manifesta solo quando c'è strisciamento non riusciresti nemmeno a partire se no cosa serve il controllo della trazione? e poi lo stesso in frenata..pensa ad un piano inclinato..mettici sopra un cubetto se aumenti l'inclinazione del piano troverai l'angolo limite per il quale il cubetto inizirà a muoversi, la forza che per angoli minori non lo fa scendere è quella di attrito statico, la forza che lo frena dopo aver iniziato il movimento è quella di attriro dinamico+ se siamo nell'aria e non nel vuoto quella di attrito viscoso..
 
ElSante":1h3f867i ha detto:
Piano piano esistono diversi tipi di attrito in fisica...
Attrito viscoso
Attrito dinamico
Attrito statico
La cosa è un po' complicata ma vediamo di spiegare seppur brevemente la faccenda...
Nel caso del rotolamento dei pneumatici si tiene conto per la maggior parte di quello viscoso, questo attrito genera una forza opposta al movimento con modulo crescente proporzionale alla velocità, la relazione è del tipo
Fav= çV dove Fav è la forza di attrito che si oppone al movimento, ç la costante di attriro viscoso, in questo caso quella dell'aria, e V la velocità...maggiore è la velocità maggiore è la forza di attrito. Tuttavia concorrono anche le forze di attrito statico cioè quando non c'è movimento tra i due corpi in contatto anche se puo' sembrare strano nel rotolamento il pneumatico è come se fosse fermo rispetto all'asfalto ovvero nell'istante in cui la gomma tocca l'asfalto non vi è moto relativo tra i due altrimenti la ruota non rotolerebbe ma sliterebbe, vi è quindi anche questo secondo tipo di attrito in modulo Fas<=§Fp dove § è il coefficiente di attrito statico e Fp la forza peso nel nostro caso il peso dell'auto su ogni singolo pneumatico attenzione non è una equazione ma una disequazione infatti l'ugaglianza indica il valore massimo ma può essere (anzi di solito è minore). l'attrito statico puo' essere maggiore di quello dinamico ed è l'effeto che si sfrutta con l'abs ovvero si tenta di non fa slittare le ruote perchè se questo avvenise saremo un presenza di attriro dinamico che frena meno l'auto...detto cio' non e' vero che i pneumatici più grandi hanno lo stesso attrito se no la nostra auto non si fermeremme in meno metri...e in frenata non ci sarebbe nessuna differenza tra un 135 e 215 :?:
La faccenda è un po' contorta se qualcosa non è chiaro chiedete vi risponderò appena possibile

:hail)
 
Non avevo capito niente, altro chè...

Ragazzi, ho letto il post esplicativo sulle gomme, e ora ho le idee molto + chiare... non avevo capito niente!
Comunque avevo già capito che le mie idee erano confuse, come è possibile che una gomma da 16 sia + stretta di una da 15?
Oggi sono stato dal gommista... ovvio che lui mi ha osannato i cerchi da 16, che vanno benissimo, che è tutta un'altra cosa, che non è vero che consuma di + etc... ho parlato con un tipo che era lì che aveva messo da poco tempo i 16 al posto dei 15, e che dice di trovarsi bene... non nota seri cali di prestazioni, ed ha anche il JTD normale...
Ci sto ancora pensando... i cerchi Tristar sono quelli che mi piaccioni di +, li ho visti montati su una nasona dal vivo e devo dire che sono veramente uno spettacolo!
Vi butto là una domadella al volo: adesso coi miei cerchietti d'acciaio da 15, basta spingere poco che entra l'ASR, in prima ed anche in seconda... tanto da farmi pensare proprio: mi servono gomme + larghe! coi 16 come sarà la cosa? Noterò differenze del tipo in seconda l'asr te lo scordi? solo idee ovviamente...
Ciao!
 
Mamma mia che casino.... :?:

Altro che idee confuse,eri propio fuori strada!

Pneumatici da 16" + stretti di quelli da 15"....?

Solo ed esclusivamente se confronti pneumatici destinati ad auto differenti.

Come ti hanno gia' fatto notare,sulla nasona puoi montare:

- cerchi da 15" con pneumatici 195/65/15

- cerchi da 16" con pneumatici 205/55/16

- cerchi da 17" con pneumatici 215/45/17

La prima cifra (es. : 195/65/15) e' la larghezza in millimetri del battistrada del pneumatico.

Ti sara' quindi semplice capire che un 205mm e' decisamente piu' largo di un 195mm.......mi pare ovvio.

In sintesi : Se monti pneumatici maggiorati rispetto ai tuoi originali avrai un'aderenza superiore,minor probabilita' di pattinamento.

Ricordati che + bassa e' la spalla del pneumatico stesso e piu' rigida diverra' la vettura,ottenendo pero' un miglioramento nella precisione di guida e nn ultimo un salto di qualita' dal punto di vista estetico.
 
Rispondo a tante cosine :elio)

L'attrito passando da r15 a r16 rimane qusi praticamente identico, poichè, dovreste saperlo, NON è l'attrito volvente quello predominante in fase di rotolamento, ma è dato dalla schiacciatura e quindi deformazione dello pneumatico sull'asfalto. Se le ruote fossero pietre indefomabili, l'attrito di rotolamento fra un r15 e un r20 sarebbe stato identico.

Poi ti risp all'ultimo tuo dubbio, in quanto ho provato con mano il passaggio da r15 a r17 (la cosa è ovviamente + accentuata rispetto ad un r16). Le prestazioni in ripresa sono diminuite sensibilmente, idem in allungo anche se di fatto è come se avessi allungato i rapporti, ma evidentemente il motore si trova una resistenza maggiore.
L'asr si in effetti interviene moolto meno, ed è ovviamente dovuto sia all'aumento del diametro che della larghezza dello pneumatico che offre maggiore attrito di strisciamento.

Detto questo...bau bau!
 
ElSante":1orwwjbm ha detto:
molodiri":1orwwjbm ha detto:
La forza d'attrito si manifesta solo quando c'è strisciamento: ad esempio se si parte sgommando (è più difficile sgommare con le 215 che con le 185). :OK)
Se si manifesta solo quando c'è strisciamento non riusciresti nemmeno a partire se no cosa serve il controllo della trazione? e poi lo stesso in frenata..pensa ad un piano inclinato..mettici sopra un cubetto se aumenti l'inclinazione del piano troverai l'angolo limite per il quale il cubetto inizirà a muoversi, la forza che per angoli minori non lo fa scendere è quella di attrito statico, la forza che lo frena dopo aver iniziato il movimento è quella di attriro dinamico+ se siamo nell'aria e non nel vuoto quella di attrito viscoso..

Si hai ragione... dovevo dire forza d'attrito dinamico :nod)
Si vede che sono un pò arruginito: è da 5 anni che ho un pò abbandonato i libri :asd)
Complimenti per la spiegazione, ma tu cosa hai studiato per curiosità?
 
Nella dicitura della gomma la sigla R15 fa riferimento anche alla struttura della stessa, cioè con carcassa Radiale, da cui la R, solo il numero indica la dimensione del cerchio sulla quale va montata. :OK)
 
Ciao sono Davide! Se monti cerchi originali alfa hanno tutti la stessa proporzione di paramentri. Devi capire che aumentendo il cerchio devi montare una gomma per forza più grossa quindi alla fine avrai, si maggior tenuta a causa dell'aumento della superficie della gomma e della pesantezza del cerchio ma diminuirai di poco l'accellerazione e la risposta della macchina in curva o in sterzata. La differenza maggiore la senti se monti cerchi da 17 con gomme 225/40. Se hai intenzione di montare cerchi da 17 ti consiglio le 215/45 che hanno un'ottimo rapporto tenuta-prestazioni della macchina. Io ho dei cerchi da 16 (originali alfa modello tristar) e delle gomme 205/55 e mi trovo molto bene sia per la tenuta che per le prestazioni dela macchina. Ho intenzione di montare cerchi da 17 però adesso non ho soldi quindi aspettero il prossimo cambio gomme. La mia intezione è anche quella di montare una centralina aggiuntiva. Il costo non è eccessivo. Spero che i miei consigli ti siano serviti. Ci vediamo ciao ciao
 
Dav83":j3k0gc0d ha detto:
diminuirai di poco la risposta della macchina in curva o in sterzata.
La risposta dello sterzo è migliore con gomme ribassate, la carcassa della gomma è più rigida, la qualità della gomma di solito migliore, diminuisce la deriva e lo sterzo diventa sia più preciso che più rapido, cioè c'è meno ritardo tra il comando di sterzare e l'inizio effettivo della sterzata.
 
Top