Lotus EVORA..

147nos

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
11,991
0
36
43
Toscana
www.helvetia-spoiler.it
Ho visto che nessuno qui nel forum ha mai ancora parlato della nuova Lotus Evora, a me pare un capolavoro sia di stile che di meccanica, a voi cosa ve ne pare?
Un pò di materiale per apprezzarla.. ;)

big_LotusEvoranuoveimmagini_1.jpg

big_LotusEvoranuoveimmagini_2.jpg

big_LotusEvoranuoveimmagini_3.jpg

big_LotusEvoranuoveimmagini_4.jpg

big_LotusEvoranuoveimmagini_5.jpg

big_LotusEvoranuoveimmagini_6.jpg

big_LotusEvoranuoveimmagini_7.jpg

big_LotusEvoranuoveimmagini_8.jpg


[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/CCKD0ZKeL1E&rel=0&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/CCKD0ZKeL1E&rel=0&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]

Alcuni spunti da discutere..

1. Si prefigge come la rivale per eccellenza per Porsche Cayman.. riuscirà a batterla?
2. E' l'unica auto sportiva a motore centrale TP ad avere la confiurazione 2+2 dei posti..
3. Insieme alla Porsche cayman è l'unica sportiva pura votata anche un pò al confort e su una certa fascia di prezzo.. la concorrenza propone vetture ben superiori anche come prezzo (Ferrari, lamborghini, maserati etc) o ben inferiori (Z4, TT, Slk, Alfa Brera/spider) è imhò la fascia dove alfa romeo dovrebbe ritornare con una coupè del rilancio del machio.. con medesime caratteristiche sia della cayman che della evora. ;)

Qui trovate le specifiche tecniche del modello sul sito ufficiale:
http://www.lotusevora.it/telaio.php

Sotto coi commenti.. :up)
 
mmmmm bello il :backb) ma il muso....mamma mia! :nono)


rimane il fatto che vorrebbe spodestare la cayman e le altre crukke....purtroppo non ci riuscirà sempre per il solito discorso che al bar il porsche è più figo...il solito discorso fatto anche con l'insignia (vedere altro topo)!

di buono c'è che marchi come lotus se ne fottono (e passatemi il termine) dei bimbiminkia figaccioni da bar per prendere quella fetta di Appassionati di auto (propio quello che fa alfa :nod) :nod) :nod) :nod) ).


Ad averci i soldi una lotus starebbe da mo sotto al cortile di casa! :asd)
 
Lotus Evora: breve clip dalla presentazione in Scozia

Da Autoblog.

"La Lotus Evora è stata presentata alla stampa nei giorni scorsi in Scozia e il nostro amico Maxime Fontainer, un collega francese che di tanto in tanto pubblichiamo sulle nostre pagine (come in occasione del video della Golf GTI), ci ha inviato anche per questa nuova sportiva inglese una breve clip girata sotto la pioggia battente (ma da quando in qua le presentazioni stampa si fanno in certi posti uggiosi?).

Pur essendo una raffinata gt, più che una lightweight come le sue sorelle, la rifinita e ricca Evora non ha tradito lo spirito della casa di Hethel, mantenendo un comportamento stradale che ha soddisfatto i più. Anche grazie al 3.5 V6 Toyota, che tira il collo dei suoi 280 CV fino alla tacca dei 7000 giri senza fare alcuna fatica, sfoderando anzi una certa grinta, anche sonora.

Nel seguito vi riportiamo alcune impressioni di guida provenienti dalla stampa internazionale, raccolte e tradotte da un nostro storico lettore che le ha pubblicate anche sul proprio blog."

Jeremy Clarkson:

“Ha un ottimo sterzo e si guida bene. Ovvio che lo fa, è una Lotus. Si libra semplicemente sopra qualunque cosa che un acquazzone e le strade secondarie inglesi possono gettarle addosso. Nessun’altra supercar a motore centrale è mai stata così accondiscendente. O rifinita. O silenziosa. La Evora, in definitiva, non è un’auto che compri solo perchè è una Lotus e ne hai sempre voluta una. E’ un’auto che compri perchè vuoi una supercar a motore centrale che sia comoda e pratica, e nessun altro produce qualcosa del genere. Nemmeno la Ferrari. Nemmeno la Lamborghini. Nessuno.”

Car Magazine:

“Il cockpit ha veramente un’aspetto da supercar. Una Cayman o una TT sembrano incredibilmente normali al confronto. Sedersi sul sedile di una Evora è un evento. Ci sono però un paio di difetti: la visibilità posteriore è orribile, e il navigatore Alpine ha un aspetto un po’ economico e rovina in qualche modo l’atmosfera. Il motore è pieno di coppia e tira bene, anche in basso. Diventa anche meglio, con un delizioso ululato verso la linea rossa. Provoca una certa dipendenza. E’ confortevole come qualunque rivale… si guida in modo eccezionale ed è veloce e diversa abbastanza per essere una seria alternativa ad una Cayman o ad una 911. Hethel, ti battiamo le mani.”

Motor Trend:

“La Evora è da sballo. Da vedere è favolosa, è un grosso passo in avanti per la Lotus per quanto riguarda le finiture e la guidabilità, tuttavia mantiene la sensazione di leggerezza e di purezza delle sorelle più esuberanti Elise ed Exige.”

Car and Driver:

“La Evora è stabile e sicura, ma imbocca le curve nel modo così leggero e allegro che rende speciali le auto a motore centrali: pensate ad una Ferrari F430, solo con uno sterzo migliore.”

Autocar:

“Su strada la Evora ha un’aderenza enorme in curva, uno sterzo sensibile ma non innaturale, freni potenti e un rollio praticamente assente come ti aspetteresti da una sorella cresciuta della Elise, a fianco di un motore dall’erogazione dolce e reattiva che emette un sommesso rumore da corsa. In pista, quest’auto sarà sicuramente eccezionale. Comunque la sorpresa maggiore è l’idoneità della Evora ai lunghi viaggi. Questa è una vettura veramente adatta come gran turismo per attraversare l’Europa per una settimana, ed è la prima Lotus che riesce a raggiungere quest’obiettivo.
Passate oltre al paio di difetti che la Evora ha da ferma e confrontatela con una Cayman S, e un’immagine compleramente diversa inizia ad venirne fuori. La Lotus potrà non avere un suono così rauco come ti aspetteresti, ma è più veloce della Cayman sul dritto e ai regimi intermedi il V6 può lasciare la Porsche impreparata.
Anche lo sterzo è migliore di quello della Cayman, il che è un gran risultato, mentre le sospensioni trasmettono un livello di compostezza che è semplicemente mozzafiato. Ciò che si nota più di altro passando da una all’altra sono l’agilità e la compostezza extra che la Evora ti può dare quando ne hai bisogno per davvero. Cambia direzione con così tanta precisione e immediatezza che tutto quello che può fare chi guida la Cayman é osservare in estasi. Allo stesso tempo è anche molto più confortevole della Porsche.”

Car Enthusiast:

“Bisogna aspettare di guidare la Evora in pista o almeno su una strada asciutta prima di dare un giudizio definitivo, ma anche una presentazione sotto la pioggia ha messo in luce il lavoro fantastico realizzato dalla Lotus con questa macchina. E’ così entusiasmente da guidare come avremmo potuto prevedere. Ed è anche una validissima tuttofare come avremmo potuto sperare. E’ entrambe le cose, e in modo convincente. La Porsche non sarà certo preoccupata dalla produzione ridotta della Lotus, ma ora almeno c’è una vera alternativa per chi cerca qualcosa di diverso. Non saranno certo delusi, e anche i fan Lotus possono gioire.”

Fifth Gear:

“Vale sicuramente quello che costa fino all’ultimo centesimo, molto di più dal vivo che nelle fotografie. La Lotus Evora è un’auto davvero eccellente e estremamente desiderabile. Ha un aspetto favoloso, i migliori interni mai visti su un’auto della marca e riesce ad unire la versatilità con le famose dote dinamiche tipicamente Lotus. In poche parole, la adoriamo.”

Insomma leggendo anche i vari commenti delle testate giornalisiche dovrebbedavvero essere un gran mezzo, che pare superiore alla cayman, punto di riferimento per la evora. :)
Non resta che attendere le prime prove in pista e vedere che succede.. :asd)
Di sicuro questa è l'entry level di evora, dovrebbe poi arrivare una versione potenziata con compressore volumetrico da circa 350cv..quindi se questa già tiene testa ad una caymanS non oso pensare la versione più pepata.. :elio)

[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/jlVg3HPFsuo&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=fr&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/jlVg3HPFsuo&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=fr&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]
 
Si vero bella ed essenziale e a quanto pare efficace! :lingua)
C'era da aspettarselo da lotus.. :clap)
A me poi come stile mi aggrada più delle rivali porsche.. anche gli interni perfetti delle porsche non sono emozionali come sulla evora.. e anche le linee esterne qui sono più innovative e meno scontate.. e anche più racing! La evora come concetto sembra più una piccola F430.. la cura dei particolari è artigianale come su Ferrari! :love)
Telaisticamente è perfetta e le sospensioni sono ultra raffinate con i 4 quadrilateri.
Sarebbe imhò in questa era delle economie di scala, il telaio perfetto da comperare per fiat per una sportiva di casa alfa romeo aperta al grande pubblico! :OK)
 
squalettoge":1f8exxfc ha detto:
147nos":1f8exxfc ha detto:
il telaio perfetto da comperare per fiat per una sportiva di casa alfa romeo aperta al grande pubblico! :OK)

han gia dato leggasi diva

Si han già dato per modo di dire..la Diva è uno studio esterno al marchio AR non apprezzato dai vertici fra l'altro e nemmeno mai preso in considerazione. :cry:
Quindi la Diva c'è ed è fantastica ma perchè non prenderla seriamente in considerazione? C'è una vasta clientela AR in tutto il mondo che vorrebbe un'auto così.. :ka)
Squalo una domanda.. la Diva su che pianale era costruita? :sgrat)
 
Guardate qui le specifiche tecniche.. e la differenza dimensionale con la sorellina lotus.. :elio)

http://www.lotusevora.it/pdf/Lotus-Evora-Specifiche.pdf

francescoalfa":3dell8qy ha detto:
Esteticamente non mi strasmette nulla, perferisco la Exige :nod)

Non sono daccordo, la exige è un mezzo speciale ma non è adatta all'uso quotidiano e sempre per i miei gusti la vedo un pò troppo etrema sempre per andarci in giro ogni giorno, estrema anche come linea! Questa imhò ha una linea che può non piacere ma è sicuramente più filante e meno "tamarra style" .. :kerstsmi)
 
squalettoge":1y0y8x1l ha detto:
davide vado che agita anche te sta belva :asd) se la provi nn scendi piu secondo me :asd)
Essì agita agita.. :p

DriftSK":1y0y8x1l ha detto:
147nos":1y0y8x1l ha detto:
..la Diva su che pianale era costruita? :sgrat)

Su quello della 159 :lol: :lol:

(non sto scherzando)

Cossaa??? :jaw)
Ma praticamente era un veicolo quasi statico presumo?
Come han fatto a dotare della TP una scocca 159? Partendo da una Q4 e levando la trazione davanti? :sedia)
Stà cosa fa proprio ridere!! :crepap)
 
147nos":1yn8ggph ha detto:
DriftSK":1yn8ggph ha detto:
147nos":1yn8ggph ha detto:
..la Diva su che pianale era costruita? :sgrat)

Su quello della 159 :lol: :lol:

(non sto scherzando)

Cossaa??? :jaw)
Ma praticamente era un veicolo quasi statico presumo?

No, affatto: pesando 1.100 Kg ed essendo dotato di un Busso portato a 290cv aveva prestazioni di assoluto rilievo.

Come han fatto a dotare della TP una scocca 159? Partendo da una Q4 e levando la trazione davanti?

Nel modo più semplice: hanno messo il motore al posto giusto...

100_07081.JPG
 
DriftSK":338azn3b ha detto:
No, affatto: pesando 1.100 Kg ed essendo dotato di un Busso portato a 290cv aveva prestazioni di assoluto rilievo.
Nel modo più semplice: hanno messo il motore al posto giusto...

Waaaoo immagino.. con i 290cv del Busso posizionato centralmente chissà che goduria.. :love)
Per me cmq la Diva era più bella dela evora.. il posteriore era da urlo! :love)
 
Guardate che spettacolo bianca coi cerchi scuri! :jaw)

big_evora_hethel8.jpg

big_evora_hethel7.jpg

big_evora_hethel11.jpg


Altre varianti future..

Da Autoblog
"La Lotus Evora verrà presentata in versione open-top. Solo nel 2012. Per spianare la strada al motore sovralimentato (con compressore volumetrico, offerto con due livelli di potenza) e ad una ancora accennata versione da corsa. Ma l’attenzione maggiore è dedicata alla scoperta. Realmente tale e non più Targa.

«Abbiamo scelto di adottare una capote morbida, in tela – spiega Steve Crijns, responsabile al design esterno della coupé inglese –, perché un hard-top sarebbe complesso da realizzare e progettare; oltretutto, vogliamo contenere quanto più possibile l’aumento del peso». A causa di una complessa ingnerizzazione (il propulsore sottrae lo spazio necessario per riporre la copertura), come anticipa lo stesso Crijns, la Evora cabrio avrà solo due posti."

big_LotusEvora_01.JPG

big_LotusEvora_02.JPG

big_LotusEvora_03.JPG

big_LotusEvora_04.JPG
 
DriftSK":3tyghhu4 ha detto:
147nos":3tyghhu4 ha detto:
..la Diva su che pianale era costruita? :sgrat)

Su quello della 159 :lol: :lol:

(non sto scherzando)
ot

rammentavo lotus.......x quello l'ho nominata in este di telaio lotus con meccanica alfa ipotizzato da 147nos.....

it
mi agita :baby) :asd)
 
Prezzo: Lotus Evora: In Italia da 62.000 €

Da Autoblog:

"Lotus ha diffuso le informazioni relative a prezzi, allestimenti ed accessori della Evora, nuova coupè al top della gamma del costruttore inglese. La coupè costerà 61.874 € in versione 2 posti (chiamata 2+0) e 65.413 € nella versione 2+2, tasse incluse e le consegne inizieranno a Maggio 2009, con una interessante garanzia di 3 anni o 100.000km, apprezzabile per una sportiva.

Per celebrare l’inizio della produzione sarà realizzata una serie speciale di 450 esemplari chiamata “Launch Edition”, disponibile nei colori Ardent Red e British Racing Green, mentre tutti gli altri saranno a pagamento. Di serie per questa versione, della quale non si conosce nè il prezzo nè la disponibilità in Italia, ci saranno diversi accessori, optional nella versione normale: i due sedili posteriori, il Tech Pack (comprensivo di navigatore satellitare Alpine portatile), il Premium Pack (con rivestimenti in pelle per l’abitacolo), lo Sport Pack (controllo di trazione regolabile, dischi freni forati, radiatore olio, terminali scarico in titanio e modalità sport per il pedale dell’acceleratore), i fari bi-xeno, il sistema audio Alpine, la telecamera posteriore per il parcheggio e gli specchietti ripiegabili elettricamente.
Tra gli optional figura un cambio manuale 6 marce con rapporti “sportivi”, in attesa dell’automatico, inoltre la Evora monta di serie un differenziale elettronico Bosch EDL e pneumatici Yokohama Advan Sport LTS nelle misure 225/50 18″ anteriori e 255/35 19″ posteriori. Di serie anche l’impianto frenante AP a 4 pistoncini con dischi anteriori da 350mm e posteriori da 322mm. Un dettaglio tecnico curioso: il bagagliaio ha una capacità di 160 litri e può ospitare una sacca da golf, ma sopratutto è refrigerato per combattere il calore proveniente dal vicino propulsore.
La Evora monta un il V6 3.5 litri 2GR-FE Toyota in alluminio da 280Cv a 6400 giri e 342Nm di coppia massima a 4700 giri, che spinge la sportiva da 0 a 100km/h in 5 secondi con una velocità massima superiore ai 260 km/h. Il consumo medio dichiarato è di 8,7 l/100km e 205 g/km di Co2. A regime, la fabbrica di Worcester dovrebbe produrre circa 34 Evora la settimana a partire dal Luglio del 2009."

Come prezzo quindi si livella a Porsche CaymanS anche se qui la dotazione è quasi full opt al contrario di porsche.. sulla evora ci sono già dei sedili esageratamente sportivi in pelle, cruscotto in pelle, cerchi18-19 e tante dotazioni che si pagano sulla porsche.. :OK)
SOlo mi viene da pensare ai cavalli.. 280hp contro 320hp dell'ultima caymanS.. imhò dovevano puntare subito a 320cv minimo oppure ribassare il prezzo alla cayman normale, ossia sui 50mila euro.. qui si ha la potenza della cayman base (vabbè 265 contro 280) ma al prezzo della S.. :ka) anche se pare la evora 280hp vada forte almeno quanto a cayman S.. :elio)
 
Top