Scusate gente, ma nonostante abbia letto fior di precedenti post, non riesco a farmi un'idea chiara a questo punto vi porgo direttamente alcune domande, per molti di voi scontate :baby) :baby) ma mi date una bella mano...
1) Dimensione gomme: adesso ho le 185/65 R15 con cerchio in acciaio e copricerchione di plastica originali. 185=rotolamento in mm, 65 ampiezza solco del cerchio in mm, R15 diametro in pollici. Corretto?
2) Se il cerchio ha un certo solco (come 65 mm ad es.), posso montarci solo gomme da 65 giusto? E cos'è che può variare, a parità di cerchio? Il rotolamento? Quindi avrei una gomma con maggiore o minore diametro complessivo, quindi + o meno aderente al cerchio (e + o meno scomoda in termini di scosse nell'abitacolo)... corretto?
3) Se prendo cerchi da 16 ma con ampiezza sempre 65 e non 70, avrei una gomma solo con maggior rotolamento (che so, 195 o 200 invece di 185...) ma non dovrei avere maggior appoggio, quindi non diminuirebbe molto la ripresa nè aumentano i consumi... certo non aumenta molto neanche la tenuta... corretto?
Grazie delle risp
1) Dimensione gomme: adesso ho le 185/65 R15 con cerchio in acciaio e copricerchione di plastica originali. 185=rotolamento in mm, 65 ampiezza solco del cerchio in mm, R15 diametro in pollici. Corretto?
2) Se il cerchio ha un certo solco (come 65 mm ad es.), posso montarci solo gomme da 65 giusto? E cos'è che può variare, a parità di cerchio? Il rotolamento? Quindi avrei una gomma con maggiore o minore diametro complessivo, quindi + o meno aderente al cerchio (e + o meno scomoda in termini di scosse nell'abitacolo)... corretto?
3) Se prendo cerchi da 16 ma con ampiezza sempre 65 e non 70, avrei una gomma solo con maggior rotolamento (che so, 195 o 200 invece di 185...) ma non dovrei avere maggior appoggio, quindi non diminuirebbe molto la ripresa nè aumentano i consumi... certo non aumenta molto neanche la tenuta... corretto?
Grazie delle risp