Test Drive Porsche Cayman/Boxster PDK'09, FOTO e rilevamenti

147nos

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
11,991
0
36
43
Toscana
www.helvetia-spoiler.it
Vorrei condividere con voi il testdrive che ho potuto effettuare grazie al Porsche Tour.. :OK)

file.php


Il Porsche Boxster e Cayman Tour è un viaggio in numerose località della nostra penisola: tante occasioni per scoprire angoli sconosciuti o fermarsi in quelli più noti, per trascorrere un weekend diverso dal solito nel parco di una villa o al porto turistico, provando l'emozione di guidare Boxster e Cayman. Occasioni divertenti per scoprire pure emozioni... alla guida di una porsche!
Le auto in prova erano la Porsche Cayman 2.9 e Porsche BoxsterS 3.4. :love)
Appena arrivato ho visto le auto che erano parcheggiate fuori dei potenziali clienti, c'era un pò di tutto.. la mia GTA in bella mostra.. :p , un'M3 E46, una bmw serie130, un'audi A5 e altre.. mi avvicino e inizio a vedere le auto esposte.. dal vivo rendono molto di più che dai giornali o dalle foto! :lingua) e sicuro il MY2009 ha apportato appeal sia all'anteriore che al posteriore ma soprattutto ai frontali con la nuova fanaleria scura.. :love)

Bando alle ciance.. iniziano i test drive, parto prima con la Cayman 2.9 265cv PDK per poi continuare con la BoxsterS PDK! La prova è stata fatta con un pilota a fianco in strade extraurbane nella periferia di Parma.. vado per punti cercando di riassumere anche se avrei da dire tantissimo;

.CAMBIO
Parto da qui perchè le auto in prova erano dotate soltanto di questo nuovo cambio PDK.. e sinceramente mi c'è voluto un pò a capire come funziona perchè a mio parere i comandi al volante NON son proprio intuitivi e sportivi.. sia con la leva di sx che con quella di dx puoi salire e scendere di marcia, tirando a se si scala, spingendo avanti si sale ..oppure si può cambiare dalla leva del tunnel, oppure ha una funzione tipo city.. e a seconda di cosa vuol fare il pilota si regola di conseguenza.. con una perfetta logica di funzionamento.
Questo cambio è davvero fantastico, ho tirato qualche marcia a oltre 7mila giri e la cambiata è fulminea e allo stesso tempo molto dolce nel senso che non da la botta nella schiena tipo 8c-F430 et simili ma è cmq velocissima.. credo sia poco probabile riuscire sistematicamente a fare uguale col manuale.. anzi forse diciamo che per un pilota medio col manuale ad una frizione è impossibile, sono rimasto davvero colpito in positivo anche se il mio sogno per ora rimane ancora il manuale..che sa imhò regalare più emozioni nella guida.. mi sarebbe piaciuto provare prima una pdk e poi una manuale ma mi ritengo già fortunato ad aver provato anche solo una delle 2.. :p
Il fatto che Porsche abbia organizzato questa prova soltanto con Cayman/Boxster PDK fa riflettere sulle aspettative e previsioni di vendita del nuovo cambio a doppia frizione.

. MOTORE
Qui viene l'aspetto che più mi incuriosiva.. dato l’upgrade M.Y.09 sotto il cofano c'è il 3.4 6 cilindri boxer nelle S che raggiungono ben 320 cavalli di potenza sulla Cayman e 310 cavalli sulla Boxster e il 2,9 litri 6 cilindri boxer che porta la Cayman a 265 Cv e la Boxster a 255Cv..sono sufficientemente potenti i nuovi motori 2.9 e 3.4??
Beh partendo dal presupposto che scendo da una 147GTA 3.2 con 250cv.. appena salito sulla Cayman 2.9 ho capito che la cavalleria in gioco non si discostava molto dalla mia alfa.. ossia le prestazioni percepite più o meno erano le stesse, o quasi quasi sembrava di andare anche meno anche se in realtà guardando il conta km si andava abbastanza di più.. la sensazione è che sono auto talmente perfette e sicure che per farti prendere paura ci vorrebbero almeno 400cv!!! :D
Quindi come performance pure una cayman 2.9 è tangibilmente più veloce di una 147GTA, soprattutto col pdk e provandola bene ci si rende conto ampiamente di ciò, solo 250cv sulla 147 la fanno sembrare impazzita, insana, iper emozionante..etc, mentre nella entry level porsche 265v sono la base e data la bontà del progetto sembrano troppo pochi.. ma per un passaggio di consegne sarebbero già sufficienti imhò anche se effettivamente su queste auto l'impressione è che ci si abitua troppo in fretta dei cv dati i margini di sicurezza e di sviluppo che ci si rende conto potrebbe avere un'autotelaio del genere! In ogni caso date le varie recesioni e commenti che avevo letto sul forum me lo aspettavo più fiacco, invece pare meno rabbioso e rustico del Busso ma più lineare e pungente nell'erogazione con un bell'allungo oltre i 7mila giri indicati.. mi parevano 7500.. ;) quindi bello corposo anche se ovviamente nella zona bassa del contagiri non è un mostro di potenza, ma è una caratteristica abbastanza comune dei motori a benzina aspirati 3 litri a 6 cilindri.
Insomma sono sceso dalla cayman soddifatto anche se non particolarmente colpito dal motore (l'auto è fantastica) per salire su una BoxsterS accreditata di 310cv.. beh qui sin dal basso la spinta si fa più corposa rispetto al 2.9 e l'allungo è una goduria.. :asd) , soprattutto per le orecchie! :lingua)
Questo 3.4 è perfetto per queste vetture perchè potente il giusto da percepire bene la differenza con la gta nel mio caso ma mai mette in crisi tutto il resto, l'auto ha un comportamento sempre ineccepibile e ti da la sensazione ti andar anche abbastanza forte.
Per me sarebbe la scelta ideale anche se il prezzo rispetto alla base lievita di un 10mila euro circa.. :cry: non pochi soldi insomma.. proprio il prezzo potrebbe indirizzare i nuovi clienti sul 2.9 che come porta d'ingresso al mondo porsche è già tanta roba rispetto a quello che si può fare su strada e in generale per le prestazioni offerte di tutto rispetto.
Così a naso mi ha dato la sensazione della mancanza di una motorizzazione più estrema e da brivido che queste auto si meriterebbero..ma mi rendo conto che ciò NON farebbe più temere il confronto con la 997 ..creado una sovrapposizione interna alla casa.

.IN STRADA
Il fascino che le Porsche sprigionano è unico, senza pari!!!!! :love)
Cayman e Boxster dopo questo riuscito restyling, si fanno apprezzare ancora di più rispetto alle precedenti... :nod)
Saliti a bordo, la qualità percepita è pazzesca, ergonomia al top, tutto è dove deve essere, pellami di qualità e plastiche stupende.. tutte e due gli esemplari in prova avevano il kit tutta pelle, sedili sportivi, navigatore e accessori vari.. la cayman2.9 era gialla con interno nero, la boxster3.4 bianco panna con gli interni cocoa.. da panico! :love)
I lamierati, le porte, i paraurti, gli specchi tutto incredibilmente montato a regala d'arte, non un millimetro fuori, verniciature perfette, qualità elevatissima di ogni particolare curato con estrema cura.. per me non c'è concorrenza.. nessun'altra sportiva su questa fascia è più curata e piacevole... semplicemente PORSCHE! :quote)
Si gira la chiave, a sinistra come tradizione e il sound del boxer 6 cilindri incanta..davvero un bel sound, che si può incrementare col pacchetto sound per 1.500euro, ossia scarico completo racing con interruttore in plancia on-off per rendere la vostra porsche più silenziosa quando deve.. un kit che dovrebbe regalare anche un'iniezione di una manciata di cavalli che non guasta.
Il motore è diretto, preciso, tanto potente quanto docile nella risposta di guida e la sensazione di unione tra pilota e propulsore è confermata dalla distanza ravvicinata tra i due.. ci si sente un corpo unico alla guida con l'auto, niente a che vedere con 147 o altre AR in gamma attuale..qui ci si sente su un'altro pianeta, uno sterzo terribilmente preciso che ti fa capire esattamente dove metti le ruote, un assetto talmente perfetto, curato e bilanciato da fa capire che non importa moltissimo che tipo di sospesione si adotta, ma come la si progetta la sospensione stessa e come la si colloca alla perfezione col telaio.. quà ci sono dei mcpherson sotto che paiono essere una soluzione piu povera sula carta, ma in strada si percepisce subito la cura con cui i tecnici di Stoccarda hanno collaudato il tutto..è il pacchetto intero a convincere, l'handling pressochè perfetto che ne deriva è sensazionale!
Ho potuto anche capire che grazie alle 7 marce, i consumi non sono poi così proibiti se usata in extraurbano con moderazione, o cmq sono meglio che sulla GTA e che il confort è ottimo, anche se forse forse la gamba dx mi interferiva un pelo col volante nelle curve a causa della mia altezza fuoritaglia di 194cm e forse di una NON accurata e millimetrica regolazione del posto di guida. ( Da Verificare)
Nella prova ovviamente non ho potuto saggiare i limiti e le reazioni in una guida spinta però già si capisce che mezzo si sta guidando e in due curve lente in uscita nel riprendere il gas ho potuto provare l'emozione di sentire l'auto sbandare leggermente di posteriore di potenza.. :jaw)
Entrambe le vetture erano dotate di cerchi in lega da 18 pollici (peccato coi 19 l'estetica ne gode) e devo dire che sceso dalla mia GTA con ammortizzatori nuovi di pacca, molle nuove, bracci inf. e sup. nuovi e pari misure di cerchi 18 pollici .... la differenza è abbissale, la boxster anche sul pavè non produce alcun suono molesto di sospensione..è tutto ovattato e nonostante si percepisca una soldidità importante dell'autotelaio, risulta anche meno secca per la schiena! Insomma davvero un'altro mondo.. niente a che vedere con tutto quello che avevo provato sino ad oggi, ossia tutta la gamma alfa romeo dalla A alla Z. :?:

.CONCLUSIONI
.. beh soddisfatto è dire poco, se avessi avuto la grana avrei ordinato subito una boxsterS o una CaymanS.. ma purtroppo rimarrà solo un sogno, sono cmq contento di aver avuto la possibilità di provare una porsche attuale entry level e di aver capito veramente come dovrebbe essere un'auto sportiva e più nello specifico come dovrebbe essere un'Alfa ROmeo e come aihmè capisco sempre di più, non potrà mai essere andando avanti di questo passo! Noi purtroppo come marchio con Brera e Spider non possiamo nemmeno competere e a dire il vero nemmeno essere nominati.. e se pensiamo che coi vecchi prezzi una spider 3.2 stava facilmente sui 50mila euro e più, seppur con diversi optional.. si capisce davvero che pacchi siano le nostre auto "sportive" viste sotto ogni aspetto e dettaglio! Una Boxster2.9 parte si da 47mila euro e con gli optional si sale facilmente sui 55-56mila ma non si somigliano nemmeno.. anche poi per il valore dell'usato qualche anno dopo.

Un grazie al porsche center Parma e alla Porsche in generale, un'azienda che sa fare davvero auto sportive utilizzabili tranquillamente tutti i giorni!
Ah dimenticavo.. all'evento non è mancato un buffet con un cathering di un certo livello e un personale porsche (piloti e commessi) molto cortesi e professionali.. ineccepibili come le loro auto.
Un saluto a tutti gli utenti del forum, che spero gradiranno la mia piccola recensione.. :)
Chiudo con qualche fotina.. ;)
 

Allegati

  • Boxster1.jpg
    Boxster1.jpg
    65.3 KB · Visualizzazioni: 1,239
  • Boxster2.jpg
    Boxster2.jpg
    83.9 KB · Visualizzazioni: 1,232
  • Boxster3.jpg
    Boxster3.jpg
    78 KB · Visualizzazioni: 1,252
  • Boxster4.jpg
    Boxster4.jpg
    59.3 KB · Visualizzazioni: 1,249
  • Cayman1.jpg
    Cayman1.jpg
    55.4 KB · Visualizzazioni: 1,251
  • Cayman2.jpg
    Cayman2.jpg
    51.9 KB · Visualizzazioni: 1,249
  • Cayman3.jpg
    Cayman3.jpg
    62.2 KB · Visualizzazioni: 1,225
  • Boxster5.jpg
    Boxster5.jpg
    45.4 KB · Visualizzazioni: 1,256
Leggendo per ora brevemente queste impressioni ricevute, prima di andare a nanna veloce veloce, posso dirti che finalmente hai evidentemente provato cosa significa guidare vetture come erano le ALFA VERE.
 
Il FUSI":1t1a73hm ha detto:
Leggendo per ora brevemente queste impressioni ricevute, prima di andare a nanna veloce veloce, posso dirti che finalmente hai evidentemente provato cosa significa guidare vetture come erano le ALFA VERE.

Guarda le alfa VERE come sai non le ho potute maneggiare e non le conosco, e non avedole nemmeno vissute in quel momento storico ad oggi mi viene difficile riuscire a collocarle rispetto alla concorrenza anche se per sentito dire e per scelte tecniche sulla carta mi rendo conto che erano al vertice.. il meglio prestazionalmente con soluzioni raffinate.. un pò come i prodotti porsche oggi..
Ad oggi non vedo perchè AR, fermo restando economie di scala per i segmenti B, C e D (che poi anche qui c'è modo e modo) non sia in grado di produrre dei mezzi davvero concorrenziali per Boxster e Cayman come top di gamma, dove per porsche sono l'entry level, infondo sarebbero il pane quotidiano per un marchio come AR!
Se non siamo in grado di produrre un telaio ad HOC, potremmo sempre acquistare la base della Lotus EVORA, che è una struttura molto leggera TP e con 4 quadrilateri con motore centrale.. che sapientemente collocato in una siluette stile 8c by Centro Stile AR e con un bel V6 3litri da almeno 300cv made in ARESE o ftp che sia, potrebbe fare faville e recuperare definitivamente l'immagine del marchio dopo 8c, sentita troppo poco come alfa romeo o più che altro poco raggiungibile/tangibile per la massa di alfisti attivi nel mondo ancora oggi, nonchè i clienti persi per strada che oggi guidano porsche, bmw, audi e magari lotus.. io personalmnte con un AR così a listino non mi sognerei mai e mai di andare a comperare straniero cercando una sportiva.

valter gta":1t1a73hm ha detto:
Azz,bella recensione,mi sembra da racconto che nn avevano il tasto sport??
cmq auto divertenti veramente^^ :OK)

SI si c'era sulla BoxsterS, me l'ha fatto inserire il pilota, sulla Cayman ero talmente preso a guidare che nemmeno avevo notato se c'era.. :matto)
Sulla BoxsterS col tasto sport inserito tutto sembrava rispondere più velocemente, soprattutto la risposta al gas! :D
 
Un pò triste ma vero, oggi per avere un riferimento su "come mettere in strada un'auto seria" bisogna salire su una Porsche (per la gamma alta) o una BMW (per la gamma media, comunque non tutta). Una volta - quando BMW faceva saponette sul bagnato e Porsche costruiva "fabbricavedove" - questo riferimento era Alfa Romeo. Consola sapere che qualcuno è ancora in grado, non disperso da un management miope :shrug03) chissà mai che si prenda ispirazione...

Ottimo reportage :OK)
 
DriftSK":1aqsrds5 ha detto:
Un pò triste ma vero, oggi per avere un riferimento su "come mettere in strada un'auto seria" bisogna salire su una Porsche (per la gamma alta) o una BMW (per la gamma media, comunque non tutta).
adesso non esageriamo... giusto oggi ho avuto un mezzo attacco di pazzia... per ora rientrato... ma non riesco a postare le foto :lol: ...
 
nos la penso esattamente come te.

cmq il paragone con l'alfa è semplicemente ridicolo oggi...
ma nemmeno davvero la si può nominare...sarebbe da ridere...
oggi porsche fa le sportive usabili tutti i giorni migliori.
:OK)

anche il mio sogno è una bella cayman S...
ma anche la cayman normale la prenderei al volo...!!
 
147nos":1yy9dl30 ha detto:
valter gta":1yy9dl30 ha detto:
Azz,bella recensione,mi sembra da racconto che nn avevano il tasto sport??
cmq auto divertenti veramente^^ :OK)

SI si c'era sulla BoxsterS, me l'ha fatto inserire il pilota, sulla Cayman ero talmente preso a guidare che nemmeno avevo notato se c'era.. :matto)
Sulla BoxsterS col tasto sport inserito tutto sembrava rispondere più velocemente, soprattutto la risposta al gas! :D
Si con il tasto sport molto più divertente,su strade belle asfaltate..con i buchi è dura^^
Però il sound della GTA e sbav.....quando accendo quella invece della porsche i vicini se ne accorgono heheheh :OK)
 
valter gta":1q54w6fn ha detto:
Si con il tasto sport molto più divertente,su strade belle asfaltate..con i buchi è dura^^
Però il sound della GTA e sbav.....quando accendo quella invece della porsche i vicini se ne accorgono heheheh :OK)
Ah capito.. in effetti il test è avvenuto in strade con ottimi asfalti..
Per il sound del GTA beh hai ragione, il ns V6 è unico poi col finale racing è da brividi.. :lingua)
 
La rivista "Auto" ha testato la BoxsterS 3.4 PDK..

Ecco i dati rilevati a dir poco stupefacenti!!! :clap)

Velocità: 272,300 km/h
Frenata: a 100km/h 33,100 m
Accelerazione: 0-100km/h: 4″41 0-1000m: 23″24
Consumo: autostrada: 9,905 km/l urbano: 7,101 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 2”84
Giro di pista: 2’55”18

"Su Strada:
E' sempre lei. Certo più affinata nelle linee e più seducente che mai, ma il feeling — d’eccezione — resta quello conosciuto. Cionondimeno, poca strada alle spalle ed emerge un carattere dinamico che riesce a tracciare un’evoluzione sottile ma costante verso un piacere di guida ancora più intenso. Gran parte del merito, questa volta, va al connubio tra motore e cambio PDK, capaci di aggiungere un bel plus di sostanza.
Il sei cilindri della S è più polivalente che mai: ai regimi medio/bassi è dolce, docile ed elastico, seppur sempre molto pronto e accompagnato da un timbro sonoro piuttosto rauco e basso, accattivante; varcata la soglia dei 5000 giri, complici fasatura e aspirazione variabili, cambia carattere rivelando la sua natura più possente e sportiva, dove prevalgono i toni più acuti e metallici, la risposta agli impulsi dell’acceleratore si fa pressoché immediata e la spinta davvero forte. L’eccellenza passa anche attraverso un allungo di spessore – la spinta regge ampiamente sino alla zona rossa – e a un funzionamento tanto rotondo quanto insaporito da un feeling particolarmente vicino a quello delle unità da corsa. Il cambio robotizzato è l’altra, riuscita, sorpresa, nonostante i comandi al volante d’impostazione più turistica che sportiva (doppi bilancieri con e – da entrambi i lati, non troppo intuitivi).
La rapidità d’azione della trasmissione a doppia frizione anche qui va nel senso desiderato: combinare facilità e versatilità d’uso con un temperamento nel contempo confortevole ed estremamente sportivo. Il risultato è ben centrato, sia pure a una condizione: serve il pacchetto Sport Chrono Plus offerto come optional, che comprende tra l’altro una logica di cambiata particolarmente reattiva e cattiva, indispensabile per assaporare appieno le capacità tecniche del PDK che restano altrimenti un tantino edulcorate. È infatti solo nella modalità Sport Plus che il cambio permette di accedere ai passaggi di marcia più immediati e secchi, offrendo poi ai più pigri un funzionamento in modalità Drive (cioè con cambiate gestite sempre in automatico) adattato specificamente all’impiego in pista. Il che significa potersi concentrare solo su traiettorie, frenate e acceleratore, sicuri di trovare scalate “tiratissime” con gran freno motore e allunghi a limitatore.
Non manca il “Launch Control”, che permette di accelerare da fermo in automatico potendo contare sulla massima performance. Quanto al motore, la selezione Sport ( e anche Sport Plus, quest’ultima riservata alla regolazione del PDK) dalla plancia attiva una risposta più diretta dell’acceleratore, una mappatura più spinta e nervosa del motore e un’attivazione ancor meno invasiva dei controlli di stabilità e trazione, ulteriormente affinati in chiave dinamica.
L’insieme di propulsore e cambio rinnovati permette dunque prestazioni complessivamente in crescita, ma con in particolare un’accelerazione da brivido: lo scatto ai 100 km/h scende alla soglia dei 4”4 effettivi (un limite “magico”, riservato a ben poche sportive pure), ben sei decimi in meno del limite dichiarato dalla Casa per la Boxster S con PDK e funzione Sport Chrono Plus attivata. Traguardo sorprendente; e in effetti, la motricità è assoluta. PER TANTOpotenziale serve un telaio adeguato; qui la Boxster conserva un’eccellenza inarrivabile nonostante l’assenza di evoluzioni specifiche. Il baricentro — come al solito, molto basso — si sposa alla perfezione con una ripartizione dei pesi invidiabile, data dal collocamento centrale del motore, a tutto vantaggio di un grande equilibrio cui si aggiungono reattività di razza nei cambi di direzione ed estrema precisione di traiettoria. Cui concorre uno sterzo esemplare per “presenza” e sensibilità, diretto solo nelle sterzate più decise e ora più leggero in manovra.
Il carattere dinamico è quello conosciuto: gran neutralità anche a fortissima andatura, lieve sottosterzo in accelerazione dall’uscita di curva col frontale che si alza impercettibilmente, cenni di sovrasterzo quando si affonda sul gas. Fuori dal comune per intensità e feeling la frenata, col pedale piuttosto consistente, dalla corsa corta, quanto mai diretto, sensibile e dosabile.

Risultati dei test
La 911 vede la sua polvere
Le avvisaglie del potenziale della nuova Boxster S le avevamo intuite nei test di accelerazione. E la pista non fa che confermare il vasto potenziale a disposizione della creatura tedesca: capace di sfoggiare un tempo di gran rilievo (19esimo assoluto), che la pone davanti a tutta la gamma Boxster/Cayman sin qui provata, a diverse sportive di notevole blasone e soprattutto di gran potenza. E persino davanti alla 911 Carrera S 3.8 versione 2008. Vi contribuiscono la nuova motorizzazione, più potente, ma anche più “piena” ai regimi intermedi, così come il cambio PDK, che con il Pacchetto Sport Chrono Plus (si paga a parte) garantisce un rendimento da corsa d’eccellenza per rapidità di cambio marcia e adattamento al ritmo da pista (volendo fa tutto lui, scalando e tirando le marce sempre al limite). Senza scordare telaio e freni, entrambi sempre al vertice. "

Qualche foto

C_3_Media_809359_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809358_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809357_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809356_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809347_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809346_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809344_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809342_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809341_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809370_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809369_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809368_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809367_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809366_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809361_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809353_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809351_immagine_fgdet.jpg

C_3_Media_809360_immagine_fgdet.jpg


Sono rimasto davvero stupito per i tempi che riesce a staccare a Balocco, quando ho provato la cayman S ho sentito che andava ma mai mi sarei aspettato delle prestazioni rilevate così alte.. è anche vero però che per fare 4,4s a 0 a 100 bisona attivare il tasto sport e partire con la modalità launch control.. che io ovviamente non avevo provato.. :jaw)

Tanto per darvi qualche riferimento nei tempi sul giro che ha rilevato Auto a Balocco.. :jaw)

.BoxsterS 3.4 PDK
Giro di pista: 2’55”18
C_3_Media_809368_immagine_news3.jpg


.Aston Martin 6.0 DBS
giro di pista: 2’53”35
C_3_Media_718076_immagine_news3.jpg


.Audi R8 4.2 FSI
giro di pista: 2’52”78
C_3_Media_598154_immagine_news3.jpg


.Audi S5 4.2 V8 FSI
giro di pista: 3’01”34
C_3_Media_711273_immagine_news3.jpg


.Audi TTS Roadster
giro di pista: 2’56”55
C_3_Media_670231_immagine_news3.jpg


.Audi RS6 Avant
giro di pista: 2’59”19
C_3_Media_580345_immagine_news3.jpg


.BMW M5 V10 SMG
giro di pista: 2’59”80
C_3_Media_718802_immagine_news3.jpg


.BMW M6 V10 5.0
giro di pista: 3’00”70
C_3_Media_718779_immagine_news3.jpg


.BMW M3 4.0 V.8
giro di pista: 2’56”51
C_3_Media_711272_immagine_news3.jpg


.BMW 135 i 3.0
giro di pista: 3’01”24
C_3_Media_718623_immagine_news3.jpg


.BMW Z4 M 3.2
giro di pista: 2’56”67
C_3_Media_710777_immagine_news3.jpg


.BMW M3 DKG
giro di pista: 3’00”65
C_3_Media_717970_immagine_news3.jpg


.Corvette C6
giro di pista: 2’56”02
C_3_Media_768188_immagine_news3.jpg


.Maserati Granturismo 4.3 V8
giro di pista: 2’59”20
C_3_Media_711297_immagine_news3.jpg


.Maserati GranTurismo S 4.7 MC-Shift
giro di pista: 2’54”70
C_3_Media_599568_immagine_news3.jpg


.Mercedes Sl 500 5.5
giro di pista: 2’59”84
C_3_Media_710781_immagine_news3.jpg


.Mercedes C63 AMG
giro di pista: 2’57”43
C_3_Media_599357_immagine_news3.jpg


.Mercedes CLK 63 AMG Black Series
giro di pista: 2’53”02
C_3_Media_718077_immagine_news3.jpg


.Mercedes CLK 63 AMG
giro di pista: 3’07”98
C_3_Media_712164_immagine_news3.jpg


.Mercedes SLK 55 AMG
giro di pista: 3’00”10
C_3_Media_722955_immagine_news3.jpg


.Mercedes SL 55 AMG 5.4 cabrio auto
giro di pista: 3’00”00
C_3_Media_720855_immagine_news3.jpg


.Nissan 350 Z Level 2
giro di pista: 3’05”25
C_3_Media_718810_immagine_news3.jpg


.Nissan 350 Z 3.5
giro di pista: 3’00”48
C_3_Media_718620_immagine_news3.jpg


.Subaru Impreza STi 2.5
giro di pista: 3’02”30
C_3_Media_712098_immagine_news3.jpg


.Subaru Impreza STI
giro di pista: 2’57”72
C_3_Media_718632_immagine_news3.jpg


.Porsche 911 3.8 Carrera S
giro di pista: 2’54”30
C_3_Media_722938_immagine_news3.jpg


.Porsche Cayman S 3.4
giro di pista: 2’55”90
C_3_Media_717852_immagine_news3.jpg


.Porsche Cayman S PDE1
giro di pista: 2’55”71
C_3_Media_718631_immagine_news3.jpg


.Porsche 911 Carrera S 3.8 PDK
giro di pista: 2’55”51
C_3_Media_596041_immagine_news3.jpg


.Alfa Romeo 147GTA V6 24V manuale
giro di pista: 3’03”63
ALFA1.jpg


Per me un risultato incredibile.. :hail) :hail) :hail) :hail) :hail) , a questo punto dire che poche spider in pista sono in grado di metterle il muso davanti.. guardate la nissan 350Z cabrio che paga che prende.. :elio)
 
c'è poco da dire boxster e cayman sono 2 gran macchine
anche io di recente ho avuto la possibilità di provare una boxster e ne sono rimasto colpito
costano di più delle dirette rivali, ma a mio avviso valgono tutto il sovrapprezzo
 
Mi fa piacere vedere che anche tu Nos confermi quello che ho percepito io su auto della concorrenza....

Anche con cerchi enormi (19 o 20"), l'auto non sembra smontarsi ad ogni dosso o ad ogni buco come rilevo con la mia 147 con i 17". Sembra quasi una progettazione differente della sospensione. La percezione che ho io prendendo un dosso con la 147 è che la sospensione si accorci troppo, mandando la ruota troppo in alto e generando un bel contraccolpo. Con, ad esempio, la 3er con i 18" (o M5 con 19") e assetto sportivo, il muso e la ruota sembrano alzarsi in sincronia, e la cosa non ti fa percepire contraccolpi e risulta meno rigida all'atto pratico. Queste sono solo sensazioni, però provandolo cambia veramente dal giorno alla notte....
 
mancio83":3rh6sqd9 ha detto:
chissà la honda s2000 che tempo farebbe...
Mhmhmmh essì.. solo non l'hanno mai provata nel circuito di handling.. :ka)

simo__87":3rh6sqd9 ha detto:
..
costano di più delle dirette rivali, ma a mio avviso valgono tutto il sovrapprezzo
Vero vero quoto, la differenza con una bmw o con un'audi si vede e si sente.. è tutt'un'altro modo di guidare.. ;)

Mollan":3rh6sqd9 ha detto:
Mi fa piacere vedere che anche tu Nos confermi quello che ho percepito io su auto della concorrenza....
Anche con cerchi enormi (19 o 20"), l'auto non sembra smontarsi ad ogni dosso o ad ogni buco......

Si si verissimo, la 147 ma anche la 156 e la GT (chi un pelo più e chi un pelo meno) danno questa sensazione sulle buche e sul pavè, mi sarei aspettato su un'auto sportiva più rigidità e cmq più scomodità rispetto ad una berlina compatta come la 147 e invece mi sono subito ricreduto, le porsche sono mlto più confortevoli e composte! :?:

Ah ma nessuno che commenta l'incredibile risultato di pista della new boxsterS? A me sia il tempo sul giro, ma sprattutto lo 0-100 in 4,4s hanno abbastanza scioccato... :clap)
 
Mollan":2js0q2qp ha detto:
Mi fa piacere vedere che anche tu Nos confermi quello che ho percepito io su auto della concorrenza....

Anche con cerchi enormi (19 o 20"), l'auto non sembra smontarsi ad ogni dosso o ad ogni buco come rilevo con la mia 147 con i 17". Sembra quasi una progettazione differente della sospensione. La percezione che ho io prendendo un dosso con la 147 è che la sospensione si accorci troppo, mandando la ruota troppo in alto e generando un bel contraccolpo. Con, ad esempio, la 3er con i 18" (o M5 con 19") e assetto sportivo, il muso e la ruota sembrano alzarsi in sincronia, e la cosa non ti fa percepire contraccolpi e risulta meno rigida all'atto pratico. Queste sono solo sensazioni, però provandolo cambia veramente dal giorno alla notte....

purtroppo è così.
c'è proprio una progettazione differente DI TUTTO.
lo percepivo nettamente guidando bmw tutti i giorni.
e lo percepisco ora avendo una TT.
le tedesche hanno spesso gommature esagerate...18-19-20-21!!
le fiat-alfa coi 17" sembrano smontarsi malamente!!
vi dico solo che io ho messo un 17" sulla tt che a detta di alcuni è piccolo...a me sembra adeguato e ragazzi...io vado OVUNQUE...sembra che ho una panda con le borchie...l'auto non ha paura di niente e non ho limiti come ne avevo prima...!
inoltre il comfort è elevatissimo...
infine come progettazione sbagliata deve esserci qualcosa anche nei sedili che vibrano!!! e che i colpi delle sconnessioni ti entrano diretti nella spina dorsale...!!! perchè in audi/bmw NON E' COSI'?? se nessuno è seduto i sedili non vibrano...! e i colpi delle sconnessioni NON li senti nella schiena!
io dico che c'è qualcosa a livello progetto che rende tutte le fiat-lancia-alfa delle utilitarie nelle quali cambiano solo dimensione, optional e prezzo...ma di base sono UTILITARIE.
i tedeschi invece adeguano tutto.
IMHO è COSI'.

p.s.
oggi ho messo piede nella mia ex-gta...il mio amico a cui l'ho venduta me l'ha prestata 2 giorni perchè la TT è all'audi a fare un tagliando pre-estate (sono quasi a 10.000km...dovrei farlo a 30k ma io il primo tagliando su ogni auto lo faccio sempre a 10k!) e ragazzi...non si può guidare...non mi rendo conto di come facevo prima ad usarla tutti i giorni...oltre che non ha sterzata...lo dicevo sempre ma ora scendendo da un audi rimango basito ad ogni manovra... :?: ma poi una cunetta è come centrare un muro!! :jaw) una sconnessione e vibra tutto...rumorini e scricchiolii che prima nemmeno avvertivo ora scendendo da una silente e perfetta audi (guidata ben peggio in giro per i fossi di napoli per 10k...mentre la gta ci tenevo cura e stavo attentissimo...) e salendo sulla 147 gta si notano tanto...!!
infine la posizione di guida ALTISSIMA!!! credevo fosse rotta la leva che non scende + in basso...e invece è proprio così...sembra di essere su un suv... :(

per il resto motore, sound, estetica...tutto da sbavo...peccato che è una fiat alla fine... :KO) :cry:
 
Penso comunque che non sia una cosa "esclusiva" delle tedesche. Ho provato la stessa sensazione di solidità sui dossi, sconnessioni ecc, anche con una Leon Cupra, una Honda Civic, una Yaris (!). Sulle francesi invece una situazione analoga a quella delle italiane, con la differenza che i sedili sono eccessivamente morbidi a mio avviso.
 
Mollan":1qekzq1m ha detto:
Penso comunque che non sia una cosa "esclusiva" delle tedesche. Ho provato la stessa sensazione di solidità sui dossi, sconnessioni ecc, anche con una Leon Cupra, una Honda Civic, una Yaris (!). Sulle francesi invece una situazione analoga a quella delle italiane, con la differenza che i sedili sono eccessivamente morbidi a mio avviso.
la leon cupra è tedesca.
le honda sono honda...cioè GRANDI AUTO japonesi...!
ed anche le toyota.... :OK)
 
ragazzi ritorniamo al solito discorso.. quanti anni ha la 147 intesa come progetto? e la nuova tt? non voglio difendere la nasona perché cmq un'audi in famiglia ce l'ho e la differenza si sente (e si vede, basta guardare quanto sono più spessi i bracci delle sospensioni per rendersene conto) però dobbiamo tener conto di questo ;)
 
Fonzie444":3aldfvcp ha detto:
ragazzi ritorniamo al solito discorso.. quanti anni ha la 147 intesa come progetto? e la nuova tt? non voglio difendere la nasona perché cmq un'audi in famiglia ce l'ho e la differenza si sente (e si vede, basta guardare quanto sono più spessi i bracci delle sospensioni per rendersene conto) però dobbiamo tener conto di questo ;)

Fonzie però le stesse cose le ho percepite su 159, su Bravo, su Croma, su Delta....che anziane non sono....
 
Tutto stupendo!!! :worship) Alla faccia di chi dice che cayman e boxster sono barboni!!! :KO)
 
Top