Lotus EVORA..

Fantastica davvero!!! :love) :love) :love)
In effetti nera coi cerchi a richiesta a pagamento sta molto bene ma forse la prenderei bianco perla coi cerchi scuri! :lingua)

Da Autoblog:
"Lotus Evora: è lei l'Evo Car of the Year 2009

La Lotus Evora è l’Evo Car of the Year 2009. La rivista britannica, che ha messo a confronto 13 diversi modelli per scegliere la sportiva dell’anno, ha testato le auto per tre giorni e 1600 km sull’isola scozzese di Skye. Giungendo ad una conclusione: l’ultima nata di Hethel è la migliore del lotto.

Dopo una prima scrematura che ha ridotto il lotto delle partecipanti a 5 modelli, i redattori di evo hanno attribuito come ogni anno un punteggio in centesimi alle auto. La Evora ha ottenuto il più alto, 96/100. Le lodi per questa inedita 2+2 della casa inglese si sono sprecate: “dà lo stesso feeling di una Elise“, “è più veloce e dinamicamente migliore delle rivali”, sono quelle ripetute più spesso.

Sul circuito ovest di Bedford, poi, è stata scelta la Evo Track Day Car of the Year tra 11 partecipanti. E anche qui, a vincere è stata una Lotus, la 2-Eleven, per la precisione. Ennesima, forse superflua dimostrazione, della inattaccabile tradizione Lotus in fatto di puro piacere di guida."
 
Lotus Evora: 367.000 euro per il primo esemplare realizzato per la campagna benefica Naomi for Haiti

La prima fra le otto Lotus Evora allestite per la campagna benefica “Naomi for Haiti” è stata battuta all’asta per oltre 367.000 euro. A firmare l’assegno sarà Vladimir Doronin, imprenditore russo ed attuale fidanzato di Naomi Campbell, madrina e patrocinatrice della campagna benefica destinata a raccogliere fondi in favore della popolazione haitiana colpita dal sisma.
La Venere Nera ha poi presentato la serata di gala “Fashion For Relief”, in cui sono stati assegnati altri due esemplari della sportiva britannica: un facoltoso collezionista si è assicurato la coupé numero 2 per oltre 344.000 euro, mentre la numero 3 è stata battuta ad un prezzo comunicato. Le cinque restati Evora “Naomi for Haiti” potranno essere acquistate sul sito dedicato fino al 28 febbraio.


L'accoppiamento colori fa cagare, dentro cosa centra quel viola col bianco e oro? :eek13) :eek13) :eek13)
 

Allegati

  • big_LotusEvoraNaomiperHaiti_03.jpg
    big_LotusEvoraNaomiperHaiti_03.jpg
    51.2 KB · Visualizzazioni: 563
  • big_LotusEvoraNaomiperHaiti_02.jpg
    big_LotusEvoraNaomiperHaiti_02.jpg
    26.3 KB · Visualizzazioni: 560
  • big_LotusEvoraNaomiperHaiti_01.jpg
    big_LotusEvoraNaomiperHaiti_01.jpg
    28.8 KB · Visualizzazioni: 562
  • big_LotusEvoraNaomiperHaiti_04.jpg
    big_LotusEvoraNaomiperHaiti_04.jpg
    22.3 KB · Visualizzazioni: 560
Lotus Evora 414E Hybrid: primo teaser della sportiva con due motori da 207 cavalli l'uno

La prima Lotus ibrida, denominata Evora 414E Hybrid - presente al salone di Ginevra nelle vesti di concept car-, brucia i cento all’ora in meno di quatto secondi, percorre oltre 480 chilometri con un pieno ed estende il concetto di EREV anche alle sportive. Tutto vero, tutto inglese. Merito del reparto Lotus Engineering, composto da cervelloni attenti anche a monitorare l’evoluzione del settore automobilistico. E così, fra un colpo al cerchio (la Proton Hybrid Concept) ed uno alla botte (la rinnovata Elise), il marchio di Hethel ti sforna questo prototipo innovativo e quasi diabolico. Cosa c’entra il diavolo? Ma l’avete mai vista voi una coupé spinta da un propulsore 1.2 a tre cilindri?
Il Lotus Range Extender, insomma, continua a rivelarsi una gran trovata tecnica, e viene utilizzato dalla Evora 414E Hybrid in appoggio a due propulsori elettrici alimentati da batterie ai polimeri di litio. Ciascuna unità eroga 207 cavalli e 400Nm di coppia, a cui si aggiungono 47 puledri (a 3.500 giri) garantiti dal motore a scoppio. La trasmissione è automatica a rapporto unico, anche se i ragazzi di Lotus Engineering hanno sviluppato un sistema che simula la presenza di un cambio a doppia frizione con sette rapporti - sono addirittura presenti le palette al volante - promettendo di filtrare quanto più possibile l’ovatta resa implicita dall’elettronica.
Ma non è tutto. Il sistema HALOsonic Internal ed External prevede un impianto di amplificazione esterno per riprodurre quattro differenti rombi, compresi bassi ed acuti di V6 e V12. Manco a dirlo, l’urlo sintetico del motore collima con gli impulsi del cambio artificiale. L’apoteosi della finzione; quanto mai interessante. Facezie a parte, la Lotus 414E Hybrid ha un’autonomia in modalità elettrica di circa 55 chilometri, anche se il Range Extender può sostenere la causa e ricaricare le batterie chilometro dopo chilometro. L’autonomia totale ammonta così ad oltre 480 chilometri.
 

Allegati

  • Lotus414EHybridconceptsalonediGinevra.jpg
    Lotus414EHybridconceptsalonediGinevra.jpg
    28.5 KB · Visualizzazioni: 534
cuoresportivo86":3odwaufl ha detto:

Ma non è tutto. Il sistema HALOsonic Internal ed External prevede un impianto di amplificazione esterno per riprodurre quattro differenti rombi, compresi bassi ed acuti di V6 e V12. Manco a dirlo, l’urlo sintetico del motore collima con gli impulsi del cambio artificiale.
Allucinante :splat)
 
Alex629":5c3e684w ha detto:

Ma non è tutto. Il sistema HALOsonic Internal ed External prevede un impianto di amplificazione esterno per riprodurre quattro differenti rombi, compresi bassi ed acuti di V6 e V12. Manco a dirlo, l’urlo sintetico del motore collima con gli impulsi del cambio artificiale.
Allucinante :splat)

questa sì che è una tamarrata con i fiocchi
 
Lotus e Cosworth insieme per i motori ad alte prestazioni

Lotus e Cosworth hanno raggiunto un’intesa per lo sviluppo congiunto di motori ad alte prestazioni, pensati sia per l’utilizzo stradale che agonistico. Nello specifico, il preparatore britannico dovrà spremere l’attuale famiglia di unità Toyota per emulare i risultati raggiunti dal V6 4.0 montato al centro della Evora Cup, prima interprete della nuova alleanza: carter secco, 405 cavalli ed un comportamento più affilato e burbero rispetto al pur ottimo propulsore d’origine.
“Mi auguro che l’alleanza abbia successo non solo nel mondo delle competizioni, ma anche fra vetture di serie dove Lotus recita da protagonista assoluta”, commenta Tim Routsis, amministratore delegato del gruppo Cosworth. “Sono soddisfatto per veder nuovamente accostate due realtà storiche, entrambe britanniche”.


Lotus Evora Carbon Concept ed Evora 414E Hybrid Concept - Salone di Ginevra 2010


Il debutto della Elise restyling, al salone di Ginevra, non ha affatto esaurito la vitalità del marchio Lotus. Anzi, la Evora - da buona ammiraglia - ha ricevuto le attenzioni maggiori chiamando al lavoro sia designer che ingegneri. Donato Coco ed il suo team, ad esempio, hanno realizzato la Evora Carbon Concept, esemplare unico dall’accentuata sinergia visiva fra grigio e bianco, fra carbonio e tinta perlata della carrozzeria. I tecnici hanno creato splitter, estrattore e parte inferiore delle portiere in fibra creando una dualità fra il bianco corpo vettura e la zona del tetto (in fibra anch’esso), resa ancora più evidente dai montanti neri.
L’Evora Carbon riceve poi un nutrito dispiegamento di pellami (Alcantara compreso) per l’abitacolo, dove non manca un inserto di carbonio a “foderare” il volante. I cerchi in lega da 19 pollici sono invece rivestiti da pneumatici Pirelli P-Zero Corsa. Il secondo prototipo - e pane per gli ingegneri di Lotus Engineering - esposto è la Evora 414E Hybrid, immortalata in nuove immagini ufficiali, equipaggiata con il Lotus Range Extender sostenuto da due unità elettriche disposte sull’assale posteriore, una per lato, così da poter muovere le ruote anche con moto indipendente. La potenza erogata da un singolo propulsore è di 207 cavalli per una coppia motrice di 400 Nm.










 
grazie ancora per le 5412 immagini che minano la leggibilità del post!

****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! almeno diventa socio così almeno i 15 € servono pe coprì la spesa della banda :mad2)
 
Desmochicco":b05d8hje ha detto:
grazie ancora per le 5412 immagini che minano la leggibilità del post!

****** almeno diventa socio così almeno i 15 € servono pe coprì la spesa della banda :mad2)

questa volta sono complice anche io :asd)
tolgo un po' di foto dal post vecchio così diventa leggibile
 
Top